Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

Imprimatur dell’assessora alla cultura Allegni?

Allegni e Bongiorno

Dunque, l’assessora regionale alla cultura Gessica Allegni ha incontrato il suo omologo forlivese Vincenzo Bongiorno, non so di quanto pari valore, e insieme hanno convenuto, d’amore e d’accordo, che la cultura forlivese, anziché una messa da requiem per il suo stato pietoso, meriti davvero un’audace candidatura a capitale italiana della cultura 2028. Les jeux sont Imprimatur dell’assessora alla cultura Allegni?

Alla Fumettoteca per Caterpillar il ‘Carnevale Sociale’ con un salto nella storia di Forlì

Fumettoteca M'illumino di Meno

Il noto programma ‘M’illumino di Meno’ di Caterpillar, Rai Radio2, vede l’edizione 2025 dedicata allo spreco energetico nel settore del fast fashion e alle alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti. Proprio seguendo questa direttiva, la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’, aderendo alla manifestazione nazionale, propone al pubblico, dato il periodo Alla Fumettoteca per Caterpillar il ‘Carnevale Sociale’ con un salto nella storia di Forlì

Una Forlì senza vergogna culturale

da sx Cicognani Giuli Buonguerrieri Zattini Bongiorno

Con un sorriso amaro di tanto sconforto e con il pensiero immediato, sferzante “ma che vadano tutti a farsi fottere!” ho accolto la notizia della candidatura di Forlì a capitale italiana della cultura. Ancora, uno sproposito, una sciocchezza, perfettamente coerente solo con la balordaggine culturale del “miglio bianco”, con la politica improvvisata e giullaresca del Una Forlì senza vergogna culturale

Acque di balneazione 2024: Houston abbiamo un problema

mare

In questi giorni è uscito il prezioso report redatto da Arpae inerente le 98 acque di balneazione romagnole in cui vengono, con grande puntualità e trasparenza, documentati tutti i dati sui controlli effettuati durante l’estate 2024. Controlli previsti a tutela della salute pubblicala i cui risultati poi producono la classificazione della qualità delle acque di Acque di balneazione 2024: Houston abbiamo un problema

Bocciata in storia la sindaca di Galeata

Francesca Pondini sindaca Galeata

Oggi, Francesca Pondini, sindaca di Galeata, è temerariamente intervenuta al BIT, Borsa Internazionale del Turismo, in rappresentanza dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese. Questo l’incipit infelice, asinino della Prima Cittadina galeatese: “Il mio intervento rappresenta i Comuni dell’Unione della Romagna Forlivese, una terra che fino al 1920 faceva parte del Granducato di Toscana“. Ebbene, il Bocciata in storia la sindaca di Galeata

La frittata del Comune ad accesso controllato

piazza saffi palazzo comunale municipio

Spesso gli indizi sono segnali che fondatamente possa realizzarsi qualcosa, al momento solo nell’aria, ma sempre più incombente; se poi questi segnali sono almeno tre, allora dobbiamo concordare con Agatha Christie che essi costituiscono una prova evidente del possibile avvenimento di quanto temuto perché accadimento di uno sproposito, peggio ancora di una frittata nel senso La frittata del Comune ad accesso controllato

Fumetti e baci alla Fumettoteca per San Valentino

San Valentino

Alla Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, come ogni 14 febbraio, torna la festa degli innamorati e, tra baci e fumetti, l’immancabile ricorrenza amorosa vede scendere in pista nuovamente le coppie fumettate e indissolubili. La Festa di ‘San Valentino – Valentine’s Day’, anche quest’anno non manca di proporre in sede fumettotecaria un incontro Fumetti e baci alla Fumettoteca per San Valentino

Il gigante della Memoria delle foibe

Giorno del Ricordo foibe il gigante

Nel giorno del Ricordo la Memoria dei Martiri delle Foibe emerge più che mai dal baratro dell’ennesima vergogna criminale, organizzata e pianificata contro l’Umanità. È un atto d’accusa contro la violenza ideologica, fisica, assassina del comunismo, contro i suoi esecutori in vesti partigiane: atto d’accusa che nella sostanza equipara ogni dittatura autoritaria e feroce, di Il gigante della Memoria delle foibe

Caro Sindaco Gian Luca

Gian Luca Zattini tra la polizia locale

Caro Sindaco Gian Luca, mi consenta con simpatia e stima di appellarla così, innanzitutto con l’augurio schietto che al meglio proceda il suo recupero in salute. Poi, con la stessa disposizione d’animo mi permetta di esternarle alcune mie considerazioni sulla sua attuale sindacatura, in particolar modo sulla giunta comunale che Lei, non senza difficoltà e Caro Sindaco Gian Luca

Adesso l’ANPI nega addirittura il Giorno del Ricordo

giorno del ricordo 10 febbraio

Lunedì prossimo, 10 febbraio, Giorno del Ricordo, sarà inaugurata a Strasburgo presso il Parlamento Europeo un’ampia mostra storico-documentaria sull’orrore delle Foibe e sulla persecuzione, sino all’esodo forzato, degli italiani istriani, giuliani e dalmati. Questo evento culturale vede l’impegno collaborativo di vari storici, pure di diversa formazione e distinto orientamento ideologico, ma comunque concordi nel testimoniare, Adesso l’ANPI nega addirittura il Giorno del Ricordo

Dal Sud al Nord prosegue l’unificazione nazionale tra Fumettomania e Fumettoteca

fumettoteca Umiliacchi

Nuovo messaggio per gli appassionati di fumetto della nostra città, della Regione e dell’intero territorio italiano. “Dopo l’inizio del primo progetto di lettura del 2025, all’auditorium dell’IC Bastiano Genovese – chiarisce il presidente dell’associazione Mario Benenati – al via il secondo progetto annuale nei locali dell’Università della Terza Età, a Barcellona Pozzo di Gotto in Dal Sud al Nord prosegue l’unificazione nazionale tra Fumettomania e Fumettoteca

Forlì deserto, tutto rose e fiori

Piazza Saffi foto di Renzo Zilio

Forlì merita davvero di diventare sempre più la città ideale dove tutto è rose e fiori e, se ci sono problemi, questi si cancellano con le maniere forti, ma senza risolverli perché, si sa, le soluzioni accorte richiedono tempo e, soprattutto, intelligenza, beni dei quali, oggi, molti amministratori e politici forlivesi non sembrano giustamente disporre, Forlì deserto, tutto rose e fiori

Simone Giottoli vince il Premio Avis e lo devolve alla Fumettoteca

Fumettoteca Giottoli e Umiliacchi

Il forlivese Simone Giottoli è tra i vincitori del premio per il Contest ‘PlasmiAmo il futuro: 50 sfumature di giallo’, promosso da Avis Comunale Forlì. Giottoli, da alcuni mesi, volontario della Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, con sede a Forlì, impegnato tra famiglia e lavoro, riesce a trovare anche il tempo per Simone Giottoli vince il Premio Avis e lo devolve alla Fumettoteca

Una Madonna al buon prezzo di un caffè con brioche

Una Madonna al buon prezzo di un caffè con brioche

Anche a Forlì nell’imminenza della Festa della Madonna del Fuoco, Santa Patrona della città, si insiste nell’uso di un esplicito, inopportuno richiamo del sacro per finalità commerciali: un caffè della Madonna ad un costo conveniente, brioche inclusa. Anche questo un segno evidente della povertà e del degrado umano e culturale della città; da Castrocaro a Una Madonna al buon prezzo di un caffè con brioche

Nel forlivese offesa sacrilega alla Madonna

Chateau

Soltanto esecrabile perché chiaramente sacrilega la programmazione di “Una Festa della Madonna”, lunedì sera 3 febbraio alla discoteca Le Château Club di Castrocaro, illustrata dalla locandina, qui allegata in foto, pure con l’indicazione di alcuni nomi, chissà se delle menti irriverenti, diciamo pure blasfeme, miseramente ideatrici di tanta offesa alla divinità e allo spirito religioso. Nel forlivese offesa sacrilega alla Madonna

Alla Fumettoteca tanto interesse per Caterina Sforza “Mé a sò la cuntesa ad Furlé”

Fumettoteca Caterina Sforza

Un riscontro più che positivo e grande successo per l’esclusiva iniziativa fumettistica ‘Mé a sò la cuntesa ad Furlé – Caterina Sforza In dal dijalet ad Rumagna’. Promossa dalla Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, esposta dal 17 fino al 31 gennaio, nei locali della sede fumettotecaria, ha riscosso notevole interesse da parte Alla Fumettoteca tanto interesse per Caterina Sforza “Mé a sò la cuntesa ad Furlé”

La Resistenza romagnola insiste sempre più donna

anpi partigiani

Date retta, forse potete rallegrarvene oppure farvene una ragione o, ancora, lasciar correre, insomma infischiarvene: tutto dipende da quanto per voi la cosa valga la luce, sempre più fioca, equivoca e discutibile, che la illumina. La notizia risulta, però, ghiotta per la curiosità che suscita l’eccessiva considerazione che nel suo annuncio possano esserci sostanza e La Resistenza romagnola insiste sempre più donna

Solo una resa blindare Forlì

Polizia di Stato e nucleo cinofilo

Stamani, sulla stampa forlivese il tema scottante della sicurezza cittadina, magari persino blindando Forlì, anche con l’installazione di cancelli agli ingressi di gallerie, percorsi cittadini, per contrastare la criminalità, certo non più episodica e non sempre di micro dimensione, che, di giorno come, ancora di più, di notte sfregia, offende la serenità dei cittadini. La Solo una resa blindare Forlì

Quando il Fascismo rimpiangeva gli stracci degli ebrei

ebrei cenciaiuoli

Poteva mai vincere una guerra mondiale il Fascismo, costretto a rimpiangere gli stracci e il ferro vecchio degli ebrei? Quale la coerenza del Fascismo nell’aver varato vergognose leggi razziali e, poi, nel rammaricarsi di aver, così, escluso gli ebrei da molte attività, compresa quella umile degli straccivendoli e dei ferrivecchi? Sono le due domande, suscitatemi Quando il Fascismo rimpiangeva gli stracci degli ebrei

La Giornata della Memoria, celebrazione e ricordo, nulla di più

Giorno della memoria

Domani 27 gennaio, ricorrerà ancora La Giornata della Memoria, commemorativa delle vittime dell’Olocausto. Già nei giorni precedenti in tutta Italia non è mancata la collocazione di nuove pietre d’inciampo dinanzi alle abitazioni di quanti rastrellati e deportati verso i campi di sterminio nazisti; non sono altrettanto mancati numerosi incontri e dibattiti, conferenze e concerti, partecipati La Giornata della Memoria, celebrazione e ricordo, nulla di più

Fumettoteca, in 10 anni raccolti oltre 52.000 documenti fumettistici

Fumettoteca Alessandro Callegati mostra donazioni Diabolik 2019

L’anno passato si è concluso con l’ultima donazione nel 31 dicembre, da parte di Massimiliano Simone, costituita dai volumi della collana cartonata di Asterix. Il nuovo anno, senza sosta né tregua, prosegue con una donazione da parte di Luca Proli con 161 fumetti a inizio gennaio. Superata la quota delle 52.000 donazioni. La Fumettoteca Nazionale Fumettoteca, in 10 anni raccolti oltre 52.000 documenti fumettistici