Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

A Predappio un gabinetto per le necessità a Casa Mussolini

Lavori per i bagni di Casa Mussolini

A Predappio, come si vede dalla foto, sono iniziati lavori edilizi sul pendio sottostante via Varano Costa, in prossimità di Casa Mussolini, a metà e poco a destra rispetto al breve tragitto a piedi, in lieve salita, da piazza Garibaldi allo stesso edificio storico. Finalmente un’opera pubblica, attesa da tempo, pur se minima, e sicuramente A Predappio un gabinetto per le necessità a Casa Mussolini

Duccio Galimberti

Roberto Balzani

L’idea del Presidente Mattarella di ricordare il 25 Aprile a Cuneo è stata eccellente. Duccio Galimberti, infatti, non può essere rivendicato da nessuno dei partiti oggi presenti in Parlamento: il suo patriottismo resistenziale non aveva infatti altri fini se non la libertà dell’Italia dal nazifascismo e l’instaurazione di una democrazia senza aggettivi. Quando, sopravvissuto a Duccio Galimberti

Francesco partigiano a 14 anni a Belluno

Francesco di Belluno

La notizia è stata diffusa dall’agenzia nazionale di stampa ANSA, quindi da una fonte credibile, autorevole nel campo dell’informazione: notizia che fa stupire, riflettere e lascia sgomenti dove possa giungere la sconsideratezza degli adulti, in particolar modo, in questo caso, quella di taluni genitori. A Belluno un quattordicenne, dunque un ragazzino di terza media, al Francesco partigiano a 14 anni a Belluno

La Fumettoteca Social Community con ‘Musso inside the comic’

Vittorio Giardino alla Fumettoteca Callegati

Nei locali della Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ – Social Community Hub, sulla scia del notevole successo per la proposta dell’edizione precedente, martedì 25 aprile per la Festa della Liberazione non mancherà l’appuntamento per questa importante giornata della nostra storia. Per l’occasione, con apertura pubblica straordinaria di martedì 25 aprile dalle ore 14,00 alle 18,00, La Fumettoteca Social Community con ‘Musso inside the comic’

Quell’antifascismo testardo contro la sua sconfitta

giorgia meloni ignazio la russa

Davvero testarda la sinistra a non riconoscere come l’antifascismo, aspro, ideologicamente fazioso e incline all’odio, sia stato pesantemente sconfitto alle ultime elezioni politiche dalla destra di Fratelli d’Italia, partito sicuramente, anche se solo in parte, in continuità ideale e storica con il neofascismo del Movimento Sociale e, più alla lontana, con il fascismo del Ventennio. Quell’antifascismo testardo contro la sua sconfitta

‘Giornata Mondiale della Terra’ alla Fumettoteca Regionale

Fumettoteca Callegati Dante

Alla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ – Social Community Hub, come ogni anno, giunge immancabile l’appuntamento con il ‘Earth Day – Giornata Mondiale della Terra‘, la giornata per la più grande manifestazione ambientale del pianeta, il momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. A ‘Giornata Mondiale della Terra’ alla Fumettoteca Regionale

Lo stupore degli imprenditori

Roberto Balzani

Immagino lo stupore degli imprenditori che, di fronte a un fabbisogno attuale stimato in un milione di lavoratori, si sentono rispondere dal MEF che il governo provvederà a sostenere la natalità. Come se le due cose fossero correlate! Il TG1 propone questa lettura semplificata, ritenendo evidentemente che le italiane, dopo nove mesi, siano in grado Lo stupore degli imprenditori

Le “bocce rosse” restano una bufala

bocce rosse fiumana mussolini

Leggo stamani su queste pagine “Bocce rosse, nessuna bufala”, replica al mio intervento di ieri, titolato “Bocce della bufala antifascista di Predappio e dintorni”. Più che di una replica prendo atto della conferma dell’azzardo della partita a “bocce rosse”, celebrativa, sabato 15 aprile a Fiumana di Predappio, del centenario del “gran rifiuto” dell’allora sindaco fiumanese Le “bocce rosse” restano una bufala

“Bocce rosse”, nessuna bufala

Bocce rosse nessuna bufala

Le fonti delle bocce rosse Le fonti che raccontano l’affronto con le bocce rosse fatto a Mussolini dall’Amministrazione repubblicana di Fiumana il 15 aprile 1923 sono due ed entrambe molto affidabili: il diario manoscritto di Dario Ercolani e la Gazzetta Ufficiale del 4 settembre 1923. Dell’autorevolezza di Dario Ercolani testimoniano la sua vita specchiata e “Bocce rosse”, nessuna bufala

Bocce della bufala antifascista di Predappio e dintorni

Giuseppe Valpiani

Siamo nel pieno della settimana santa della Liberazione, già da sabato 15 aprile nel forlivese, a Fiumana, un tempo Comune, poi dal 1925 frazione di Predappio, si batte la gran cassa delle celebrazioni, dei festeggiamenti, perché no anche della convivialità “tarallucci e vino rosso partigiano”: quest’anno ancora di più, visto che al governo della nostra Bocce della bufala antifascista di Predappio e dintorni

L’arte della moda a rischio “colpo della strega”, calli e diottrie

Mostra Ulisse visitatori in ingresso Musei San Domenico

Oggi pomeriggio 14 aprile 2023 ho visitato la mostra “L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni“, sino al prossimo 2 luglio allestita a Forlì negli spazi del Museo Civico San Domenico. Che dire? Sicuramente una proposta culturale significativa, davvero interessante per i suoi contenuti, ampiamente illustrati da una mirabile ricchezza di opere artistiche L’arte della moda a rischio “colpo della strega”, calli e diottrie

La Resistenza prigioniera di se stessa nel segno di Faccetta Nera

Boldrini e migranti

Certo, comprendo lo scorno, l’amarezza di tanti partigiani nostalgici che mai avrebbero immaginato di ritrovarsi, oggi, punto e a capo. Una bella beffa che davvero li umilia: nella ricorrenza del 78° anniversario costretti a festeggiare la Festa della Liberazione dal Fascismo mentre al governo c’è davvero la destra, quella veramente doc e a tutto tondo, La Resistenza prigioniera di se stessa nel segno di Faccetta Nera

Il campo largo dei dissonanti Giorgio Calderoni e Federico Morgagni

morgagni e calderoni Forlì e Co

In anteprima, pronto persino a scommetterci sopra, penso, sin da ora, di essere certo della riconferma di Gian Luca Zattini a sindaco di Forlì alle amministrative del 2024. Tale certezza mi deriva dalla presa d’atto dalla crescente inconsistenza, vaghezza dei suoi avversari, in modo particolare della lista civica “Forlì e Co”, sempre più maldestra “armata Il campo largo dei dissonanti Giorgio Calderoni e Federico Morgagni

I fucilati

soldati ucraini in guerra

Fa notizia l’intercettazione di ufficiali del Gruppo Wagner, i quali minacciano di fucilare i mercenari non disponibili ad avanzare sotto il fuoco nemico. Non è una novità. In molti eserciti si è praticata la fucilazione dei propri combattenti non disponibili allo scontro. Entrare nella “zone d’uccisione” è un trauma che, per tanti, rappresenta un passo I fucilati

In via Rasella regolamento di conti dei partigiani comunisti

Targa Fosse Ardeatine

Smettiamo, una volta per tutte, di girare attorno ad una verità scomoda, scandalosa, sempre più testimoniata e pure attestata da fonti archivistiche, circa l’attentato del 23 marzo 1944 a Roma in via Rasella, ad opera di un Gruppo di Azione Patriottica del Partito Comunista Italiano contro un reparto delle forze d’occupazione naziste. Giudico incaute, perché In via Rasella regolamento di conti dei partigiani comunisti

Equivoco Onu?

Roberto Balzani

Il Consiglio di sicurezza dell’ONU rappresenta paesi del mondo, non necessariamente democratici. Del Consiglio di sicurezza fanno parte dall’origine l’URSS/Russia, e dal 1971 la Cina, che sono dittature. Lo sconcerto per l’assunzione della presidenza del Consiglio di sicurezza da parte della Russia in omaggio alla programmata turnazione, non ha senso in base ad una logica Equivoco Onu?

Solita fuffa sulla Casa del Fascio di Predappio

ex Casa del Fascio Predappio

Cominciavo a soffrire dell’astinenza da notizie circa il destino della ex casa del Fascio di Predappio, ormai da quasi ottant’anni in uno stato di vergognoso abbandono e degrado, eppure, sotto sotto, questa condizione mi induceva la speranza che, forse, stesse maturando qualche novità positiva. Invece, niente: stamattina nella cronaca locale solo notizie vaghe, trite, logore, Solita fuffa sulla Casa del Fascio di Predappio

Alla Fumettoteca social community hub c’è “Pesce d’aprile” e non è uno scherzo

Fumettoteca Pesce d'aprile

Con l’arrivo del primo di aprile arriva anche il ‘pesce d’aprile’, il giorno degli scherzi! Alla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ – Social Community Hub sarà presente ‘April Fool’s Day – Pesce d’aprile’; e non è uno scherzo! Una divertente esposizione di fumetti e scherzi fumettati dove personaggi fumettistici dalla simpatia consolidata quali gli italiani Alla Fumettoteca social community hub c’è “Pesce d’aprile” e non è uno scherzo

Un parcheggio sotterraneo in un centro storico in difficoltà

parcheggio Piazza Del Carmine blu sosta

Di parcheggi sotterranei a Forlì si parla da decine d’anni. Oggi gli interessi si appuntano su piazza del Carmine, in fregio a Corso Mazzini, un contesto ambientale difficile. I parcheggi sotterranei costano cari e i privati, quando si propongono, hanno necessità di recuperare investimenti considerevoli. La mia esperienza trascorsa suggerisce che i proventi derivati dai Un parcheggio sotterraneo in un centro storico in difficoltà

“Primavera Fanzinara” alla Fanzinoteca d’Italia, XII edizione

Fanzinoteca FanzinarTe Vernice 2021

Alla Fanzinoteca d’Italia 0.2 – Centro Nazionale Studi Fanzine dal 21 marzo 2023 ha preso avvio la dodicesima edizione di ‘Spring Fanzine’s – Primavera Fanzinara’, manifestazione immancabile ed esclusivo appuntamento, unico in tutta Italia. L’evento targato 2023 vede nella sede fanzinotecaria una stagione primaverile di proposte per eventi e iniziative in grado di far ‘rifiorire’ “Primavera Fanzinara” alla Fanzinoteca d’Italia, XII edizione