Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

“Alimentazione e salute” e “Finale primo Contest Hip Hop”

Circolo della Scranna foto di Renzo Zilio

Giovedì 20 febbraio, alle ore 19,00, al Circolo della Scranna, in corso Garibaldi 80 a Forlì, Katia Guernaccini, biologa nutrizionista, specialista in scienza dell’alimentazione perfezionata in alimentazione in età pediatrica, terrà una conferenza su “Alimentazione e salute“. L’incontro è promosso da Fidapa. Ingresso libero. Giovedì 20 febbraio, alle ore 20,00, al Ridotto del Teatro Diego “Alimentazione e salute” e “Finale primo Contest Hip Hop”

Samantha Cristoforetti a Forlì per raccontare il suo viaggio nello spazio

Samantha Cristoforetti

Samantha Cristoforetti sarà la protagonista mercoledì 19 febbraio alle ore 17,00 al Teatro Diego Fabbri di Forlì, in Corso Diaz 47, del secondo appuntamento degli “Incontri con l’Autore”. Giunta alla sua XXV edizione, la rassegna organizzata della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, è una delle iniziative culturali di maggior longevità – oltre che rilievo ed apprezzamento Samantha Cristoforetti a Forlì per raccontare il suo viaggio nello spazio

Il 53° Carnevale dell’Aeroporto

Carnevale Aeroporto foto di Renzo Zilio

Domenica 9 febbraio, dalle ore 15,00, è in programma il 53° Carnevale dell’Aeroporto con partenza da via Seganti 54 a Forlì. La sfilata dei carri allegorici attraverserà il quartiere Ronco con maschere, musica e coriandoli. Saranno presenti Dj Set Hydrogen più Fabio Flamo Flamigni (foto di Renzo Zilio). “Oltre ai carri – spiegano gli organizzatori Il 53° Carnevale dell’Aeroporto

Visita guidata a San Mercuriale e i progetti di Emergency in Sudan

San Mercuriale foto di Renzo Zilio

Sabato 8 febbraio, alle ore 16,30, don Enrico Casadio condurrà una visita all’Abbazia di San Mercuriale. Ritrovo davanti alla chiesa, lato piazza Saffi, Forlì. Partecipazione libera. Sabato 8 febbraio, alle ore 18,00, al Circolo della Scranna, in corso Garibaldi 80 a Forlì, Mario Spallino, attore, racconterà i progetti di Emergency in Sudan. Verranno proiettate fotografie Visita guidata a San Mercuriale e i progetti di Emergency in Sudan

La festa di San Biagio

chiesa san biagio

A Forlì si rinnova la tradizionale celebrazione della festa di San Biagio che ha la sua sede nella chiesa intitolata al santo nel centro storico. Originario di Sebaste in Armenia, Biagio, che alla luce degli ultimi studi condotti sulle reliquie di San Mercuriale era quindi compatriota del proto vescovo forlivese, in gioventù si dedicò agli La festa di San Biagio

Leggere… ad Arte! Letture animate per bambini a Palazzo Romagnoli

bambini in biblioteca

Domenica 2 febbraio alle ore 16,00 a Palazzo Romagnoli, in via Albicini 12 a Forlì, ospita il primo appuntamento di Leggere… ad Arte, letture animate gratuite per bambini dai 3 ai 6 anni, a cura dei volontari del progetto “Nati per Leggere”. In occasione dell’iniziativa “Domenicalmuseo”, che prevede l’ingresso gratuito alle Collezioni Civiche nella prima Leggere… ad Arte! Letture animate per bambini a Palazzo Romagnoli

“Ulisse. L’arte e il mito” alla Scranna, “20 settembre 1870 Roma capitale e l’Unità d’Italia” al Foro Boario

Circolo della Scranna foto di Renzo Zilio

Mercoledì 29 gennaio, alle ore 18,00, al Circolo della Scranna, in corso Garibaldi 80 a Forlì, Serena Togni, storica dell’arte, presenterà “Ulisse. L’arte e il mito“, la nuova mostra che si terrà dal 15 febbraio ai Musei San Domenico. L’incontro è promosso dall’Associazione La Foglia. Ingresso libero. Al termine, per chi resta, buffet a 13 “Ulisse. L’arte e il mito” alla Scranna, “20 settembre 1870 Roma capitale e l’Unità d’Italia” al Foro Boario

Aperitivo per La Fiasca con i ragazzi di CavaRei protagonisti

Cavarei

Lunedì 27 gennaio, a La Fiasca di via Oberdan a Forlì andrà in onda un’edizione speciale dell’ora dell’aperitivo. I ragazzi disabili di CavaRei saranno i protagonisti accogliendo gli avventori insieme allo staff di sala e al bar. La Fiasca e CavaRei, due realtà apparentemente diverse, hanno in comune la loro nascita da progetti di rigenerazione urbana Aperitivo per La Fiasca con i ragazzi di CavaRei protagonisti

“Sono venuto a portare la spada”, alla terza di ChiaccherAtee

convegno Musei San Domenico

Riprendono le ChiaccherAtee al circolo UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) Forlì-Cesena, dopo “Aurelio Saffi, il crocifisso e l’ora di religione”, e “I misteri del Natale”, il terzo appuntamento, a cura dello scrittore e saggista Paolo Cortesi, sarà: “Sono venuto a portare la spada“. Martedì 14 gennaio alle ore 19,00, nella sede del “Sono venuto a portare la spada”, alla terza di ChiaccherAtee

Storia della salina di Cervia. Presentato il calendario 2020

salina di Cervia

Nei giorni scorsi, al Museo del Sale, è stato presentato il calendario 2020 dedicato alla storia e all’ambiente della salina che ha caratterizzato e caratterizza l’economia e il paesaggio di Cervia. La nuova pubblicazione del Gruppo Culturale Civiltà Salinara, curata da Renato Lombardi, è ricca di suggestive immagini sia storiche sia attuali dell’area. Il calendario riporta Storia della salina di Cervia. Presentato il calendario 2020

“Arcani di cielo e di terra nell’attesa del nuovo anno” e il film “Nujin, la nuova vita”

Foro Boario di Forlì foto di Anna Maria D'Ambrosio

Mercoledì 18 dicembre, alle ore 16,00, nella Sala conferenze del Foro Boario, nel piazzale Foro Boario 7 a Forlì, Elide Casali terrà una conferenza dal titolo “Arcani di cielo e di terra, nell’attesa del nuovo anno“. L’incontro è promosso dall’Auser. Ingresso libero. Mercoledì 18 dicembre, alle ore 21,00, nella Sala San Luigi, in via Luigi “Arcani di cielo e di terra nell’attesa del nuovo anno” e il film “Nujin, la nuova vita”

“Il Giardino delle Amazzoni” e “Aperitivo con Dante”

Palazzo Romagnoli

Martedì 17 dicembre, alle ore 15,00, a Palazzo Romagnoli, in via Albicini 12 a Forlì, verrà presentato il saggio “Il Giardino delle Amazzoni. Riabilitazione equestre e chirurgia senologica”. Ingresso libero. Per informazioni: 3356309542. Martedì 17 dicembre, alle ore 18,00, al Caffè del Teatro, in corso Diaz 44 a Forlì, la Società Dante Alighieri, Comitato dei “Il Giardino delle Amazzoni” e “Aperitivo con Dante”

“Lingua e genere: rappresentazioni, stereotipi e media” e il film “Il bambino è il maestro”

Bertinoro

Domenica 24 novembre, alle ore 15,30, nella sala del Popolo del Palazzo Comunale in piazza della Libertà a Bertinoro si svolgerà l’incontro dal titolo “Lingua e genere: rappresentazioni, stereotipi e media” a cura del Centro MeTRa (Università di Bologna, Campus di Forlì) e Centro Donna del Comune di Forlì. L’incontro intende sensibilizzare i partecipanti a parole “Lingua e genere: rappresentazioni, stereotipi e media” e il film “Il bambino è il maestro”

La lotta biologica e gli insetti utili

insetti natura

L’associazione culturale “Oltre il Giardino” di Forlì propone per martedì 19 novembre alle ore 21,00 nella sede di via Andrelini 59 a Forlì la conversazione di uno specialista di lotta biologica e insetti utili. La lotta biologica è un argomento di estrema attualità con cui molti di noi hanno ancora poca dimestichezza. Oggi la sensibilità La lotta biologica e gli insetti utili

L’incontro “Emigrazione non è una storia minore”

sala del cinema

Lunedì 11 novembre, alle ore 20,45, al Centro sociale di via Sillaro 42 nel quartiere Cava di Forlì, si svolgerà un incontro sul tema “Emigrazione non è una storia minore“, a partire dal libro scritto da Pierantonio Zavatti. Interverrà don Davide Brighi, parroco dell’Unità Pastorale Cava-Villanova. Il libro edito dal Centro stampa della Regione Emilia L’incontro “Emigrazione non è una storia minore”

“Fibromialgia: affrontiamola insieme”

SALONE COMUNALE forli

Sabato 19 ottobre, alle ore 16,30, si terrà l’incontro “Fibromialgia: affrontiamola insieme” nella Sala del Consiglio, al Palazzo Comunale con ingresso in piazza Saffi 8 a Forlì. Ingresso libero. L’evento nasce nell’ambito del progetto “Comuni a sostegno di chi soffre di fibromialgia” promosso dal Comitato Fibromialgici Uniti Italia che ha come scopo la pubblica sensibilizzazione “Fibromialgia: affrontiamola insieme”

La “Galleria del Canale” e “Storia dell’alimentazione in Romagna”

Canale-di-ravaldino-a-Forli

Sabato 14 settembre, alle ore 17,30 in via Molino Ripa, nel quartiere Schiavonia-San Biagio di Forlì, si terrà l’inaugurazione della “Galleria del Canale“. In uno spazio che si cerca di recuperare, denso di vita vissuta, nel pieno centro storico di Forlì, pieno di memoria dei canali d’acqua forlivesi, verranno proposte mostre fotografiche a tema.  Lo La “Galleria del Canale” e “Storia dell’alimentazione in Romagna”

A San Valentino commemorazione dell’eccidio Ca’ Cornio

eccidio Ca' Cornio

Domenica 18 agosto 2019, alle ore 15,00, nell’area parrocchiale della Chiesa di San Valentino a Tredozio, si terrà la commemorazione ufficiale dell’eccidio di Ca’ Cornio. Durante il corso del pomeriggio verrà scoperta una lapide commemorativa dell’eccidio Ca’ Cornio a Ca’ Morelli e della deportazione di alcuni partigiani; alle ore 16,15 celebrazione della Santa Messa da parte A San Valentino commemorazione dell’eccidio Ca’ Cornio

Visita guidata alla coltivazione di lavanda dell’azienda “L’Aia”

campo di lavanda

Sabato 20 luglio, alle ore 9,00, e domenica 21 luglio, alle ore 17,30, sono in programma due visite guidate alla coltivazione di lavanda dell’Azienda agricola “L’Aia”, in via Tripoli 143 nel  quartiere Pianta Ospedaletto di Forlì. La fioritura della lavandula quest’anno è finita, dunque non è più possibile vedere il lilla tipico di quel fiore, Visita guidata alla coltivazione di lavanda dell’azienda “L’Aia”

Serata al Parco Dragoni e inaugurazione di un’area cani a Cala FoMa

Cala FoMa foto Renzo Zilio

Sabato 29 giugno dalle ore 15,30, nel parco di via Dragoni a Forlì, ci saranno diversi stands, tra questi uno di Amnesty International in cui vi sarà materiale illustrativo riguardo l’associazione internazionale che da anni lavora a favore dei diritti umani nei paesi in cui ancora questi ultimi sono limitati o inesistenti. “Vi aspettiamo numerosi Serata al Parco Dragoni e inaugurazione di un’area cani a Cala FoMa

“E il naufragar m’è dolce in questo mare”. Duecento anni di Infinito…”

sulle tracce di Dante a Forlì

Giovedì 30 maggio, alle ore 17,00, nella sala delle assemblee della Fondazione della Cassa dei Risparmi, in corso Garibaldi 45 a Forlì, il Comitato Dante Alighieri Forlì/Cesena celebrerà la Giornata della Dante, l’evento più importante dell’Associazione che quest’anno festeggia i suoi 130 anni di vita. Tema dell’incontro: “E il naufragar m’è dolce in questo mare”. “E il naufragar m’è dolce in questo mare”. Duecento anni di Infinito…”

I massimi esperti italiani di chirurgia vitreoretinica in congresso a Forlì

ospedale chirurgia

Venerdì 12 aprile, all’Hotel Globus di Forlì, un centinaio tra congressisti e chirurghi, massimi esperti di chirurgia vitreoretinica in Italia, si riuniranno per mettere a confronto le tecnologie più innovative attualmente presenti sul mercato oftalmologico e discuterne utilità clinica e impatto economico per le strutture ospedaliere. “L’ospedale di Forlì è sempre stato un riferimento per I massimi esperti italiani di chirurgia vitreoretinica in congresso a Forlì

“Tra Polvere e Tempo” la mostra fotografica di Mordenti al Darcy’s Garage

Darcy's Garage mostre presentazioni libri

Lunedì 10 settembre verrà svelata in esclusiva, l’affascinante mostra fotografica “Tra Polvere e Tempo” dell’esploratore forlivese Alessandro Mordenti. La prima personale del Mordenti esordirà al Darcy’s Garage di viale Vittorio Veneto 30 (Corte interna) a Forlì. La mostra sarà aperta al pubblico dalle ore 18,30 alle 22,30, suddivisa in tre momenti: presentazione dell’artista; #AperiGarage a soli “Tra Polvere e Tempo” la mostra fotografica di Mordenti al Darcy’s Garage