Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

Facile scrivere “merda fascista”

offese a D'Emilio

Ieri, provvedendo nei confronti del Signor G.P., cittadino forlivese, per le offese alla mia persona e a questa testata, sono stato sollecitato a porre queste poche righe, corredate dalla foto di un “assaggio” dei diversi sproloqui offensivi, che lo stesso soggetto ha postato su un social. Ringrazio, innanzitutto, quanti da giorni mi hanno segnalato ed Facile scrivere “merda fascista”

Prosegue il corso di fumetto manga di Sara Aceti

Acqua Matrigna Sara Aceti

Giunti al secondo mese del corso di fumetto manga, tenuto dalla docente Sara Aceti (nella foto) nell’ente di formazione professionale di Forlì e Cesena, Techne, all’interno del progetto di Techne Academy che promuove interventi per il sostegno di adolescenti e giovani  finanziato dal Comune di Forlì con le risorse del Fondo regionale disabili, in collaborazione Prosegue il corso di fumetto manga di Sara Aceti

La ‘Sezione Caterina Sforza’ della Fumettoteca si amplia online

Fumettoteca Caterina Sforza Umiliacchi

La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ annuncia il lancio della sua innovativa ‘Sezione Caterina Sforza’, un nuovo spazio web dedicato all’affascinante figura della ‘Tigre di Forlì’. La nuova sezione online rappresenta un vero e proprio hub culturale e di ricerca. Questo progetto ambizioso, gestito interamente da volontari, si propone di esplorare e valorizzare la vita La ‘Sezione Caterina Sforza’ della Fumettoteca si amplia online

C’è un’arma segreta per Forlì capitale della cultura

Marduk al Foro Boario

Recentemente, sempre in riferimento al suo importante ruolo per promuovere Forlì capitale italiana della cultura 2028, era stato definito un “visionario”, ieri, invece, nella serata di presentazione dei punti essenziali della stessa ambiziosa candidatura, la medesima persona è stata definita una “nostra arma segreta”. Entrambe le definizioni sono di Gian Luca Zattini, sindaco forlivese, riferite C’è un’arma segreta per Forlì capitale della cultura

“El maghet” Luca Bartolini vede il 2050

Forli dall'alto

In dialetto milanese “maghet” può dirsi una persona stravagante, strana oppure dotata di particolari doti e abilità, magari la preveggenza, la capacità divinatoria: in quest’ultimo caso, proprio come Luca Bartolini, assessore comunale all’urbanistica, edilizia privata e grandi opere per l’attuale centrodestra forlivese Zattini bis, che, stamani, con le dichiarazioni a commento del nuovo Piano Urbanistico “El maghet” Luca Bartolini vede il 2050

Forlì 1800: Minghino e la sua Tudina (prima parte)

Palazzo Manzoni

1- Domenico Manzoni, faentino e forlivese 2- Palazzo Manzoni Questa prima parte del nostro lavoro tratterà dei due personaggi presentati e del loro palazzo forlivese. -1- DOMENICO MANZONI Faentino e Forlivese Il titolo riprende i soprannomi dati dagli amici più cari, come Pietro Giordani, a Domenico Manzoni e a sua moglie Gertrude Versari. Manzoni nasce a Forlì 1800: Minghino e la sua Tudina (prima parte)

Una grande e pericolosa buffonata

sciopero pro gaza

Buffonata è ogni iniziativa indegna e immeritevole di qualunque, anche minima, considerazione. È sicuramente una pericolosa buffonata la navigazione delle barche di Flotilla verso le acque territoriali e le coste d’Israele; altrettanto, una pericolosa buffonata è stata la recente occupazione casinara dei banchi del governo in un’aula parlamentare da parte della sinistra, così tragicamente emula Una grande e pericolosa buffonata

Un successone il primo Festival Forlivese della Libertà?

festival della liberta

Le foto diffuse sulla giornata iniziale della prima edizione del Festival Forlivese della Libertà, promosso dal centrodestra, mostrano una modesta partecipazione, numericamente parlando. Fra l’altro, le foto, ad opera degli stessi organizzatori, riprendono perlopiù gli oratori ospiti, i soliti notabili del CDX, al massimo una prima fila, così vivamente partecipe da risultare molto impegnata solamente Un successone il primo Festival Forlivese della Libertà?

Davvero un Festival Forlivese della Libertà?

sala aurora ex scranna

In questo fine settimana si svolgerà la prima edizione del Festival Forlivese della Libertà: location di tanta iniziativa il Circolo Aurora, già Circolo della Scranna, dunque uno spazio comunque fisicamente ristretto sul piano dell’accoglienza, forse pure elitario, sicuramente, però, consono ad accogliere il sodalizio della soccorrevole Confraternita del Misericordioso Centrodestra Forlivese a sostegno della libertà. Davvero un Festival Forlivese della Libertà?

Giro di Ro(ma)gna e disagi

segnalazioni dei lettori

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la segnalazione. «Domenica 21 settembre si tiene una manifestazione ciclistica con arrivo a Castrocaro, per permettere il regolare svolgimento della stessa viene istituito un divieto di transito in un tratto della SS67 dalle ore 12,00 alle ore 17,00 bloccando di fatto la possibilità di uscire dalla Vallata del Montone per recarsi Giro di Ro(ma)gna e disagi

Due preziose mosche rosse a Forlì

charlie kirk

Oggi, in Consiglio Comunale a Forlì non è mancata la sinistra sceneggiata di due consigliere, schierate a manca, Poggi e Scirri, rispettivamente PD e AVS, rifiutatesi di partecipare al minuto di silenzio commemorativo di Charles Kirk, il giovane attivista della nuova destra americana assassinato giorni fa nel campus della Utah University. Libere di farlo, certo, Due preziose mosche rosse a Forlì

Al via il nuovo ‘Corso di Fumetto Manga’ con la docenza di Sara Aceti

Centro Nazionale Studi Fanzine Fumetto

La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ annuncia l’inizio di un innovativo corso di fumetto manga, che si terrà all’ente di formazione professionale di Forlì e Cesena Techne da settembre, all’interno del progetto di Techne Academy che promuove interventi per il sostegno di adolescenti e giovani finanziato dal Comune di Forlì con le risorse del Fondo Al via il nuovo ‘Corso di Fumetto Manga’ con la docenza di Sara Aceti

Bella ciao: quieta non movere et mota quietare

bella ciao

Ieri il mio “Proiettile calibro Bella ciao”, pubblicato su questa testata riguardo all’assassinio di Charles Kirk, giovane leader della nuova destra USA, non è affatto toscanamente “garbato” ai compagnucci della parrocchietta cattopiddinecologista e ai loro chierici pentastellati. Anzi, ha fatto loro girare i santissimi e proferire un po’ di tutto contro la mia persona. La Bella ciao: quieta non movere et mota quietare

Bibliopride nel 15° anniversario della Fanzinoteca

Fanzinoteca Bibliopride

Riscontro positivo di successo per la notevole partecipazione di pubblico alla proposta ‘Ricordo prattiano’, mostra che da lunedì 8 a domenica 14 è stata esposta presso la Fumettoteca nazionale. E la Fanzinoteca d’Italia 0.2 prosegue con l’annuncio alla sua partecipazione ufficiale al Bibliopride 2025, la settimana nazionale delle biblioteche promossa dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), che Bibliopride nel 15° anniversario della Fanzinoteca

L’ospedale di Forlì batte quello di Cesena negli accessi e nei parcheggi

Ospedale Bufalini di Cesena

«All’ospedale Bufalini di Cesena gli accessi ai parcheggi sono incredibili. Non trovi un buco, arzigogoli come un matto e poi sei costretto a mettere l’auto in divieto. Un gran giro di montagnole e labirinti, vaghi tra padiglioni, tunnel, scale, vuoti immensi e cartelli fitti fitti di segnalazioni. Addirittura gran parte o tutti i parcheggi, inarrivabili, L’ospedale di Forlì batte quello di Cesena negli accessi e nei parcheggi

La panchina bianca

la panchina bianca

Da qualche giorno ai Giardini di Serravalle di Cesena c’è una panchina bianca, simbolo della libertà di stampa e testimone dei sacrifici patiti da giornalisti, reporter e operatori per il diritto all’informazione libera, corretta, responsabile. Una panchina dove sedersi per leggere, riflettere, aprire confronti, costruire rispetto, alimentare pluralismo. È una iniziativa che abbiamo lanciato come sindacato La panchina bianca

Proiettile calibro “Bella ciao”

charlie kirk

Su un proiettile del suo fucile Mauser l’assassino di Charles Kirk, attivista della nuova destra americana, aveva inciso “Bella ciao”, tiritera del canto partigiano, ancora oggi eseguito rabbiosamente a squarciagola e a vanvera nei cortei di tanta sinistra, irriducibile antifascista contro la destra che vince e governa. Sì, “Bella ciao”, tragico messaggio di morte dell’Internazionale Proiettile calibro “Bella ciao”

Valeggio sul Mincio rivale di Forlì per la capitale della cultura

Valeggio sul Mincio

Valeggio sul Mincio, Comune di poco più 16 mila abitanti in provincia di Verona sulle rive del fiume Mincio, è candidata a capitale italiana della cultura 2028 col sostegno di alcuni municipi limitrofi, come quello di Roverbella, e con l’assenso di ampia rappresentanza delle istituzioni della regione Veneto. Complessivamente, dunque, in rappresentanza di un territorio Valeggio sul Mincio rivale di Forlì per la capitale della cultura

Bertinoro ospita i “liberatori”

Bertinoro colonna ospitalità e torre

Domani, domenica 7 settembre, a Bertinoro la consueta Festa dell’Ospitalità, ricorrenza di grande valore umano, sociale, persino antropologico, nel segno universale dell’accoglienza, della disponibilità verso chiunque giunga ospite benaccetto nel reciproco rispetto. Quest’anno, però, guarda caso in anticipo di un giorno su quell’8 settembre ’43, terribile e vergognosa data d’inizio di una tragica nostra guerra Bertinoro ospita i “liberatori”

Datevi una mossa, cari forlivesi

Forlì Piazza Saffi dall'alto

Datevi una mossa, cari cittadini forlivesi, prima che sia troppo tardi: i tempi stringono, il piatto è ricco, non lasciate che se lo sbafino a quattro palmenti i soliti pochi, ma sempre ingordi amici degli amici degli amici. Si sta imbandendo la tavola di Forlì, capitale italiana della cultura 2028, e già vediamo formarsi l’inevitabile Datevi una mossa, cari forlivesi

Hugo Pratt 30 volte l’avventura, dal cielo con rotta su Forlì

Fumettoteca ricordo prattiano

La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ annuncia un evento speciale per celebrare il trentesimo anniversario della scomparsa di Hugo Pratt, il leggendario maestro del fumetto. L’evento, intitolato ‘Ricordo Prattiano’, si terrà a partire dal 8 al 14 settembre, con aperture gratuite pomeridiane, dalle ore 14:00 alle 18:00, presso la sede fumettotecaria in via Curiel, 51. Hugo Pratt 30 volte l’avventura, dal cielo con rotta su Forlì