Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

Giornata in memoria di Giuseppe Gaudenzi, sindaco e parlamentare

Monumento a Giuseppe Gaudenzi

Sabato 12 novembre 2022, alle ore 16,00, a Palazzo Morattini, in via Armelino 33 a Pievequinta di Forlì, si svolgerà un incontro in memoria di Giuseppe Gaudenzi (1872-1936), sindaco di Forlì e parlamentare, in occasione del 150° della nascita e del centenario dall’estromissione dalla carica di Sindaco. Interverranno: Serena Savoia, presidente dell’Associazione Culturale e Ricreativa Giornata in memoria di Giuseppe Gaudenzi, sindaco e parlamentare

“Caterina Sforza. Luci e ombre di una signoria” e “Zibaldon Rumagnol”

Cumpagni Dla Zercia

Sabato 12 novembre, alle ore 18,30, alla Sala Aurora di Palazzo Albicini, in corso Garibaldi 80 a Forlì, Pierluigi Moressa terrà una conferenza dal titolo “Caterina Sforza. Luci e ombre di una signoria“. Ingresso libero. Al termine una cena medioevale al prezzo di 20 euro. Obbligatoria la prenotazione: Donatello 3387055554; Paolo 3391588429. Sempre sabato 12 “Caterina Sforza. Luci e ombre di una signoria” e “Zibaldon Rumagnol”

In memoria di Maceo Casadei

Galleria Manoni 2.0

Giovedì 10 novembre, alle ore 16,30, alla Galleria Manoni 2.0, in corso Garibaldi 55/A a Forlì, si svolgerà un evento dal titolo “In memoria di Maceo. Dialoghi su un’arte intramontabile“, evento collaterale alla mostra “Maceo Casadei. Sempre all’opera!” in corso nello stesso luogo. L’iniziativa, che si svolgerà in occasione del trentennale della scomparsa dell’artista avvenuta In memoria di Maceo Casadei

“Ucraina: un paese travagliato” e “Par San Marten… a ridar e fa ben!”

Carlo Bo convegno

Mercoledì 9 novembre 2022, alle ore 15,00, nella Sala del Consiglio dell’Amministrazione Provinciale, in piazza Morgagni 9 a Forlì, Wilma Malucelli terrà una conferenza, con il supporto di immagini, dal titolo “Ucraina: un paese travagliato“. L’incontro è promosso da Auser. Ingresso libero. Giovedì 10 novembre, alle ore 15,00 a San Martino in Villafranca di Forlì, “Ucraina: un paese travagliato” e “Par San Marten… a ridar e fa ben!”

Lo spettacolo “Puret no! Ades u s’è mes nenca a Cantè!”

sipario teatro

Giovedì 10 novembre, alle ore 20,45, al Teatro Parrocchiale Maria Graffiedi, in via Veclezio 13/b a Forlì, Francesco Gobbi metterà in scena lo spettacolo “Purèt nô! Adës u s’è mēs nénca a Cantè!! Ròba da rìdar e da pinsè“. Ingresso 7 euro. Per prenotazioni e informazioni: 3478742306 (immagine di repertorio). Sempre giovedì 10 novembre, alle Lo spettacolo “Puret no! Ades u s’è mes nenca a Cantè!”

Il “Memorial Beatrice Cerini” XI edizione

Liceo Classico Morgagni

Mercoledì 9 novembre 2022 dalle ore 15,00 alle ore 17,30, nell’Aula Magna “Icaro”, in viale Roma 1/3 a Forlì si svolgerà il “Memorial Beatrice Cerini” dal titolo Rodari e Lodi: Maestri molto speciali. Cerimonia di consegna dell’opera omnia di Gianni Rodari donata alla Biblioteca del Liceo Classico “G.B. Morgagni” – Forlì da parte della famiglia Il “Memorial Beatrice Cerini” XI edizione

L’incontro “Scienza, alimentazione e pace”

ex Cinema Mazzini

Per il ciclo di incontri Scienza e Pace organizzato dall’Associazione Culturale San Mercuriale, con il patrocinio della Diocesi di Forlì-Bertinoro, martedì 8 novembre 2022, alle ore 18,00, all’ex Cinema Mazzini in corso della Repubblica 88 a Forlì, il professore Giulio Marchesini Reggiani, medico e scienziato (Università di Bologna) terrà il terzo incontro su “Scienza, alimentazione L’incontro “Scienza, alimentazione e pace”

“Concerto per Gaetano”: Ail sale sul palco per la ricerca

Gaetano Foggetti

Una persona non muore mai finché i suoi progetti continuano e finché ne è vivo il ricordo in chi resta. Il modo migliore per ricordare Gaetano Foggetti, presidente Ail Forlì-Cesena prematuramente scomparso a giugno scorso, è dunque proseguire con slancio la lotta ai tumori del sangue, magari mischiando impegno a emozioni, con il pensiero al “Concerto per Gaetano”: Ail sale sul palco per la ricerca

1944: i bombardamenti su Forlì e lo sfollamento dei residenti

Casa del lavoratore di Forlì

Martedì 8 novembre 2022, alle ore 20,45, alla Sala Assemblee della Casa del Lavoratore, in via Cerchia 98 a Bussecchio di Forlì, si svolgerà un incontro dal titolo: “1944: i bombardamenti su Forlì e lo sfollamento dalla città“. L’iniziativa è promossa dal Comitato Pro Forlì Storico-Artistica e dalla Cooperativa Casa del Lavoratore di Bussecchio in 1944: i bombardamenti su Forlì e lo sfollamento dei residenti

Ricordando Salvatore Gioiello

Quartiere Cava

Lunedì 7 novembre 2022, alle ore 20,45, nel Centro Sociale della Cava, in via Sillaro 42 a Forlì, Gabriele Zelli, Mario Proli e Maurizio Gioiello, coordinati da Giuseppe Bertolino, ricorderanno il giornalista e scrittore Salvatore Gioiello, di cui sono unanimemente riconosciute la nobiltà d’animo e la spiccata signorilità. Si interessò in particolare di storia locale, Ricordando Salvatore Gioiello

Oltre 130 persone all’incontro dedicato a Sauro Rocchi e Mario Vespignani

incontro dedicato a Sauro Rocchi e Mario Vespignani

Ha riscosso un ottimo successo di pubblico, con oltre 130 presenti, l’appuntamento voluto per ricordare Sauro Rocchi (1927-2021) e Mario Vespignani (1924-2015), due personaggi che in ambito artistico, culturale e poetico hanno dato molto alla città di Forlì e alla Romagna. L’incontro, coordinato da Gabriele Zelli, si è svolto venerdì 4 novembre alla sala Mazzini Oltre 130 persone all’incontro dedicato a Sauro Rocchi e Mario Vespignani

Santuario di Fornò, il monumento più singolare del Forlivese

Santuario di Fornò

Domenica 6 novembre 2022, alle ore 15,30, lo storico dell’arte Marco Vallicelli condurrà una visita guidata al Santuario di Santa Maria delle Grazie di Fornò, via del Santuario 22 a Forlì, il monumento più singolare del territorio forlivese. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale e Ricreativa “Amici della Pieve ODV” nell’ambito della mostra “Le cento chiese Santuario di Fornò, il monumento più singolare del Forlivese

Il convegno “La bassa natalità a Forlì e Cesena. Cause, risposte, prospettive”

Campus Università Forlì

La bassa natalità è ormai un fatto persistente sul territorio romagnolo, così come nel resto d’Italia. Questo fenomeno comporta conseguenze in molteplici sfere sociali: l’economia, la scuola, l’assistenza famigliare ai malati. Nella giornata di sabato 5 novembre, dalle ore 9,00, al Campus di Forlì, sociologi e demografi, nonché stakeholder e amministratori analizzeranno il fenomeno nel Il convegno “La bassa natalità a Forlì e Cesena. Cause, risposte, prospettive”

La conferenza “Paesaggio agrario, curricolo e scuola”

convegno

La conferenza “Paesaggio agrario, curricolo e scuola” che Mario Calidoni, già dirigente tecnico MIUR, terrà nell’ambito del progetto Educare ai Paesaggi. Percorsi di conoscenza del territorio, a cura di Italia Nostra Sezione di Forlì e di Istituto Comprensivo n. 8 di Forlì. La conferenza, a ingresso libero, si terrà venerdì 4 novembre nell’Aula Magna dell’Istituto La conferenza “Paesaggio agrario, curricolo e scuola”

Confartigianato promuove un approfondimento sulla crisi di impresa

Confartigianato Forli

Confartigianato di Forlì organizza il seminario gratuito sul Codice della Crisi d’Impresa dal titolo “La nuova norma sulla crisi d’impresa: da adempimento a opportunità” giovedì 3 novembre 2022 alle ore 17,30, nella sede dell’associazione in viale Oriani 1 a Forlì. Come spiega il segretario Mauro Collina “nei mesi della pandemia il sistema bancario, completamente assistito Confartigianato promuove un approfondimento sulla crisi di impresa

La giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Festa-Forze-Armate-piazzale-della-Vittoria-foto-di-Renzo-Zilio

Venerdì 4 novembre 2022, in occasione della “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate”, a Forlì sono previste le seguenti iniziative: alle ore 9,00 si terrà la Santa messa in suffragio nella Cattedrale di Forlì, piazza Ordelaffi, officiata da Livio Corazza vescovo di Forlì Bertinoro. Alle ore 10,00 in piazza Dante Alighieri si svolgerà la La giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Forlì illustrata da Sauro Rocchi e raccontata da Mario Vespignani

Sauro Rocchi

Venerdì 4 novembre 2022, alle ore 16,00, nella Sala Ex Mazzini, in corso della Repubblica 90/b a Forlì, si svolgerà un incontro promosso dal Centro di Cultura Romagnola “E’ Racoz” dal titolo “Forlì illustrata da Sauro Rocchi e raccontata da Mario Vespignani“, dedicato a due personaggi che in ambito artistico, culturale e poetico hanno dato Forlì illustrata da Sauro Rocchi e raccontata da Mario Vespignani

Il morso del boccascena. Viaggio tra le scenografie storiche dell’opera lirica

Filippo-Tadolini-presenta-MARF-Mario-Bonavita

Domenica 30 ottobre 2022, alle ore 17,30, nella sala Aurora di Palazzo Albicini (ex Circolo della Scranna), Corso Garibaldi 80, Forlì, l’Associazione Forlì per Giuseppe Verdi organizzerà un incontro dal titolo “Il morso del boccascena. Viaggio tra le scenografie storiche dell’opera lirica nelle disposizioni sceniche Ricordi”. Lo scenografo Filippo Tadolini (nella foto a destra) e Il morso del boccascena. Viaggio tra le scenografie storiche dell’opera lirica

A Forlì due giorni di dibattito sul futuro dell’Afghanistan

convegno campus

L’Ambasciata e Missione della Repubblica Islamica a Roma e l’Università di Bologna, al Campus di Forlì, hanno organizzato una conferenza venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2023. Previsto un intervento di Khaled Ahmad Zekriya, ambasciatore della Repubblica Islamica dell’Afghanistan a Roma. È passato quasi un anno da quando l’ultimo aereo militare statunitense ha lasciato l’Afghanistan, A Forlì due giorni di dibattito sul futuro dell’Afghanistan

Al 900fest si indaga sul mondo dopo l’Ucraina e sull’internazionalismo

Salone Comunale di Forli

Quarta e ultima giornata dell’edizione 2022 del Festival forlivese di Storia del Novecento. «Parleremo della crisi dell’ordine liberale, di Unione Europea, difesa e Nato, di populismi e sovranismi, della possibilità di un nuovo internazionalismo democratico»: Barbara Bertoncin, coordinatrice del 900fest – Festival di Storia del Novecento, sintetizza il focus dell’ultima giornata dell’edizione 2022, in programma Al 900fest si indaga sul mondo dopo l’Ucraina e sull’internazionalismo

“Riscopriamo la vecchia chiesa di San Giovanni Battista”

chiesa di Coriano via Pacchioni

Venerdì 28 ottobre 2022, alle ore 20,45, alla chiesa di via Pacchioni 44/A a Coriano di Forlì, lo storico dell’arte Marco Vallicelli terrà una conferenza dedicata alla vecchia Chiesa di San Giovanni Battista, quella di via Correcchio 4. L’incontro, dal titolo “Immagini, parole e musica”, si prefigge di far riscoprire i tesori e gli oggetti “Riscopriamo la vecchia chiesa di San Giovanni Battista”

Nella sala parrocchiale di Coriano “Il ballo: una passione dei romagnoli”

Serata sui balli romagnoli

Venerdì 28 ottobre 2022, alle ore 15,00, nella Sala Parrocchiale di Coriano, in via Pacchioni 44 a Forlì, si terrà un incontro dal titolo “Il ballo: una passione dei romagnoli“, con l’esibizione del Gruppo Balli Popolari Auser Cesena che presenterà “Dai balli staccati al ballo liscio”. Interverranno Radames Garoia e Gabriele Zelli. Un tuffo nel Nella sala parrocchiale di Coriano “Il ballo: una passione dei romagnoli”

‘900fest’ entra nel vivo: si può parlare di fascismo oggi?

Palazzo Romagnoli

Diverse prospettive si intrecciano nella terza giornata del Festival di Storia del Novecento, con la presenza a Forlì di autorevoli studiosi italiani e internazionali. Il decennio dell’antifascismo e la letteratura impegnata, Cos’è il fascismo? e L’analogia fascista. Si può parlare di fascismo oggi?: questi i titoli-temi delle sezioni che venerdì 28 ottobre 2022 compongono la ‘900fest’ entra nel vivo: si può parlare di fascismo oggi?