Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Eloisa Atti Jazz Sextet sul palco di “Donne in blues”

Eloisa Atti

Sabato 29 luglio 2023, alle 21,30, in Piazza Adelio Colitto a Fratta Terme, nuovo appuntamento con la rassegna “Donne in blues”. Questa volta sul palco salirà l’Eloisa Atti Jazz Sextet con “Billie Holiday – Lady Day”. L’ensemble presenterà l’album “Everithing happens for the best” con la reinterpretazione dei brani più rappresentativi della grande Billie Holiday. Eloisa Atti Jazz Sextet sul palco di “Donne in blues”

“Se ti lu corragge mo corram appresse” alla Fabbrica delle Candele

Fabbrica delle candele

Domenica 30 luglio 2023 alla Fabbrica delle Candele in piazzetta Corbizzi a Forlì, alle ore 21,15, I Marrucini (Abruzzo) presentano “Se ti lu corragge mo corram appresse“, testo e regia di Antonio Potere. Evento del cartellone “Il Premio dei Premi”, una grande kermesse che porta sul palcoscenico i campioni delle più diverse realtà regionali. In “Se ti lu corragge mo corram appresse” alla Fabbrica delle Candele

La guardia Maurizio Tassone è della Pallacanestro Forlì 2.015

Maurizio Tassone

La Pallacanestro Forlì 2.015 ha raggiunto un accordo per la stagione 2023/24 con Maurizio Tassone. “Sono felice di poter giocare per una piazza come Forlì. Motivo di grande responsabilità. Sarò a disposizione del coach e dei miei compagni con l’obiettivo di toglierci grandi soddisfazioni”. Maurizio Tassone, guardia di 192 cm, nato a Torino il 23 La guardia Maurizio Tassone è della Pallacanestro Forlì 2.015

Casara incontra oltre 250 fra bimbi, adulti e nonni del quartiere

Domus Coop

Un momento di gioia e condivisione per tutto il quartiere e per tutta la città: c’erano oltre 250 persone in via Pacchioni 44/A alla festa finale dei centri estivi della Cooperativa Domus Coop di Forlì, realtà che gestisce centri educativi e progetti di qualificazione scolastica, comunità per minori e mamma-bambino, attività per anziani e strutture Casara incontra oltre 250 fra bimbi, adulti e nonni del quartiere

Dardi riceve in Municipio il gruppo scout di Modigliana

Scout Modigliana

«È stato per me un vero piacere incontrare questa mattina una delegazione del gruppo Scout di Modigliana, composta da Marco Alpi e Pietro Liverani, ha accompagnato Jessica Valli che fra pochi giorni parteciperà, in Corea del Sud, all’incontro mondiale Scout. Sarà fra i pochi ragazzi a rappresentare l’Italia e l’Emilia-Romagna, una esperienza per lei certamente Dardi riceve in Municipio il gruppo scout di Modigliana

Propheta in patria: i giovani artisti romagnoli d’oggi nei più grandi teatri d’opera

Festival Caterina Arena San Domenico

Sabato 29 luglio 2023, alle ore 21,00 all’Arena San Domenico di Forlì, il premio Propheta in patria verrà conferito al maestro Jacopo Rivani, giovane direttore d’orchestra di origini romagnole, nella cui brillante carriera in ascesa la musica lirica ha un posto di grande importanza. L’ospite sarà intervistato da Filippo Tadolini, presidente dell’Associazione Forlì per Verdi. Propheta in patria: i giovani artisti romagnoli d’oggi nei più grandi teatri d’opera

Mostra “Bellini & Bellini. Enzo e Giovanna tra realtà e sogno”

Galleria Stoppioni Santa Sofia

Ai due artisti Enzo Bellini (1932–2015) e Giovanna Bellini (1940–2021), è dedicata la mostra allestita alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea “Vero Stoppioni” di Santa Sofia dal titolo “Bellini & Bellini. Enzo e Giovanna tra realtà e sogno” e che verrà inaugurata venerdì 28 luglio alle ore 18,30. A confronto sono le opere di due personalità Mostra “Bellini & Bellini. Enzo e Giovanna tra realtà e sogno”

Un triplice evento per festeggiare il compleanno di Pellegrino Artusi

casa artusi

Triplice evento per festeggiare il compleanno del padre della cucina di casa: la consegna del Premio Artusi, una “Cena a 12 mani” organizzata dall’Associazione Mariette con sei grandi chef per un menù stellato il cui ricavato sarà devoluto alle popolazioni colpite dall’alluvione ed un doppio evento musicale, la White Night, per i più giovani. Forlimpopoli Un triplice evento per festeggiare il compleanno di Pellegrino Artusi

Forlì ricorda i Caduti di via del Cippo a Pievequinta

Forlì ricorda i Caduti di via del Cippo

Con una cerimonia dal valore simbolico in Via Del Cippo, alla presenza della presidente del Consiglio Comunale Alessandra Ascari Raccagni, di rappresentanti del Comitato di Quartiere coordinato da Alessandro Righi e dei labari delle associazioni partigiane Anpi e Fiap, sono state ricordate le vittime dell’eccidio nazifascista di Pievequinta avvenuto il 26 luglio 1944. Quel giorno, Forlì ricorda i Caduti di via del Cippo a Pievequinta

Bando di Servizio Civile Digitale. Casara: «Sfida importante per la trasformazione digitale delle nostre città»

servizio civile

L’assessore Paola Casara del Comune di Forlì, presidente del Coordinamento Provinciale degli enti di Servizio Civile della provincia, ha recentemente annunciato il lancio del bando di Servizio Civile Digitale, offrendo ai giovani la possibilità di partecipare attivamente, entro al 28 settembre, alla trasformazione digitale della città. Questo programma offre un’opportunità unica per i giovani cittadini Bando di Servizio Civile Digitale. Casara: «Sfida importante per la trasformazione digitale delle nostre città»

Dl Alluvioni. Tassinari: «Da governo un intervento imponente»

Rosaria Tassinari Forza Italia

“Da parte del governo c’è stata la pronta ed efficace risposta al disastro alluvionale verificatosi in Emilia-Romagna e in parte nelle limitrofe regioni di Marche e Toscana. L’area interessata è una delle più produttive del Paese, con 38 miliardi di valore aggiunto, 10 miliardi di export, 130.000 imprese, 443.000 occupati. Nonostante i molti disagi e, Dl Alluvioni. Tassinari: «Da governo un intervento imponente»

Tullio Solenghi in “Dio è morto e neanche io mi sento tanto bene”

Tullio Solenghi

Posti esauriti all’Arena San Domenico di Forlì per Tullio Solenghi che venerdì 28 luglio 2023 alle ore 21,15 sarà protagonista sul palcoscenico con lo spettacolo “Dio è morto e neanche io mi sento tanto bene“, lettura di alcuni esilaranti brani tratti dai libri di Woody Allen, accompagnata dalle musiche che hanno caratterizzato i suoi film Tullio Solenghi in “Dio è morto e neanche io mi sento tanto bene”

Al Teatro Verdi “Il contrabbasso” con Paolo Hendel

Paolo Hendel foto Rudy Falomi

Venerdì 28 luglio alle ore 21,15 al Teatro Verdi di Forlimpopoli Paolo Hendel ne “Il contrabbasso” di Patrik Suskind con Paolo Hendel, musiche eseguite dal vivo da Gabriele Ragghianti al contrabbasso e Tiziano Mealli al pianoforte; traduzione di Giovanna Agabio. Bellezza, arte, amore circondano la vita del contrabbassista. Tutto il sublime possibile sfiora l’uomo in Al Teatro Verdi “Il contrabbasso” con Paolo Hendel

Vitignanostock 2023: annunciate le line up del festival musicale di settembre

Collina-dei-Conigli-Parco-Urbano

L’ 1, 2, 3 settembre torna Vitignanostock il festival musicale dedicato alle band emergenti alla “Collina dei Conigli” nel Parco Urbano di Forlì, evento che lo scorso anno ha raggiunto un pubblico di circa 5000 persone. La manifestazione giunta alla 14° edizione, da un’idea di giovani musicisti e ancora oggi capitanata da Federico Compagnone e Vitignanostock 2023: annunciate le line up del festival musicale di settembre

Un vento a quasi 100 km/h abbatte numerosissimi rami e alberi nel Forlivese

alberi caduti 25 luglio

Il fortissimo vento di Libeccio che ha cominciato a soffiare intorno alle ore 5,30 ha fatto ingenti danni nelle strade del Forlivese. La raffica più forte di 95.5 Km orari è stata registrata all’Aeroporto Ridolfi. Tantissimi i rami e gli alberi abbattuti in città. Nelle strade alberate diverse auto parcheggiate sono state danneggiate dalla caduta Un vento a quasi 100 km/h abbatte numerosissimi rami e alberi nel Forlivese

Paita (Iv): “Se entro breve il governo non avrà messo a disposizione le risorse faremo una dura battaglia”

Italia Viva con senatrice Paita

In una cornice suggestiva, immersa nella natura dell’azienda agricola “I nani di Giada”, si trova nel cuore del quartiere Romiti che è stato uno dei più colpiti dall’alluvione di due mesi fa, Italia Viva Forlì ha accolto lunedì scorso la senatrice e coordinatrice nazionale del partito, Raffaella Paita. La senatrice, preceduta dai saluti del Consigliere Paita (Iv): “Se entro breve il governo non avrà messo a disposizione le risorse faremo una dura battaglia”

Confagricoltura: “Piantine sradicate e frutta a terra. Servono misure immediate”

Danni vento Romagna

“Dopo il ghiaccio, l’acqua, il fango ora arriva anche il vento: questo 2023 è davvero un anno maledetto per l’agricoltura romagnola e cesenate. Le aziende agricole stanno subendo danni su danni, da sole non ce la possono fare: ecco perché è urgente sbloccare le risorse promesse per dare ossigeno al settore primario”. Da Matteo Brunelli, Confagricoltura: “Piantine sradicate e frutta a terra. Servono misure immediate”

È un Luca Marsicovetere d’argento ai campionati italiani juniores

Marsicovetere e Sintoni a Grosseto

Continuano le partecipazioni ai campionati italiani degli atleti della Libertas Atletica Forlì. Il 2023 sarà ricordato dai dirigenti della società biancorossa, come uno degli anni più prolifici, perché anche nella più rosea delle aspettative, mai si sarebbero aspettati ben 34 minimi di partecipazioni alle rassegne nazionali, dalle categorie giovanili under 16 alle assolute. A Grosseto È un Luca Marsicovetere d’argento ai campionati italiani juniores

I giovani imprenditori di Confindustria Romagna hanno raccolto 2.000 € per gli alluvionati

Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Romagna ha portato a termine una raccolta fondi per le popolazioni colpite dall’alluvione in Romagna. Sabato scorso, le condizioni meteo non favorevoli, con pioggia e vento, hanno costretto a rinviare il torneo “Padel for Charity” in programma per l’occasione al centro Heroe’s Marina Sport Center di Marina di Ravenna, I giovani imprenditori di Confindustria Romagna hanno raccolto 2.000 € per gli alluvionati

Trilok Gurtu & Arkè String Quartet al Tennis Club Carpena

Villa Carpena

Giovedì 27 luglio 2023, al Tennis Club Villa Carpena alle ore 21,00 Trilok Gurtu & Arkè String Quartet: Trilok Gurtu percussioni e voce, Carlo Cantini violino e melodica, Valentino Corvino violino, Sandro Di Paolo viola, Stefano Dall’Ora contrabbasso. Dopo il grande successo dell’album Arkeology, nominato “Top of the World” dalla rivista inglese di World Music Trilok Gurtu & Arkè String Quartet al Tennis Club Carpena

Grandine abnorme devasta agricoltura in Emilia-Romagna: milioni di danni

grandine abnorme

Chicchi di grandine grandi come palle da tennis hanno colpito le colture dell’Emilia-Romagna danneggiando i prodotti in fase di maturazione quali pomodori, vite, cocomeri, meloni, mais, pere, barbabietole, zucche e patate e provocando milioni di danni, fra quelli procurati alle colture e quelli riportati dalle attrezzature agricole e dalle strutture. Questo il primo bilancio stilato Grandine abnorme devasta agricoltura in Emilia-Romagna: milioni di danni

L’Otorinolaringoiatria e l’Oculistica di Forlì a “Noos”

ospedale Forlì a Noos

Giovedì 27 luglio 2023, alle ore 21,20, su Rai 1, nel nuovo programma “Noos“, diretto da Alberto Angela, andrà in onda un servizio girato all’Otorinolaringoiatria e l’Oculistica dell’ospedale “Morgagni-Pierantoni” di Forlì. L’obiettivo delle riprese è stato di spiegare come, con l’età, i vari sensi, in questo caso l’udito e la vista, subiscano una diminuzione di L’Otorinolaringoiatria e l’Oculistica di Forlì a “Noos”

Post alluvione. Confartiginato: ora sarebbe il momento della coesione

Luca Morigi Confartigianato

“Come Confartigianato di Forlì abbiamo sempre evitato le polemiche, considerandole inutili perdite di tempo e risorse, prediligendo la logica del fare. Per questo oggi chiediamo a tutti i soggetti del territorio di lavorare in sinergia per la ricostruzione, facendo massa critica per chiedere una maggiore rapidità d’intervento da parte del governo”. Il presidente Luca Morigi Post alluvione. Confartiginato: ora sarebbe il momento della coesione

Conferenza di Thomas Casadei “Vita e visioni. Mary Shelley e noi”

Pianetto

Martedì 25 luglio 2023, alle ore 21,00, nel Chiostro di Pianetto nel Comune di Galeata, Thomas Casadei terrà una conferenza dedicata al volume “Vita e visioni. Mary Shelley e noi” a cura di Vittorina Maestroni e di Thomas Casadei (Mucchi Editore). Il libro contiene una graphic novel realizzata da Claudia Leonardi, una selezione di brani Conferenza di Thomas Casadei “Vita e visioni. Mary Shelley e noi”