Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Zattini: «La riqualificazione di Corso della Repubblica è un atto di coraggio»

lavori riqualificazione corso della repubblica

Stanno per iniziare i lavori di riqualificazione di Corso della Repubblica. Il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini spiega nel dettaglio le operazioni che tra poche ore rivoluzioneranno la viabilità nel principale corso forlivese. «L’intervento è complesso e si protrarrà per molti mesi con inevitabili disagi alla popolazione e agli esercenti. Ma noi abbiamo un’idea Zattini: «La riqualificazione di Corso della Repubblica è un atto di coraggio»

Potenziamento dell’elisoccorso: ampliamento dell’orario e dotazione del verricello

Elisoccorso Romagna

Come già annunciato qualche giorno fa dall’Assessorato alla Salute regionale, dal 1° luglio l’elisoccorso Romagna, con base a Ravenna, ha potenziato il servizio sia termini di ampliamento orario della pronta partenza (apertura alba-tramonto ovvero per tutta la fascia oraria di visibilità diurna) con oltre 270 ore di presenza in più rispetto al 2022, che in Potenziamento dell’elisoccorso: ampliamento dell’orario e dotazione del verricello

Prosegue la manutenzione delle strade provinciali: 1.700.000 € di investimenti

strada asfaltata per il giro

A circa 60 giorni dall’alluvione, questa settimana partono gli interventi di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali del comprensorio forlivese. Dopo la programmazione degli interventi per il 2023 e la realizzazione delle prime asfaltature, realizzate prima dell’alluvione, riprendono le manutenzioni programmate sulle strade non compromesse delle frane. Da questa settimana fino alla metà di agosto verranno Prosegue la manutenzione delle strade provinciali: 1.700.000 € di investimenti

Emergenza fango nei giardini e orti. Forlì & Co: “Il Comune promuova un tavolo di lavoro per risolvere il problema”

alluvione e sindaco Gian Luca Zattini

«A quasi due mesi dall’alluvione un problema sempre più scottante è quello legato alla permanenza di ingenti quantità di fango nei giardini, negli orti e nelle pertinenze delle abitazioni di tanti cittadini alluvionati. La mole e il peso del fango, ormai solidificatosi, costringono a ricorrere all’intervento di privati dotati di attrezzature e mezzi meccanici, con Emergenza fango nei giardini e orti. Forlì & Co: “Il Comune promuova un tavolo di lavoro per risolvere il problema”

Varato il progetto di restyling del Parco dell’Antica Pieve

Assessore Giuseppe Petetta e vicesindaco Daniele Mezzacapo

È stato deliberato nei giorni scorsi il progetto di fattibilità tecnica-economica dei lavori di valorizzazione e riqualificazione del “Parco dell’Antica Pieve”, tra via Nicola Sacco, via Leo Gramellini e via Don Eugenio Servadei, per un importo di massima di € 410.417,90 interamente sostenuto dal Comune di Forlì. “L’obiettivo di questo intervento – spiega l’assessore Giuseppe Varato il progetto di restyling del Parco dell’Antica Pieve

Rosaria Tassinari nominata membro della commissione bicamerale per l’infanzia e l’adolescenza

Rosaria Tassinari

La deputata di Forza Italia Rosaria Tassinari è stata chiamata dal presidente della Camera a far parte della Commissione bicamerale per l’infanzia e l’adolescenza, insieme ad altri 19 deputati e 20 senatori. Mercoledì 19 luglio 2023 nella sede di Palazzo San Macuto a Roma, la Commissione è stata convocata per procedere alla sua costituzione. Istituita Rosaria Tassinari nominata membro della commissione bicamerale per l’infanzia e l’adolescenza

Suggestioni musicali d’oltreoceano all’alba con il Cande Marzinotto Trio

bertinoro

Appuntamento all’alba alla Rocca di Bertinoro con le tradizioni e le suggestioni musicali d’oltreoceano del Cande Marzinotto Trio che presentano il loro album d’esordio, “Danzando en mi”, domenica 16 luglio 2023 alle 5,41, nel Belvedere di Dante (corte interna della Rocca di Bertinoro). L’appuntamento fa parte del ciclo di concerti “Ci vediamo all’alba”. Il progetto Suggestioni musicali d’oltreoceano all’alba con il Cande Marzinotto Trio

Forlì & Co.: “Per i veicoli alluvionati nessun aiuto né dal governo né dal Comune”

veicoli alluvionati ausiliari

«Come è purtroppo a tutti noto, oltre agli immani danni alle abitazioni e alle infrastrutture, l’alluvione ha provocato la distruzione o il danneggiamento di centinaia di automobili e altri mezzi di trasporto. La perdita di uno o più dei propri veicoli di trasporto rappresenta per le famiglie colpite non solo un grave danno dal punto Forlì & Co.: “Per i veicoli alluvionati nessun aiuto né dal governo né dal Comune”

Legacoop Romagna chiede a Figliuolo chiarezza su risorse e tempi

riunione con il commissario Figliuolo

«Il primo incontro conoscitivo ed operativo tra il commissario alla ricostruzione post alluvione, generale Francesco Paolo Figliuolo e una vasta rappresentanza istituzionale, economica e sociale del territorio ci è parso utile, oltre che necessario. Ha fatto bene il sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, a porre all’attenzione del commissario alcuni dei temi più urgenti: l’auspicio Legacoop Romagna chiede a Figliuolo chiarezza su risorse e tempi

Alluvione. La raccolta fondi della Regione sfiora i 58 milioni

Massimiliano Pompignoli Lega

La raccolta fondi della Regione sfiora i 58 milioni. È tanto semplice quanto strategico l’interrogativo posto martedì mattina in aula dal consigliere regionale della Lega, Massimiliano Pompignoli, al sottosegretario Davide Baruffi. “Quando e come verranno redistribuiti i 47.716.602,00 euro presenti nel conto corrente aperto in seguito agli eventi alluvionali dello scorso maggio, tenuto conto che Alluvione. La raccolta fondi della Regione sfiora i 58 milioni

Feste de l’Unità al via: si parte da Villafranca

Festa dell'Unità Partito Democratico

Partono le Feste de L’Unità sul territorio forlivese, senza mai dimenticare l’alluvione che ha colpito il nostro territorio, al centro di dibattiti e raccolte fondi all’interno delle Feste che, anche quest’anno, sono state organizzate sul territorio da luglio a settembre. Il primo appuntamento accosta tradizione e novità: la festa di Villafranca infatti, diventa “Tutti in Feste de l’Unità al via: si parte da Villafranca

A Fiumana presentazione dei risultati della campagna di scavo

Scavi archeologici a Fiumana di Predappio

Il 19 giugno 2023 ha preso avvio la seconda campagna di scavo nel sito di Fiumana. Le ricerche archeologiche, che avranno la durata di un mese, proseguiranno anche quest’anno grazie alla fattiva collaborazione fra Comune di Predappio, rappresentato dal sindaco Roberto Canali, promotore del progetto, la Soprintendenza Archeologica, Belle arti e Paesaggio per le province A Fiumana presentazione dei risultati della campagna di scavo

L’Ausl cerca 11 operatori per progetti di servizio civile regionale

servizio civile

L’Azienda Usl della Romagna cerca undici operatori volontari per la partecipazione ai progetti di servizio civile regionale 2023. Scadenza per la presentazione delle domande: 23 luglio. I progetti, con una durata massima di 11 mesi e con avvio previsto ad ottobre, prevedono: impegno orario di 25 ore settimanali distribuite su 5 giorni; € 444,30 di L’Ausl cerca 11 operatori per progetti di servizio civile regionale

L’esterno Cristian Pecci è del Forlì Calcio

Cristian Pecci

Continua la campagna acquisti del Forlì Calcio targato Martini e Protti. Dopo gli attaccanti Merlonghi e Persichini e il centrocampista Gaioli oggi è arrivata l’ufficializzazione dell’innesto dell’esterno sinistro Cristian Pecci. Nato a Fabriano nel 2003, alto 1,80 m. è spesso impiegato a piede invertito (è un destro), nella fascia mancina. Si considera giocatore molto duttile, L’esterno Cristian Pecci è del Forlì Calcio

Concerti di Paola Turci e di musica classica per Forlimusica

Paola Turci

Forlimusica ospiterà Paola Turci e due straordinarie serate di musica e solidarietà grazie alla disponibilità di meravigliosi musicisti amici di Forlì e della Romagna. Il mondo della musica, infatti vuole esprimere la propria vicinanza a Forlì e ai forlivesi colpiti duramente dall’alluvione dello scorso maggio. Lunedì 10 luglio Paola Turci sarà protagonista a Forlì al Concerti di Paola Turci e di musica classica per Forlimusica

In provincia di Forlì-Cesena previste quasi 5.000 assunzioni a luglio

offerte di lavoro

Le previsioni occupazionali: per il trimestre luglio-settembre 2023 le imprese hanno programmato complessivamente 11.890 nuovi ingressi in provincia di Forlì-Cesena, di cui 4.930 nel solo mese di luglio. Le competenze imprenditive sempre più centrali. Analisi dei profili dei/delle neo imprenditori/imprenditrici. Gli ingressi previsti (entrate per assunzioni a tempo indeterminato e determinato e per attivazioni di In provincia di Forlì-Cesena previste quasi 5.000 assunzioni a luglio

Gioele Dix in “Ma per fortuna che c’era il Gaber” all’Arena San Domenico

sala Teatro Fabbri dal palco

In occasione del ventennale della scomparsa, Gioele Dix rende omaggio al talento inimitabile di Giorgio Gaber, l’artista da molti considerato come il migliore interprete delle aspirazioni di giovani che – per citare le parole di una sua canzone – “stavano cercando, magari con un po’ di presunzione, di cambiare il mondo”. Venerdì 7 luglio 2023 Gioele Dix in “Ma per fortuna che c’era il Gaber” all’Arena San Domenico

“Le Nid” all’Arena Hesperia

Arena Hesperia Meldola

La fortunata rassegna “A Teatro in Famiglia” proposta nelle stagioni del Teatro Dragoni prosegue, in “versione estiva”, con tre appuntamenti a ingresso gratuito, programmati all’Arena Hesperia. In scena alcune produzioni di Accademia Perduta/Romagna Teatri che, insieme al Comune di Meldola, organizza la rassegna. Il cartellone All’Arena in Famiglia sarà inaugurato venerdì 7 luglio 2023 alle “Le Nid” all’Arena Hesperia

A Forlì un convegno sulla prospettiva civile dell’impatto sociale

facoltà economia commercio università forlì

È in programma per giovedì 6 luglio 2023, alle ore 11,00 il convegno “La prospettiva civile dell’impatto sociale”, promosso da AICCON in collaborazione con il Corso di Laurea in Management dell’Economia Sociale del Dipartimento di Scienze Aziendali DISA, nell’Aula Mattarelli della Scuola di Economia e Management, in piazzale della Vittoria 15 a Forlì, e online. A Forlì un convegno sulla prospettiva civile dell’impatto sociale