Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

L’alluvione di sgomento, tanto dolore e incontenibile rabbia

allagamenti fiume Montone

Mercoledì scorso, per motivi familiari, da Roma sono tornato a Forlì, proprio mentre sulla Romagna infuriava inesorabile tanta pioggia. Già in viaggio, dall’agenzia Ansa avevo appreso l’incombente tragedia di una nuova alluvione sulla pianura romagnola, ormai sempre più lontana dalla memoria pascoliana della “terra solatia dolce paese”; poi, a Forlì, ho subito letto negli occhi L’alluvione di sgomento, tanto dolore e incontenibile rabbia

Attenzione, partecipazione e successo per ‘Acqua Matrigna’

Fumettoteca Umiliacchi Acqua Matrigna

Notevole interesse ha suscitato la presentazione della mostra ‘Acqua matrigna’, proposta dal 14 al 22 settembre, giornate che hanno rivisto nuovamente le situazioni della tragica alluvione forlivese, e non solo. La proposta nasce dalla Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ inserendosi in un contesto più ampio relativo alla manifestazione Ancescao regionale e provinciale, dedicata proprio all’alluvione Attenzione, partecipazione e successo per ‘Acqua Matrigna’

Ristorante Hotel Lo Scoiattolo, Campigna

Il + e il Menu

Ristorante Hotel Lo Scoiattolo Via Spinello Centro, 7 Campigna (FC) Tel. 0543/980052 Giorno di chiusura: da novembre 2024, salvo variazioni, chiuso martedì e mercoledì. Orario di esercizio: aperto pranzo/cena. Chiusura per ferie: 15 giorni a novembre. Dove si trova/come arrivare: devi portarti verso la montagna Appennino Tosco Romagnolo, la strada statale del Bidente: da Forlì, Ristorante Hotel Lo Scoiattolo, Campigna

Sopravvissuto

Roberto Balzani

C’era una volta una piccola stanza a Palazzo Corradini, a Ravenna. Eravamo un gruppo di giovani e meno giovani professori universitari. Ci occupavano di patrimonio, di storia, di storia dell’arte. Bruno Andreolli era medievista, allievo di Fumagalli: ci raccontava storie antiche di boschi, di animali feroci e domestici, di contadini. Stefano Tumidei era uno storico Sopravvissuto

Meloni fascista: parola di Oliviero Toscani

Oliviero Toscani

Ieri sera, su LA7 nella puntata del programma Piazza Pulita il conduttore Corrado Formigli, ineffabile, nostalgico partigiano di una sinistra inconcludente e in crisi, ha intervistato Oliviero Toscani, noto fotografo con fallite ambizioni politiche, purtroppo, adesso, in lotta contro una terribile malattia; dunque, una domanda a bruciapelo e stupidamente provocatoria di Formigli al suo ospite: Meloni fascista: parola di Oliviero Toscani

A Forlì valanga di question time a sinistra, zitti e mosca a destra

Assessore Bassi consiglio comunale

Da sempre seguo con molto interesse il dibattito parlamentare e quello del Consiglio Comunale di Forlì, infatti c’è sempre da imparare dal confronto e dal lavoro della politica nel costruire il futuro immediato e a lungo termine della nostra Italia, della nostra Forlì. Soprattutto, tale dibattito risulta tanto più significativo e fattivo quando esprime equilibrio A Forlì valanga di question time a sinistra, zitti e mosca a destra

Il pelino nell’uovo del Monumento ai Caduti a Forlì

Il pelino nell’uovo del Monumento ai Caduti a Forli

Il 14 settembre è appena trascorso un anno dall’inaugurazione del restaurato Monumento ai Caduti in piazzale della Vittoria a Forlì, ma la ricorrenza pare già macchiata, anzi, diciamolo pure, rovinata dalla maldestra inavvedutezza dell’uomo, in questo degli improvvidi restauratori, autori di tanto prestigioso recupero. Appena un anno, infatti, ed emergono beffarde le prime pecche, magagne Il pelino nell’uovo del Monumento ai Caduti a Forlì

Giuseppe Pontremoli, una vita tra politica, giornali e imprenditoria

Forlì dall'alto

Domenica 15 settembre si celebra la XXV Giornata Europea della Cultura Ebraica che, come afferma Noemi Di Segni, presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), intende “far conoscere e sottolineare quanto la cultura ebraica scorra in quella italiana”. Questa manifestazione può essere l’occasione per rinverdire anche la memoria della Forlì ebraica. Infatti, pure nel nostro Giuseppe Pontremoli, una vita tra politica, giornali e imprenditoria

Aperte le iscrizioni alla III edizione del corso di fumetto gratuito

Fumettoteca PerCorso di Fumetto

Le iscrizione al corso di fumetto gratuito giunto alla sua terza edizione ‘PerCorso di Fumetto‘, tempo fino a mercoledì 25 settembre, stanno arrivando in sede, ininterrottamente. L’esclusiva iniziativa, per Forlì e anche per l’intera Regione Emilia-Romagna, si prepara per i nastri di partenza, promossa dall’Avis Comunale e dalla Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Aperte le iscrizioni alla III edizione del corso di fumetto gratuito

L’alzata di spalle

Allegni e de Pascale

Nell’elettorato molto spesso quando un politico lascia un incarico elettivo senza portarlo a termine, non provoca alcuna indignazione. Nemmeno con l’aggravante che il motivo per cui lascia è per ricoprirne un altro “superiore”. Questo perché è quello che farebbero quasi tutti. Quasi. Eppure farsi eleggere promettendo di amministrare una grande città, e poi lasciare il L’alzata di spalle

Santa Maria della Ripa a Forlì: a dire si fa presto

Santa Maria della Ripa a Forlì

Proprio così, a dire si fa presto, soprattutto dimentichi quanto mai convenga dire gatto prima che quest’ultimo sia davvero nel nostro sacco: è il rischio che inevitabilmente si corre quando il clamore e l’uso strumentale della propaganda politica prevalgono sulla considerazione obiettiva della realtà, soprattutto facendo i conti senza l’oste, nel nostro caso la concreta Santa Maria della Ripa a Forlì: a dire si fa presto

Il Ministero dei Mali Culturali

ministero cultura targa

Nel febbraio 2018 sono andato in pensione dal Ministero per i beni culturali e ambientali dopo una lunga attività di funzionario scientifico, trascorsa tra archivi, biblioteche, musei e altri uffici di soprintendenze: eppure, in questi oltre sei anni di serena e fattiva pensione, mi dedico, infatti, con continuità ad altri interessi, soprattutto nel campo della Il Ministero dei Mali Culturali

“Salvare la memoria”: l’ex Distretto Militare di Forlì

devastazione ex distretto militare Forlì

L’infelice storia dell’ex distretto militare di Viale Vittorio Veneto fa parte della più recente storia di Forlì. Dal maggio all’agosto del 1944 i bombardieri alleati sganciarono più volte bombe sulla città (vedi immagine). Alcune di queste coinvolsero anche il complesso di Santa Maria della Neve e il distretto militare a lei strettamente connesso, distruggendone buona “Salvare la memoria”: l’ex Distretto Militare di Forlì

Gigino e Gigetto della politica forlivese

Marco Catalano e Massimiliano Pompignoli

Continuano le comiche politiche forlivesi e chissà mai se finiranno, soprattutto quando e come: troppi i protagonisti, arrivisti emergenti o vecchi arnesi della politica, tutti solo patetiche espressioni di consistente pochezza, tanto artificiosamente spacciata come cosa degna della considerazione dei forlivesi. Ti svegli al mattino, ancora intontito dall’incubo che il ministro Sangiuliano, casanova ministeriale, sia Gigino e Gigetto della politica forlivese

A tutto campo intervista a Graziano Rinaldini

Graziano Rinaldini coalizione minoranza

Consigliere Rinaldini, in una recente intervista il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini ha riconosciuto come non felice l’esordio della sua seconda giunta, ecco lei come analizza e interpreta la difficoltà di comporre e avviare fattivamente il nuovo governo cittadino. «Subito, già nelle prime due sedute del nuovo Consiglio comunale, molti cittadini hanno potuto, direttamente A tutto campo intervista a Graziano Rinaldini

In bilico tra pompeiana e pompeina

boccia sangiuliano

Sul caso tanto pruriginoso che coinvolge Maria Rosaria Boccia e l’incorreggibile gaffeur Gennaro Sangiuliano, ministro della cultura, si cammina, ormai, davvero in equilibrio sul sottile filo del sottinteso ironico ovvero “chi ha orecchie intenda”. Il carico, direbbe un buon giocatore di briscola, ce l’ha messo il malizioso Paolo Mieli, giornalista, celebre storico e direttore editoriale In bilico tra pompeiana e pompeina

La Festa dell’Ospitalità è vera

Festa dell'ospitalità a Bertinoro

Tante feste pseudomedievali sono totalmente fasulle. A Bertinoro, però, quella dell’Ospitalità è vera. Ha quasi cento anni, ma li porta benissimo. Mi ha molto colpito il fatto che, al termine del programma ufficiale, agli anelli della colonna restassero ancora legati due inviti per ospiti casuali, non programmati, disponibili a chi si fosse fatto avanti. Pranzi La Festa dell’Ospitalità è vera

La Fumettoteca posticipa la mostra ‘Maximilian Capa’

Fumettoteca donazione

Tanti visitatori da tutta Italia, pochi a conoscenza di dove si trovasse Forlì. Nel contesto della mostra dedicata all’autore scomparso Maximilian Capa, pseudonimo di Nino Armando Ceretti, la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, visto il significativo riscontro e l’attenzione generati a livello nazionale dall’evento, posticipa la scadenza a fine novembre 2024. Pertanto, La Fumettoteca posticipa la mostra ‘Maximilian Capa’

Usanze e superstizioni nella campagna forlivese del 1811

Forlì dall'alto

Parrocchia di Collina Napoleone diventa Re d’Italia il 17 marzo 1805, dopo l’investitura ad Imperatore il 2 dicembre 1804. Questo Regno termina il 25 maggio1814, in seguito alla sconfitta di Lipsia dell’ottobre 1813. Erede della Repubblica Cispadana e Cisalpina continua ad applicare tutte le novità legislative introdotte dall’Impero, non solo, ma per una esatta conoscenza Usanze e superstizioni nella campagna forlivese del 1811

Verso la notte dei cristalli?

raid razzisti

Una punizione esemplare, anche di monito a loro possibili emulatori, va inflitta ai colpevoli dell’idiozia razzista che a Forlì ha affisso volantini anonimi su alcune vetrine di negozi etnici; infatti, su fondo nero la duplice, miserabile esortazione da crociata contro cittadini di diversa etnia, perlopiù araba, africana e dell’Estremo Oriente, da anni residenti a Forlì Verso la notte dei cristalli?