Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

“Donne e carcere: percorsi di vita fra il dentro e il fuori” e “La scrittura e il carattere. Siamo tutti narcisi?”

Casa Circondariale Forlì carcere

Mercoledì 15 marzo 2023, alla ore 19,00, nella sala Aurora di Palazzo Albicini, in corso Garibaldi 80 a Forlì la Fidapa organizzerà un incontro dal titolo “Donne e carcere: percorsi di vita fra il dentro e il fuori“. Nell’occasione verrà fatta conoscere la realtà della sezione femminile del Carcere di Forlì, raccontata dalla direttrice della “Donne e carcere: percorsi di vita fra il dentro e il fuori” e “La scrittura e il carattere. Siamo tutti narcisi?”

Incontri dedicati a Guerrino Tramonti e su “Lavoro e disabilità”

Terra Del Sole Palazzo Pretorio

Martedì 14 marzo 2023, alle ore 17,45, a Palazzo Pretorio di Terra del Sole, si svolgerà un incontro dedicato a Guerrino Tramonti, ceramista faentino, stimato a livello internazionale. Un’iniziativa promossa in collaborazione con il Museo Tramonti e la Fondazione Tramonti di Faenza. Interverranno: Marco Tramonti, Massimo Isola sindaco di Faenza, Giovanni Mirulla editore, Michele Govoni Incontri dedicati a Guerrino Tramonti e su “Lavoro e disabilità”

Pietro Zangheri grande naturalista italiano del Novecento

Pietro Zangheri

Martedì 14 marzo 2023, alle ore 10,30, nell’Archivio di Stato, in via dei Girolimini 6 a Forlì, verrà inaugurata la mostra “Pietro Zangheri, grande naturalista italiano del ‘900“. L’esposizione, grazie a una serie di tavole illustrate con disegni originali, intende ricordare la figura di Pietro Zangheri, che dedicò alla Romagna sessant’anni di ricerca naturalistica e Pietro Zangheri grande naturalista italiano del Novecento

Carlo Barbieri, il violinista forlivese discepolo di Carlo Brighi “Zaclèn”

fratelli poni

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 15,00, nella Sala del Consiglio Provinciale, in piazza Morgagni 9 a Forlì, l’Auser organizzerà un incontro dedicato a “Carlo Barbieri (1888-1970). Il violinista forlivese discepolo di Carlo Brighi (Zaclèn)”. Saranno il musicologo Franco Dell’Amore e Gabriele Zelli a parlare del musicista forlivese, mentre il violinista Teddi Iftode eseguirà brani Carlo Barbieri, il violinista forlivese discepolo di Carlo Brighi “Zaclèn”

Torna nelle scuole il progetto “Invulnerabili”

progetto invulnerabili

Anche quest’anno il gruppo di progetto “Invulnerabili” ha mantenuto il suo ormai storico appuntamento con le scuole, proponendo in questa occasione la testimonianza diretta di una donna fuoriuscita dalla spirale della violenza domestica. «Gli studenti del Liceo Classico “G.B. Morgagni” di Forlì e del Liceo Scientifico “Augusto Righi” di Bagno di Romagna, insieme al corpo Torna nelle scuole il progetto “Invulnerabili”

L’incontro “Dialogo tra fotografia e parola”

Sala Icaro Liceo Classico

Martedì 14 marzo 2023, alle ore 17,00, in occasione della giornata internazionale del “π” greco nell’aula Icaro 2 del Liceo Classico G.B. Morgagni di Forlì, sarà presentata la collana “Dialogo tra fotografia e parola” a cura di Roberto Besana, in memoria di Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore. Scomparso, prematuramente, il 18 dicembre 2020 Greco L’incontro “Dialogo tra fotografia e parola”

La scuperta dl’America: il poema musicale in dialetto romagnolo

Al caravel Trio

Domenica 12 marzo 2023, alle ore 17,30, nella Sala Aurora di Palazzo Albicini, in corso Garibaldi 80 a Forlì, verrà presentato il poema musicale in dialetto romagnolo “La scuperta dl’America“, con Alessandro Maltoni, voce solista e chitarra, Giovanni Grappeggia, chitarra solista e cori, Francesco Maltoni, cori e narrazione. I tre protagonisti de La scuperta dl’America La scuperta dl’America: il poema musicale in dialetto romagnolo

Asta di beneficenza “Un aiuto a regola d’arte” del Lions Club Forlì Valle del Bidente

asta tribunale giustizia

Sabato 11 marzo il Lions Club Forlì Valle del Bidente organizzerà un’asta di beneficenza di opere d’arte, al Circolo Aurora in Corso Garibaldi 80 a Forlì. Tutto il netto ricavo andrà a favore di concreti progetti di Croce Rossa Italiana (comitato di Forlì) e Caritas di Forlì. Saranno presenti sculture/ceramiche, dipinti, tecniche miste, litografie e Asta di beneficenza “Un aiuto a regola d’arte” del Lions Club Forlì Valle del Bidente

“Venere dietro al cavalletto” conferenza di Marco Vallicelli

Circolo La Scranna di Forlì

Venerdì 10 marzo 2023, alle ore 18,30, al Circolo Aurora, a Palazzo Albicini in corso Garibaldi 80 a Forlì, lo storico dell’arte Marco Vallicelli terrà una conferenza dal titolo “Venere dietro il cavalletto – Le grandi donne nella storia dell’arte”. A chi si chiede e domanda agli studiosi se ci siano mai state grandi artiste “Venere dietro al cavalletto” conferenza di Marco Vallicelli

Giornata Internazionale della donna, le iniziative in Ausl Romagna

Ospedale Morgagni Pierantoni ausl Forlì

Per la giornata internazionale della donna sono diverse le iniziative promosse in Ausl Romagna. Nell’ambito del progetto aziendale di raccolta fondi ‘Well fare: Rete per le donne. Adotta una bambola’ finalizzato all’umanizzazione degli ambienti di cura nei Pronto Soccorsi della Romagna che accolgono le donne che subiscono violenza con i figli minori, mercoledì 8 marzo Giornata Internazionale della donna, le iniziative in Ausl Romagna

A Forlì l’evento di Irst e Donatori di Musica con donne operate di cancro al seno

Coro Antonella Alberani

Entra nel vivo l’attività di Irst “Dino Amadori” Irccs all’interno della rete nazionale di Donatori di Musica (DDM) con il “Concerto per la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna”, in programma mercoledì 8 marzo 2023 alle ore 21,00 a Forlì, nella Sala Sangiorgi in Corso Garibaldi 98. L’iniziativa, realizzata grazie alla direzione artistica dell’Associazione di A Forlì l’evento di Irst e Donatori di Musica con donne operate di cancro al seno

Concerto “Un cielo si tinge di rosa” per la festa della Donna

Centro Sociale Anziani Primavera Forlì

La giornata internazionale dell’8 marzo 2023 “Festa della Donna“, è stata valorizzata con gli eventi organizzati dalla collaborazione intergenerazionale del Centro sociale anziani Primavera, il Comitato di quartiere Ca’Ossi, le scuole primarie di primo grado G.Matteotti e G.Rodari, la scuola secondaria di primo grado P.Zangheri, la coop. sociale L’Accoglienza, la Fumettoteca Regionale. Un concorso letterario Concerto “Un cielo si tinge di rosa” per la festa della Donna

La Compagnia di Icaro presenta “Il sogno di volare si realizza con la fantasia”

Toys Carnevale

In occasione delle celebrazioni del Carnevale 2023, a Forlì sbarca La compagnia di Icaro, palcoscenico straordinario di acrobazie sui trampoli e grandi apparati scenici con artisti circensi internazionali. L’appuntamento è fissato per domenica 5 marzo a partire dalle ore 17,00 in Piazza Saffi. “Il sogno di volare si realizza con la fantasia”: questo il filo La Compagnia di Icaro presenta “Il sogno di volare si realizza con la fantasia”

“Storia della cucina italiana a fumetti”: libro e progetto didattico

presentazione evento

È stata una mattina speciale quella di oggi 2 marzo 2023 per alcune classi delle scuole primarie “Diego Fabbri” e “Anello Rivalti” di Forlì che ieri sono state coinvolte in una inedita lezione di… cucina a fumetti. L’occasione è giunta dalla presentazione ad alunni e docenti del libro “Storia della cucina italiana a fumetti” scritto “Storia della cucina italiana a fumetti”: libro e progetto didattico

L’incontro “Ricordando Carlo Seganti”

convegno Musei San Domenico

Venerdì 3 marzo 2023, alle ore 18,00 la sala conferenze della Torre Numai, sede forlivese dell’Associazione Arma Aeronautica in via Pedriali 17, ospiterà la conferenza pubblica dal titolo “Ricordando Carlo Seganti“. Aviatore forlivese al quale è intitolata la strada principale che conduce all’aeroporto cittadino, Carlo Seganti lega il suo nome alla riconosciuta abilità di pilota L’incontro “Ricordando Carlo Seganti”

L’incontro “La non autosufficienza in una società che invecchia sempre più”

Carlo Caselli Confedilizia

La non autosufficienza, in una società che invecchia sempre più. È il tema che sarà oggetto di approfondimento nel corso del “Salotto informativo” di giovedì 2 marzo alle ore 18,00 nella sede di Confedilizia Forlì-Cesena nella Sala “Avv. Veruska Bersani” in via Giorgina Saffi 9 a Forlì. Dopo l’introduzione del presidente provinciale di Confedilizia, Carlo L’incontro “La non autosufficienza in una società che invecchia sempre più”

Tre eventi tra maschilità e femminismo del collettivo Monnalisa

Collettivo Monnalisa

Arrivano a Forlì tre eventi speciali per indagare l’identità e la cultura maschile in modo nuovo, grazie all’iniziativa del collettivo femminista Monnalisa. Sono tre serate di gruppo (a cui si accede su prenotazione) in cui chiacchierare e confrontarsi, senza giudizio, sul rapporto con il maschile e con gli uomini, guardando alle questioni di genere, quindi, Tre eventi tra maschilità e femminismo del collettivo Monnalisa

Presentazione della storia del Tavolo Pod e della tesi di Alessia Zoli

convegno comunità energetiche

Giovedì 2 marzo 2023, alle ore 20,30, nell’aula magna della Scuola G. Mercuriale in via Sapinia 38 a Forlì serata di presentazione della storia del Tavolo POD (Progetto Oratorio Diffuso) e della tesi di Alessia Zoli dal titolo “Metodologie didattiche attive e apprendimento esperienziale nel laboratorio Ital2 di Scuola Primaria. Il progetto Alfabetizzare insieme si Presentazione della storia del Tavolo Pod e della tesi di Alessia Zoli

Cerimonia di premiazione del corso di cultura aeronautica

Cerimonia di premiazione del corso di cultura aeronautica

Si è concluso giovedì scorso, con una cerimonia di premiazione il corso di cultura aeronautica della città di Forlì. Circa 180 studenti degli istituti superiori, hanno partecipato all’evento che ha ufficialmente aperto le celebrazioni dei corsi dedicati al Centenario della nostra forza armata. “È con grande orgoglio e soddisfazione – dichiara il dirigente scolastico del Cerimonia di premiazione del corso di cultura aeronautica

Incontro sulle comunità solari e necessità per il clima

convegno Musei San Domenico

Martedì 28 febbraio 2023 alle ore 20,30 alla scuola Aurelio Saffi, in viale Spazzoli 67 a Forlì, i Comitato di Quartiere Spazzoli-Campo di Marte-Benefattori, Bussecchio, Ronco e Musicisti Grandi Italiani, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo n. 6 “Silvio Zavatti”, il Tavolo Associazioni Ambientaliste di Forlì e l’Associazione Genitori della Scuola Saffi, hanno organizzato un pubblico Incontro sulle comunità solari e necessità per il clima

Von Freymann interverrà per il progetto “A scuola in salute”

Edward von Freymann fondatore della Fondazione romana

Giovani ed educazione stradale: se ne parlerà a scuola con chi è stato duramente toccato nella propria vita dagli esiti nefasti di incidenti stradali. Per promuovere una maggiore consapevolezza fra i giovani ed evitare in futuro altre tragedie, Edward von Freymann, fondatore della Fondazione romana intitolata alla figlia Gaia, interverrà mercoledì 1 marzo al Liceo Von Freymann interverrà per il progetto “A scuola in salute”