Forlimpopoli

<p>Forlimpopoli è un Comune italiano di 13 274 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Dal 2013 fa parte dell’Unione dei comuni della Romagna Forlivese che racchiude in tutto 15 comuni del territorio con capoluogo la città di Forlì.</p>

“Una pianta per il clima”: piantato un acero nel cortile della scuola media Marinelli

piantato acero scuola media alberi

Un anno fa l’allora classe 5° A della Scuola Primaria “De Amicis” di Forlimpopoli partecipò al concorso indetto dall’Associazione per la salvaguardia e la tutela del territorio di Forlimpopoli dal titolo “Salvaguardiamo l’ambiente”. La classe vinse il terzo premio con un elaborato grafico/pittorico nato da un precedente lavoro di analisi e sensibilizzazione sui temi dello “Una pianta per il clima”: piantato un acero nel cortile della scuola media Marinelli

Forlimpopoli In & Out: due giorni alla scoperta dei tesori della città artusiana

Spinadello eventi

Nell’ambito delle iniziative per il bicentenario della nascita di Artusi l’amministrazione comunale di Forlimpopoli ha promosso, attraverso il proprio ufficio turistico, un educ-tour di due giorni riservato alle guide turistiche del territorio per illustrare in modo nuovo i tesori e, soprattutto, i segreti della città artusiana e dei suoi dintorni. Il primo incontro dell’educ-tour, i Forlimpopoli In & Out: due giorni alla scoperta dei tesori della città artusiana

Incontro alla loggia della Beccheria per progettarne il futuro

Loggia della Beccheria Forlimpopoli

L’Amministrazione comunale alla loggia della Beccheria di Forlimpopoli intende proseguire il percorso di condivisione con i cittadini della riflessione su come valorizzare il centro storico stesso da un punto di vista socio-culturale e socio economico, approfondendo le potenzialità degli spazi pubblici. L’occasione è per l’appunto il nuovo bando rigenerazione Urbana 2021, attraverso il quale la Incontro alla loggia della Beccheria per progettarne il futuro

Forlimpopoli ha conferito al milite ignoto la cittadinanza onoraria

milite ignoto forlimpopoli

Anche Forlimpopoli ha accolto la proposta dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, su invito del Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valore Militare d’Italia come previsto dal progetto “Milite Ignoto, Cittadino d’Italia” (1921-2021), a conferire la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto. Nella seduta di giovedì sera, il Consiglio si è quindi espresso all’unanimità a conferire la cittadinanza Forlimpopoli ha conferito al milite ignoto la cittadinanza onoraria

A scuola bevo H2O: un progetto del Comune di Forlimpopoli

a scuola bevo H2O

È giunto al quinto anno consecutivo il progetto “A scuola bevo H2O” del Comune di Forlimpopoli con la distribuzione di borracce in acciaio inox agli studenti delle classi prime delle scuole primarie di Forlimpopoli. Nel 2017 con il sostegno di Romagna Acque Società delle Fonti, l’Amministrazione comunale ha installato alcuni erogatori di acqua, delle piccole A scuola bevo H2O: un progetto del Comune di Forlimpopoli

Kevin Savoia a soli 11 anni è già cintura nera di Taekwondo

Kevin Savoia a 11 anni cintura nera di Taekwondo

Il forlimpopolese Kevin Savoia si è laureato cintura nera di taekwondo a soli 11 anni, con un anno di anticipo rispetto alla consuetudine. Il talentuoso Kevin è allievo del centro sportivo Maestrale e, oltre alle arti marziali, si dedica anche al calcio, senza che questo pesi negativamente sugli impegni scolastici dove si conferma un ottimo Kevin Savoia a soli 11 anni è già cintura nera di Taekwondo

A Forlimpopoli parte il contenimento della popolazione dei piccioni

piccioni e colombi

Le condizioni ambientali favorevoli hanno portato ad una crescita molto forte della popolazione dei piccioni sul territorio comunale di Forlimpopoli – che da norme regionali deve essere contenuto sui 400 esemplari per kmq – ed in particolare negli edifici del centro storico, il che può rappresentare un reale pericolo sia per l’uomo che per gli A Forlimpopoli parte il contenimento della popolazione dei piccioni

Festa dell’Albero: una nuova pianta per ogni forlimpopolese nato nel 2020

festa dell'albero

Sabato 16 ottobre a Forlimpopoli si terrà alle ore 14,30, al Parco Urbano Luciano Lama (con ingresso da via Camporesi) la 29° edizione della tradizionale Festa dell’Albero organizzata dal Comune di Forlimpopoli insieme al Gruppo Funghi e Flora e al Gruppo Alpini di Forlimpopoli.  Il programma prevede il saluto della sindaca Milena Garavini, la benedizione Festa dell’Albero: una nuova pianta per ogni forlimpopolese nato nel 2020

Scritte no vax a Forlimpopoli. Garavini: «Verranno ripulite poi nascerà un muro della memoria»

scritte no-vax cisl

Questa notte alcuni muri di Forlimpopoli, e di altri Comuni vicini (nella foto le scritte davanti alle scuole di Carpinello), sono stati imbrattati da deliranti scritte No Vax, No Green Pass ecc davanti alle scuole e nei luoghi di passaggio dei bambini e dei ragazzi. “Superato lo sgomento – dichiara la sindaca di Forlimpopoli Milena Scritte no vax a Forlimpopoli. Garavini: «Verranno ripulite poi nascerà un muro della memoria»

“Vivi il tuo fiume”, in arrivo un weekend dedicato al patrimonio idrico locale

Spinadello

“Vivi il tuo fiume” arriva il 26 settembre si celebra la Giornata mondiale dei fiumi, istituita nel 2005 con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e incoraggiare una migliore gestione dei corsi d’acqua in tutto il mondo. Purtroppo in Italia meno della metà dei corsi d’acqua è in un buono stato ecologico e nonostante l’urgente necessità “Vivi il tuo fiume”, in arrivo un weekend dedicato al patrimonio idrico locale

Pre-post scuola e centro educativo a Forlimpopoli

scuola

Anche quest’anno l’Amministrazione comunale di Forlimpopoli assicurerà, insieme alla coop. Arcobaleno, a tutte le famiglie che lo desiderano il servizio educativo di pre e post scuola nelle scuole primarie Don Milani e De Amicis e nella scuola Media M. Marinelli dando così la possibilità a ragazzi e ragazze di sperimentare attività di laboratorio volte a Pre-post scuola e centro educativo a Forlimpopoli

A Forlimpopoli dolore per la morte di Marco Comandini

Forlimpopoli

Si è spento all’Hospice di Forlimpopoli Marco Comandini, vicepresidente dell’Ente Folkloristico e Culturale Forlimpopolese, organizzatore della Segavecchia. Ne danno la triste notizia il presidente dell’Ente stesso, Mirco Campri, e il consiglio direttivo. “In questo momento il sentimento che proviamo è un misto di commozione e rabbia, per la perdita di un così giovane amico – A Forlimpopoli dolore per la morte di Marco Comandini

Proseguono i lavori per la realizzazione della pista ciclabile da Forlimpopoli a Cesena

pista ciclabile Forlimpopoli Cesena

Nonostante fra poche ore si alzi il sipario sulla Festa Artusiana, non si fermano i lavori per potenziare ulteriormente la rete della mobilità sostenibile che gravita attorno a Forlimpopoli ed in particolar modo il tracciato tra Forlimpopoli e Cesena. Sono iniziati infatti l’11 luglio scorso i lavori per la realizzazione della pista ciclabile tra le Proseguono i lavori per la realizzazione della pista ciclabile da Forlimpopoli a Cesena

Georama, a Spinadello si parla di Terra

Spinadello

Al via un nuovo ciclo di iniziative dedicate al tema della terra, con l’inaugurazione della mostra fotografica Georama prevista per venerdì 23 luglio. Il ciclo di appuntamenti, in programma dal 23 luglio all’8 agosto all’ex acquedotto di Forlimpopoli, prosegue idealmente l’indagine sugli elementi della Natura avviata durante l’estate 2020. Dopo l’universo vitale dell’acqua, i promotori Georama, a Spinadello si parla di Terra

‘Nocini a confronto’ la sfida tra quelli di produzione casalinga

Mirco Bellucci Vincitore Nocino d'oro

Torna “Nocini a confronto” la disfida dedicata alla produzione casalinga del liquore ottenuto dal mallo della noce (nella foto una precedente premiazione). Organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Romagna, in collaborazione con il Comune di Forlimpopoli, Casa Artusi e l’Istituto Alberghiero ‘Pellegrino Artusi’ di Forlimpopoli, il confronto è rivolto ai produttori non professionisti di nocino. All’iniziativa possono ‘Nocini a confronto’ la sfida tra quelli di produzione casalinga

Incidente mortale in via Para, 43enne si schianta in un fosso con la Lambretta

incidente stradale SP4 118

In un terribile incidente avvenuto ieri sera, intorno alle ore 21,30 sulla Para, la strada che collega Forlimpopoli con Meldola, è morto lo scooterista forlimpopolese Olmo Rossi di 43 anni. L’uomo, dai primi rilievi effettuati dalla pattuglia infortunistica della Polizia Locale dell’Unione di Comuni della Romagna Forlivese Distaccamento di Forlì, pare abbia perso il controllo Incidente mortale in via Para, 43enne si schianta in un fosso con la Lambretta