Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

Ristorante Pizzeria La Pace a Modigliana

Il + e il Menu

Ristorante Pizzeria La Pace Piazza Matteotti 11/C Modigliana FC Tel. 0546941146 Giorno di chiusura: lunedì Orario di esercizio: pranzo/cena Si può prenotare? Si. Weekend sempre pieno Dove si trova/Come arrivare: È in piazza a Modigliana, la piazza centrale, in fondo a sinistra. Come arrivare: Da Faenza prendi la statale (panoramica) per Modigliana. Dimensione: locale storico Ristorante Pizzeria La Pace a Modigliana

Arriva il ‘Natale Fumettoso’ dalla Fumettoteca con presepi da ritagliare e assemblare

Fumettoteca-e-Fanzinoteca

Avviata il 20 dicembre, in contemporanea al ‘International Human Solidarity Day – Giornata Internazionale della Solidarietà Umana’, l’iniziativa del ‘Natale Fumettoso’ targato 2024 arriva fino alla fine dell’anno. Anche quest’anno, come ogni natale, la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub presenta al pubblico il connubio Natale/Fumetto, iniziativa legata al Presepe, copertine e Presepi Arriva il ‘Natale Fumettoso’ dalla Fumettoteca con presepi da ritagliare e assemblare

A Forlì la cultura non vede ancora il Bongiorno

Itaer Baracca

Veniamo ai fatti, anzi no, alle sue parole, considerato che, sinora, di fatti non ne ha concluso nessuno: troppo presto perché la sua banale politica culturale di annunci, traslochi museali ed un pasticcio concorsuale manifesti appieno il risultato improvvido del proprio lavoro di amministratore pubblico, svolto solo con lo spirito di piccolo travet della politica. A Forlì la cultura non vede ancora il Bongiorno

Auguri con panettone, vin brûlé e fumetti in omaggio della Fumettoteca

Fumettoteca Fumetti Omaggio

Auguri dal Comitato di Quartiere Ca’Ossi, come ogni anno, nel pomeriggio di lunedì 23 dicembre, dalle ore 15,00, nella Piazzetta del Centro Commerciale Curiel, con la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub per donare, oltre agli ‘Auguri di Buone Feste’ a tutti i cittadini, anche fumetti in omaggio per grandi e piccini. La Auguri con panettone, vin brûlé e fumetti in omaggio della Fumettoteca

Vergogna partigiana dell’Anpi Liguria contro Francesco Minutillo

testa tra le mani

L’accaduto rischia di diventare un caso nazionale, pure agitato e sostenuto da qualche giornalone compiacente, insomma una cosa da prendersi con sgomento la testa tra le mani. “…perché la Costituzione vale per tutti. Tranne che per i fascisti”. Queste le ignobili parole astiose, fuori di testa dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), Coordinamento regionale ligure di Vergogna partigiana dell’Anpi Liguria contro Francesco Minutillo

Forlì dall’alto di San Mercuriale

Piazza Saffi da San Mercuriale

Assai diffusa negli ultimi tempi, quasi trendly, la voglia di salire in alto ad ammirare la propria amata città, come in un’ascensione fisica o, addirittura, ascesi spirituale verso maggiori orizzonti, utili a risollevarci dall’amara, corrosiva consapevolezza di vivere, essere finiti in tanta pochezza, cacca del presente. Salire è perenne aspirazione umana, per questo “Ascendere semper” Forlì dall’alto di San Mercuriale

Realizzato il sogno di stampare le xilografie di Ulisse Aldrovandi

Roberto Balzani

Erano decenni che, all’Università di Bologna, si inseguiva il sogno di stampare le immagini delle xilografie inedite di Ulisse Aldrovandi, incise alla fine del XVI secolo: da Andrea Emiliani a Beppe Olmi. Grazie al team del professore Bitelli, che ha permesso un rilievo 3D spettacolare, e alla professoressa Candini e all’Accademia delle Belle Arti, che Realizzato il sogno di stampare le xilografie di Ulisse Aldrovandi

Alcuni gettoncini comunali a Forlì

Consiglio Comunale

A Firenze si è soliti dire che ti levano i rimbrotti di bocca se non, addirittura, gli scapaccioni di mano le persone maldestre che, magari, parlano a vanvera o bluffano. Anche a Forlì non sfuggono taluni comportamenti o affermazioni, meritevoli solo di censura e bei scapaccioni nella chiorba, così nel vernacolo toscano la testa vuota, Alcuni gettoncini comunali a Forlì

Quel difensore forlivese dei vinti

Minutillo

Alla fine, non bastava più il successo del libro e di un crescente pubblico di lettori. Tutto rischiava di restare confinato tra gli scaffali delle librerie, prevalentemente condiviso da cittadini, politicamente di destra, o da quelle poche persone, che, nonostante di idee politiche diverse, magari opposte, fossero comunque capaci di leggere e giudicare con obiettività, Quel difensore forlivese dei vinti

Bombardamento su Forlì del 10 dicembre 1944 e distruzione della Chiesa San Biagio

Chiesa San Biagio

Voglio qui ricordare il caro amico Giuseppe (Pino) Della Valle che è stata la persona che mi ha così ben informato su questi avvenimenti e sui risvolti tecnico logistico militari della vicenda. Fatti che mi accingo a scrivere. Grazie, ancora una volta, Pino!  Quando si parla della distruzione di San Biagio (S.Girolamo in S.Biagio), come in Bombardamento su Forlì del 10 dicembre 1944 e distruzione della Chiesa San Biagio

Vedova con due figli: “Ringrazio i colleghi miei e di mio marito per l’aiuto”

donazione beneficenza

Abbiamo ricevuto questa segnalazione e molto volentieri la pubblichiamo. «Mi chiamo Carmen Iacovazzo, ho 40 anni, due figli di 14 e 8 anni. Mio marito Daniele Bosi ci ha lasciato tre settimane fa (due giorni prima del compleanno del più piccolo dei nostri figli), dopo aver lottato a lungo contro una malattia terribile. In questi Vedova con due figli: “Ringrazio i colleghi miei e di mio marito per l’aiuto”

L’azzardo forlivese di una cultura alla carlona

Palazzo Romagnoli Collezione Verzocchi

Più ci penso e più non me ne capacito, così altri forlivesi in numero crescente e, fra questi, pure chi uso a considerare le cose nell’equilibrio dei due piatti dell’iconica bilancia, sorretta dalla dea bendata, perché imparziale, della Giustizia. Difficile ingoiare il rospo della tanta superficiale, grossolana faciloneria, soprattutto della tanta impudenza che emergono dalla L’azzardo forlivese di una cultura alla carlona

Il gelido inverno dell’Università

Roberto Balzani

Dopo la grande espansione del Pnrr, l’Università italiana tira il freno. Fondi ridotti, programmazioni da rivedere, pochi spazi per i giovani brillanti di domani. Però, rendicontazioni formali e burocrazia in aumento vertiginoso. La principale occupazione dei direttori di dipartimento è firmare digitalmente qualsiasi cosa. La seconda è partecipare a riunioni su qualsiasi argomento, anche il Il gelido inverno dell’Università

Petetta il pifferaio magico

pifferaio

Nel quartiere forlivese dei Romiti bussano alla vostra porta i sorci, magari esuberanti zoccole o infide pantegane? Suvvia, non fatene un problema, non ci monti sopra chissà mai quale speculazione politica il solito capopopolo rionale: questo paiono dire gli addetti comunali, autorevoli per competenze rattesche, ancora di più pare dirlo Giuseppe Petetta, assessore pluridelegato alle Petetta il pifferaio magico

A Forlì Betty Boop in Consiglio comunale

Betty Boop

Solitamente, in Consiglio comunale a Forlì la vediamo seduta a braccia conserte, generosa del suo lieve, ineffabile sorriso e con gli occhioni alla Betty Boop, in giro per l’aula consiliare, forse timorosi del volo dell’immancabile mosca sopravvissuta, ben sapendo quale sia il preferito luogo d’atterraggio di simile, fastidioso insetto. Mai scomposta, sempre a modino senza A Forlì Betty Boop in Consiglio comunale

Tre galline e un gallo tra Ischia e la Romagna forlivese

caveja

Incredibile! Stamani, seppur in ozioso, gaudente soggiorno a Ischia, così propizio ad un dolce, sfacciato cazzeggio, tre galline ed un galletto spennacchiato, di sicura discendenza isolana, fra l’altro razzolanti e tra loro becchettanti in prossimità di una spiaggetta ciottolosa, mi sono parsi all’istante, chissà perché, incarnazione pennuta di quattro figure, in questi giorni litigiose protagoniste, Tre galline e un gallo tra Ischia e la Romagna forlivese

Da Pesaro a Forlì studenti del Liceo Artistico a lezione di fanzine

Fumettoteca-e-Fanzinoteca

Nuovo appuntamento alla Fanzinoteca d’Italia 0.2 martedì 3 dicembre, con gli studenti del Liceo Artistico F. Mengaroni di Pesaro che, con molto impegno e tanta volontà, si presenteranno in sede fanzinotecaria per una lezione sulle auto-edizioni fanzinare italiane. Un incontro che si svolgerà alla biblioteca del Centro Sociale ‘Primavera’ in via Angeloni 56 per una Da Pesaro a Forlì studenti del Liceo Artistico a lezione di fanzine

“Via Veneto nel 1973” è la foto del mese

via Veneto 1973

La foto del mese di novembre che ha avuto più Like nel gruppo Facebook “Foto del passato” è quella postata da Maddalena Silla dal titolo “Foto scattata da mio marito in via Vittorio Veneto 1973 una domenica senza auto causa crisi energetica, che tenerezza” con 42 like.