Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

“Sulla rotta del cuore. Storie di vite e di mare in musica” alla Fabbrica delle Candele

Fabbrica delle Candele

Alla Fabbrica delle Candele andrà in scena l’evento benefico “Sulla rotta del cuore. Storie di vite e di mare in musica“, mercoledì 21 giugno 2023, alle ore 21,15. L’ingresso è a offerta libera e il ricavato sarà devoluto a persone e/o comunità, colpite dall’alluvione. Il concerto vedrà sul palco estivo della Fabbrica il gruppo musicale “Sulla rotta del cuore. Storie di vite e di mare in musica” alla Fabbrica delle Candele

“Una Fabbrica di Musica” II edizione

Una Fabbrica di Musica

È stato presentato questa mattina alla Fabbrica delle Candele l’evento “Una Fabbrica di Musica 2° edizione. Festival musicale di giovani Autori & Cantautori” che si terrà sul palco estivo della Fabbrica venerdì 16 giugno 2023, alle ore 21,15. Sono intervenuti alla conferenza stampa: Paola Casara, Assessore Politiche giovanili, Marco Viroli, Coordinatore artistico Fabbrica delle Candele, “Una Fabbrica di Musica” II edizione

Al Festival Caterina Sforza quattro ospiti coinvolti in un dialogo

Arena chiostro San Domenico

Venerdì 16 giugno 2023 alle ore 21,00 in occasione del Festival Caterina Sforza, L’Anticonformista, l’Arena di Forlì si animerà di quattro ospiti che, alle ore 21,00 saranno coinvolti in un dialogo e in una performance da non perdere. A guidare l’incontro sarà Filippo La Porta, con la partecipazione dell’attore Giovanni Scifoni che, autore e attore Al Festival Caterina Sforza quattro ospiti coinvolti in un dialogo

Festival di Caterina: si parte con il villaggio e lo spettacolo di falconeria

Festival Caterina Sforza da Forlì

Da mercoledì 14 a sabato 17 giugno 2023 dalle ore 18,00 alle ore 23,00, nell’ambito del Festival di Caterina, la Barcaccia di Forlì si animerà con un’inedita e coinvolgente iniziativa adatta ad ogni pubblico e per le famiglie: il “Villaggio di Caterina”. Il villaggio è stato realizzato grazie alla collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura, l’Assessorato Festival di Caterina: si parte con il villaggio e lo spettacolo di falconeria

Presentato il Gran Premio Teatro Amatoriale

Fabbrica delle Candele Estate

È stato presentato questa mattina 12 giugno 2023 nella Sala Teatro della fabbrica delle Candele il Gran premio Teatro Amatoriale Gpta di Fita che si terrà sul palco estivo della Fabbrica nei weekend di giugno, luglio e agosto. Alla conferenza stampa sono intervenuti: Marco Viroli coordinatore artistico Fabbrica delle Candele; Mascia Bandini presidente Fita Emilia-Romagna; Presentato il Gran Premio Teatro Amatoriale

Il Giro d’Italia delle cure palliative pediatriche arriva a Forlì

Fabbrica delle Candele

Fa tappa a Forlì il 2° Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche. L’obiettivo di questo evento nazionale è promuovere la conoscenza delle Cure Palliative Pediatriche (CPP) alla cittadinanza e sensibilizzare i professionisti sociosanitari e le istituzioni sul tema, al fine di rendere operative le Reti di CPP in tutte le regioni italiane. Tutti gli eventi Il Giro d’Italia delle cure palliative pediatriche arriva a Forlì

“E dopo l’alluvione?” incontro con le psicoterapeute Fetti e Savini

convegno

Lunedì 12 giugno 2023 alle ore 18,30 nella sede del Centro per le Famiglie in viale Bolognesi 23 a Forlì, “E dopo l’alluvione?” Cosa possiamo rispondere alle domande dei nostri figli? Come ci comportiamo di fronte ai lori silenzi? Quali sono i comportamenti a cui prestare attenzione? Con Roberta Fetti e Silvia Savini, psicologhe e “E dopo l’alluvione?” incontro con le psicoterapeute Fetti e Savini

Presentazione del libro “Pagine di gloria del ciclismo bertinorese”

libri libro

Sabato 10 giugno 2023, alle ore 16,00, nella Sala San Silvestro, in piazza Ermete Novelli a Bertinoro, verrà presentato il libro “Pagine di gloria del ciclismo bertinorese – Ettore Pasini, Arnaldo Pambianco“. Il volume scritto da Romano Donati contiene anche le schede su altri due ciclisti di Bertinoro: Lello Mariani, Alcide Raffoni”. Insieme all’autore interverranno Presentazione del libro “Pagine di gloria del ciclismo bertinorese”

Al via gli eventi estivi alla Fabbrica delle Candele per continuare ad avere fiducia nel futuro

Fabbrica delle Candele Estate

È stato presentato il programma Fabbrica Estate 2023, rassegna di eventi sul grande palco all’aperto con concerti, rappresentazioni teatrali, conferenze, incontri con l’autore, spettacoli di danza, momenti di riflessione su attualità e cultura, che animerà i prossimi mesi allo spazio giovani alla Fabbrica delle Candele di viale Salinatore 30 a Forlì. Nel corso della presentazione Al via gli eventi estivi alla Fabbrica delle Candele per continuare ad avere fiducia nel futuro

In ricordo di Gabriella Poma

Gabriella Poma

Venerdì 9 giugno 2023, alle ore 17,00, al Campus Universitario nell’aula 17 di viale Corridoni 20 a Forlì, si terrà l’incontro “In ricordo di Gabriella Poma“. Si inizierà con i saluti del sindaco del Comune di Forlì Gian Luca Zattini e del presidente Fondazione Cassa dei Risparmi Forlì Maurizio Gardini. Le istituzioni e realtà rappresentate In ricordo di Gabriella Poma

La moda tra comunicazione e relazioni sociali

Campus Università Forlì

Giovedì 8 giugno 2023, alle ore 18,00, all’Università di Bologna Polo Didattico Campus di Forlì, al Teaching Hub via F. Corridoni 20 a Forlì, si terrà un incontro dal titolo “La moda tra comunicazione e relazioni sociali. Uno sguardo sociologico estetico/filosofico”, che cercherà di approfondire l’intreccio di aspetti tra loro connessi quali l’estetica, i bisogni, La moda tra comunicazione e relazioni sociali

Teatro Diego Fabbri estate 2023 all’Arena San Domenico per aiutare la ripartenza di Forlì

Arena chiostro San Domenico

L’Amministrazione Comunale di Forlì e Accademia Perduta/Romagna Teatri presentano la stagione Teatro Diego Fabbri Estate 2023, programmata “in trasferta” nel prestigioso spazio dell’Arena San Domenico, che, a seguito dell’alluvione dei giorni passati, con spirito di unità, vicinanza e solidarietà, hanno deciso di “trasformare” in un concreto sostegno alla ripartenza della città e a coloro i Teatro Diego Fabbri estate 2023 all’Arena San Domenico per aiutare la ripartenza di Forlì

Il futuro fa paura? A Forlì un festival oltre la retorica della crisi e dell’emergenza

campus claudio turci ambasciatore germania convegno

Immaginare futuri possibili, oltre la retorica della crisi e dell’emergenza. Dal 17 al 23 maggio 2023, tra Forlì e Bologna, va in scena “Chi ha paura del futuro? Mobilità, migrazioni e cambiamenti climatici”: dibattiti, laboratori, musica, film, mostre, teatro e passeggiate per esplorare da prospettive diverse i fenomeni complessi che segnano la nostra epoca. Il Il futuro fa paura? A Forlì un festival oltre la retorica della crisi e dell’emergenza

Il mondo nascosto delle grotte del Parco della vena del gesso romagnola

grotte di Castiglione

Mercoledì 17 maggio 2023, alle ore 20,45, al Centro di Educazione Ambientale, in via Andrelini 59 a Forlì, si terrà un incontro dal titolo “Il mondo nascosto delle grotte del Parco della vena del gesso romagnola. Viaggio tra i valori naturalistici e le opportunità di visita”. Interverranno: Massimo Bertozzi, naturalista, Matteo Ruocco, Ente Parchi e Il mondo nascosto delle grotte del Parco della vena del gesso romagnola

Il velista Plazzi e il direttore medico di Technogym Massarini al Panathlon

Il velista Matteo Plazzi

Nuovo appuntamento lunedì 15 maggio 2023, per il Panathlon Club Forlì. Dopo aver ospitato Andrea Dovizioso in gennaio, l’alpinista Sergio Martini (l’uomo che ha eguagliato Messner salendo su tutte le vette oltre gli 8.000 metri) in febbraio, Davide Mazzanti (allenatore della nazionale azzurra di volley femminile) in marzo, e il presidente nazionale del CONI Giovanni Il velista Plazzi e il direttore medico di Technogym Massarini al Panathlon

“Avis? Si è, si ha… Si va”: al Teatro Diego Fabbri

Teatro Diego Fabbri

“Avis? Si è, si ha… Si va!”. È il tema del concorso dell’Avis Comunale di Forlì per promuovere negli Istituti Comprensivi forlivesi l’espressione creativa degli alunni intorno agli argomenti cardine della mission dell’associazione. Parallelamente agli incontri divulgativi rivolti alle classi seconde delle scuole secondarie di primo grado di Forlì – che quest’anno hanno permesso ad “Avis? Si è, si ha… Si va”: al Teatro Diego Fabbri

L’azione precede il pensiero: laboratorio gratuito per gli under35

Fabbrica delle candele

Sabato 13 maggio 2023, dalle 15,00 alle 18,30, negli spazi della Fabbrica delle Candele, in piazzetta Conserva Corbizzi a Forlì, si terrà il quinto e ultimo appuntamento del ciclo di laboratori gratuiti dedicati ai giovani under35 a cura di Masque Teatro con il sostegno e il contributo dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del comune di Forlì. L’azione precede il pensiero: laboratorio gratuito per gli under35

L’incontro “Genitori 4.0: il bello dell’educare oggi”

convegno

L’Associazione dei Genitori “La Cometa”, in collaborazione con le Scuole La Nave, presentano l’incontro culturale dal titolo “Genitori 4.0: il bello dell’educare oggi” che si terrà sabato 13 maggio 2023 alle ore 15,00 al Teatro Parrocchiale di Vecchiazzano in via Veclezio 13/b a Forlì. A parlare della delicata tematica genitori/figli sarà Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta, L’incontro “Genitori 4.0: il bello dell’educare oggi”

Sulle orme di Enea. Luigi Maria Ugolini e la scoperta di Butrinto

Vince Vallicelli

Venerdì 12 maggio 2023, alle ore 17,30 al Circolo Aurora in corso Garibaldi 80 a Forlì “Sulle orme di Enea. Luigi Maria Ugolini e la scoperta di Butrinto“. Il professore Enrico Giorgi dell’Università di Bologna, con la partecipazione del cantautore e musicista Vince Vallicelli, condurrà il pubblico in un viaggio per immagini, musica e parole Sulle orme di Enea. Luigi Maria Ugolini e la scoperta di Butrinto

Il parco e il patrimonio artistico dell’ospedale Morgagni-Pierantoni

Ospedale Morgagni Pierantoni

In occasione di Zardin (13/14 maggio), il festival che dà la possibilità di entrare nei giardini e cortili nascosti e normalmente inaccessibili del centro storico (e dintorni) di Forlì, con l’intento di far (ri)scoprire luoghi e storie poco noti della città, si potrà visitare anche il parco dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì e apprezzare le opere Il parco e il patrimonio artistico dell’ospedale Morgagni-Pierantoni