Meldola

<p>Meldola è un Comune di 10.000 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Fa parte dell’Unione di Comuni della Romagna Forlivese con capoluogo Forlì.</p>

A Ricò la “Caccia alle uova” 2024

Oltre 150 bambini alla Caccia alle uova di Ricò

Domenica 17 marzo, a partire dalle ore 14,30, si svolgerà a Ricò, con ritrovo presso le ex scuole in via Ricò Centro, la V edizione della “Caccia alle uova” promossa dall’Associazione Ricreativa Ricò Gualdo con il patrocinio del Comune di Meldola. Saranno allestiti percorsi differenziati in base all’età e ci sarà un uovo di cioccolato A Ricò la “Caccia alle uova” 2024

La mostra “Meldola: le donne negozianti del borgo. Botteghe, personaggi, immagini, emozioni”

Galleria Michelacci

Si è svolta sabato pomeriggio l’inaugurazione della mostra fotografica “Meldola: le donne negozianti del borgo. Botteghe, personaggi, immagini, emozioni“, promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Archivio Digitale Romagnolo. Tantissimi presenti alla Galleria Michelacci per vedere le immagini che ritraggono le nostre donne in un importante progetto che mette in relazione la figura femminile ed La mostra “Meldola: le donne negozianti del borgo. Botteghe, personaggi, immagini, emozioni”

La ricca proposta di laboratori della Biblioteca Torricelli

la ricca proposta di laboratori della Biblioteca Torricelli

Venerdì mattina a Meldola è stata presentata la ricca proposta di laboratori ed attività organizzate dalla Biblioteca “Torricelli”, una proposta rivolta sia ai più piccoli che ad un pubblico adulto. Grazie alla collaborazione con il gruppo Nati per Leggere, all’Associazione La Piccola Tana, a Slowfood e alla Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli La ricca proposta di laboratori della Biblioteca Torricelli

Consegnati i lavori di potenziamento del by-pass del viadotto sul torrente Voltre

by-pass Voltre

Nella mattinata di oggi martedì 5 marzo la Provincia ha consegnato i lavori sulla SP48 al km 4+750 circa per la messa in sicurezza del by-pass sul torrente Voltre. L’alluvione dello scorso maggio aveva danneggiato e reso inagibile il viadotto a 3 campate con impalcato in c.a. e pile in murature. La Provincia nella fase Consegnati i lavori di potenziamento del by-pass del viadotto sul torrente Voltre

Riapre l’Ufficio Postale di Meldola dopo i lavori

ufficio postale Forlì via Edison

Ha riaperto al pubblico l’Ufficio Postale di Meldola. Sono terminati infatti i lavori di ammodernamento della sede di via Trieste 4, finalizzati ad accogliere, appena saranno operativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”. Grazie a questo progetto, approvato con il Dl 59/2021 e finanziato con Riapre l’Ufficio Postale di Meldola dopo i lavori

Irst diventa partner di Romagna Next

IRST frontale

Terminata nel 2022 la sua fase progettuale, Romagna Next, ha intrapreso il percorso operativo accogliendo nel proprio ventaglio d’istituzioni aderenti anche Irst Dino Amadori Irccs, istituto di riferimento di livello internazionale per la ricerca onco-ematologica, l’innovazione e la capacità di sviluppare collaborazioni internazionali, in primis in ambito di Unione Europea. Il progetto Romagna Next – Irst diventa partner di Romagna Next

Completati i lavori del Viale della Repubblica

lavori viale della Repubblica Roberto Cavallucci

A Meldola sono terminati nella sera di venerdì i lavori di asfaltatura del viale della Repubblica. “Il nostro viale è stato sistemato attraverso un intervento di manutenzione straordinaria e abbattimento delle barriere architettoniche che ha permesso l’eliminazione dei rigonfiamenti esistenti sulla carreggiata stradale e la sistemazione di alcuni tratti di marciapiede; nei prossimi giorni sarà Completati i lavori del Viale della Repubblica

Irst: in funzione un sequenziatore NGS che migliora i tempi di analisi dei marcatori

Irst nuovo sequenziatore NGS

Diminuire i tempi di analisi, ottimizzando i costi per puntare al miglioramento dell’oncologia di precisione, nell’ottica di realizzare cure sempre più personalizzate. È uno degli scopi dell’Area di Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva del Laboratorio di Bioscienze Irst “Dino Amadori” Irccs, coordinata da Daniele Calistri, che si è da poco dotata di un nuovo sequenziatore Irst: in funzione un sequenziatore NGS che migliora i tempi di analisi dei marcatori

Airc e Irst Dino Amadori insieme contro la leucemia

giorgia simonetti

Colpire alcuni aspetti del metabolismo delle cellule leucemiche per “affamarle” e disarmarle, contribuendo a rafforzare al tempo stesso la risposta del sistema immunitario contro il tumore. È questo l’obiettivo del progetto dal titolo “Exploring polyamine metabolism as selective vulnerability for therapeutic combinations in acute myeloid leukemia”, che sarà condotto da Giorgia Simonetti, coordinatrice della Translational Airc e Irst Dino Amadori insieme contro la leucemia

L’Aifa autorizza l’officina Irst alla produzione di Car-T

IRST frontale

Grazie alla positiva conclusione dell’iter autorizzativo dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), terminato nell’ottobre 2023 a seguito di visita ispettiva da parte di esperti dell’ente regolatore nazionale, l’Immuno-Gene Therapy Factory (IGTF) Irst è stata autorizzata, unica ad oggi in Emilia-Romagna, anche alla produzione di linfociti T modificati geneticamente, le cosiddette terapie Car-T. L’autorizzazione riconosce all’Irst professionalità, L’Aifa autorizza l’officina Irst alla produzione di Car-T

Ior e La Bcc Ravennate, Forlivese e Imolese donano un ecografo all’Irst

IRST frontale

La precisione è un criterio che nell’Oncologia odierna ha sempre più spazio: da quando si conoscono le caratteristiche molecolari della singola persona e del tumore che li colpisce, possiamo andare a somministrare farmaci specifici che vadano a colpire i meccanismi che hanno permesso alla malattia di nascere e proliferare. Ma la “precisione” in questo ambito Ior e La Bcc Ravennate, Forlivese e Imolese donano un ecografo all’Irst

Festeggiato il 40° anniversario della fondazione della Croce Rossa di Meldola

croce rossa di Meldola

Meldola ha festeggiato domenica scorsa il 40° anniversario della fondazione della Croce Rossa in città con un pranzo conviviale a cui ha partecipato anche il sindaco Cavallucci insieme ai volontari, al coordinatore di Meldola Luciano Ragazzo ed al presidente Davide Gudenzi insieme ai membri del Consiglio direttivo del Comitato di Forlì. «È stato un momento Festeggiato il 40° anniversario della fondazione della Croce Rossa di Meldola

“Educazione in gioco” incontro con Alberto Pellai al Teatro Dragoni

Teatro Dragoni

Giovedì 1 febbraio, alle ore 20,45, al Teatro Dragoni di Meldola, si terrà l’incontro “Educazione in gioco. L’educazione dei bambini e degli adolescenti nell’era digitale” con Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva. L’incontro è organizzato dalla Comunità Cristiana Cattolica Meldolese in collaborazione con l’Associazione Nonno Banter 57 e con il patrocinio del Comune di “Educazione in gioco” incontro con Alberto Pellai al Teatro Dragoni

Ignazio Stanganelli dell’Irst è il nuovo direttore della scuola di specializzazione in dermatologia UniParma

Ignazio Stanganelli

Il professore Ignazio Stanganelli, direttore del Centro di Dermatologia Oncologica – Skin Cancer Unit dell’Irst “Dino Amadori” Irccs e professore associato Malattie Cutanee e Veneree (MED/35) dell’Università di Parma, è stato nominato direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia del Dipartimento di Medicina e Chirurgia della stessa Università. L’incarico, che si aggiunge all’importante attività di Ignazio Stanganelli dell’Irst è il nuovo direttore della scuola di specializzazione in dermatologia UniParma

Il Giorno della Memoria a Meldola

Giorno della memoria

Il Comune di Meldola organizza una serie di attività ed iniziative rivolte alle scuole e alla cittadinanza in questa importante ricorrenza, per non dimenticare la deportazione e lo sterminio degli ebrei d’Europa, degli internati militari e dei deportati politici nei lager nazisti, tra i quali diversi meldolesi. Grazie alla collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Meldola, Il Giorno della Memoria a Meldola

Iniziati i lavori di messa in sicurezza della Strada San Colombano-Castelnuovo

lavori nella strada San Colombano-Castelnuovo

Sono iniziati la scorsa settimana nel Comune di Meldola i lavori di messa in sicurezza di un tratto della strada San Colombano-Castelnuovo interessata da un vasto movimento franoso durante l’alluvione del maggio scorso. L’area interessata dall’intervento è posta in corrispondenza di una curva della suddetta strada che fiancheggia una parete sub-verticale alta più di 20 Iniziati i lavori di messa in sicurezza della Strada San Colombano-Castelnuovo

A Meldola in corso i lavori in viale della Repubblica

lavori di manutenzione in Viale della Repubblica

Meldola – Sono ripartiti, da una settimana, i lavori di manutenzione straordinaria e abbattimento delle barriere architettoniche del viale della Repubblica che consistono nell’eliminazione dei rigonfiamenti esistenti sulle carreggiate stradali e nella sistemazione di alcuni tratti di marciapiede. Dopo la sistemazione del verde, con la piantumazione di cinquantotto nuove essenze arboree (lecci), si sta procedendo A Meldola in corso i lavori in viale della Repubblica

Dall’associazione Collego un mattoncino di solidarietà per i degenti Irst

Collego e Irst

Mattoncino su mattoncino per costruire, insieme alle e ai degenti dell’Irst “Dino Amadori”, percorsi di cura sempre meno gravosi. Grazie allo splendido gesto dell’associazione forlivese Collego che il 22 dicembre scorso ha donato ben 17 coloratissimi set di costruzioni, la Degenza del centro oncologico di Meldola ha allestito una vera e propria Collegoteca. I kit Dall’associazione Collego un mattoncino di solidarietà per i degenti Irst

L’Avis di Meldola approva il bilancio e consegna i diploma di riconoscimento ai donatori

avis meldola

Si è svolta sabato l’assemblea annuale dell’Avis di Meldola sezione “Virginia Bertini”. È stata un’occasione per approvare il bilancio dell’associazione e sono stati anche consegnati i diplomi di riconoscimento ai donatori. Il sindaco Roberto Cavallucci ha partecipato insieme al vicepresidente Provinciale Avis Giulio Marabini, al vicepresidente con delega al Territorio Enrico Vetricini e all’assessore Michele L’Avis di Meldola approva il bilancio e consegna i diploma di riconoscimento ai donatori

I locali premiati a Meldola per la raccolta differenziata del vetro

I locali premiati per la raccolta differenziata del vetro

Nell’anno 2023 Alea Ambiente ha effettuato una sperimentazione rivolta alle utenze non domestiche per la differenziazione tra il vetro bianco (trasparente) e quello colorato. All’iniziativa, che ha coinvolto i Comuni di Bertinoro, Forlì, Forlimpopoli e Meldola, hanno partecipato 323 attività tra pubblici esercizi e strutture ricettive a cui è stato fornito gratuitamente un contenitore aggiuntivo I locali premiati a Meldola per la raccolta differenziata del vetro