Città

<p>La città è un insediamento umano che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione.</p>

Alluvione. Bongiorno: «Forlivesi consapevoli dei tempi e dei controlli necessari»

Fratelli d'Italia Forlì Vincenzo Bongiorno

«Oggi ho trascorso l’intera mattinata a parlare con cittadini e alcune attività economiche del Quartiere Romiti, una delle zone più devastate dall’alluvione. Lì dove un anno fa avevo operato sia come volontario per aiutare a pulire il fango, sia come l’allora amministratore unico di FMI, con il compito di coordinare l’afflusso dei volontari al Palasport Alluvione. Bongiorno: «Forlivesi consapevoli dei tempi e dei controlli necessari»

Patuelli (RF): «Fogne pulite? Eppure i cittadini alluvionati tornano a tremare»

Franca Patuelli RinnoviAmo Forli

«Ad un anno esatto dalla tragedia che ha cambiato le vite ed i percorsi di molti romagnoli, l’acqua è tornata inesorabile e repentina per le vie di Forlì con le violenti piogge di ieri. Molti concittadini non sono tornati nei propri immobili, o lo hanno appena fatto, ed una parte della città è tornata a Patuelli (RF): «Fogne pulite? Eppure i cittadini alluvionati tornano a tremare»

Tommaso Migliaccio candidato consigliere in Forza Italia

Tommaso Migliaccio FI

“Trenta anni fa, calabrese di origine, studente di giurisprudenza a Bologna, conobbe Forlì: fu amore a prima vista. E a Forlì l’avvocato Tommaso Migliaccio vuol dare il suo contributo da indipendente con Forza Italia, un partito che trova coerente con i suoi valori europeisti, garantisti ed atlantici”. Sono le parole di presentazione del candidato consigliere Tommaso Migliaccio candidato consigliere in Forza Italia

Dall’Olio: «Irresponsabile negare la realtà del cambiamento climatico»

Europa Verde Sinistra Italiana

«Un anno fa in Romagna abbiamo assistito ad un duplice evento alluvionale senza precedenti per impatti ed ampiezza territoriale: 23 fiumi esondati, decine di migliaia di ettari allagati, più di un migliaio di frane, centinaia di strade interrotte che hanno prodotto 8,5 miliardi di danni, 36 mila sfollati e 17 vittime. Secondo i dati di Dall’Olio: «Irresponsabile negare la realtà del cambiamento climatico»

Riapre al pubblico il Centro del Riuso di Forlimpopoli

Inaugurazione ecocentro Forlimpopoli

Dopo l’EcoCentro, ampliato con un nuovo spazio per il conferimento dei rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE) pericolosi, è tempo di riapertura anche per l’adiacente Centro del Riuso di Forlimpopoli (via Emilia per Cesena). Dopo l’inaugurazione di sabato 18 maggio alle ore 10,00 alla presenza del sindaco di Forlimpopoli Milena Garavini, da lunedì 20 maggio il Riapre al pubblico il Centro del Riuso di Forlimpopoli

Alluvione. Biondi: «La Regione non ha realizzato in Romagna ciò che andava costruito»

Lauro Biondi Forza Italia

«Un anno fa si è verificato un evento drammatico come non ricordiamo essere mai successo. Durante i lavori della commissione d’indagine e studio sull’emergenza alluvione, ho sempre cercato di non scadere nelle polemiche più sterili, perché mi ero dato come obiettivo di svolgere la funzione nell’esclusivo interesse dell’intera città e in particolare dei cittadini colpiti Alluvione. Biondi: «La Regione non ha realizzato in Romagna ciò che andava costruito»

Visita guidata alla Pieve di San Martino in Alpe di Premilcuore

Pieve di San Martino Premilcuore

Sabato 18 maggio, alle ore 16,00, lo storico dell’arte Marco Vallicelli condurrà una visita guidata alla Pieve di San Martino in Alpe, monumento di Premilcuore, nonché chiesa parrocchiale. L’impianto di questa notevole architettura (misura all’esterno m. 40 x 20) è da collocarsi molto indietro nei secoli, anche se, nella forma attuale, risale alla seconda metà Visita guidata alla Pieve di San Martino in Alpe di Premilcuore

Aperitivo con delitto al Maf di Forlimpopoli nella Notte europea dei Musei

Museo Archeologico Maf Tobia Aldini Forlimpopoli foto di Renzo Zilio

Nella Notte Europea dei Musei, il MAF (Museo Archeologico di Forlimpopoli) propone l’aperitivo con delitto “Convivium Veritatis”. L’appuntamento è per sabato 18 maggio, alle ore 18,00. Nel corso della serata i partecipanti saranno invitati a risolvere un mistero ambientato nelle suggestive sale del Museo e potranno assaggiare autentiche ricette ispirate all’antica Roma, ricreate a partire Aperitivo con delitto al Maf di Forlimpopoli nella Notte europea dei Musei

Valli (Pd) e Fiumi (RF): “La vicenda della statua rimossa è grottesca”

rimozione monumento alluvione

«Ci spiace rilevare la situazione grottesca che si è determinata con l’installazione scultorea voluta dell’Amministrazione in memoria dell’alluvione che verrà inaugurata il 16 maggio. Ma al grottesco, a cui ormai il sindaco Zattini ci ha abituati, si aggiunge la gravità dei fatti accaduti: innanzitutto si è tanto corso per realizzare il monumento quanto poco ci Valli (Pd) e Fiumi (RF): “La vicenda della statua rimossa è grottesca”

Scomparsa di Antonio Magrini. PD: “È stato un importante esponente della vita politica e sociale di Predappio”

Antonio Magrini

Appresa la notizia della scomparsa di Antonio Magrini (che fu sindaco a Predappio nella stagione 1975-1982), il Partito Democratico Predappiese lo ricorda con questo comunicato. «Antonio Magrini è stato un importante esponente della vita politica e sociale di Predappio nel dopoguerra. Ricordiamo che negli anni 50-60 contribuì alla rinascita economica del paese attivandosi tra i primi Scomparsa di Antonio Magrini. PD: “È stato un importante esponente della vita politica e sociale di Predappio”

Rimozione della scultura dell’alluvione. Zanotti: «Motivazione ridicola, pessimo autogol di Zattini»

rimozione monumento alluvione

“È sinceramente incomprensibile quanto comunicato dal Comune di Forlì in merito alle ragioni che avrebbero portato l’ente a distruggere il monumento in memoria dell’alluvione del maggio ’23, solo da pochi giorni installato” esordisce così Jacopo Zanotti consigliere comunale del Partito Democratico. «Si tratta di un’opera – prosegue il consigliere PD – che già aveva suscitato Rimozione della scultura dell’alluvione. Zanotti: «Motivazione ridicola, pessimo autogol di Zattini»

La saga della Deo

Elisa Deo Rocca nel cuore

Da giorni ero appostato, pronto alla mira, come il leggendario sergente York dell’omonimo film del 1941 con Gary Cooper, o all’agguato, come l’imprevedibile Ghino di Tacco, il nobile bandito ghibellino sulla via di Radicofani. Attesa non vana, prima o poi sarebbe stata costretta ad uscire allo scoperto con il suo nuovo seguito di adepti, certo La saga della Deo

Le idee per il centro storico lanciate dal candidato “Forlì Cambia” Roberto Fabbri

Roberto Fabbri La Civica Forlì Cambia

Con una lunga esperienza imprenditoriale alle spalle maturata proprio nel centro storico di Forlì dove ha gestito diversi locali, Roberto Fabbri non ha dubbi: Forlì nei prossimi 10 anni andrà incontro ad uno sviluppo turistico importante e per questo l’imperativo è cogliere pienamente questa opportunità attraverso investimenti mirati. Fabbri è determinato a portare all’interno de Le idee per il centro storico lanciate dal candidato “Forlì Cambia” Roberto Fabbri

Gian Marco Pergolini candidato consigliere comunale per Forza Italia

Gian Marco Pergolini FI

“Un giovane come Gian Marco Pergolini, cui stanno a cuore il centro storico di Forlì e i problemi dei giovani non potevamo non candidarlo consigliere comunale nella nostra lista di Forza Italia collegata al candidato sindaco Zattini”. È il parere del coordinatore cittadini degli azzurri Joseph Catalano, dell’assessore Giuseppe Petetta e della deputata e presidente Gian Marco Pergolini candidato consigliere comunale per Forza Italia

Alluvione. Bentivogli: «Alcuni coordinatori di quartiere sfruttano per propaganda la loro posizione»

Albert Bentivogli Lega

«La richiesta dei tre coordinatori di quartiere esula un po’ dallo spirito di vera condivisione che questa Amministrazione sta portando avanti dal 16 maggio scorso, quando la nostra città è stata colpita dall’alluvione. La presa di posizione sulla gestione della commemorazione la dice lunga su come alcuni coordinatori, tra l’altro candidati alle prossime amministrative, utilizzino Alluvione. Bentivogli: «Alcuni coordinatori di quartiere sfruttano per propaganda la loro posizione»

PCI: “Invitiamo i cittadini a disertare la manifestazione di Zattini sull’anniversario dell’alluvione”

bandiera Partito Comunista

«Il PCI in occasione del 1° anniversario dell’alluvione, il prossimo 16 maggio, invita la popolazione a disertare la manifestazione organizzata dal sindaco Zattini a Porta Schiavonia. Contestiamo completamente le parole di chi ha definito l’alluvione una “sfortuna per l’Amministrazione”. Noi crediamo che la vera sfortuna, anzi, doppia sfortuna, l’hanno subita gli alluvionati sia per essere PCI: “Invitiamo i cittadini a disertare la manifestazione di Zattini sull’anniversario dell’alluvione”

Il Maf torna sotto la gestione dell’Amministrazione comunale

Museo Aldini MAF Forlimpopoli

Il Museo Archeologico “T. Aldini” di Forlimpopoli (MAF) torna comunale: trasformato in Museo Nazionale con DM il 23 gennaio 2016, il museo forlimpopolese è stato ricondotto allo status di Museo Civico con un nuovo DM emanato il 9 febbraio di quest’anno e divenuto efficace dal 27 dello stesso mese. All’emanazione del DM è quindi seguita Il Maf torna sotto la gestione dell’Amministrazione comunale

Atti vandalici sui manifesti della Lega. Morrone: «Troveremo i colpevoli e li denunceremo»

atti vandalici manifesto lega

“L’auspicio è che le telecamere abbiano ripreso il o i colpevoli di questo ennesimo atto di sciacallaggio politico così da poterli identificare. Ho già denunciato alle autorità competenti il fatto e non ho alcuna intenzione di lasciar perdere”. Così il parlamentare Jacopo Morrone, segretario della Lega Romagna, di fronte all’ennesimo sfregio a manifesti elettorali della Atti vandalici sui manifesti della Lega. Morrone: «Troveremo i colpevoli e li denunceremo»

Dalla Romagnola Conglomerati un defibrillatore per gli istituti scolastici di Forlimpopoli

consegnato defibrillatore della Romagnola Conglomerati

Un defibrillatore per potenziare la dotazione degli istituti scolastici di Forlimpopoli e permettere di intervenire prontamente in caso di necessità. A donarlo alla comunità di Forlimpopoli la ditta Romagnola Conglomerati. Nei giorni scorsi il legale rappresentante dell’azienda Stefano Minghetti e l’ingegner Franco Faggiotto hanno consegnato l’apparecchiatura in Comune. Caloroso il ringraziamento dell’Amministrazione comunale che ha Dalla Romagnola Conglomerati un defibrillatore per gli istituti scolastici di Forlimpopoli

L’ambulatorio cefalee dell’ospedale Morgagni-Pierantoni compie 20 anni

Atrio padiglione Ospedale Morgagni

L’ambulatorio Cefalee dell’ospedale “Morgagni–Pierantoni” di Forlì, di cui è responsabile Silvia Strumia, afferente all’Unità operativa di Neurologia e Stroke Unit di Forlì-Cesena (direttore Marco Longoni), compie i suoi primi 20 anni come l’ospedale forlivese. Collocato al primo piano del padiglione Morgagni, ha progressivamente ampliato, negli anni, le offerte terapeutiche e la rete di professionisti dedicati L’ambulatorio cefalee dell’ospedale Morgagni-Pierantoni compie 20 anni

Canali: «Fucchi candidata perchè nessuno del Pd ha voluto metterci la faccia»

gruppo consiglio Uniti per Predappio

«Comprendiamo la necessità di visibilità e di fare conoscere una candidata proveniente da fuori indicata come “la maestra” come se fosse l’unica delle scuole del Comune di Predappio, ma mancare di rispetto accusando l’assessore Francesca Farolfi di risposta piccata e saccente è proprio fuori luogo anche perchè gli errori continuano ad essere fatti dal PD Canali: «Fucchi candidata perchè nessuno del Pd ha voluto metterci la faccia»

Ceredi: «Chiude il punto alluvione di Villanova ma non termina l’impegno in favore degli alluvionati»

Loris Ceredi La Civica Forlì Cambia

«In nemmeno un anno, alcuni professionisti e collaboratori hanno dato assistenza gratuita a circa 200 famiglie per la richiesta di contributo di immediato sostegno (Cis), rimborsi per la perdita dell’automobile e donazioni di arredi e contributi economici per un importo complessivo, a favore delle famiglie alluvionate, che supera gli 800.000. Sono questi i numeri del Ceredi: «Chiude il punto alluvione di Villanova ma non termina l’impegno in favore degli alluvionati»

Nuovamente operativo l’ufficio postale di Portico di Romagna

Ufficio Postale di Portico di Romagna

Domani 15 maggio riapre al pubblico l’Ufficio Postale del piccolo centro di Portico di Romagna, comune sparso con poco più di 700 abitanti. Sono terminati infatti i lavori di ammodernamento della sede di via Tosco-Romagnola 18/B, finalizzati ad accogliere, appena saranno operativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa Nuovamente operativo l’ufficio postale di Portico di Romagna