Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

Prima guerra del rusco: ricordi dalla trincea romagnola

Nettezza Urbana

È trascorso esattamente mezzo secolo da quando, nell’estate del 1971, scattò a Forlì la Prima guerra al rusco. Erano anni in cui il cambiamento degli stili di vita seguito al boom economico stava mostrando la fisionomia ancora sconosciuta di un nuovo grande nemico sociale e igienico direttamente collegato alle adorate novità portate dalla società dei Prima guerra del rusco: ricordi dalla trincea romagnola

Cambiare l’acqua ai fiori

Biblioteca libri libro

Titolo: Cambiare l’acqua ai fiori. Genere: romanzo. Autrice: Valerie Perrin. Trama – La protagonista di Cambiare l’acqua ai fiori è Violette, una giovane ragazza francese che fa la custode di un cimitero. È una ragazza particolare perchè ha come amiche le persone defunte, e i loro parenti con i quali parla ogni giorno. Lei non Cambiare l’acqua ai fiori

La Fanzinoteca per l’evento mondiale “International Zine Month”

fanzinoteca d'Italia giornata memoria

Anche per il 2021 la Fanzinoteca d’Italia 0.2 non manca all’appello mondiale per il “International Zine Month“, l’annuale celebrazione delle fanzine, auto-edizioni e autoproduzioni in tutto il mondo. Dal Centro Nazionale Studi Fanzine, l’unico in tutta Italia si aderisce alla manifestazione mondiale, il “Mese Internazionale delle Fanzine”, con un ricco calendario di iniziative che vede La Fanzinoteca per l’evento mondiale “International Zine Month”

Memorie sul crinale

Campigna Foreste Casentinesi

La foresta di Campigna è uno dei luoghi più belli al mondo. Insieme al patrimonio naturale, il Parco custodisce il valore immenso delle memorie che nei secoli hanno attraversato il crinale e solcato i contrafforti delle vallate, tra Romagna e Casentino. Nei nomi, dalla Burraia ai Mandrioli, riverberano i passaggi antichi della transumanza (da non Memorie sul crinale

Alla Fumettoteca la “Giornata mondiale contro la droga”

Fumettoteca-Centro-Fanzinoteca-Settimana-Antirazzismo-2019-

Per sabato 26 giugno 2021, ennesima presenza della Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati “Calle” con la proposta dell’iniziativa di sensibilizzazione sociale nata dall’adesione per la “Giornata Internazionale contro il consumo e il traffico illecito di droga”. Immancabile partecipazione fumettistica alla Manifestazione Internazionale per il “International Day Against Drug Abuse and Illicit Trafficking”, grazie all’esclusiva iniziativa intitolata Alla Fumettoteca la “Giornata mondiale contro la droga”

Al professore Roberto Balzani sul centenario della Marcia su Roma

marcia su Roma

Su Il Carlino di domenica scorsa 20 giugno ho subito letto con attenzione un intervento di Roberto Balzani, noto storico, intellettuale di indiscutibile caratura ed ex Primo Cittadino di Forlì. La mia attenzione non solo derivava dall’apprezzamento di tanto pedigree culturale, ma, soprattutto, dalla certezza che ancora una volta le parole del professore Roberto Balzani Al professore Roberto Balzani sul centenario della Marcia su Roma

Con la Fanzinoteca d’Italia un “Un mare di… fanzine” a Forlì

fanzinoteca d'Italia giornata memoria

Giunta alla sua XII edizione, dal Centro Nazionale Studi Fanzine – Fanzinoteca d’Italia 0.2, unica organizzazione in Italia, prende avvio l’immancabile Manifestazione “Fanzine’s Summer – Estate Fanzinara”, che da oggi 21 giugno con l’inizio dell’estate propone al pubblico il “mare” di Forlì, ovvero l’annuale “Un mare di… Fanzine”! Un ricco calendario per innovative iniziative e Con la Fanzinoteca d’Italia un “Un mare di… fanzine” a Forlì

A Forlì solo pietre dal PD contro Marinella Portolani

Marinella Portolani

In questi giorni a Forlì la battuta “Il potere logora chi non ce l’ha”, solitamente attribuita a Giulio Andreotti, necessita davvero di un aggiornamento che la renda più significativa rispetto al gran chiasso, alla pretestuosa ridda di accuse e giudizi, sollevati dal Partito Democratico forlivese contro Marinella Portolani, consigliera comunale di Fratelli d’Italia e Presidente A Forlì solo pietre dal PD contro Marinella Portolani

Ristoranti Paolo Teverini

Il + e il Menu

Ristoranti Paolo Teverini (tre proposte: Paolo Teverini; Pret à porter; Ristorante-Hotel Tosco Romagnolo) Indirizzo: Piazza Dante, 2 e Piazza del Popolo a Bagno di Romagna (FC) Recapiti tel.: 0543/911260 Giorno di chiusura: il Ristorante Paolo Teverini è chiuso il lunedì e il martedì; il resto del locale è sempre aperto. Orario di esercizio: pranzo/cena. Aperto Ristoranti Paolo Teverini

“Io sono Giorgia”: i primi quarant’anni della Meloni

Giorgia Meloni

Quarantuno anni non bastano per meritarsi una biografia o, addirittura, scriversi un’autobiografia, in quest’ultimo caso davvero col rischio di peccare di presunzione e suscitare l’ostilità del lettore: ancora tante e impegnative possono essere le prove della vita personale nel lavoro e negli affetti, nelle gioie e nelle avversità. Così, consapevole di questa sua condizione, 41 “Io sono Giorgia”: i primi quarant’anni della Meloni

La Fondazione Opera Don Pippo di Forlì avvia il progetto “Voucher 2021”

disabilità Centro Diurno Opera Don Pippo

Sabato 5 giugno 2021 l’Opera Don Pippo ha iniziato ufficialmente le attività legate al progetto “Voucher 2021“, rivolte a persone disabili che frequentano il Centro Diurno Luigi Lago della Fondazione. Si tratta di un progetto innovativo, fortemente voluto dalle Associazioni di Famiglie, dai Servizi Socio Sanitari e da tutti i soggetti che operano all’interno della La Fondazione Opera Don Pippo di Forlì avvia il progetto “Voucher 2021”

Fumettoteca e giornata mondiale dell’Ambiente con l’Agenda 2030

Vittorio Giardino alla Fumettoteca Callegati

Alla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati “Calle”, come ogni anno, il 5 giugno si celebra la “Alla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati “Calle” e, in vista di questa importante internazionale Giornata tematica, propone al proprio pubblico un ricco programma, una esposizione consultabile presso la sede, una esposizione online e una apertura pubblica straordinaria, nel pomeriggio di sabato Fumettoteca e giornata mondiale dell’Ambiente con l’Agenda 2030

Una quercia secolare da tutelare a Villa Rotta

quercia secolare a Villa Rotta

Se è vero che la quercia simboleggia la forza, la longevità, la durezza ed è un albero di lunga vita che appartiene alla specie di piante più forti, quella presente in un’appezzamento di terreno di proprietà dell’Ausl Romagna, nella frazione Rotta del Comune di Forlì, ha tutte queste caratteristiche. Probabilmente ultracentenaria, la pianta svetta imponente Una quercia secolare da tutelare a Villa Rotta

A Predappio la Cripta Mussolini diventi monumento nazionale

cripta mussolini

Finalmente, a Predappio riapre la Cripta Mussolini, a lungo chiusa al pubblico per volontà dei discendenti, soprattutto dopo il contrasto con il trascorso e presto dimenticato sindaco Frassineti, responsabile, tempo addietro, di aver usato questo luogo cimiteriale come “location” di una sua intervista televisiva, una delle tante perché, anche nelle teche RAI, si tramandasse ai A Predappio la Cripta Mussolini diventi monumento nazionale

L’indispettita reazione dei soliti ‘cecchini’ contro “La fortuna di Dante nel Ventennio”

La fortuna di Dante nel Ventennio

Era scontato che sabato 15 maggio l’inaugurazione a Forlì della mostra “La fortuna di Dante nel Ventennio” suscitasse, soprattutto nei commenti su un giornale locale on line, l’indispettita reazione dei soliti cecchini, più o meno partigiani della residuale e, ormai, anacronistica battaglia antifascista. Il rigurgito resistenziale non mi ha stupito più di tanto: prevedibile folclore L’indispettita reazione dei soliti ‘cecchini’ contro “La fortuna di Dante nel Ventennio”

Ristorante Il Prezzemolo

Il + e il Menu

Ristorante Il Prezzemolo Indirizzo: via Gramsci 23 Pietracuta di San Leo (RN) Recapiti tel.: 0541/923768 Giorno di chiusura: lunedì; tuttavia in questo periodo pandemico l’esercizio apre a pranzo, sempre e la cena dal giovedì alla domenica. Orario di esercizio: pranzo/cena. Chiusura per ferie: agosto. Si può prenotare? Si, meglio. Come arrivare, itinerario consigliato: se arrivi Ristorante Il Prezzemolo

L’esempio di Lorenzo Facibeni

Comando vigili del fuoco

Lorenzo Facibeni, una vita da Vigile del fuoco, un esempio di impegno, serietà e senso del dovere. La caserma del Comando di Forlì da oggi è dedicata a lui e, nel dolore profondo del suo sacrificio, contribuirà a coltivare quotidianamente, e per sempre, la memoria di una persona che ce l’ha sempre messa tutta: negli L’esempio di Lorenzo Facibeni

Le bandiere blu romagnole

bandiera blu

L’estate balneare 2021 vedrà nuovamente sventolare 7 bandiere blu sulle spiagge romagnole. La Foundation for Environmental Education (Fee) ha premiato e dunque riconfermato rispetto allo scorso anno, le spiagge dei Comuni di Comacchio, Ravenna, Cervia, Cesenatico, Bellaria-Igea Marina, Misano Adriatico e Cattolica. Per la precisione le spiagge in cui sventolerà la bandiera blu 2021 sono: Le bandiere blu romagnole

Quel Primo Maggio del 1968

Primo Maggio 1968

Piazza Saffi, Forlì, 1968: concerto del Primo Maggio con l’Orchestra Secondo Casadei. E’ una fotografia famosa ma proporla oggi assume un sapore particolare. Certamente perché è ancora forte l’emozione per la recente scomparsa di Raoul Casadei che di questa immagine è protagonista accanto allo zio. Ad attualizzarne il valore è anche il rapporto tra lavoro, Quel Primo Maggio del 1968

Giacomo Santarelli, un architetto che ha lasciato un segno geniale

Foro Annonario Forlì architetto Giacomo Santarelli

Oggi qualcuno si è ricordato di lui. Infatti grazie al restauro del Foro Annonario si è tornati a parlare del suo ideatore e cioè di Giacomo Santarelli (1786-1859). Fino ad oggi è sempre sfuggito alla conoscenza dei più. Infatti se chiediamo ad un forlivese qualsiasi chi erano Giuseppe Missirini, Andrea Zoli, Giulio Zambianchi o Giacomo Santarelli, penso Giacomo Santarelli, un architetto che ha lasciato un segno geniale

La Torre Numai: quel forte legame tra Forlì e l’Aeronautica

Torre Numai

Il 28 marzo si è celebrato l’anniversario della nascita del corpo della Aeronautica Militare. Risale infatti al 28 marzo 1923 il Regio Decreto con cui l’Aeronautica fu scorporata dal Regio Esercito, diventando Regia Aeronautica. Un vero e proprio fiore all’occhiello che raggiunse nel 1929 la sua massima espansione con la nomina di Italo Balbo a La Torre Numai: quel forte legame tra Forlì e l’Aeronautica

La chimera del vaccino italiano

vaccino anticovid AstraZeneca

È una bandiera ormai classica dell’autosufficienza italiana, cioè, in fondo, dell’autarchia. Peccato che chi la sostiene in TV non abbia la più pallida idea dei mezzi necessari alla ricerca, né della relazione necessaria fra accademia, laboratori e industria. Chi vuole i vaccini italiani, insomma, non si batte contestualmente per finanziare la ricerca italiana. Vuole la La chimera del vaccino italiano