Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

La Fumettoteca Callegati all’incontro Nazionale “I luoghi culturali del fumetto si incontrano”

Fumettoteca Alessandro Callegati Calle Umiliacchi Seconda Donazione

Sabato 26 marzo, per la prima volta in Italia, si ritrovano insieme le organizzazioni pubbliche e private senza scopo di lucro aventi come finalità la promozione del ‘Fumetto’ partecipando al progetto ‘I luoghi culturali del fumetto si incontrano‘ vincitore dell’avviso pubblico ‘Promozione Fumetto 2021’ Direzione Generale Creatività Contemporanea Ministero della Cultura. Nel pomeriggio di sabato, La Fumettoteca Callegati all’incontro Nazionale “I luoghi culturali del fumetto si incontrano”

Nel calendario del Ministero della Cultura l’evento della Fumettoteca

FumettoDanteca 2021 Vernice

Con lo specifico progetto annuale ‘Dante 701’, dedicato all’opera e al Sommo Poeta Dante Alighieri, l’evento promosso dalla FumettoDanteca per il ‘DanteDì’ 2022 è nel calendario del Ministero della Cultura, posto nella pagina web del MiC. La presentazione dell’innovativa ed unica realtà internazionale come la FumettoDanteca, promotrice delle iniziative messe in campo per il Sommo Nel calendario del Ministero della Cultura l’evento della Fumettoteca

Alla Fanzinoteca la Primavera Fanzinara con tanti eventi

Fanzinoteca fanzine

Alla Fanzinoteca d’Italia 0.2 – Centro Nazionale Studi Fanzine prende avvio la Undicesima Edizione del ‘Spring Fanzine’s – Primavera Fanzinara’, che fiorisce tra la miriade di fanzine l’immancabile appuntamento unico in tutta Italia! L’evento targato 2022 vede presso la sede fanzinotecaria una stagione di proposte per eventi e iniziative in grado di far ‘rifiorire’ il Alla Fanzinoteca la Primavera Fanzinara con tanti eventi

Di esuli, Romagna e umanità

Romagna e umanità

La cronaca di questi giorni consegna l’idea di una Romagna molto attiva nell’accogliere i profughi ucraini. L’attitudine a non tirarsi indietro nell’aiutare chi ha bisogno è considerato un dato del carattere romagnolo che rende orgogliosi. Lo dimostra la storia. Se si concentra lo sguardo sull’ultimo secolo – allargando la soglia fino ad abbracciare gli sfollati Di esuli, Romagna e umanità

I profitti delle società energetiche

borsa piazza affari

I provvedimenti del governo, sebbene un po’ tardivi e dopo qualche ridicolo scivolone di Cingolani, vanno nella giusta direzione. Se andate sulle pagine web delle società energetiche, trovate generose offerte di rateizzazione per diluire l’impatto su famiglie e imprese. Molte grazie. Il bilancio 2023 ci dirà se si saranno generati extraprofitti o se essi saranno I profitti delle società energetiche

La Fumettoteca Callegati intervistata da Caterpillar su Rai Radio2

Fanzinoteca Fumettoteca Umiliacchi

Nella serata di oggi, a seguito dell’adesione alla manifestazione internazionale ‘M’illumino di Meno’, la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ è stata presente in diretta alla trasmissione Caterpillar di Rai Radio2. Il direttore fumettotecario GianLuca Umiliacchi è stato invitato per parlare dell’adesione dal titolo ‘Prevenire meglio che curare’, proposta che nel mese di marzo per coloro La Fumettoteca Callegati intervistata da Caterpillar su Rai Radio2

Giuseppe Orselli (l’ultimo vero Orselli, poi Pasini-Orselli) un patriota forlivese

Stemma Orselli

Purtroppo è introvabile lo stemma a colori. Giovan Battista di Crollalanza (Dizionario Storico-Blasonico) nel 1866 così lo descrive: nel 1° d’oro, all’aquila di nero, coronata dello stesso; nel 2° d’argento, all’orso passante al naturale; colla banda d’azzurro attraversante sulla partizione. Forse qualcuno dei nostri lettori ricorderà che nell’articolo dedicato a Ferrante Orselli (1710-1766), il grande Giuseppe Orselli (l’ultimo vero Orselli, poi Pasini-Orselli) un patriota forlivese

La Fumettoteca aderisce a ‘M’illumino di Meno’ di Caterpillar e Rai Radio2

Fumettoteca M'illumino di Meno

Venerdì 11 marzo torna ‘M’illumino di Meno‘, la diciottesima edizione, quella simbolicamente della maturità. ‘M’illumino di Meno’ è la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili promossi da Caterpillar e Rai Radio2 con Rai per il Sociale. Seguendo l’invito di ‘M’illumino di Meno’, ovvero, spegnere, pedalare, rinverdire e migliorare, la Fumettoteca Regionale Alessandro La Fumettoteca aderisce a ‘M’illumino di Meno’ di Caterpillar e Rai Radio2

Bar Alimentari Osteria Renzi Milena

Il + e il Menu

Bar Alimentari Osteria Renzi Milena (Andrea & Milena) Indirizzo via Berleta centro – Berleta Fraz. di Santa Sofia FC Recapiti tel. 0543/980012 Giorno di chiusura: (ti consiglio di telefonare per sapere se è aperto e cosa c’è di pronto). Orario di esercizio: Pranzo/Cena (ma si legga sopra). Si può prenotare? Impellente, pochissimi posti (max 20). Bar Alimentari Osteria Renzi Milena

Pacifismo a senso unico e ingannevole

Manifestazione pace a Roma

Oggi, a Roma ho seguito la manifestazione contro la guerra in Ucraina. Innanzitutto, niente affatto i 50.000 partecipanti, dichiarati dagli organizzatori: molti di meno, massimo 30.000, come concordano diversi soggetti verificatori, assolutamente imparziali perché non coinvolti nell’organizzazione della protesta. Il leitmotiv della marcia da piazza della Repubblica a piazza S. Giovanni è stato: né con Pacifismo a senso unico e ingannevole

Eva Kant per ‘La festa della donna’ alla Fumettoteca

Vittorio Giardino alla Fumettoteca Callegati

Un cammino delle donne tra pagine e fumetti, per la ‘Festa della Donna‘ 2022, trova la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, con sede a Forlì, presentare al pubblico l’interessate iniziativa per l’edizione di martedì 8 marzo. Eva Kant la compagna di Diabolik, personaggio che quest’anno festeggia i suoi 60 anni, è l’icona della donna emancipata Eva Kant per ‘La festa della donna’ alla Fumettoteca

Una giornata in un archivio su carte di Giulio Andreotti

lettere di Andreotti

Oggi, intera giornata in un archivio su carte di Giulio Andreotti: pubblico solo due documenti di minore valore, ma sempre significativi, in uno dei quali si accenna ai processi di Palermo e Perugia nella piena convinzione andreottiana del trionfo della verità e della propria innocenza. Le ore sono volate, il lavoro su questi documenti, interessante Una giornata in un archivio su carte di Giulio Andreotti

La FumettoDanteca e la giornata mondiale della natura

FumettoDANTEca Dante701 Dante-Disneyano

Il ‘World Wildlife Day‘ è una ricorrenza internazionale che invita a riflettere sulla fragilità della natura selvatica, su tutte quelle specie, animali e vegetali, che troppo spesso si ritrovano minacciate dalla mano dell’uomo. In occasione della Manifestazione ‘Giornata Mondiale della Natura’ l’esclusiva ed internazionale FumettoDanteca, alla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, propone l’esposizione ricollegabile al La FumettoDanteca e la giornata mondiale della natura

Un episodio di umanità nella guerra nel Donbass (marzo 1942)

soldati ucraini in guerra

“Mentre finito il giro guardavo scendere dalle profondità dei cieli tetri la bella neve sonnolenta è entrata in ambulatorio una donna giovane robusta dai capelli nerissimi e opachi piangendo disperatamente. Ha riferito che la bambina di 10 anni aveva la febbre alta e si lamentava di dolori alla gola. Aveva paura della difterite. Cercava il Un episodio di umanità nella guerra nel Donbass (marzo 1942)

Alla Fanzinoteca ennesima donazione di tesi di laurea

fanzinoteca d'Italia giornata memoria

La Fanzinoteca d’Italia 0.2 nel 2015 ha promosso l’esclusivo ed unico progetto internazionale ‘Mappatura tesi di laurea fanzine’, giunto al suo settimo anno di attività. Innovativo evento didattico universitario in tutto il mondo, in grado di raccogliere e proporre al grande pubblico gli elaborati finali dei vari percorsi universitari, grazie all’attività decennale di volontariato messa Alla Fanzinoteca ennesima donazione di tesi di laurea

La Fumettoteca Regionale al suo terzo anniversario

Fumettoteca Fondo Alessio Legramante 2020

Il 3 febbraio 2019, si inaugura a Forlì la prima Fumettoteca della Regione Emilia Romagna, seconda d’Italia, con tanto impegno di volontariato e alcune migliaia di fumetti. 2022, terzo anniversario per l’esclusiva Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, sempre più attiva e dinamica, realtà propositiva per l’intera comunità forlivese. “Un successo sempre più crescente, con molta La Fumettoteca Regionale al suo terzo anniversario

Alla FumettoDanteca con la giornata internazionale della lingua madre

FumettoDANTEca Dante701 Dante-Disneyano

Il 21 febbraio si celebrerà dalla sede dell’Unesco a Parigi il ‘International Mother Language Day – Giornata Internazionale della Lingua Madre‘ presentato un evento online in diretta. Al webinar parteciperanno dirigenti dei Ministeri dell’Istruzione, in quanto promotori del cambiamento tanto auspicato e dell’attuazione e della gestione di programmi educativi, oltre a esponenti di Organizzazioni Non Alla FumettoDanteca con la giornata internazionale della lingua madre

Biserna: «Intervenire nel sottopasso San Benedetto»

degrado Sottopasso San Benedetto

“Delle situazioni così oscene cozzano contro la volontà di qualsiasi progetto di rilancio della città. Siamo tra via Isonzo e via Gorizia nel sottopasso San Benedetto per pedoni e bici. Non solo è inguardabile, ma l’ascensore per chi non può arrampicarsi (carrozzina compresa), funziona? Boh! Ho paura di verificarlo per non rischiare di restare bloccato Biserna: «Intervenire nel sottopasso San Benedetto»

Un misterioso cavaliere

chiesa del carmine

In Corso Mazzini, già Borgo S. Pietro, circa a metà dello stesso, si vede, sulla destra guardando la porta, una chiesa arretrata rispetto alla linea della strada. La sua facciata è grezza, a mattoni scoperti e priva di rivestimenti architettonici. Al centro un’unica porta sovrastata da un ampio finestrone arcuato nella parte superiore, ma è Un misterioso cavaliere

Ragazzi, state attenti ai guerrafondai

Sergio Giammarchi

Quando si rivolgeva ai ragazzi, dalle scuole agli scout, il compianto Sergio Giammarchi (nella foto) ammoniva tutti dal più grave pericolo sociale e politico di tutti i tempi: i guerrafondai. “Le guerre non le vogliono i popoli, che poi sono costretti a subirle e a combatterle” diceva, arricchendo le espressioni con la straordinaria empatia e qualche Ragazzi, state attenti ai guerrafondai