Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

A Forlì Partito dei Musulmani alle prossime elezioni

Partito dei musulmani

Anche in Italia i musulmani hanno politicamente deciso di contare, distinguersi e, ove possibile, entrare in concorrenza con i nostri partiti: il loro debutto saranno le elezioni politiche del ’27, ancora di più quelle amministrative del ’29. A tal fine, si preparano, gettano le basi del loro movimento islamico, vero “brand” politico nazionale, anche tanto A Forlì Partito dei Musulmani alle prossime elezioni

Lo sconforto dei forlivesi per il ponte crollato sul Montone

ponte sul guado distrutto

«Il silenzio delle istituzioni sulle sorti del ponte crollato che collegava il fiume Montone con le vie Anzani e Forlanini, insieme alla degradante situazione di abbandono del cantiere, non fanno sperare in una soluzione a breve termine. A seguito di un raro intervento sullo sviluppo dell’opera che si appresta al terzo anno dopo il crollo Lo sconforto dei forlivesi per il ponte crollato sul Montone

Il sogno di quelle biciclette natalizie in piazza Saffi

Natale 2024 piazza saffi

Che bello nella vita avere delle certezze, sinonimo di serenità, garanzia e sicurezza, magari ricorrenti nel segno della speranza. Bello, dunque, anche quest’anno, il ritorno del Natale, sempre certo, puntuale e immutabile alla data del 25 dicembre, seppure nella frequente censura di Gesù Bambino e del Santo Presepe per compiacere, non turbare la sensibilità degli Il sogno di quelle biciclette natalizie in piazza Saffi

La sezione Caterina Sforza alla Fumettoteca con “Il mio Corpo, la mia Rocca”

Fumettoteca Caterina Sforza Umiliacchi

Attraverso l’esclusiva ‘Sezione Caterina Sforza’, in occasione del ‘International Day for the Elimination of Violence against Women – Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne’, la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’, con sede a Forlì, aderendo alla manifestazione mondiale propone l’iniziativa online tematica con la mostra documentaria ‘Il mio Corpo, la mia Rocca’. La sezione Caterina Sforza alla Fumettoteca con “Il mio Corpo, la mia Rocca”

Via dal serraglio di Facebook

Facebook Instagram WhatsApp in down

Da tempo meditavo di farlo, sollecitato dalla delusione della tanta pochezza d’uso di gran parte dei suoi utenti: ho deciso che, poco dopo la pubblicazione di queste mie parole, farò a meno, cancellando il mio profilo, dell’unico social, da me utilizzato, ovvero Facebook, unitamente alla sua messaggeria Messenger. La mia è una decisione libera, non Via dal serraglio di Facebook

Forlì è un deserto dei Tartari

piazza saffi palazzo comunale municipio

La scorsa settimana per alcuni giorni sono tornato a Forlì, dovendo provvedere ad alcuni impegni personali, ed è stata pure la preziosa occasione per ritrovare, vivere gli affetti familiari e per rinnovare antiche, solide amicizie. Questa mia sorta di “Torna a casa Lassie” è, comunque, spesso ricorrente anche per la volontà di riscoprire, verificare quanto Forlì è un deserto dei Tartari

L’abbandono di rifiuti in via Torricelli è davvero disgustoso

rifiuti vicino alla campana di via torricelli

«La disgustosa situazione che si è ripetuta a distanza di pochi giorni a ridosso della campana del vetro di via Torricelli a Forlì merita una necessaria evidenza poiché appare davvero insopportabile che nessuna autorità riesca ad arginare questo odioso fenomeno che si ripete sistematicamente. Sono anni che lamento come rappresentante di quartiere in tutte le L’abbandono di rifiuti in via Torricelli è davvero disgustoso

Sabakaita

Il + e il Menu

Sabakaita Via Ravegnana 158 47122 Forlì Tel. 3920046065 Orario di esercizio: dal lunedì al sabato, solo a cena. Chiuso la domenica. Ferie: due settimane ad agosto. Dove si trova/come arrivare: siamo in via Ravegnana, la parte verso il cuore della città di Forlì. Si parcheggia sul lato destro oppure sulle laterali. Dimensione del locale: piccolo, Sabakaita

Una nuova loggia massonica a Forlì?

massoneria

Il centro storico di Forlì si spopola, si desertifica, sempre più terreno di illeciti e diffusa criminalità, eppure c’è chi proprio nel cuore di questa città cerca e compra casa, forse trovando, chissà, congeniali ai propri fini talune aree grigie, certe zone d’ombra, alcune aree trascurate dello storico abitato forlivese. Costui o costoro meriterebbero davvero Una nuova loggia massonica a Forlì?

Fuori il nome della colpevole in Consiglio Comunale a Forlì

Consiglio Comunale

Del grave episodio, avvenuto a Forlì durante lo svolgimento del Consiglio comunale di martedì scorso 11 novembre, si è raccontata solo mezza verità, l’altra metà, probabilmente, è diventata motivo di un accordo sotterraneo all’insegna del do ut des, insomma di un probabile inciucio tra parte della destra e parte della sinistra ovvero tra parte della Fuori il nome della colpevole in Consiglio Comunale a Forlì

La signora della politica forlivese

Rosaria Tassinari

Con lei, lo ammetto, non è facile trovare quel pelino nell’uovo, che risulti tanto sconveniente, o quel bruscolino nell’occhio, tanto fastidioso da indurre allo sconforto del pianto, insomma è pressoché impossibile trovare un appiglio per dire male di lei o, almeno, muoverle qualche critica significativa e obiettivamente fondata. Chapeau, tanto di cappello! Su Rosaria Tassinari, La signora della politica forlivese

La scuola

scuola Maroncelli

Anche noi vogliamo parlare di scuola. Per la precisione della solita vecchia e nuova Scuola Media Piero Maroncelli. In tanti si sono sperticati in lodi di sogni di là da venire, perché tutto è ancora da vedere e soprattutto da vivere. Io voglio partire dalla prima idea di questa Scuola, anche per rispolverare la memoria dei La scuola

De Pascale a vanvera sulla sanità emiliano-romagnola

Ospedale Morgagni-Pierantoni Forlì

Amaramente mi viene da sorridere. Con Stefano Bonaccini, suo trascorso governatore, la regione Emilia-Romagna vantava l’orgoglio di garantire la propria sanità a tanti cittadini, provenienti da regioni con poca efficienza dei propri servizi sanitari; adesso, invece, con Michele De Pascale, scialbo, ma inevitabile successore piddino alla medesima carica, la stessa regione dichiara di non poter De Pascale a vanvera sulla sanità emiliano-romagnola

A Forlì la genialità della Lega

Piazza Saffi con le auto

Sono gli uomini e le donne, iscritti e militanti, a fare i partiti, caratterizzandone l’identità e l’azione politica: questo ancora di più a livello locale, sui problemi dei nostri territori, delle nostre città. Spesso, però, nei partiti non c’è rispondenza tra il valore del proprio vertice e quello di taluna loro realtà locale oppure, addirittura, A Forlì la genialità della Lega

Alla FumettoDanteca con ‘Open Doors, Every Door’ un viaggio tra Dante e i fumetti

FumettoDANTEca 2024

La FumettoDanteca International, l’esclusiva Biblioteca Internazionale di Fumetti dedicati a Dante Alighieri e alla sua Opera, annuncia la serie di ‘Open Doors, Every Door’ per il mese di novembre. Sarà un’occasione unica e gratuita per il pubblico di scoprire un patrimonio culturale senza eguali, che unisce il Sommo Poeta alla nona arte globale. Come ogni Alla FumettoDanteca con ‘Open Doors, Every Door’ un viaggio tra Dante e i fumetti

A Forlì indigestione celebrativa della Liberazione

Liberazione Forlì 9 novembre

Anche quest’anno molti forlivesi si sono interrogati sull’opportunità di così ampio spazio celebrativo: tra mercoledì 5 e sabato 22 novembre ben sette giorni di celebrazione per la ricorrenza degli 81 anni della Liberazione di Forlì dal nazifascismo, avvenuta, appunto, il 9 novembre 1944. La Liberazione è stata sicuramente un evento storico molto significativo per la A Forlì indigestione celebrativa della Liberazione

San Nicola Gratterio protettore dei giudici contrari alla riforma

Traduzione Giuridica di Documenti Legali giudice tribunale

Nicola Gratteri, attualmente Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, un lungo impegno contro la grande criminalità organizzata, ha iniziato senza indugio il cosiddetto “giro delle sette chiese” ovvero il suo faticoso girovagare per la meta inconcludente del NO al referendum confermativo della riforma della giustizia, voluta dall’odierno governo di centrodestra, soprattutto con la San Nicola Gratterio protettore dei giudici contrari alla riforma

Il gran finale del corso di fumetto manga di Techne e Fumettoteca

Acqua Matrigna Sara Aceti

In fase di conclusione il corso di fumetto manga tenuto dalla docente fumettista Sara Aceti all’ente di formazione professionale di Forlì e Cesena, Techne, all’interno del progetto di Techne Academy che promuove interventi per il sostegno di adolescenti e giovani certificati finanziato dal Comune di Forlì con le risorse del Fondo regionale disabili, attivato in Il gran finale del corso di fumetto manga di Techne e Fumettoteca

L’avvocato Francesco Minutillo già in campo per il Sì al referendum

Avvocato Francesco Minutillo

Il 30 ottobre scorso il Senato della Repubblica ha approvato in quarta lettura la riforma della giustizia che prevede la separazione delle carriere dei magistrati requirenti e di quelli giudicanti. Adesso, lo scontro si sposta sul piano del referendum confermativo, nelle intenzioni sia della maggioranza politica che dell’opposizione, e a Forlì pare che lei, avvocato L’avvocato Francesco Minutillo già in campo per il Sì al referendum

Elegia per la pigna perduta

Roberto Balzani

Sappiamo perché: cambiamenti climatici, insetti aggressivi, invecchiamento degli alberi stanno rendendo in molte parti d’Italia le pigne una rarità. Di conseguenza, pochi pinoli. Un mondo infantile fatto di sassi per sgusciare i deliziosi semi eduli, è finito. Così come quello dei mitici pinetofili ravennati dell’Ottocento, ambientalisti ante litteram. Anche la lingua ne risente. Il detto Elegia per la pigna perduta

A Forlì sulla cultura l’incoerenza del Partito Democratico

statua aurelio saffi

Però quanta contraddizione nella condotta politica del Partito Democratico forlivese. Come forza d’opposizione, giustamente esercita un ruolo critico e di pungolo verso il centrodestra, ora al governo di Forlì, però, spesso, non nasconde l’evidente rammarico di non essere più, fino in fondo, della partita ovvero di essere tagliato fuori dai giochi che contano. Caso emblematico A Forlì sulla cultura l’incoerenza del Partito Democratico

L’Oxford italiana

Roberto Balzani

Fra pochi giorni apriranno le splendide collezioni di storia naturale e antropologia dell’Università di Parma. Tante Università dotate di un significativo patrimonio “ereditato” da secoli stanno valorizzandolo con significativi ampliamenti. Pavia amplierà il suo Kosmos. Il Museo Lombroso di Torino fra qualche giorno inaugura la valorizzazione digitale della sua raccolta di tatuaggi (di carcerati e L’Oxford italiana

Quella storia di armi dai partigiani comunisti ai terroristi rossi

Partigiani della Pace

Intanto, qualche richiamo molto significativo sulla provenienza delle armi, utilizzate dal terrorismo rosso in Italia sin dai suoi primi esordi. La pistola, usata il 28 ottobre 1974 a Sesto San Giovanni per l’irruzione con rapina alla sede della Cisnal, sindacato prossimo al Movimento Sociale Italiano (MSI), partito di destra ispirato ai valori del Fascismo, fu Quella storia di armi dai partigiani comunisti ai terroristi rossi