La Voce Romagnola

<p>La Voce Romagnola è una rubrica curata da Giorgio Venturi.</p>

La bandiera verde dei pediatri

Bandiera Verde

Anche quest’anno sono state assegnate le Bandiere Verdi dei pediatri che premiano le spiagge a misura di bambino lungo i litorali delle coste italiane. Da 15 anni le spiagge italiane sono sottoposte alla lente d’ingrandimento di 2.860 pediatri tra italiani e stranieri, i quali tra vari parametri valutano l’idoneità per la frequentazione dei bambini. Volendoci La bandiera verde dei pediatri

Gente che va

esterno dell'aeroporto di Forlì

Non è la prima volta che Augusto Patrignani, presidente della società di promozione turistica “InRomagna” con sede all’aeroporto di Forlì, ci regala interviste sorprendenti. Leggendo l’articolo uscito ieri sul Resto del Carlino riguardo le tratte dell’aeroporto di Forlì, salta subito all’occhio il titolo virgolettato: “Il Ridolfi parte con voli azzeccati”. È proprio questo il punto Gente che va

Balneazione. Inquinamento microbiologico 31 volte oltre i limiti

mare

Quello che è accaduto una settimana fa nello specchio d’acqua balneabile denominato Torre Pedrera–Brancona, e cioè lo sforamento dei limiti durante i controlli Arpae che ha causato la chiusura della balneazione per tre giorni, è passato sui giornali senza che il valore di quello sforamento di inquinamento microbiologico trovasse un adeguato spazio di approfondimento. I Balneazione. Inquinamento microbiologico 31 volte oltre i limiti

Poltrona e cavoli

parlamento italiano

L’elezione del “nuovo” Presidente della Repubblica è iniziata male ed è finita peggio se guardiamo, non il risultato finale, ma il fatto che su 20 milioni di italiani aventi diritto, la politica non è riuscita a trovare un candidato diverso dall’uscente Sergio Mattarella. È iniziata con l’autocandidatura di Draghi, il fu salvatore della patria, quello Poltrona e cavoli

Quando la Storia cambiò

Giornata-della-Memoria-delle-Vittime-di-Mafia falcone borsellino

Esattamente 30 anni fa, il 30 gennaio 1992 venne emesso il terzo grado di giudizio di uno dei processi più importanti della storia della Repubblica italiana. Si concluse infatti il Maxiprocesso, denominazione data ad un dibattimento giudiziario celebrato a Palermo per crimini di mafia che ancor oggi si può considerare il più grande processo penale Quando la Storia cambiò

La qualità delle acque di balneazione romagnole

schiuma mare

Pochi giorni fa a circa metà dicembre 2021, come ogni anno, Arpae ha pubblicato il report inerente alla classificazione della qualità delle 97 acque di balneazione della costa romagnola. Classificazione che avviene sulla base delle analisi di routine effettuate nei suddetti specchi d’acqua durante le ultime 4 stagioni balneari. L’unica acqua che peggiora la sua La qualità delle acque di balneazione romagnole

Concessioni balneari: un’opportunità per tutti

spiaggia, mare, ombrelloni

La scadenza delle concessioni balneari è stata fissata, entro il 2023 le spiagge italiane saranno soggette ad un’asta ad evidenza pubblica offrendo in questo modo a chiunque, l’opportunità di ottenere la gestione di una spiaggia. Fino ad oggi tale opportunità veniva continuamente rimandata dalla politica che continuava a garantire agli stessi concessionari di sempre tale Concessioni balneari: un’opportunità per tutti

Aeroporto Ridolfi: quando i soldi volano via

aeroporto luigi ridolfi forlì

Ora che l’aeroporto Ridolfi di Forlì è di fatto operativo la domanda che sorge spontanea riguarda proprio le tratte e gli eventuali e conseguenti benefici economici che ricadranno sul territorio romagnolo e soprattutto in che misura. Quanti turisti questi collegamenti porteranno in Romagna? O meglio quanto questo aeroporto Ridolfi sarà funzionale all’economia locale con l’arrivo Aeroporto Ridolfi: quando i soldi volano via

Consumo del suolo, il rapporto 2021 del Sistema Nazionale Protezione dell’Ambiente

Consumo de suolo Nord Italia

I dati inerenti al consumo del suolo in Italia raccolti ed elaborati da Ispra e dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente continuano a mostrare un trend devastante per l’ambiente in cui viviamo. Il dissesto idrogeologico causato dell’impermeabilizzazione del suolo, il conseguente abbassamento del terreno nelle zone rivierasche, prima causa dell’erosione costiera, continuano a non Consumo del suolo, il rapporto 2021 del Sistema Nazionale Protezione dell’Ambiente

Le bandiere blu romagnole

bandiera blu

L’estate balneare 2021 vedrà nuovamente sventolare 7 bandiere blu sulle spiagge romagnole. La Foundation for Environmental Education (Fee) ha premiato e dunque riconfermato rispetto allo scorso anno, le spiagge dei Comuni di Comacchio, Ravenna, Cervia, Cesenatico, Bellaria-Igea Marina, Misano Adriatico e Cattolica. Per la precisione le spiagge in cui sventolerà la bandiera blu 2021 sono: Le bandiere blu romagnole

Il dubbio

Wonder Woman

Mesi concitati ed una situazione storica che mai nessuno avrebbe potuto immaginare di affrontare e che ha visto molto spesso “uomini di stato” e rappresentanti delle istituzioni dover dare il meglio di sé per affrontare il corona virus in una battaglia campale. Spesso i sindaci del nostro territorio hanno dato il meglio di sé mettendo Il dubbio

L’incompatibile

Vittorio Sgarbi

Lo fece alle elezioni politiche del 2018 con Forza Italia quando si candidò e venne eletto deputato grazie al posizionamento da capolista a Ferrara e Modena. Si candidò nonostante avesse ottenuto, solo un anno prima, la carica di Assessore ai Beni culturali della Regione Siciliana in cambio del sostegno al candidato di centro destra Nello L’incompatibile

Va dove ti porta il Liscio

Matteo Salvini e Raoul Casadei

Non è una novità e non c’è nulla di sbagliato quando nel mondo dello spettacolo i protagonisti decidono liberamente di sostenere pubblicamente un’idea politica o un progetto amministrativo. Non è quindi una sorpresa l’endorsment che il “Re del Liscio” Raoul Casadei ed il figlio Mirko hanno fatto in questi mesi a Stefano Bonaccini del PD Va dove ti porta il Liscio

Cornuti e mazziati

cornuti e mazziati

Proprio oggi sarebbe entrata in vigore la legge sul taglio dei parlamentari. Di conseguenza dopo aver doverosamente modificato la legge elettorale attuale per fare in modo che poi tale decisione politica possa essere applicata al territorio, la riduzione dei parlamentari sarebbe entrata in funzione già dalle prossime elezioni. Ma gli italiani sono dei bambini e Cornuti e mazziati

Romagna DOP

Formaggio di fossa

Nel novembre 2009, dieci anni fa esatti, il Formaggio di Fossa di Sogliano otteneva la denominazione di origine protetta (DOP). Un riconoscimento di tutela giuridica che l’Unione Europea attribuisce agli alimenti le cui peculiari caratteristiche dipendono essenzialmente dal territorio in cui sono prodotti. Le fosse scavate nella roccia in cui il formaggio viene messo a Romagna DOP

L’ultima diva

clara-calamai

Esattamente vent’anni fa, il 21 settembre 1998, moriva a Rimini Clara Calamai, una delle maggiori dive del cinema italiano durante il ventennio fascista. Interpretò una cinquantina di film ma la sua figura è legata in maniera indissolubile al primo nudo che sia stato mostrato nel cinema italiano. Era il 1941 quando nel film “La cena L’ultima diva

C’è bagnino e bagnino

spiaggia mare

Nonostante quest’anno la data in cui è possibile sospendere legittimamente il servizio di salvamento sulle spiagge della costa romagnola sia oggettivamente ricaduta “presto” nella maggioranza dei 90 km delle spiagge romagnole, il prezioso servizio di vigilanza dei salvataggi è stato sospeso. Oltre ciò andrebbero aggiunti altri due fattori importanti: le temperature sono ancora estive e C’è bagnino e bagnino

L’inutile controllo

schiuma mare

Il 3 settembre l’Agenzia Regionale per l’Ambiente ha effettuato i prelievi di routine per il controllo microbiologico delle acque di balneazione a tutela della salute pubblica nello specchio d’acqua riminese denominato “Marecchia sud”. Specchio d’acqua balneabile classificato da Arpae, per il secondo anno consecutivo, di qualità “scarsa”. Il 4 settembre, dopo un avviso Arpae di L’inutile controllo

Le ininfluenti misure di risanamento

Riviera Romagnola Cattolica mare

Abbiamo un problema e lo abbiamo da tempo. Le misure preventive adottate dal Comune di Rimini e da quello di Riccione per il risanamento degli specchi d’acqua balneabili che sono risultati classificati da Arpae di qualità “Sufficiente” o addirittura “Scarsa”, continuano a risultare inefficaci. Affinché la Regione conceda la balneabilità a quelle acque per la Le ininfluenti misure di risanamento

Un presidente ‘anomalo’

Aeroporti Forlì e Rimini

Quello uscito questa mattina sul Corriere Romagna è senza dubbio uno splendido articolo che avrà lasciato stupiti parecchi lettori, oltre il giornalista autore dell’intervista. A regalarci uno spaccato di “Fantaturismo” è stato il presidente degli Albergatori Adac di Cesenatico Giancarlo Barocci che annovera la stagione turistica attuale tra quelle da dimenticare in fretta. Legittimo pensarlo. Un presidente ‘anomalo’

Ariminum exscrementum est

spiaggia mare

L’estate scorsa sulla costa romagnola in seguito all’apertura degli scolmatori fognari in mare, furono 99 le misure preventive di chiusura temporanea della balneazione. Con le 12 di oggi siamo già arrivati a 97. A metà quindi dell’estate sulla riviera, o meglio sulle spiagge della provincia di Rimini capitale del turismo di massa per antonomasia, le Ariminum exscrementum est