Città

<p>La città è un insediamento umano che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione.</p>

Uno spettacolo di improvvisazione teatrale per raccontare Spinadello

Spinadello

Sabato 21 settembre alle ore 17,30 Spinadello Centro Visite Partecipato di Forlimpopoli ospita “Altrove” il progetto teatrale dal vero a cura dell’associazione cesenate Theatro, nato per portare il teatro nelle piccole comunità della Romagna, in particolare quelle collinari e montane. Attraverso l’improvvisazione teatrale, l’obiettivo è raccontare le storie, la memoria ed il folclore di questi Uno spettacolo di improvvisazione teatrale per raccontare Spinadello

Incendio a “Bentivogli Auto”, nera nube di fumo visibile da diversi chilometri

incendio Bentivogli Auto

Poco dopo le ore 17,00 si è sviluppato a Meldola, nell’azienda Bentivogli Auto, nei pressi della rotonda all’intersezione tra la via Gualchiera e la SP 4 Bidentina, un incendio che ha interessato un capannone ad uso produttivo  al cui interno sono presenti numerose vetture e pneumatici. Le squadre sono riuscite ad evitare che le fiamme Incendio a “Bentivogli Auto”, nera nube di fumo visibile da diversi chilometri

Scuole di Forlì, Bertinoro, Castrocaro chiuse anche domani

Compara Semplice cessione quinto insegnanti scuola

Visto il perdurare dell’allerta rossa, il Comune di Forlì ha deciso di sospendere per la giornata di domani, venerdì 20 settembre, l’attività didattica delle scuole di ogni ordine e grado. Questo significa che non si svolgeranno le lezioni ma rientrerà in servizio il personale ATA e delle segreterie. Le lezioni riprenderanno regolarmente sabato mattina. Sul Scuole di Forlì, Bertinoro, Castrocaro chiuse anche domani

Zattini fa il punto della situazione: “30 gli sfollati, 8 le vie più colpite”

Gian Luca Zattini sindaco comunicato

“Le violenti piogge di questa notte e l’innalzamento improvviso del livello idrometrico del fiume Montone hanno determinato nelle prime ore del mattino la rottura degli argini in via Zignola, via Lughese e via Ghibellina. Al momento sono diverse le abitazioni e le imprese coinvolte dagli allagamenti. Le vie più colpite sono: via Zignola, via Cassirano, Zattini fa il punto della situazione: “30 gli sfollati, 8 le vie più colpite”

Coldiretti: “Campi con un metro di acqua in aumento”

alluvione 2024 montone argine sinistro

Coldiretti Forlì-Cesena sta monitorando attentamente la gravissima situazione metereologica in corso già dalla giornata di ieri, in tutta la provincia. Il forte maltempo ha provocato enormi disagi nei territori già duramente colpiti dall’alluvione del 2023 e sta provocando ulteriori danni in aree che si erano salvate dalla pregressa calamità. Sono già stati segnalati ettari di Coldiretti: “Campi con un metro di acqua in aumento”

A Forlimpopoli, Meldola, Predappio, Santa Sofia domani scuole aperte

scuola

Scuole aperte a Forlimpopoli venerdì 20 settembre. Il provvedimento interessa tutte le scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido pubblici e privati, ed è stato preso dopo i controlli effettuati dai tecnici comunali su tutti i plessi, che non hanno evidenziato problemi. Bambini, ragazzi, insegnanti possono, dunque, tornare a scuola in tutta A Forlimpopoli, Meldola, Predappio, Santa Sofia domani scuole aperte

Il Gruppo Hera al lavoro nei territori colpiti dall’alluvione

Autobotte Modigliana Hera

Il Gruppo Hera è in prima linea dalla serata di ieri, mercoledì 18 settembre, per garantire la continuità dei servizi essenziali nei territori colpiti dall’ondata straordinaria di maltempo, in stretto coordinamento con la Protezione Civile, le Prefetture e le Amministrazioni comunali interessate. In particolare, la multiutility ha messo in campo tutte le proprie risorse – Il Gruppo Hera al lavoro nei territori colpiti dall’alluvione

Oltre 500 interventi dei vigili del fuoco, situazione più critica nel Ravennate

vigili del fuoco a Forlì

Corpo nazionale dei Vigili del fuoco al lavoro da ieri in Emilia-Romagna per far fronte ai danni causati dall’intensa ondata di maltempo che sta colpendo la regione. Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati oltre 500 interventi di soccorso. Situazione più critica nel territorio della provincia di Ravenna, dove sono in azione anche due elicotteri Oltre 500 interventi dei vigili del fuoco, situazione più critica nel Ravennate

Non si escludono esondazioni. Zattini: «Gli alluvionati del 2023 si trasferiscano ai piani più alti»

allagamenti fiume Montone

La situazione maltempo sta subendo un rapido e inaspettato peggioramento. Nelle prossime ore è atteso il passaggio della piena del fiume Montone e non si escludono esondazioni. Si dispone che tutta la popolazione, soprattutto quella alluvionata nel maggio 2023, si trasferisca ai piani più alti dei propri edifici. Se questo non è possibile, evacuate ora Non si escludono esondazioni. Zattini: «Gli alluvionati del 2023 si trasferiscano ai piani più alti»

Confagricoltura: “Campi allagati per la scarsa manutenzione di fossi e scoli”

allagamenti del 18 settembre 2024

Mentre la pioggia continua a battere tutta la Romagna, nelle campagne si riscontrano i primi rilevanti disagi: vigneti impraticabili e incognite sul completamento della vendemmia; campi allagati e ortaggi sommersi; terreni collinari soggetti a smottamenti. Sono solo alcune delle segnalazioni pervenute a Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini che in queste ore è in stretto contatto con Confagricoltura: “Campi allagati per la scarsa manutenzione di fossi e scoli”

Allerta rossa: domani scuole chiuse

Gian Luca Zattini sindaco comunicato

L’Agenzia regionale per la Sicurezza del Territorio e Protezione Civile ha appena diramato un’ulteriore allerta con innalzamento del rischio al livello rosso per le prossime ore e per l’intera giornata di domani giovedì 19 settembre. In ragione di questa nuova allerta il Comune di Forlì ha deciso di adottare un’ordinanza che dispone provvedimenti di chiusura. Allerta rossa: domani scuole chiuse

Maltempo, tante le criticità gestite dai Vigili del Fuoco in Romagna

maltempo 17 e 18 settembre

I Vigili del fuoco del Comando di Forlì-Cesena per il maltempo di queste ultime ore sono stati impegnati nella nottata per la gestione di alcune criticità sul territorio dovute al maltempo che sta imperversando nel territorio. Una ventina gli interventi principalmente per alberi pericolanti ed allagamenti. Di particolare rilievo si segnala che a Cesenatico i Maltempo, tante le criticità gestite dai Vigili del Fuoco in Romagna

La maggioranza dice no all’aumento dei rimborsi per i beni mobili e alla commissione alluvione

Consiglio Comunale

«Si chiude in maniera surreale il quarto Consiglio comunale, con la maggioranza che si rimangia nuovamente un accordo tra capigruppo, cambia idea in corsa e vota contro ad una mozione che, molto semplicemente, sollecitava l’aumento dei rimborsi per beni mobili che ad oggi sono limitati a 6mila euro. C’è chi davvero pensa che si possa La maggioranza dice no all’aumento dei rimborsi per i beni mobili e alla commissione alluvione

Maltempo. Pompignoli: «Fermi in regione 10 milioni per l’autoprotezione di porte e finestre»

Massimiliano Pompignoli Lega

L’ultima trance della raccolta fondi avviata dalla Regione per sostenere le famiglie alluvionate della Romagna avrebbe dovuto essere destinata, nelle intenzioni del PD e dell’assessore Paolo Calvano, all’acquisto di strumenti di protezione da utilizzare in caso di altre esondazioni, bombe d’acqua e violente precipitazioni. “L’annuncio della sinistra è di quasi tre mesi fa – spiega il Maltempo. Pompignoli: «Fermi in regione 10 milioni per l’autoprotezione di porte e finestre»

Rinnoviamo Forlì sostiene la creazione delle comunità energetiche rinnovabili

candidati di RinnoviAmo Forli

Rinnoviamo Forlì ha sostenuto, col suo voto al consiglio comunale del 17 settembre, l’approvazione degli statuti per la creazione delle prime comunità energetiche rinnovabili (CER) della città di Forlì. «La proposta, presentata anche nel programma di RinnoviAmo Forlì 2024, consiste nel creare gruppi di realtà pubbliche, sociali, cittadini e aziende volte a produrre e autoconsumare Rinnoviamo Forlì sostiene la creazione delle comunità energetiche rinnovabili

Patente a crediti, le perplessità di Confartigianato

alberto camporesi confartigianato

La richiesta di rinviare l’entrata in vigore della patente a crediti per le imprese operanti in edilizia formulata nei giorni scorsi anche dalla Confederazione nazionale non vuole essere una sottovalutazione del tema della sicurezza, bensì uno strumento per consentire a imprese e lavoratori autonomi un congruo periodo per adeguarsi al nuovo sistema che entrerà in Patente a crediti, le perplessità di Confartigianato

Meldola. 1944-2024: 80° anniversario degli eccidi

Meldola Comune

Giovedì 19 settembre, alle ore 20,30, all’Arena Hesperia, in via XXIV Maggio 4 a Meldola, l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra di Forlì-Cesena in collaborazione con il Comune di Meldola e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea organizza l’iniziativa “1944-2024: 80° anniversario degli eccidi nella Provincia di Forlì-Cesena”. Si tratta di un importante momento Meldola. 1944-2024: 80° anniversario degli eccidi

Inaugurazione dell’Anno Accademico della Libera Università per Adulti

chiesa del suffragio foto di Achille Arpinati

Giovedì 19 settembre, alle ore 16,00, nella Chiesa del Suffragio, in corso della Repubblica angolo via Volturno a Forlì, si terrà l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025 della Libera Università per Adulti di Forlì. Dopo la presentazione delle attività da parte del rettore Ivano Natali seguirà un concerto del Duo Canto e Incanto: Chiara Bartoletti Stella, voce, Inaugurazione dell’Anno Accademico della Libera Università per Adulti

Presentazione della compilation di brani sull’alluvione a La Rimbomba

bertinoro

Al Circolo Culturale La Rimbomba di Bertinoro venerdì 20 settembre, alle ore 21,00, presentazione live della compilation di brani sul tema dell’alluvione in Romagna a cura del Meeting delle Etichette Indipendenti (MEI) di Faenza. Suoneranno dal vivo Marchino Chieffo, Leandro Pallozzi e i Vecchi Draghi, Aga, Luti Chroma, Claudio Toschi e tanti altri. Il Circolo Presentazione della compilation di brani sull’alluvione a La Rimbomba

Allerta meteo in peggioramento, da gialla passa ad arancione

temporale foto di Paolo Ambrosini

La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha diramato un’allerta arancione (Nr. 119/2024) per piene dei fiumi nelle province di Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e per frane e piene dei corsi minori nelle province di Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e un’allerta gialla per temporali nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini; per vento Allerta meteo in peggioramento, da gialla passa ad arancione

Ricevuto in Municipio il nuovo Comandante Giordano Gemma del 66° Reggimento Fanteria

Cambio al vertice del 66 reggimento Fanteria

Nella mattina di oggi il sindaco Gian Luca Zattini ha ricevuto nella residenza municipale il Colonnello Massimiliano Spucches che, dopo un periodo al comando del 66° Reggimento Fanteria Aeromobile Trieste è in procinto di lasciare la caserma “De Gennaro” per assumere un importante incarico allo Stato Maggiore dell’Esercito. L’incontro ha offerto l’occasione al sindaco per Ricevuto in Municipio il nuovo Comandante Giordano Gemma del 66° Reggimento Fanteria

Pestelli: «Emergenza abitativa fallimento della sinistra»

Luca Pestelli

“Grazie al nuovo bando, centinaia di famiglie forlivesi avranno la possibilità di richiedere un alloggio popolare. La giunta Zattini è l’esempio di cosa vuol dire pensare alle necessità concrete delle persone, a partire dal diritto alla casa”, commenta Luca Pestelli, candidato per Fratelli d’Italia alle prossime elezioni regionali, in merito alla riapertura delle graduatorie comunali Pestelli: «Emergenza abitativa fallimento della sinistra»

Il progetto InRete presenta 4 anni di attività

Il Progetto InRete

È stato presentato stamattina nella Sala Randi del Comune di Forlì, l’evento di chiusura del Progetto InRete che si svolgerà martedì 24 settembre nella Sala del Refettorio dei Musei San Domenico. Dal titolo “4 anni di InRete”, questa serata vuole raccontare il progetto quadriennale finanziato dall’impresa sociale “Con i bambini”, ente attuatore del fondo nazionale Il progetto InRete presenta 4 anni di attività