Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Alluvione. Conad a sostegno della palestra Mercuriali di Forlì

conad bonaccini sindaci

Conad, prima insegna italiana della grande distribuzione, conferma il proprio impegno a supporto delle comunità in cui opera lanciando l’iniziativa “Sosteniamo l’Emilia-Romagna”. Lo ha fatto nell’ambito di una conferenza stampa alla presenza di Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna, del sindaco di Cesena Enzo Lattuca, del sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, del sindaco di Alluvione. Conad a sostegno della palestra Mercuriali di Forlì

A Fratta Terme torna la “Notte Celeste” nella terra dello star bene

Fratta Terme

Torma a Fratta Terme la Notte Celeste, la festa delle terme dell’Emilia-Romagna che si svolge in contemporanea in numerose località termali, una festa del benessere e dello star bene. Un appuntamento che quest’anno, dopo gli eventi alluvionali che hanno colpito la Romagna, assume un significato ancor più importante per valorizzare le ricchezze e le bellezze A Fratta Terme torna la “Notte Celeste” nella terra dello star bene

A Galeata lettura del canto del Paradiso “Dentro a l’ampiezza di questo reame”

Pianetto

L’Amministrazione comunale di Galeata ha organizzato nel mese di giugno, nel chiostro di Pianetto, una rassegna dal titolo “Legato con amore in un volume” a cura di Ivan Zattini e dedicata agli ultimi tre canti del Paradiso a conclusione del lavoro triennale di studio sulla “Divina Commedia” di Dante Alighieri. Il secondo incontro della rassegna A Galeata lettura del canto del Paradiso “Dentro a l’ampiezza di questo reame”

Presentazione del libro Stranizza di Valerio La Martire

libri libro

Verrà presentato a Forlì, alla Libreria Feltrinelli di Piazza Saffi, venerdì 23 giugno 2023 alle ore 17,30 “Stranizza” il romanzo di Valerio La Martire, ispirato a fatti realmente accaduti l’estate del 1980 in Sicilia. Ne parleranno, con l’autore, Vico Zanetti di Anpi e Uaar e Marco Tonti presidente del circolo Arcigay Alan Turing di Rimini. Presentazione del libro Stranizza di Valerio La Martire

Jacopo Morrone rieletto segretario regionale della Lega Romagna

Jacopo Morrone Lega Romagna

Jacopo Morrone è stato rieletto per acclamazione alla carica di segretario regionale della Lega Romagna. Martedì sera 20 giugno 2023, a Forlì, la sala del Congresso regionale della Lega, gremita di militanti provenienti dall’intero territorio romagnolo (le tre province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini oltre all’area imolese), ha tributato a Morrone un lungo applauso e Jacopo Morrone rieletto segretario regionale della Lega Romagna

Inaugurazione della rinnovata piscina comunale di Bertinoro

Piscina di Bertinoro

Taglio del nastro per la rinnovata piscina comunale di Bertinoro. La struttura sarà inaugurata mercoledì 21 giugno 2023 alle ore 16,00 a Fratta Terme (via Superga 190) dopo un importante intervento di manutenzione straordinaria, seguito dall’ufficio comunale dei Lavori Pubblici, con Rup l’ingegner Barbara Dall’Agata e con la Direzione lavori dell’architetto Giovanni Iasi, per un Inaugurazione della rinnovata piscina comunale di Bertinoro

Bronzo per il decatleta Francesco Amici ai campionati italiani u23

a sinistra Alexander Bartolini a destra Francesco Amici

La stagione agonistica dell’atletica leggera entra nel suo vivo con la disputa del primo Campionato Italiano outdoor 2023. Ad Agropoli sabato 17 e domenica 18 giugno sono di scena gli under 23 che sono accorsi numerosi nella stupenda costa amalfitana, per contendersi i 32 titoli di Campione Italiano Promesse. A questa prima importante kermesse nazionale, Bronzo per il decatleta Francesco Amici ai campionati italiani u23

“Al cev, una vasca e Parigi” della Cumpagnì Dla Zercia

Cumpagnì dla Zercia commedia dialettale

Mercoledì 21 giugno 2023 alle ore 21,00 in Piazza Machiavelli a Castrocaro Terme per la rassegna dialettale “Dò Risêdi in Cumpagnì” la rappresentazione teatrale legata al dialetto romagnolo presentata da “Cumpagnì Dla Zercia” dal titolo “Al cev, una vasca e Parigi” di Andrea Oldani. Si tratta di un divertimento (anzi di uno spasso) in due “Al cev, una vasca e Parigi” della Cumpagnì Dla Zercia

Martino: «Noi ci crediamo e non molliamo di un millimetro»

Basket Unieuro Cremona finale

Antimo Martino presenta gara3, che si giocherà domani sera 19 giugno 2023 alle ore 20,45 a Cremona. Coach Martino e i suoi ragazzi nonostante le due sconfitte all’Unieuro Arena non mollano di un filo. “Dovremo affrontare gara-3 con grande determinazione, consapevoli del fatto che, nonostante ci troviamo sotto 2-0, nelle due gare precedenti con maggiore Martino: «Noi ci crediamo e non molliamo di un millimetro»

L’ex vicesindaca Zanetti assolta perchè il fatto non sussiste

Veronica Zanetti

Assolta perchè il fatto non sussiste. Un’attesa lunga 7 anni per l’ex vicesindaca Veronica Zanetti che ha incassato l’assoluzione con formula piena dagli addebiti che le erano stati avanzati nel 2022 con la sentenza di primo grado che l’aveva vista condannata a 6 mesi (pena sospesa) per turbativa d’asta. Ora l’assoluzione. «Provo estrema soddisfazione e L’ex vicesindaca Zanetti assolta perchè il fatto non sussiste

Pompignoli alle opposizioni: “Dicono il falso, già fissato il Consiglio”

Massimiliano Pompignoli Lega in aula regionale

“Cominciamo col dire che a Cesena non è stato fatto alcun consiglio comunale straordinario sull’alluvione, a Ravenna se ne è convocato uno con il sindaco assente e in Regione l’assemblea legislativa ha trattato il tema dell’alluvione una sola volta con un’informativa unilaterale della Priolo, nell’ambito di una seduta ordinaria. A Cesena, il consiglio comunale del Pompignoli alle opposizioni: “Dicono il falso, già fissato il Consiglio”

Alea Ambiente al lavoro per il ripristino del decoro

vasche alea

Trascorso un mese dall’evento alluvionale del maggio 2023 che ha interessato il territorio forlivese, prosegue in una nuova fase l’impegno di Alea Ambiente per gestire l’enorme quantitativo di rifiuti prodotti (oltre 20.000 tonnellate, circa il doppio di quanto gestito annualmente nell’intero bacino) e per ripristinare il prima possibile la pulizia e il decoro del territorio. Alea Ambiente al lavoro per il ripristino del decoro

Round Table 6 e Club 41 a sostegno del centro estivo dei Romiti

RT6 e Club 41 a sostegno al Centro estivo dei Romiti

La Round Table 6 Forlì e il Club 41 cittadino, hanno donato mille euro a sostegno del Centro estivo dell’Oratorio della Parrocchia dei Romiti, con l’intento di alleviare un po’ le spese a favore delle famiglie colpite dall’alluvione. Questo sostegno si è andato ad inserire nel vero e proprio gioco di squadra messo in campo Round Table 6 e Club 41 a sostegno del centro estivo dei Romiti

Forlimpopoli per 9 giorni capitale della cultura gastronomica italiana

festa artusiana

Nove giorni con il “bello e il buono” e il solidale della cultura gastronomica italiana. Dal 24 giugno al 2 luglio 2023 Forlimpopoli, cittadina natale di Pellegrino Artusi, si trasforma nella capitale della cultura gastronomica italiana con la XXVII edizione della Festa Artusiana. Dedicata al padre della cucina italiana, la Festa propone un’ottantina di appuntamenti Forlimpopoli per 9 giorni capitale della cultura gastronomica italiana

Un francobollo per sostenere i territori alluvionati

pulizia strade post alluvione

Su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, che ha la titolarità del piano filatelico, il Consiglio dei ministri riunitosi ieri ha autorizzato l’emissione di un francobollo con sovrapprezzo per aiutare le zone colpite dall’alluvione in Emilia Romagna. L’emissione vuole esaltare lo spirito di solidarietà della Nazione e l’impegno dei Un francobollo per sostenere i territori alluvionati

Alluvione. Zattini lancia gli Stati Generali per la ripartenza

alluvione e sindaco Gian Luca Zattini

Come ridisegnare la politica dei corsi d’acqua e dei canali emiliano romagnoli alla luce del grave dissesto idrogeologico che minaccia l’intera regione? A un mese esatto dalla devastante alluvione che ha colpito buona parte dei Comuni della Romagna e non solo, il sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini, avanza la proposta di convocare gli Stati Alluvione. Zattini lancia gli Stati Generali per la ripartenza

“Una Fabbrica di Musica” II edizione

Una Fabbrica di Musica

È stato presentato questa mattina alla Fabbrica delle Candele l’evento “Una Fabbrica di Musica 2° edizione. Festival musicale di giovani Autori & Cantautori” che si terrà sul palco estivo della Fabbrica venerdì 16 giugno 2023, alle ore 21,15. Sono intervenuti alla conferenza stampa: Paola Casara, Assessore Politiche giovanili, Marco Viroli, Coordinatore artistico Fabbrica delle Candele, “Una Fabbrica di Musica” II edizione

Al Festival Caterina Sforza quattro ospiti coinvolti in un dialogo

Arena chiostro San Domenico

Venerdì 16 giugno 2023 alle ore 21,00 in occasione del Festival Caterina Sforza, L’Anticonformista, l’Arena di Forlì si animerà di quattro ospiti che, alle ore 21,00 saranno coinvolti in un dialogo e in una performance da non perdere. A guidare l’incontro sarà Filippo La Porta, con la partecipazione dell’attore Giovanni Scifoni che, autore e attore Al Festival Caterina Sforza quattro ospiti coinvolti in un dialogo

Legacoop: tre milioni di euro dalle coop per le vittime dell’alluvione

dolore forza cooperazione

Il movimento cooperativo di Legacoop ha messo a disposizione più di 3 milioni di euro per le vittime dell’alluvione solo in termini di raccolte di fondi. A ciò vanno aggiunte le derrate e i beni forniti gratuitamente, gli interventi di uomini e mezzi, l’utilizzo di spazi e capacità logistiche. Questi i numeri presentati questa mattina Legacoop: tre milioni di euro dalle coop per le vittime dell’alluvione

Valditara: «L’esame orale è stata una richiesta del territorio»

ministro valditara a Forli

“La deroga alla normativa che regola l’esame di maturità è stata considerata necessaria dall’Ufficio scolastico regionale in seguito all’emergenza alluvione, così come era accaduto dopo il terremoto in Emilia e a L’Aquila. Di qui, la decisione di prevedere l’esame con la sola prova orale che ho puntualmente comunicato il 7 giugno scorso in Cabina di Valditara: «L’esame orale è stata una richiesta del territorio»