Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

Alla Fumettoteca una donazione liberale da Simone Giottoli

Fumettoteca donazione Simone Giottoli

All’inizio del mese il giovane forlivese Simone Giottoli, una volta ricevuto il premio Avis, ha consegnato il contributo liberale nelle mani di GianLuca Umiliacchi, direttore della Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, con sede a Forlì. Giottoli, tra i vincitori del premio per il Contest ‘PlasmiAMO il futuro: 50 sfumature di giallo’ promosso Alla Fumettoteca una donazione liberale da Simone Giottoli

Contrordine, compagni, Forlì sia capitale della cultura

Partito Democratico Mattia Sartori

Contrordine, compagni trinariciuti, il Partito Democratico forlivese ci ha ripensato: Forlì capitale italiana della cultura si può fare, certo è un’occasione che non va sprecata e, naturalmente, solo i compagnucci della parrocchietta postcomunista sanno bene come fare per prendere al volo e sfruttare al meglio questa prossima, ghiotta circostanza. Perché stupirsi, alla fine ha vinto, Contrordine, compagni, Forlì sia capitale della cultura

A Forlì fregnacce resistenziali del PD contro Rosaria Tassinari

25 aprile

Si avvicina il 25 aprile e pure a Forlì cresce la febbre resistenziale del Partito Democratico, ormai, almeno una volta l’anno, nella possibilità di esaltarsi con la pratica onanistica antifascista, celebrativa della grande epopea partigiana, morta e sepolta, ma ancora agitata come minaccia contro il valore universale della democrazia, quindi contro chiunque, a destra come A Forlì fregnacce resistenziali del PD contro Rosaria Tassinari

L’antifascismo da Peppone ai suoi cattivi nipoti

peppone senatore

Spesso, in prossimità della ricorrenza del 25 aprile capita che mi tornino alla mente alcuni momenti, anche molto lontani o più recenti, utili a persuadermi quanto inconsistente, a volte pure ridicolo, perché ampiamente fuori luogo, sia stato e sia tuttora utilizzare a vanvera il termine antifascismo come sinonimo di libertà, di democrazia. Sinora, ho avuto L’antifascismo da Peppone ai suoi cattivi nipoti

Antica Pizzeria da Michele, 1870

Il + e il Menu

Antica Pizzeria da Michele, 1870 Via Mentana 4/6 a Rimini Tel. 0541174093 Giorno di chiusura: Sempre aperto, 7 giorni su 7. Orario di esercizio: aperto pranzo/cena. Si può prenotare? No, tieni conto che è sempre pieno. Dove si trova/Come arrivare: adiacente la centralissima Piazza Tre martiri a Rimini, vedi via Mentana. Come arrivare: lascia l’auto Antica Pizzeria da Michele, 1870

Auguri Sindaco Zattini!

Gian Luca Zattini sindaco di Forlì

Oggi, il nostro Gian Luca Zattini compie settant’anni, quindi schietti auguri di buon compleanno, innanzitutto all’uomo, poi al cittadino e al politico, infine all’amministratore pubblico, continuamente impegnato in nuove sfide e in scelte non sempre facili. Settant’anni sono un traguardo importante, ma ancora intermedio, quasi un premio di montagna lungo l’impegnativa tappa della vita. Ancora Auguri Sindaco Zattini!

Ci voleva proprio Carletto con la sora Camilla

Carlo e Camilla

Ci voleva proprio Carletto III d’Inghilterra, reuccio tardivo a lungo tenuto a cuccia da mamma Betty, perché la Romagna finalmente sognasse un po’: addirittura, un incredibile “sogno reale”, così stamani su qualche giornale, in una terra ormai di tanta sbiadita e contraddittoria tradizione politica repubblicana. Ci voleva sempre Carletto in visita di stato, più simile Ci voleva proprio Carletto con la sora Camilla

Manipolazione delle baby gang e il caso Vecchiazzano

criminalità degrado baby gang

Il fenomeno delle baby gang ovvero delle bande giovanili, impostosi con forza negli ultimi mesi su buona parte del territorio forlivese, va sicuramente contenuto, represso in modo energico, al pari di ogni criminalità, macro o micro che la si definisca. Altrettanto necessario risulta il parallelo, contemporaneo intervento sociale e politico per rimuovere le cause del Manipolazione delle baby gang e il caso Vecchiazzano

Il mostrismo culturale seriale di Forlì

Musei San Domenico a Forlì

Però, obtorto collo, lo dobbiamo riconoscere, in campo culturale Forlì almeno un primato lo detiene, davvero incontestabile: quello del “mostrismo seriale” ovvero la ritmica capacità di organizzare ogni anno, ormai sono vent’anni, una mostra artistica, quasi pari ad una ciliegia dietro l’altra. Una successione, una catena ininterrotta di mostre, tutte negli spazi del complesso del Il mostrismo culturale seriale di Forlì

Quartiere Resistenza: “Preoccupati per l’escalation di furti”

ladro furti furto

«Continua a Forlì purtroppo la serie di furti negli appartamenti nel quartiere Resistenza ed ancora circoscritti nella medesima zona fatta oggetto negli scorsi mesi di reati di effrazione. Speravamo che l’escalation fosse terminata con la cruenta spaccata operata ai danni di un negozio di ottica di viale 2 giugno del mese scorso con annesso furto Quartiere Resistenza: “Preoccupati per l’escalation di furti”

Per alcune farmacie di Forlimpopoli la salute dei cittadini è un optional

farmacia comunale

Riceviamo e pubblichiamo la segnalazione di un nostro lettore. «Allo scoccare dei miei 45 anni mai avrei pensato di dover incappare in un disservizio che rasenta a dir poco il ridicolo. Nella mattinata di ieri sabato 5 aprile, alfine di procedere ad un follow-up di controllo della pressione arteriosa, per motivi di salute personali, mi Per alcune farmacie di Forlimpopoli la salute dei cittadini è un optional

Antica Osteria del Mirasole

Il + e il Menu

Antica Osteria del Mirasole Via Giacomo Matteotti 17 S. Giovanni in Persiceto (BO) Tel. 051821273 Giorno di chiusura: domenica sera e il lunedì. Orario di esercizio: aperto pranzo/cena. Dimensione del locale. Locale anticheggiante molto bello, tipico, anche raro se vuoi ed unico sulla categoria: si sente che c’è tanta classe. Nella sala campeggia dell’Antica Osteria Antica Osteria del Mirasole

Nani e merda della politica a Forlì

piazza saffi palazzo comunale municipio

Ai tempi del sole dell’avvenire del socialista Bettino Craxi in politica imperversavano tanti nani e tanti ballerine, ma, tutto sommato, davano spettacolo; ancora in tempi craxiani il compagno socialista Rino Formica definiva la politica solo sangue e merda. Oggi a Forlì dominano solo ridicoli nani e maldestre ballerine che neppure divertono e la politica risulta Nani e merda della politica a Forlì

Spada: “Chi ha lavorato prima dell’attuale Amministrazione si sente offeso dalle affermazioni di Zattini”

piazza saffi palazzo comunale municipio

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una lettera indirizzata al sindaco di Forlì di Sergio Spada ex funzionario del Comune di Forlì. «Gentile signor sindaco, perché rovinare quello che si presentava come un momento di festa, la restituzione alla città dei giardinetti della Rocca di Ravaldino, con un discorso dai toni elettoralistici (tardivi o prematuri, scelga lei), Spada: “Chi ha lavorato prima dell’attuale Amministrazione si sente offeso dalle affermazioni di Zattini”

Chiesa della B. V. Addolorata (parte prima)

Addolorata

Premessa: questa mia ricerca è suddivisa in due parti, una, questa, dedicata all’esterno della chiesa, la prossima invece all’interno dell’edificio religioso, con documenti storici inediti. Nelle guide più importanti di Forlì, quella di Calzini Mazzatinti del 1893, di Ettore Casadei del 1928 e di Giuliano Missirini del 1973, sono dedicate poche righe a questa piccola Chiesa della B. V. Addolorata (parte prima)

Francesco Minutillo vittima di un abuso della giustizia

causa

L’unica volta che in vita mia, una vita sempre onesta e cristallina, sono stato trascinato in tribunale, fra l’altro da un’infondata accusa, tale confermata dalla piena assoluzione “perché il fatto non sussiste”, persino avanzata dalla pubblica accusa, ricordo che il giudice, il processo si svolgeva a Forlì, richiamò tutti i presenti in aula al divieto Francesco Minutillo vittima di un abuso della giustizia

La Fumettoteca dona 3.000 fumetti alla Cooperativa Sociale Sette

Fumettoteca-Alessandro-Callegati-Calle-Donazioni-Fumetti-2019

Alla fine del mese di marzo, alcuni componenti della Comunità il Molino di Milano, gestita dalla Cooperativa Sociale Sette, sono giunti a Forlì per prelevare la donazione fattagli dalla Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’, l’elargizione di 3.000 fumetti resi disponibili per arricchire la già presente Fumettoteca della stessa Comunità. Per l’occasione i soci e il La Fumettoteca dona 3.000 fumetti alla Cooperativa Sociale Sette

Nulla di nuovo nei quartieri forlivesi

piazza saffi palazzo comunale municipio

Alle elezioni dei nuovi comitati dei quartieri forlivesi un piccolo progresso, giusto un misero passettino avanti nell’affluenza alle urne: dal 6,71% del 2021 all’8,21% di ieri con appena 8.158 votanti. Uno stratosferico incremento dell’1,57%, poco più di 8 forlivesi al voto ogni 100 aventi diritto; un risultato con il sapore di tanta oligocrazia vincente sulla Nulla di nuovo nei quartieri forlivesi

Tra un ennesimo avvocato e una ex miss mamma il futuro della destra forlivese

Luca Pestelli FDI

Adesso, è il momento dell’avvocato Luca Pestelli, nuovo coordinatore forlivese di Fratelli d’Italia, fra l’altro eletto per acclamazione da un congresso comunale di allineati e coperti. Al brillante, giovane, acclamato protagonista gli auguri di buon lavoro, confidando che il suo ruolo di barbatella da innesto sia presto vite per un vino politico, più schietto ed Tra un ennesimo avvocato e una ex miss mamma il futuro della destra forlivese

Termina e prosegue la proposta di Caterina Sforza nella nona arte

Fumettoteca Caterina Sforza Umiliacchi

Si è conclusa ieri la mostra dedicata a Caterina Sforza nel contesto della nona arte al Centro Sociale ‘Primavera’. L’esposizione presentava pannelli informativi, un fumetto inedito nel dialetto romagnolo, e parte delle pubblicazioni fumettistiche dedicate a Caterina. L’evento intitolato ‘Mé a sò Caterina Sforza – la Cuntesa ad Furlé in dal dijalet’ è stato un Termina e prosegue la proposta di Caterina Sforza nella nona arte

La luce di Giovanni Tassani in fondo al tunnel

Giovanni Tassani

Per fortuna, in fondo al tunnel oscuro dell’odierna mala gestione della cultura forlivese si è accesa ancora una luce significativa di speranza che, vivamente, mi auguro riesca a squarciare il buio pesto pressapochista e qualunquista dell’ignorantocrazia, ora alla guida del patrimonio e delle attività culturali della nostra Forlì. Un ceto politico e dirigente, sinora rivelatisi La luce di Giovanni Tassani in fondo al tunnel

Quel rosicone di Predappio

rosicone

Non perdo mai tempo con gli sciocchini, con gli stupidi, solo ricchi della boria di chi taglia e cuce su altri, quasi petulante e maligno al pari di una pettegola comare. Tanto meno perdo tempo con chi, somaro di sua natura, si sente leone soltanto nella cerchia garantita dei suoi amici su un social. Stamani, Quel rosicone di Predappio