Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

Quando il Fascismo rimpiangeva gli stracci degli ebrei

ebrei cenciaiuoli

Poteva mai vincere una guerra mondiale il Fascismo, costretto a rimpiangere gli stracci e il ferro vecchio degli ebrei? Quale la coerenza del Fascismo nell’aver varato vergognose leggi razziali e, poi, nel rammaricarsi di aver, così, escluso gli ebrei da molte attività, compresa quella umile degli straccivendoli e dei ferrivecchi? Sono le due domande, suscitatemi Quando il Fascismo rimpiangeva gli stracci degli ebrei

La Giornata della Memoria, celebrazione e ricordo, nulla di più

Giorno della memoria

Domani 27 gennaio, ricorrerà ancora La Giornata della Memoria, commemorativa delle vittime dell’Olocausto. Già nei giorni precedenti in tutta Italia non è mancata la collocazione di nuove pietre d’inciampo dinanzi alle abitazioni di quanti rastrellati e deportati verso i campi di sterminio nazisti; non sono altrettanto mancati numerosi incontri e dibattiti, conferenze e concerti, partecipati La Giornata della Memoria, celebrazione e ricordo, nulla di più

Fumettoteca, in 10 anni raccolti oltre 52.000 documenti fumettistici

Fumettoteca Alessandro Callegati mostra donazioni Diabolik 2019

L’anno passato si è concluso con l’ultima donazione nel 31 dicembre, da parte di Massimiliano Simone, costituita dai volumi della collana cartonata di Asterix. Il nuovo anno, senza sosta né tregua, prosegue con una donazione da parte di Luca Proli con 161 fumetti a inizio gennaio. Superata la quota delle 52.000 donazioni. La Fumettoteca Nazionale Fumettoteca, in 10 anni raccolti oltre 52.000 documenti fumettistici

Le “Nozze d’Oro” di Marinella Portolani con la sua Forlì

Marinella Portolani

Per un po’ l’avevamo persa di vista, forse perché non più in evidenza dopo il suo volontario abbandono della politica locale, che tanto l’ha delusa, anche bersagliandola pretestuosamente, oltre misura ed oltre ogni buon senso, come, invece, non è accaduto recentemente con taluni politici forlivesi, mediocri pupazzetti di bizze, di avide pretese e ridicole sceneggiate. Le “Nozze d’Oro” di Marinella Portolani con la sua Forlì

Errata corrige della bischerata forlivese del miglio bianco

Miglio Bianco viale della Libertà

Lo ammetto, lo confesso, sulla bischerata forlivese del miglio bianco (https://www.4live.it/2025/01/la-bischerata-forlivese-del-miglio-bianco/) non l’ho detta tutta, ho omesso tanta altra evidenza lapalissiana perché l’invenzione dell’ex assessore alla cultura Valerio Melandri non stia in piedi e sia solo fumo di poco arrosto, appena un misero arrosticino di nessuna gustosa, carnosa consistenza culturale. Non volevo infierire, ma questa Errata corrige della bischerata forlivese del miglio bianco

La bischerata forlivese del miglio bianco

Miglio Bianco viale della Libertà

È davvero difficile mandarlo giù, insomma rassegnarsi ad ingoiare il rospo del cosiddetto “miglio bianco”, baggianata spaziale dell’ex assessore forlivese alla cultura Valerio Melandri che così ha denominato, compreso tra la stazione ferroviaria e piazzale della Vittoria, il percorso rettilineo sul quale si affaccia un patrimonio, a suo dire, unico di storia e architettura. Per La bischerata forlivese del miglio bianco

Programmi di storia

Roberto Balzani

Diffido degli annunci, destinati alla propaganda, ragion per cui mi astengo da commenti generici, riservandomi di leggere i documenti ufficiali. Credo che Ernesto Galli della Loggia e i colleghi impegnati nella revisione dei programmi della scuola dell’obbligo abbiano risposto all’esigenza legittima di un governo cui si sentono affini, così come è sempre accaduto. Del resto, Programmi di storia

Abbagli

l'abbaglio

Sono passati oltre 65 anni da “La Grande Guerra” di Monicelli, e il dispositivo narrativo si ripete, questa volta nel contesto patriottico del 1860. Là finiva in tragedia (una tragedia che riscattava la vigliaccheria), qua a dominare è piuttosto un retrogusto sarcastico, che pone in primo piano, secondo una tradizione sicilianissima, l’immutabilità della natura umana, Abbagli

A Roma la mostra della folgore futurista

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma

“Compagni! Noi vi dichiariamo che il trionfante progresso delle scienze ha determinato nell’umanità mutamenti tanto profondi, da scavare un abisso fra i docili schiavi del passato e noi liberi, noi sicuri della radiosa magnificenza del futuro. …” questo un significativo passo del Manifesto dei pittori futuristi, pubblicato a Milano l’11 febbraio 1910, quale volantino allegato A Roma la mostra della folgore futurista

Dalla Fumettoteca Nazionale “Una, 100, 1000 Anne Frank”

Fumettoteca Umiliacchi Giornata Memoria

Alla Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, come ogni anno, si aderisce alla ricorrenza per la ‘Giornata Internazionale della Memoria – International Holocaust Remembrance Day’, con una memoria lunga 80 anni, nel ricordo di Anne Frank, un simbolo internazionale contro il crimine disumano dell’Olocausto e, ancora di più, contro i genocidi in tutto Dalla Fumettoteca Nazionale “Una, 100, 1000 Anne Frank”

Storie parallele di Forlì e Predappio

zattini e canali

Plutarco, famoso storico e filosofo dell’antica Grecia, ha scritto Le Vite Parallele, nelle quali, abbinandoli in coppie, mette a confronto le biografie di uomini famosi, illustrandone pregi e difetti; stamani, mi convinco che possano anche scriversi e confrontarsi le storie parallele, purtroppo opposte, di Forlì e Predappio su un tema tanto attuale e sempre indice Storie parallele di Forlì e Predappio

La vergogna e il pericolo dell’ex Centrale Avicola di Forlì

area centrale avicola

L’uso del suolo deve essere sempre attento, altrettanto s’impone che tanto patrimonio edilizio, pubblico e privato, sia ad uso abitativo che per attività produttive e commerciali, sia possibilmente recuperato, magari pure a nuove finalità: tutto questo perché incuria, degrado ed emarginazione non prevalgano a tutto discapito della qualità della vita dei cittadini. A Forlì, da La vergogna e il pericolo dell’ex Centrale Avicola di Forlì

Quel genio leonardesco della politica forlivese

Italia Viva e Renzi

Non poteva mancare ed eccolo sorridente, immortalato nella foto di quattro Italioti Vivi, Matteo Renzi compreso: quest’ultimo con un braccio sulle spalle del nostro Leonardo Gallozzi, microbica, promettente novità a prezzo di saldo della politica forlivese nell’era Zattini, oltre che entusiasta discepolo del sommo e fine maestro del contado di Rignano sull’Arno. Una foto che Quel genio leonardesco della politica forlivese

Mangiare e sputare nel piatto di Mussolini e del Fascismo

pastasciutta antifascista

Sono, ormai, ottant’anni che Mussolini e il Fascismo sono il piatto ristorativo di un antifascismo, sempre più pretestuoso e inconsistente. Sono, infatti, questi gli anni dalla scomparsa di Benito e con lui della fine della cosiddetta Era Fascista: catturato, ucciso, persino appeso a testa in giù nel pubblico, vergognoso ludibrio milanese di piazzale Loreto, quasi Mangiare e sputare nel piatto di Mussolini e del Fascismo

Il collasso fortuito della rete ferroviaria e i rendiconti fittizi

Roberto Balzani

Dopo il collasso fortuito della rete ferroviaria, penso che per mettere in ginocchio il Paese non siano necessari missili né satelliti né droni, ma pochi danni contemporanei agli scambi delle stazioni di Milano, Firenze e Roma, e tre/quattro incidenti di un certa gravità negli snodi autostradali. Potrebbero anche accadere fortuitamente, in uno sventurato e catastrofico Il collasso fortuito della rete ferroviaria e i rendiconti fittizi

A Forlì con Forza Italia anche una vera politica animalista

cane

Per amore degli animali torno ad occuparmi, chi l’avrebbe mai detto, di Forza Italia a Forlì, ma non fraintendetemi, non sottintendo affatto che i forzisti forlivesi siano animali, intesi malevolmente in senso inferiore e spregiativo. Gli animali, spesso nostri fedeli compagni di vita domestica, sono solo degni di rispetto, amore e cura, sempre meritevoli di A Forlì con Forza Italia anche una vera politica animalista

Quell’incontro al vertice Allegni-Bongiorno

allegni e bongiorno

Sono in trepidante attesa, quasi sulle spine, non vedo l’ora di conoscere l’esito, soprattutto le linee di indirizzo e gestione della cultura forlivese, emergenti dall’imminente incontro tra Gessica Allegni, neo assessora regionale, e Vincenzo Bongiorno, vicesindaco e assessore di Forlì. Entrambi con delega e responsabilità nel settore della cultura; ambedue, nonostante la diversità di idee Quell’incontro al vertice Allegni-Bongiorno

Dalla Fumettoteca “Mé a sò la cuntesa ad Furlé – Caterina Sforza In dal dijalet ad Rumagna”

Fumettoteca Caterina Sforza

In occasione della ‘Giornata Nazionale del Dialetto e Lingua Locale’ la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, grazie all’implementazione del proprio spazio specifico dedicato alla storica figura di Caterina Sforza, propone l’evento dal titolo ‘Mé a sò la cuntesa ad Furlé – Caterina Sforza In dal dijalet ad Rumagna’ dedicato a una delle Dalla Fumettoteca “Mé a sò la cuntesa ad Furlé – Caterina Sforza In dal dijalet ad Rumagna”

Ce voleva proprio sta pupa de la Garbatella

Giorgia Meloni all'ONU

Pochino e maluccio aveva fatto e avrebbe fatto ora il testone ‘Mortadella’; altrettanto stentatamente aveva concluso e avrebbe concluso qualcosa ora l’austero professorone bocconiano, sempre in loden perché più monti che mare. Pure meno che nulla aveva fatto e avrebbe fatto ora il professorino pisano, sventolato di orecchie, alla fine solo saputello fuggiasco in Francia, Ce voleva proprio sta pupa de la Garbatella

La fine dell’evasione natalizia

befana

Domani sarà la Befana che tutte le feste porta via nell’illusione che la buona condotta sia ancora sufficiente premiarla con una calza di piccoli doni, davvero semplici, ma significativi contro il carbone nero della cattiveria. Ma, domani, sarà soprattutto l’Epifania che, come spiega la sua etimologia dal greco, e’ il giorno commemorativo della manifestazione di La fine dell’evasione natalizia