Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

RT6 e Club 41: incontro con l’inviata di guerra Gabriella Simoni

RT6 e Club 41 Forlì Gabriella Simoni

Tanti racconti di un’umanità sofferente per l’assurdità della guerra; il consiglio di diffidare di narrazioni dei fatti superficiali, ingessate da stereotipi predefiniti, anche perché Gabriella Simoni, giornalista Mediaset inviata di guerra da oltre trent’anni, ci ha tenuto a definire il ruolo del giornalista: “Deve andare dove voi non volete o non potete andare”. Dopo i RT6 e Club 41: incontro con l’inviata di guerra Gabriella Simoni

Iokreo “Sulla stessa barca…”

Forlì dall'alto

La Rete Adolescenza del territorio forlivese e il Comune di Forlì presentano la quarta edizione del progetto iOKreo dal titolo “Sulla stessa barca…”, con il contributo della Diocesi di Forlì e Bertinoro e il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Giovanili. “La Rete Adolescenza, è attiva dal 2006 – dichiara l’assessore Paola Casara – ed è un Iokreo “Sulla stessa barca…”

“Acquadueoh“ percorso urbano dell’acqua nel territorio

Forli dall'alto

“Acquadueoh“ percorso urbano dell’acqua nel territorio. «Negli ultimi anni il problema della scarsità della risorsa idrica sta acquisendo sempre maggiore importanza e rilevanza nel panorama italiano; si pensi solamente che il 2022 è stato l’anno più siccitoso da quando esistono le rilevazioni, ovvero il 1962, con un -50% di piogge rispetto alla norma. La prolungata “Acquadueoh“ percorso urbano dell’acqua nel territorio

“Perché ci vuole orecchio” al Salone Comunale

Salone Comunale di Forli

Giovedì 23 marzo 2023, alle ore 20,30, nel Salone Comunale in piazza Saffi 8 a Forlì si svolgerà un incontro dal titolo “Perché ci vuole orecchio”, organizzato dall’Associazione di Volontariato Progetto Ruffilli. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio e la partecipazione dell’Assessorato al Welfare del Comune di Forlì, il patrocinio dell’Ausl Romagna, dell’Ordine Tsrm e delle “Perché ci vuole orecchio” al Salone Comunale

Voci di Donne. Racconti al femminile

convegno sul mangiare a tavola

Giovedì 23 marzo 2023, dalle ore 20,00, al Circolo Aurora, a Palazzo Albicini in corso Garibaldi 80 a Forlì, si svolgerà una serata dal titolo “Voci di Donne. Racconti al femminile“. Un incontro ad invito, interattiva, con narrazione orale (storytelling) di storie che portano la visione al femminile su diversi temi, trasformando così lo sguardo Voci di Donne. Racconti al femminile

Gli incontri “Per una pace giusta” e “La chitarra attraverso i secoli”

Ucraina

Martedì 21 marzo 2023, alle ore 20,45, al Teatro Maria Graffiedi, in via Veclezio 13/b a Vecchiazzano di Forlì, per il ciclo di appuntamenti promosso dalla Scuola Diocesana di Impegno Sociale e Politico, si terrà un incontro dal titolo “Per una pace giusta. Ucraina e le tante guerre dimenticate“. Interverranno: Mimmo Muolo, vaticanista di Avvenire, Gli incontri “Per una pace giusta” e “La chitarra attraverso i secoli”

Il convegno sulla riforma dello sport organizzato dall’AiCS

Catia Gambadori AICS

La riforma dello sport che cambierà e non poco le regole dal punto di vista dell’amministrazione delle Associazioni sportive Dilettantistiche è ormai alle porte. Con l’obiettivo e la necessità di chiarire i dubbi ed entrare nel dettaglio delle possibili soluzioni operative, il Comitato Provinciale di Forlì-Cesena dell’Associazione Italiana Cultura e Sport insieme ad Alpha Service Il convegno sulla riforma dello sport organizzato dall’AiCS

Nuovi modelli di cooperazione oltre i confini dell’Unione Europea?

convegno teaching hub campus

Martedì 21 marzo 2023, alle ore 19,00, nell’aula 2 del Teaching Hub del Campus di Forlì in via Corridoni 20, il Punto Europa di Forlì organizzerà una conferenza su “Comunità Politica Europea. Nuovi modelli di cooperazione oltre i confini dell’Ue?”; secondo incontro del ciclo “Gli ambasciatori e l’Europa”. La rassegna fa parte della nuova stagione Nuovi modelli di cooperazione oltre i confini dell’Unione Europea?

L’incontro “Nascere a Forlì”

mamma che allatta allattamento

Nascere a Forlì. Un appuntamento mensile in cui viene trattato il tema del parto, del parto in analgesia epidurale e della permanenza della donna in ospedale. A cura del personale (ginecologi, ostetriche, anestesisti e pediatri) dell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, diretta dal dottor Luca Savelli. Lunedì 20 marzo 2023 dalle L’incontro “Nascere a Forlì”

L’incontro “Nutrizione e stile di vita Keto”

convegno sul mangiare a tavola

Venerdì 17 marzo 2023, alle ore 18,00 all’Erboristeria Naturetica in via Gorizia 22 a Forlì si terrà l’incontro dal titolo “Nutrizione e Stile di vita Keto”. Interverrà sull’argomento Massimiliano Pantoli biologo nutrizionista di Forlì. Durante l’incontro sarà allestita una degustazione di prodotti in stile chetogenico, a basso contenuto di carboidrati ed una nuova linea senza L’incontro “Nutrizione e stile di vita Keto”

“Voyage en France”, Popular Folk Orchestra e “Pugni pesanti”

teatro mentore santa sofia

Sabato 18 marzo 2023, alle ore 18,30, nella Sala Aurora di Palazzo Albicini, in corso Garibaldi 80 a Forlì, l’Associazione Culturale La Foglia organizzerà un incontro dal titolo “Voyage en France. Un viaggio nel tempo e nei luoghi attraverso le canzoni”; canterà Guy Moulin, presenterà Pierluigi Moressa. Al termine sarà in programma una cena “alla “Voyage en France”, Popular Folk Orchestra e “Pugni pesanti”

Torna “Un’Opera al Mese” con il maestro Depero

Depero

Dopo il successo della serata dedicata al dipinto di Guido Cagnacci, domenica 19 marzo alle ore 18,00, al Teatro Diego Fabbri di Forlì con ingresso gratuito, torna “Un’Opera al Mese”, la rassegna pensata per far conoscere i capolavori dei Musei Civici di Forlì. Promossa dall’assessore alla Cultura Valerio Melandri, la rassegna è ideata dal dirigente Torna “Un’Opera al Mese” con il maestro Depero

“Donne e carcere: percorsi di vita fra il dentro e il fuori” e “La scrittura e il carattere. Siamo tutti narcisi?”

Casa Circondariale Forlì carcere

Mercoledì 15 marzo 2023, alla ore 19,00, nella sala Aurora di Palazzo Albicini, in corso Garibaldi 80 a Forlì la Fidapa organizzerà un incontro dal titolo “Donne e carcere: percorsi di vita fra il dentro e il fuori“. Nell’occasione verrà fatta conoscere la realtà della sezione femminile del Carcere di Forlì, raccontata dalla direttrice della “Donne e carcere: percorsi di vita fra il dentro e il fuori” e “La scrittura e il carattere. Siamo tutti narcisi?”

Incontri dedicati a Guerrino Tramonti e su “Lavoro e disabilità”

Terra Del Sole Palazzo Pretorio

Martedì 14 marzo 2023, alle ore 17,45, a Palazzo Pretorio di Terra del Sole, si svolgerà un incontro dedicato a Guerrino Tramonti, ceramista faentino, stimato a livello internazionale. Un’iniziativa promossa in collaborazione con il Museo Tramonti e la Fondazione Tramonti di Faenza. Interverranno: Marco Tramonti, Massimo Isola sindaco di Faenza, Giovanni Mirulla editore, Michele Govoni Incontri dedicati a Guerrino Tramonti e su “Lavoro e disabilità”

Pietro Zangheri grande naturalista italiano del Novecento

Pietro Zangheri

Martedì 14 marzo 2023, alle ore 10,30, nell’Archivio di Stato, in via dei Girolimini 6 a Forlì, verrà inaugurata la mostra “Pietro Zangheri, grande naturalista italiano del ‘900“. L’esposizione, grazie a una serie di tavole illustrate con disegni originali, intende ricordare la figura di Pietro Zangheri, che dedicò alla Romagna sessant’anni di ricerca naturalistica e Pietro Zangheri grande naturalista italiano del Novecento

Carlo Barbieri, il violinista forlivese discepolo di Carlo Brighi “Zaclèn”

fratelli poni

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 15,00, nella Sala del Consiglio Provinciale, in piazza Morgagni 9 a Forlì, l’Auser organizzerà un incontro dedicato a “Carlo Barbieri (1888-1970). Il violinista forlivese discepolo di Carlo Brighi (Zaclèn)”. Saranno il musicologo Franco Dell’Amore e Gabriele Zelli a parlare del musicista forlivese, mentre il violinista Teddi Iftode eseguirà brani Carlo Barbieri, il violinista forlivese discepolo di Carlo Brighi “Zaclèn”

Torna nelle scuole il progetto “Invulnerabili”

progetto invulnerabili

Anche quest’anno il gruppo di progetto “Invulnerabili” ha mantenuto il suo ormai storico appuntamento con le scuole, proponendo in questa occasione la testimonianza diretta di una donna fuoriuscita dalla spirale della violenza domestica. «Gli studenti del Liceo Classico “G.B. Morgagni” di Forlì e del Liceo Scientifico “Augusto Righi” di Bagno di Romagna, insieme al corpo Torna nelle scuole il progetto “Invulnerabili”

L’incontro “Dialogo tra fotografia e parola”

Sala Icaro Liceo Classico

Martedì 14 marzo 2023, alle ore 17,00, in occasione della giornata internazionale del “π” greco nell’aula Icaro 2 del Liceo Classico G.B. Morgagni di Forlì, sarà presentata la collana “Dialogo tra fotografia e parola” a cura di Roberto Besana, in memoria di Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore. Scomparso, prematuramente, il 18 dicembre 2020 Greco L’incontro “Dialogo tra fotografia e parola”

La scuperta dl’America: il poema musicale in dialetto romagnolo

Al caravel Trio

Domenica 12 marzo 2023, alle ore 17,30, nella Sala Aurora di Palazzo Albicini, in corso Garibaldi 80 a Forlì, verrà presentato il poema musicale in dialetto romagnolo “La scuperta dl’America“, con Alessandro Maltoni, voce solista e chitarra, Giovanni Grappeggia, chitarra solista e cori, Francesco Maltoni, cori e narrazione. I tre protagonisti de La scuperta dl’America La scuperta dl’America: il poema musicale in dialetto romagnolo

Asta di beneficenza “Un aiuto a regola d’arte” del Lions Club Forlì Valle del Bidente

asta tribunale giustizia

Sabato 11 marzo il Lions Club Forlì Valle del Bidente organizzerà un’asta di beneficenza di opere d’arte, al Circolo Aurora in Corso Garibaldi 80 a Forlì. Tutto il netto ricavo andrà a favore di concreti progetti di Croce Rossa Italiana (comitato di Forlì) e Caritas di Forlì. Saranno presenti sculture/ceramiche, dipinti, tecniche miste, litografie e Asta di beneficenza “Un aiuto a regola d’arte” del Lions Club Forlì Valle del Bidente

“Venere dietro al cavalletto” conferenza di Marco Vallicelli

Circolo La Scranna di Forlì

Venerdì 10 marzo 2023, alle ore 18,30, al Circolo Aurora, a Palazzo Albicini in corso Garibaldi 80 a Forlì, lo storico dell’arte Marco Vallicelli terrà una conferenza dal titolo “Venere dietro il cavalletto – Le grandi donne nella storia dell’arte”. A chi si chiede e domanda agli studiosi se ci siano mai state grandi artiste “Venere dietro al cavalletto” conferenza di Marco Vallicelli