Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

Il Palazzo Caldesi Valeri

Forlì Alto 4live

…C’era una volta… ma non è l’inizio di una favola! Sì, c’era una volta in Forlì fino all’inizio degli anni 60 del XX secolo, un edificio settecentesco che si ergeva fra Via delle Torri (il fronte) e girava in via Valerj (una volta), poi diventata Via del Teatro ed infine Via Mameli, fino all’inizio della Piazzetta Il Palazzo Caldesi Valeri

A Predappio Anpi nostalgica tra raggiro storico e allarme fascista

Liberazione di Predappio

Venerdì 28 ottobre un nostalgico corteo di partigiani dell’Anpi e dei sindacati festeggerà a Predappio la liberazione del paese dal nazifascismo, per l’ennesima volta una celebrazione volutamente e ostinatamente, sfacciatamente e falsamente in ritardo rispetto alla verità storica: Predappio fu, infatti, liberata il 27 ottobre 1944 ad opera dei soli soldati polacchi del valoroso generale A Predappio Anpi nostalgica tra raggiro storico e allarme fascista

Tra terra e acque

Tra terra e acque

In queste ore, il giornalista-corridore Alberto Marchesani insieme a un drappello di podisti-pionieri, sta completando la sua ultima impresa. L’ha pensata, organizzata e battezzata con un nome intrigante: “Mitica dell’acqua”. Si tratta di una corsa, o camminata, non competitiva, di tre tappe, nel delta del Po, una delle zone più affascinanti del nostro Paese. L’iniziativa Tra terra e acque

Tommaso Vasumini dal primo corso di fumetto di 10 anni fa all’attuale ‘PerCorso di Fumetto’

Fumettoteca PerCorso di Fumetto Vasumini Tommaso

Il percorso fumettistico del giovane Tommaso Vasumini, residente a Bertinoro, inizia una decina di anni fa con la partecipazione ad un corso di fumetto promosso dalla Fanzinoteca presso la Biblioteca Comunale di Bertinoro. Dai tavoli della biblioteca bertinorese alla sala della Palazzina Avis son trascorsi molti anni ma, con impegno e costanza, il giovane ragazzino Tommaso Vasumini dal primo corso di fumetto di 10 anni fa all’attuale ‘PerCorso di Fumetto’

Ancora i partigiani dell’Anpi, addirittura la loro Internazionale?

anpi partigiani

I nostalgici dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, ancora cultori di un patetico, perché vetusto e anacronistico, amarcord resistenzialista antifascista, vedono o, forse, sono costretti a vedere sempre nero il futuro, soprattutto quello altrui, per giustificare ostinatamente la ragione della propria esistenza. Naturalmente, il nero nell’ottica dell’ANPI è lo spauracchio che possa allungarsi ancora l’ombra del Ventennio Ancora i partigiani dell’Anpi, addirittura la loro Internazionale?

I cittadini di San Zeno impossibilitati a chiamare i numeri di emergenza

Linkem voiP cellulare telefonino

Riceviamo e pubblichiamo la segnalazione di una nostra lettrice. «I cittadini di Strada San Zeno in caso di urgenze non possono nemmeno chiamare i numeri di emergenza! Da anni sempre lo stesso problema mai risolto. Un unico ripetitore TIM che funziona a fasi alterne lasciando a volte per intere giornate gli abitanti di Strada San I cittadini di San Zeno impossibilitati a chiamare i numeri di emergenza

La fiera della tecnologia militare

soldati ucraini in guerra

Il conflitto in Ucraina è un ottimo campo dimostrativo per le tecnologie militari. Le potenze misurano gli effetti dei loro sistemi d’arma. I russi usano tutti quelli che hanno, acquistando ciò di cui difettano da altri paesi asiatici. Gli ucraini dispongono di sofisticati mezzi occidentali, probabilmente di penultima generazione: quella che serve per neutralizzare (o La fiera della tecnologia militare

Oltre l’orizzonte

italo calvino

Sarebbero stati 99, caro Italo Calvino. Oggi, i tuoi anni. Propongo di festeggiarli ricordando il valore di ciò che hai scritto, che hai detto, che hai testimoniato facendo e assumendo posizioni. Alle scuole elementari, pieni anni ’70, la maestra signorina Appi Soave Liliana leggeva Marcovaldo. Rispetto ad altri maestri passava per essere tradizionalista e, pensandoci Oltre l’orizzonte

Da Roma a Predappio la sconfitta della nostalgia antifascista

giorgia meloni ignazio la russa

Chi l’avrebbe immaginato che il 2022, ben oltre la ricorrenza del centenario della Marcia su Roma, potesse segnare un ritorno così impetuoso del forte contrasto tra fascismo e antifascismo? Invece, improvvise sono sopraggiunte le elezioni anticipate, quindi una campagna elettorale dura e frontale, modulata sul dualismo destra-sinistra ovvero sull’antagonismo fascismo-antifascismo; poi, la vittoria, ampia e Da Roma a Predappio la sconfitta della nostalgia antifascista

Ritorna ‘Open Doors, Every Door’ della Fanzinoteca

Fumettoteca-e-Fanzinoteca

L’immancabile appuntamento annuale, proposto da ben 12 anni, con la Fanzinoteca d’Italia 0.2 – Centro Nazionale Studi Fanzine per il ‘Open Doors, Every Door’ targato 2022. Due fine settimana, partendo da sabato 15 fino a domenica 23 ottobre 2022, con aperture pomeridiane straordinarie dalle ore 14,00 alle 18,00. A seguito del costante successo e i Ritorna ‘Open Doors, Every Door’ della Fanzinoteca

‘PerCorso di Fumetto’, entra nel vivo con Guglielmo Signora

Fumettoteca PerCorso di Fumetto

Proseguono con sempre più successo e apprezzamento da parte dei partecipanti che, contando anche gli uditori, aumentano di volta in volta per gli incontri dell’esclusiva iniziativa fumettistica ‘PerCorso di Fumetto‘, evento capace di destare l’interesse del pubblico. La proposta del Corso gratuito di fumetto, promosso da Avis Comunale di Forlì e dalla Fumettoteca Regionale Alessandro ‘PerCorso di Fumetto’, entra nel vivo con Guglielmo Signora

Osteria del Castello a Terra del Sole

Il + e il Menu

Osteria del Castello Via Felice Cavallotti 2/A a Terra del Sole Castrocaro Terme Tel. 0543/769308 Giorno di chiusura: lunedì, martedì e la domenica sera. Orario di esercizio: dal mercoledì alla domenica solo a cena (19,30-23,30). Locale climatizzato con sale all’aperto. Come arrivare, itinerario consigliato: portarsi da Forlì verso Castrocaro, conviene fare la SS da Schiavonia Osteria del Castello a Terra del Sole

Al PD il trapianto di un nuovo cervello politico

achille occhetto walter veltroni PD

Adesso, nel Partito Democratico si parla persino di cambiare nome, considerato che la denominazione attuale configura un’identità politica incerta, ostinatamente dominata dal mantenimento, dalla gestione del potere locale e nazionale, dunque lontanissima dal rispetto della prassi democratica sia all’interno che all’esterno della stessa formazione. Si pone, quindi, un problema d’identità per il PD che, in Al PD il trapianto di un nuovo cervello politico

La Fumettoteca alla Festa di Casa Mia

Casa-di-Riposo-Casa-Mia-a-Forli

Per domenica 2 ottobre 2022, nel contesto della ‘Festa di Casa Mia‘ realizzata dalla casa di riposo Casa Mia, la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, partecipa con una eccezionale esposizione, promuovendo l’originale mostra legata al mondo degli anziani & fumetti, la mostra dal titolo ‘L’anziano nel fumetto‘. Con la partecipazione del Comitato di Quartiere Ca’Ossi, La Fumettoteca alla Festa di Casa Mia

Sulla vittoria della Meloni da Forlì a Galeata e in tutta la Romagna

Giorgia Meloni

Giusti la gioia, l’entusiasmo di Fratelli d’Italia per l’indiscutibile successo elettorale che ha decretato il partito di Giorgia Meloni come forza principale della coalizione di centrodestra con un apporto di voti e seggi, utile ad assicurare al futuro governo meloniano un’ampia, stabile maggioranza in Parlamento. Dunque, da Forlì a tutta la Romagna e in ogni Sulla vittoria della Meloni da Forlì a Galeata e in tutta la Romagna

Corso gratuito di fumetto per tutti con la Fumettoteca e Avis Forlì

Fumettoteca-Alessandro-Callegati-Calle-Inaugurazione

Ultimi giorni per chi desidera cimentarsi nell’arte del fumetto sfruttando un corso gratuito, tempo fino al 30 settembre 2022, per chi vuole diventare fumettista con le lezioni di 7 grandi autori professionisti di fama, anche, internazionale per scoprire l’arte del fumetto o, solamente, conoscere di persona gli autori che hanno disegnato personaggi come Batman, Guerre Corso gratuito di fumetto per tutti con la Fumettoteca e Avis Forlì

Il terremoto politico di Giorgia Meloni

Giorgia Meloni all'ONU

Davvero memorabile la scoppola, colpo secco e deciso, inflitta da Giorgia Meloni alla politica italiana con l’odierno successo elettorale del suo partito, Fratelli d’Italia. Una scoppola duplice perché sconfigge sonoramente il centrosinistra e perché annichilisce, umilia la spocchia del Partito Democratico, guidato dalla segreteria del saccente professorino Enrico Letta: in entrambe le scoppole è, infatti, Il terremoto politico di Giorgia Meloni

All’esclusiva FumettoDanteca la ‘Giornata europea delle lingue’

FumettoDANTEca Dante701 Dante-Disneyano

Lunedì 26 settembre 2022 è la ‘Giornata europea delle lingue‘ un’occasione consolidata per la FumettoDanteca che propone l’evento ‘Dante parla ancora?’, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’apprendimento delle lingue e sulla diversità linguistica. Partendo dal Padre della ‘Lingua Italiana’, Dante, alla ricerca di arricchimento culturale, di immersione simbiotica nel linguaggio europeo, in tutte le sue declinazioni, All’esclusiva FumettoDanteca la ‘Giornata europea delle lingue’

Finalmente la guida di Flavio Foietta alla Via Romea Germanica

Via Romea Germanica guida di Flavio Foietta

Sempre ben accolta la conclusione di un’iniziativa, utile alla cultura del territorio, magari facendo scorrere sul fil rouge della storia la conoscenza di luoghi e avvenimenti, usi e tradizioni, addirittura miti e leggende che con la vicenda storica si sono intrecciate e, tuttora, s’intrecciano in un esteso patrimonio di sapere e valori. È il caso Finalmente la guida di Flavio Foietta alla Via Romea Germanica

La ‘Settimana europea della mobilità’ e ‘Giornata mondiale dell’alzheimer’ alla Fumettoteca

Fumettoteca Fondo Alessio Legramante 2020

Si tengono mercoledì 21 e giovedì 22 settembre, in occasione dell’edizione 2022 della ‘European Mobility Week – Settimana Europea della Mobilità’, e del ‘World Alzheimer’s Day – Giornata Mondiale dell’Alzheimer’, gli appuntamenti con la la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, due incontri pomeridiani, con aperture pubbliche straordinarie dalle ore 14,00 alle 17,00 per tutti gli La ‘Settimana europea della mobilità’ e ‘Giornata mondiale dell’alzheimer’ alla Fumettoteca

La Fumettoteca e la scuola Zangheri al Festival Buon Vivere

Fumettoteca Fumetto Scuola Umiliacchi

La Fumettoteca regionale, in collaborazione con la Scuola Secondaria di I grado ‘Pietro Zangheri’, presenta al Festival Buon Vivere con ‘Scuola & Fumetto’. Dalle ore 15,00 alle 19,00 il laboratorio e l’esposizione ‘Suoni, voli, colori…’ saranno nel Chiostro dei Musei San Domenico che ospita la mostra di manufatti, arte, musica e natura per un corretto La Fumettoteca e la scuola Zangheri al Festival Buon Vivere