Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Il 2° Gruppo M.A. dell’Aeronautica Militare si racconta alla città

In volo con l'Aeronautica Militare aeroporto

“Il 2° Gruppo M.A. dell’Aeronautica Militare si racconta alla città: Forlì 1938-2014″: questo il titolo dell’incontro pubblico che si svolgerà lunedì 14 aprile ore 10,30 nel salone comunale in piazza Saffi 8 a Forlì. Interverranno il sindaco Roberto Balzani e il comandante del 2° Gruppo M.A. tenente colonnello Maurizio Cattarinuzzi. L’iniziativa è aperta a tutti Il 2° Gruppo M.A. dell’Aeronautica Militare si racconta alla città

Il convegno internazionale di elettrofisiologia di Castrocaro Terme

castrocaro ingresso terme

In questi giorni 380 medici provenienti da ogni parte del globo si sono dati appuntamento al Grand Hotel Terme di Castrocaro. Occasione della trasferta romagnola la partecipazione al convegno internazionale di elettrofisiologia in programma a Maria Cecilia Hospital di Cotignola. Il simposio, organizzato dal dipartimento di aritmologia di Maria Cecilia Hospital, struttura d’eccellenza per la Il convegno internazionale di elettrofisiologia di Castrocaro Terme

Casa Artusi: la Polonia “stregata” dalla piadina romagnola

casa artusi

La Polonia stregata dai prodotti tipici della Romagna. Dopo la partecipazione di Casa Artusi a Varsavia al Festival dei Pani, nei giorni scorsi si è conclusa la settimana di formazione nell’ambito del progetto europeo Lifelog learning program “dalla vite alla tavola” che ha coinvolto un gruppo di 10 polacchi. Il gruppo era composto da imprenditori Casa Artusi: la Polonia “stregata” dalla piadina romagnola

Gabriele Lucherini al Sadurano Serenade

musica spartito

Venerdì 11 aprile, alle ore 21,00, al Palazzo Sangiorgi, in corso Garibaldi 98 a Forlì, nell’ambito del cartellone Sadurano Serenade: Gabriele Lucherini e il suo pianoforte. Gabriele Lucherini: nato a Cassino (Frosinone) nel 1990, ha iniziato lo studio del pianoforte a 7 anni. Ha poi concluso il triennio accademico sperimentale, laureandosi con il massimo dei voti Gabriele Lucherini al Sadurano Serenade

L’alimentazione dell’anziano

Cibo verdure salute

Ultimi due cicli di incontri formativi del progetto Bada Bene, promosso dal Consorzio Solidarietà Sociale, e realizzati grazie al contributo della Fondazione BNC di Roma. “Bada Bene” consiste essenzialmente nell’organizzazione e nella realizzazione di un percorso formativo organizzato in moduli indipendenti tra loro in modo che chi interessato possa frequentarne anche solo uno. Volendo dare L’alimentazione dell’anziano

Tunnel aperti alla Caproni

Ex stabilimento Caproni

Tunnel aperti alla Caproni di Predappio nella giornata di sabato 5 aprile, in occasione di un evento promosso dall’Università di Bologna e dal progetto CICLoPE (Centre for International Cooperatio in Long Pipe Experiments). L’appuntamento è fissato per le ore 16,00 nel Teatro comunale di Predappio in via Marconi 15. Qui dopo il saluto del sindaco Giorgio Frassineti Tunnel aperti alla Caproni

L’impegno dell’Ail a favore dell’Irst: 180mila € per due medici

Gaetano Foggetti

Dall’associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma (dell’Ail) sezione Forlì-Cesena sostegno triennale per due contratti libero-professionali di due giovani medici del gruppo ematologia Irst attualmente impegnate presso il servizio di oncoematologia Irst di Cesena. Tra i punti di forza dell’istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori (Irst) Irccs figura, da sempre, L’impegno dell’Ail a favore dell’Irst: 180mila € per due medici

Giornata Mondiale dell’Autismo

forlimpopoli

Mercoledì 2 aprile è la Giornata Mondiale dell’Autismo. Giornata indetta dalle Nazioni Unite per la consapevolezza e sensibilizzazione dell’autismo. Poiché l’autismo e i disturbi dello sviluppo hanno molte ripercussioni sulla qualità della vita delle persone interessate e delle loro famiglie, queste hanno estremamente bisogno di confrontarsi, di imparare e di conoscere, sia con gli esperti, Giornata Mondiale dell’Autismo

La Segavecchia 2014

segavecchia

Per due domeniche, il 23 al 30 marzo, ritorna la ‘Segavecchia 2014‘, antica festa popolare di Forlimpopoli che si svolge a metà Quaresima. Il nome deriva dal taglio della Vecchia, un grande fantoccio di cartapesta che raffigura una donna, pieno di dolciumi e giocattoli che vengono regalati ai bambini. Questo il programma: Sabato 22 marzo, La Segavecchia 2014

Massimo Recalcati con il Centro Studi per l’infanzia e l’Adolescenza

SALONE COMUNALE forli

Mercoledì 19 marzo 2014, il Centro Studi per l’Infanzia e l’Adolescenza (Ce.S.I.A.) propone una grande opportunità di formazione, aggiornamento scientifico e crescita culturale. Sarà infatti a Forlì, nel Salone Comunale del Comune di Forlì in piazza Saffi 8, dalle ore 10,00 alle 14,00, Massimo Recalcati uno tra i più noti psicoanalisti italiani, docente all’Università di Pavia Massimo Recalcati con il Centro Studi per l’infanzia e l’Adolescenza

Forlì in festa per l’Unità d’Italia

bandiera italiana

Lunedì 17 marzo 2014 Forlì in festa per l’Unità d’Italia festeggerà la “Giornata nazionale dell’Unità, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”, istituita tre anni fa in occasione del 150°, proponendo un programma di iniziative. A guidare le iniziative della città romagnola organizzate dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Prefettura di Forlì – Cesena, è il titolo Forlì in festa per l’Unità d’Italia

Installati attrezzi ginnici nei parchi di Galeata e di Civitella

giochi nei parchi e aree verdi di Forlì

Il Parco Pubblico di via Nenni a Galeata e i Giardini di via Diego Fabbri di Civitella di Romagna sono stati attrezzati dal Gal L’Altra Romagna con alcuni semplici attrezzi ginnici che consentiranno ai cittadini interessati di usufruire di lezioni guidate per il movimento e per il benessere fisico.  L’allestimento di queste due aree verdi Installati attrezzi ginnici nei parchi di Galeata e di Civitella

Piogge e allagamenti, chiuso il parcheggio del Parco Urbano

allagamenti fiume Montone

La forte e abbondante pioggia delle ultime ore ha ingrossato tutti i fiumi del forlivese. Secondo il servizio meteorologico dell’Arpa dell’Emilia Romagna nelle ultime ore sono caduti ben 50,6 millimetri di pioggia. Molto abbondanti sono state le precipitazione della fascia collinare: ad esempio a Civitella la stazione meteo ha registrato ben 86,8 millimetri di pioggia. In Piogge e allagamenti, chiuso il parcheggio del Parco Urbano

Dolce Gelato, negozio firmato dall’artista Giuseppe Bertolino

gelato

Inaugurazione sabato 1 marzo, alle ore 17,00, in viale Roma 131 a Forlì di Dolce Gelato, negozio firmato dall’artista Giuseppe Bertolino. Il brindisi di apertura di sabato 1 marzo sorprenderà i presenti per un modo nuovo di utilizzare la pittura. Bertolino utilizza infatti il suo estro e la sua creatività per interpretare gli arredi realizzati in collaborazione con Dolce Gelato, negozio firmato dall’artista Giuseppe Bertolino

Amarcord…: “Senza tempo noi… 1964/1979, il rock a Forlì”

libri libro

Giovedì 27 febbraio, alle ore 21,00, al Circolo Democratico Forlivese in via Piero Maroncelli 7 a Forlì, amarcord… come eravamo: “Senza tempo noi… 1964 – 1979: il rock a Forlì”. Storie della Forlì musicale degli anni ’60 e ‘70. Racconti di Antonio Rosetti commentati dalla musica della Arancia Meccanica rock band. Alla serata interverranno inoltre tanti ospiti a sorpresa, protagonisti Amarcord…: “Senza tempo noi… 1964/1979, il rock a Forlì”

A Forlì spariscono i gatti, allarme dell’Associazione Onlus

gatto

Che fine avranno fatto tutti quei gatti scomparsi nello stesso quartiere di Forlì? L’allarme è stato lanciato in queste ore dall’Associazione onlus “Amici dei cani di Bagnolo” riguarda il quartiere Ca’ Ossi e in particolare le vie Ribolle, Don Minzoni e quelle adiacenti al Parco delle Stagioni.  «Da circa un paio di settimane – ha spiegato A Forlì spariscono i gatti, allarme dell’Associazione Onlus

“Fede e storia a 100 anni dalla Prima Guerra mondiale” alla Sala Donati

Guerra d'Africa foto di Maceo Casadei

Lunedì 24 febbraio, alle ore 21,00, alla Sala Gianni Donati in corso Diaz 111 a Forlì, “1914-2014,  Fede e storia a 100 anni dalla Prima Guerra mondiale. 1919-1933. La Repubblica di Weimar e le origini del Nazismo“.  Relatore della serata il professore Roberto Balzani. Il lunedì sera, per ripercorrere i 100 anni dallo scoppio della Prima “Fede e storia a 100 anni dalla Prima Guerra mondiale” alla Sala Donati

Realtà aumentata: tecnologie ed applicazioni

Comando Polizia Locale Forlì

Per realtà aumentata s’intende l’arricchimento della percezione sensoriale umana mediante informazioni, in genere manipolate e convogliate elettronicamente, che non sarebbero percepibili con i cinque sensi. Impiegata inizialmente per applicazioni militari, industriali e mediche, questa tecnologia ha via via trovato spazio anche nel campo commerciale e nell’intrattenimento. Il cruscotto dell’automobile, l’esplorazione della città puntando lo smartphone, Realtà aumentata: tecnologie ed applicazioni

La “Giornata del ricordo” che non dimentica nulla

Esodo Giorno del Ricordo

Dal 2004, anno in cui è stata istituita la “Giornata del ricordo”, la tematica degli eccidi delle foibe è diventata oggetto di una discussione nazionale che ha acceso confuse polemiche politiche, che ingigantiscono o sminuiscono i fatti a seconda della convenienza ideologica. Dando un’interpretazione sbagliata e limitata dell’accadimento storico, le destre hanno fatto della “giornata La “Giornata del ricordo” che non dimentica nulla