Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

Voto a Galeata: non sarà più zuppa ma pan bagnato?

Ponte di Galeata

Galeata in questo inizio 2023 si appresta al voto, dunque a dare il benservito al passato: importante è votare bene, scegliere con accortezza chi possa degnamente rappresentare il paese, ma soprattutto valutare attentamente i programmi di chi vorrà correre in questa tornata elettorale. La cosa dovrebbe essere semplice: Galeata è Comune di limitate dimensioni, poco Voto a Galeata: non sarà più zuppa ma pan bagnato?

Il 9 febbraio, attualità e futuro

lumini

Oggi 9 febbraio 2023 ho acceso un lumino. L’ho fatto per essere in sintonia con quei lontani patrioti che dopo la repressione della Repubblica Romana, nonostante divieti e minacce, volevano ricordare con piccoli falò clandestini, accesi in campagna e sulle colline romagnole, il giorno della sua proclamazione, in Campidoglio, il 9 febbraio 1849. È un Il 9 febbraio, attualità e futuro

Anche a Meldola Giorno del Ricordo di memoria corta

Bruno e suo certificato

Dopo la ricorrenza internazionale del 27 gennaio, Giornata della Memoria per le vittime dell’Olocausto, sopraggiunge il 10 febbraio il Giorno del Ricordo, nostra solennità civile nazionale, dunque solo italiana, per onorare le vittime delle foibe e l’emigrazione forzata dei cittadini, sempre di nazionalità e lingua italiana, dai territori giuliano-dalmati, occupati dalle truppe jugoslave comuniste del Anche a Meldola Giorno del Ricordo di memoria corta

Caterpillar Rai Radio2 intervista la Fumettoteca Regionale

Fumettoteca a Caterpillar

Nella serata di oggi a seguito dell’adesione alla manifestazione internazionale ‘M’illumino di meno’, la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ – Social Community Hub ha partecipato in diretta alla trasmissione Caterpillar di Rai Radio2. Il direttore fumettotecario GianLuca Umiliacchi è stato invitato per parlare dell’adesione dal titolo ‘Prevenire meglio che curare’, proposta che dal 16 al Caterpillar Rai Radio2 intervista la Fumettoteca Regionale

Accesso pericoloso agli sportelli bancomat di Banca Intesa in viale Roma

Viale Roma 268 a Forlì

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la segnalazione di un nostro lettore. «Scrivo come semplice cittadino che nel corso degli anni ha sempre avuto attenzione alle sorti della nostra città ed ai suoi problemi di vivibilità. Voglio evidenziare i grossi problemi di accesso e di parcheggio riguardanti i due sportelli bancomat di Banca Intesa già Cassa dei Accesso pericoloso agli sportelli bancomat di Banca Intesa in viale Roma

A Forlì quest’anno arriva il Carnevale Sociale eco-sostenibile

Cesare Camorani

Un carnevale diverso ecologicamente parlando, maschere a Km 0 con mascherine per bambini che, nell’ottica di un sempre più minor uso della plastica seguendo le direttive della ‘Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile’, sono proposte come maschere chiaramente rivisitate, ma non per questo meno coinvolgenti ed allegre. Ecco come l’affermato autore xilografo Cesare Camorani quest’anno A Forlì quest’anno arriva il Carnevale Sociale eco-sostenibile

Consigli dalla Fumettoteca, 5 volumi a fumetti per narrare la Shoah

Vittorio Giardino alla Fumettoteca Callegati

Un invito a narrare la Shoah, a seguito dell’iniziativa proposta nella ‘Giornata della Memoria’ da parte della Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, per tutti di non fermare ad un solo momento la ‘Giornata della Memoria’. Come per gli anni precedenti, ci sono stati molti contatti per richiederci consigli sulle letture fumettistiche legate alla scottante tematica, Consigli dalla Fumettoteca, 5 volumi a fumetti per narrare la Shoah

Sirtaki cucina e bottega greca

Il + e il Menu

Sirtaki cucina e bottega greca Via Giorgio Regnoli, 15/A Forlì Recapiti telefonici: 054334211, 3313411671 Giorno di chiusura: lunedì. Orario di esercizio: pranzo e cena. Chiusura per ferie: agosto alcuni giorni, circa le 2 settimane centrali classiche. Come arrivare, itinerario consigliato: devi portarti in centro a Forlì, in via Regnoli. Locale climatizzato e con sale all’aperto, Sirtaki cucina e bottega greca

Il poliziotto fascista contro il mercato sugli ebrei

Carmine Senise

In questa settimana del Giorno della Memoria ho ravvivato la memoria della persecuzione antiebraica nella Romagna forlivese, pubblicando già due interventi su 4live: uno sulla figura di mons. Augusto Bertazzoni, Vescovo di Potenza dal 1930 al 1966, tanto prodigatosi a favore di ebrei, pure emiliano-romagnoli, confinati in Basilicata; l’altro sulla vicenda di Ismaele Sabatini, ebreo Il poliziotto fascista contro il mercato sugli ebrei

Un Diabolik in romagnolo come inizio per una futura collana di albi nei dialetti nazionali

Premio Nazionale Umiliacchi Diabolik Dialetto Romagnolo fumettoteca

La Giuria del Premio Nazionale ‘Salva la tua lingua locale’ ha decretato i vincitori della decima edizione 2022, fra questi anche l’esclusivo elaborato progettato e realizzato dalla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ che, per l’edizione 2022, oltre ad essere decretato vincitore ha ricevuto anche la Menzione per la diffusione del Premio. L’atipica proposta fumettistica, distintosi Un Diabolik in romagnolo come inizio per una futura collana di albi nei dialetti nazionali

Ismaele l’ebreo partigiano di Santa Sofia

Mauthausen

Il 15 aprile 1944, a Firenze, dinanzi all’ingresso della sua residenza a Villa di Montalto al Salviatino sulla prima collina di Fiesole, poco sopra Campo di Marte, veniva ucciso Giovanni Gentile, celebre filosofo, rappresentante della cultura nel Ventennio, già nel 1925 cofondatore con Giovanni Treccani dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana e, prima ancora, ministro della pubblica istruzione Ismaele l’ebreo partigiano di Santa Sofia

Il vescovo di Potenza in aiuto ad ebrei emiliano-romagnoli

Mons Augusto Bertazzoni

Il 2 ottobre 2019 Papa Francesco ha dichiarato venerabile monsignor Augusto Bertazzoni, già Vescovo della Diocesi di Potenza-Marsico dal 30 giugno 1930 al 30 novembre 1966 e Padre del Concilio Vaticano II, attribuendogli, così, post mortem quel titolo che la Chiesa cattolica conferisce a quanti si siano oggettivamente segnalati per “santità di vita” ed “eroicità Il vescovo di Potenza in aiuto ad ebrei emiliano-romagnoli

Alla Fumettoteca ‘Da Maus a Maus’ per la ‘Giornata della Memoria’

Fumettoteca Callegati Dante

Come ogni anno, la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ partecipa alla celebrazione per la ‘Giornata della Memoria’, la manifestazione dedicata al ricordo della Shoah e del genocidio di milioni di ebrei ad opera delle truppe naziste. Per l’edizione targata 2023 lo staff Fumettoteca promuove e propone un esclusivo evento, predisponendo una mostra consultabile, in sede Alla Fumettoteca ‘Da Maus a Maus’ per la ‘Giornata della Memoria’

A Venezia la Madonna, Gesù e San Giuseppe bersaglio di PD e Cgil

La icona

A Venezia l’ennesima conferma quanto, ormai, la sinistra sia allo sbando, senza una meta definita, insomma alla frutta e, presto, senza neppure più una apprezzabile, seppur minima, dignità politica. La notizia è sconcertante: il Partito Democratico e la CGIL di Venezia hanno manifestato la loro contrarietà all’esposizione di un’icona della Natività, quindi con Gesù, la A Venezia la Madonna, Gesù e San Giuseppe bersaglio di PD e Cgil

Dante davvero alfiere del pensiero di destra

sulle tracce di Dante a Forlì

La recente affermazione del ministro Sangiuliano che Dante sia stato il fondatore del pensiero di destra in Italia ha sollevato nel milieu della sinistra un incredibile vespaio di voci dissenzienti, di critiche, addirittura di immotivato allarme per questa sorta di scippo che avrebbe l’irreparabile conseguenza di offendere il valore e la testimonianza culturale del Sommo Dante davvero alfiere del pensiero di destra

Il partito di Dante

Roberto Balzani

Sbagliano quelli che considerano l’esternazione del ministro Sangiuliano, secondo il quale Dante sarebbe appartenuto alla destra, una boutade. Il ministro ha riproposto un’idea tipica del nazionalismo italiano fin dall’800, che Mussolini ribadì con la marcia delle camicie nere su Ravenna nel settembre del 1921, in occasione del sesto centenario dantesco. Era un’idea che non sarebbe Il partito di Dante

Dall’Archivio di Stato di Forlì un tema di Benito Mussolini

Mussolini tema Della classificazione

Da tempo intendevo proporre agli appassionati di storia, per fortuna davvero tanti, ma anche ai soli curiosi in cerca di novità, cose insolite o particolari un documento archivistico di notevole valore storico perché relativo ad un protagonista molto discusso, “ingombrante” della storia italiana e mondiale del ‘900, quale, appunto, risulta tuttora Benito Mussolini. Si tratta di Dall’Archivio di Stato di Forlì un tema di Benito Mussolini

Spiaggia libera, la svolta epocale

Spiaggia libera a Gatteo Mare

L’estate prossima Gatteo Mare avrà la spiaggia libera in quanto l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Roberto Pari ha deciso di introdurne una piccola quota. La lillipuziana cittadina romagnola è, ma a questo punto era, l’unica località balneare italiana a non avere un solo centimetro quadrato di spiaggia libera. Il suo arenile lungo circa 700mt era Spiaggia libera, la svolta epocale