Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

La segnalazione. Il campo di tiro a volo a Bocconi è inquinante e penalizza il turismo

campo di tiro a volo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la segnalazione di un nostro lettore. «Scrivo dopo aver appreso che in località Bocconi, nel Comune di Portico e San Benedetto, nel Podere Carpine–Lastre, verrà aperto un campo di tiro a volo, come è stato deciso nella riunione dell’Unione di Comuni della Romagna forlivese il 22 dicembre 2021, con delibera n. La segnalazione. Il campo di tiro a volo a Bocconi è inquinante e penalizza il turismo

‘Valentine’s Day’ alla Fumettoteca col segreto del legame di Eva e Diabolik

Premio Nazionale Umiliacchi Diabolik Dialetto Romagnolo fumettoteca

Il 14 febbraio, Festa degli innamorati, trova la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, con sede a Forlì, come ogni anno aderire all’immancabile ricorrenza amorosa, presentando l’innovativa proposta dedicata alla coppia innamorata per antonomasia. Eva Kant e il partner Diabolik, personaggio che quest’anno festeggia i suoi 60 anni, sono la coppia innamorata dell’originale esposizione consultabile, in ‘Valentine’s Day’ alla Fumettoteca col segreto del legame di Eva e Diabolik

La Fumettoteca riceve la donazione di 500 fumetti da Roma

Fumettoteca-Alessandro-Callegati-Calle-Donazioni-Fumetti-2019

Il quarto anno di frenetica attività, con proposte esclusive ed innovative per la città di Forlì, della Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ prosegue nel suo percorso sempre più dinamico ed extraterritoriale. Dall’inizio dell’inaugurazione non sono mai cessate le donazioni di fumetti, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, è la prima del 2022 proviene niente La Fumettoteca riceve la donazione di 500 fumetti da Roma

9 febbraio, il messaggio della Repubblica Romana

aurelio saffi

La Repubblica Romana del 1849 fu una straordinaria esperienza patriottica e democratica per l’Italia, che ancora non era unita, e per l’Europa. Nacque grazie ad elezioni popolari, fu proclamata solennemente il 9 febbraio nella capitale, vide un Governo impegnato a promulgare leggi fondate sull’uguaglianza, sull’abbattimento dei privilegi, sulla responsabilità dei doveri, sui diritti sociali e 9 febbraio, il messaggio della Repubblica Romana

Ristorante Gualdo

Il + e il Menu

Ristorante Gualdo Indirizzo via Nucleo, 12 Gualdo di Meldola FC Recapiti tel. 0543494526 Giorno di chiusura: ufficialmente sarebbe il mercoledì, tuttavia devi chiamare. Orario di esercizio: pranzo/cena. Si può prenotare e accetta tutte le Carte di Credito. Come arrivare, itinerario consigliato: lo trovi sulla statale Valle del Bidente, dopo Meldola a destra. Parcheggio: ampio, antistante Ristorante Gualdo

Da geranio a educatore

Biblioteca libri libro

Titolo: Da geranio a educatore. Genere: Saggio autobiografico. Autore: Claudio Imprudente. Trama – Il libro è l’esempio e la prova del coraggio immenso di una persona che ancora una volta ha dimostrato come, nonostante le avversità della vita, quando hai un obiettivo da raggiungere è possibile riuscirci. Parla, infatti del passaggio da “geranio” metaforico, a Da geranio a educatore

Mattarella sprona la dignità degli studenti del Liceo Morgagni

Liceo Classico Morgagni

Ancora risuona l’eco delle giuste parole del rieletto Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sul rispetto della dignità dei cittadini, ovunque se ne imponga il dovuto rispetto, e, già oggi, appena il giorno dopo, giunge voce di un possibile, rinnovato sussulto della dignità degli studenti del Liceo Classico “G.B. Morgagni”. Da tempo quei giovani sono, infatti, Mattarella sprona la dignità degli studenti del Liceo Morgagni

Dalla Fumettoteca l’esclusivo progetto Dante701 e ‘Dante Disneyano’

FumettoDANTEca Dante701 Dante-Disneyano

Forlì vanta di una esclusività internazionale, la ‘FumettoDANTEca’ un’eccellenza unica in tutto il mondo, realtà che si dimostra, a ben diritto, peculiare oltre che innovativa, inserendo il contesto forlivese in un trend positivo di crescita progettuale e culturale, a conferma dell’eccezionale vivacità e dell’interesse locale per la Nona Arte. Per mezzo della progettazione ‘FumettoDANTEca’ nell’anno Dalla Fumettoteca l’esclusivo progetto Dante701 e ‘Dante Disneyano’

Limiti di una tangenziale

tangenziale di Forlì

Limiti di una tangenziale. Tranquilli. Non è quella di Bologna. Più modestamente, si parla di quella di Forlì, un’opera pensata in un’epoca e realizzata in un’altra (lo ha ricordato stamane Bilancioni sul “Carlino”), quando l’espansione urbana l’aveva resa di fatto un elemento del sistema viario cittadino. Secondo me, e credo molti forlivesi, funziona. Naturalmente, non Limiti di una tangenziale

Dalla Fumettoteca cinque fumetti per una ‘Memoria visiva’ sociale

5 Fumetti

A seguito dell’iniziativa proposta per la ‘Giornata della Memoria‘ dalla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, che ha presentato ‘Biglietto di solo andata per Mauschwitz’, vi sono stati molti contatti per richiedere consigli sulle letture fumettistiche legate alla scottante tematica. Dietro questi solleciti inviti, dalla sede fumettotecaria di Forlì, unica realtà della Regione Emilia Romagna, l’esperto Dalla Fumettoteca cinque fumetti per una ‘Memoria visiva’ sociale

Poltrona e cavoli

parlamento italiano

L’elezione del “nuovo” Presidente della Repubblica è iniziata male ed è finita peggio se guardiamo, non il risultato finale, ma il fatto che su 20 milioni di italiani aventi diritto, la politica non è riuscita a trovare un candidato diverso dall’uscente Sergio Mattarella. È iniziata con l’autocandidatura di Draghi, il fu salvatore della patria, quello Poltrona e cavoli

Quando la Storia cambiò

Giornata-della-Memoria-delle-Vittime-di-Mafia falcone borsellino

Esattamente 30 anni fa, il 30 gennaio 1992 venne emesso il terzo grado di giudizio di uno dei processi più importanti della storia della Repubblica italiana. Si concluse infatti il Maxiprocesso, denominazione data ad un dibattimento giudiziario celebrato a Palermo per crimini di mafia che ancor oggi si può considerare il più grande processo penale Quando la Storia cambiò

La grande neve del ’12

Trattori Coldiretti Forlì neve

“La sera del 31 gennaio, cominciò a fioccare lentamente: appena un velo, che pareva appoggiato sul piano di calpestio e pronto a togliere subito il disturbo. Restò così fino a mattina; poi, i fiocchi presero a turbinare e a danzare, con spavalda energia; e continuarono a lungo, senza requie. Sempre per la logica della prevenzione La grande neve del ’12

Fumettoteca e Quartiere Ca’ Ossi donano fumetti alla Scuola Zangheri

Fumettoteca Alessandro Callegati mostra donazioni Diabolik 2019

Lunedì 24 gennaio, la Biblioteca della Scuola Secondaria di Primo Grado Zangheri di Forlì ha ricevuto dalla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ e il Comitato di Quartiere di Ca’ Ossi una ulteriore donazione di fumetti che, sommandosi ai precedenti donati nel 2019, portando il loro parco testate di contenuto fumettistico a circa 1.000 pezzi. Alla Fumettoteca e Quartiere Ca’ Ossi donano fumetti alla Scuola Zangheri

Anche a Forlì ancora “pietre d’inciampo”?

Pietre d'inciampo

Così, anche a Forlì, domani e dopodomani, 25 e 26 gennaio, nel selciato di alcune vie cittadine saranno inserite delle cosiddette “pietre d’inciampo”, quale memoria indelebile di ebrei forlivesi, deportati e uccisi nel terribile gorgo dello sterminio nazista: collocate solitamente davanti alle ultime abitazioni delle sciagurate vittime, queste “pietre d’inciampo”, ideate dall’artista tedesco Gunter Demnig, Anche a Forlì ancora “pietre d’inciampo”?

Alla Fumettoteca Callegati la ‘Giornata della Memoria’

fanzinoteca d'Italia giornata memoria

Annuale partecipazione nella celebrazione per la ‘Giornata della Memoria‘, la manifestazione dedicata al ricordo della Shoah e del genocidio di milioni di ebrei ad opera delle truppe naziste, da parte della Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ che, come ogni anno promuove e propone un esclusivo evento. Per l’edizione targata 2022 lo Staff Fumettoteca ha predisposto Alla Fumettoteca Callegati la ‘Giornata della Memoria’

Le majorette di Selbagnone

Le majorette di Selbagnone

Le majorette di Selbagnone sono una tra le più belle sorprese che ci regala, ogni anno, l’inverno romagnolo. La liturgia della loro apparizione è sempre la stessa ma, come al dipanarsi del sipario che anticipa uno spettacolo di qualità, la comparsa rinnova un pizzico di stupore. Parliamo di piante, non di ballerine. E di ciuffi Le majorette di Selbagnone

Nel 60° anniversario diaboliko alla Fumettoteca arriva ‘Diabolic, il Diabolich romagnolo’

Fanzinoteca Fumettoteca Umiliacchi

Lunedì 17 gennaio è il giorno per la 10° edizione della ‘Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali’, istituita dall’Unione Nazionale delle Pro Loco per sensibilizzare istituzioni e comunità locali sull’importanza di tutelare i propri patrimoni culturali linguistici. In questo specifico contesto la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, con sede a Forlì, come ogni Nel 60° anniversario diaboliko alla Fumettoteca arriva ‘Diabolic, il Diabolich romagnolo’

Nel Forlivese il silenzio degli innocenti nelle Case di Riposo

Casa di riposo anziani

Anche nella provincia di Forlì la pandemia ha picchiato duro sulle Case di Riposo e le Residenze Sanitarie Assistite (RSA), impegnandole in una prova difficile, anche drammatica, e gli ospiti di queste strutture hanno subito una duplice conseguenza: da una parte, l’incombente e, spesso, inesorabile contagio, dall’altra l’isolamento dal mondo esterno, quindi dalla vicinanza affettiva Nel Forlivese il silenzio degli innocenti nelle Case di Riposo

Con la Fanzinoteca e Fumettoteca Forlì vanta un’eccellenza nazionale e una regionale

Fanzinoteca Fumettoteca Umiliacchi

Il 2022, dodicesimo anno di attività per il Centro Nazionale Studi Fanzine – Fanzinoteca d’Italia 0.2 e quarto per la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, prende avvio alla grande dimostrano pienamente come la città di Forlì ha come vanto un’eccellenza nazionale e una regionale, purtroppo non implementate per le reali potenzialità sociali e culturali. Un Con la Fanzinoteca e Fumettoteca Forlì vanta un’eccellenza nazionale e una regionale

Marè Cesenatico

Il + e il Menu

Marè Cesenatico Molo di Levante 74 a Cesenatico Recapiti tel. 3311476563 Giorno di chiusura: mai. NB: locale aperto 11 mesi all’anno. Orario di esercizio: pranzo/cena. Chiusura per ferie: novembre. Si può prenotare? Si, impellente. Come arrivare, itinerario consigliato: portarsi su Cesenatico, zona destra rispetto al Canale, la parte che dà a sud, Molo di Levante. Marè Cesenatico

Pastette e “malghini” per un nuovo assessore a Forlì

Piazza Saffi Municipio Saffi

Dopo lo sbadiglievole e insulso tormentone, non ancora trascorso, dello scorso anno sulla Commissione Pari Opportunità, quasi una strumentale tempesta in un bicchier d’acqua, rinvigorita anche dal caso della scomparsa a Novellara della giovane Saman Abbas, adesso si ripropone, ai primi del 2022, la volontà di definire, finalmente, quanto già ventilato da mesi ovvero la Pastette e “malghini” per un nuovo assessore a Forlì