Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

I meandri del fiume Ronco: un’oasi naturalista unica

Fiume Ronco-Bidente

L’itinerario Magliano-Ronco si snoda da questo momento in poi sul greto del fiume Ronco. Tutto il tragitto è perfettamente percorribile sia a piedi sia in bicicletta. Lungo il percorso si incontrano scorci di straordinario fascino naturalistico di cui cercherò di evidenziare gli aspetti più importanti. Il fiume Bidente cambia nome e diventa Ronco Il fiume I meandri del fiume Ronco: un’oasi naturalista unica

Il grillo non canta più

Grillo canterino in gabbia

In Romagna lo chiamavamo “grel marian” (grillo mariano), perché iniziava a cantare nel mese di maggio, mese che è dedicato al culto della Madonna. Si sta parlando del grillo canterino (gryllus campestris, grillo campestre, appartenente alla famiglia delle Gryllidae, diffuso in Europa, Asia e Nordafrica). Insetto dalla livrea color nero lucente con le ali di Il grillo non canta più

Carpena: dove convivono agricoltura e tennis

Villa Carpena

Proseguendo lungo il tratto asfaltato di via Maglianella, sulla destra, si inizia a costeggiare il fiume Ronco e le zone naturalistiche che contraddistinguono quella parte di territorio. Mentre sulla sinistra si possono notare i terreni dell’Unità di Ricerca per la Frutticoltura di Forlì, fondata nel 1872, allorchè fu istituita presso l’Istituto Tecnico situato nel Palazzo Carpena: dove convivono agricoltura e tennis

Effetto notte

Forlì, Viale Della Libertà del 1949

Il ritorno ad un simulacro di normalità mi ha spinto a riprendere contatto con la città, la sera. E mi sono reso conto di un’innovazione dei tempi recenti, alla quale non avevo ancora badato: l’illuminazione del viale della Libertà. Una scelta moderna, giustamente a led, che conferma la precedente (“moderna” di molti anni fa, con Effetto notte

L’itinerario Magliano-Ronco: un percorso ricco di storia e di natura

Chiesa di Magliano

Dopo aver percorso la via Maglianella si arriva di fronte alla chiesa dei Santi Marco e Michele di Magliano, una costruzione senza particolari architettonici di pregio ma di discreta fattura. Di sicuro non si può non rimanere colpiti dalla sequenza di tigli collocati a margine del piazzale del luogo di culto che fungono da separazione L’itinerario Magliano-Ronco: un percorso ricco di storia e di natura

La via Maglianella, una delle più belle di Forlì

Via Maglianella

L’emergenza determinata dal diffondersi del virus Covid-19 mi ha impedito di ripercorrere a piedi via Maglianella, come faccio diverse volte all’anno, una delle strade della campagna forlivese più belle e interessanti, insieme alla parallela via La Valle, dal punto di vista naturalistico e paesaggistico. Ogni stagione con i suoi cicli naturali la caratterizza. Nel periodo La via Maglianella, una delle più belle di Forlì

Da Giuseppe Conte a Licio Gelli

Premier Giuseppe Conte

In questa lunga lotta al Coronavirus, che ha ristretto e tuttora restringe la vita quotidiana, personale e collettiva, limitando la libertà con divieti e imposizioni, controlli e sanzioni, sono rimasto colpito da alcuni aspetti, davvero inquietanti. Innanzitutto, la superficiale informazione, chiamiamola pure disinformazione sulla genesi, l’origine dell’epidemia, tanto che in oltre due mesi, nonostante tante Da Giuseppe Conte a Licio Gelli

Oasi naturalistiche nella zona industriale di Coriano

insetti natura

L’inquinamento dell’aria rappresenta per numerose città italiane una delle più importanti problematiche ambientali. I livelli di concentrazione di alcuni inquinanti superano infatti i limiti che la normativa prescrive per la protezione della salute umana e dell’ambiente. Le principali criticità riguardano le polveri sottili (PM10), il biossido di azoto (NO2), l’ozono (O3). Per ridurre le emissioni di Oasi naturalistiche nella zona industriale di Coriano

A tutte le mamme per loro festa un augurio con una poesia

mamma che allatta allattamento

In occasione della Festa della Mamma gli esperti di tradizioni popolari Radames Garoia e Nivalda Raffoni ricordano “tutte le mamme, quelle meravigliose persone che ci hanno dato la vita e che nel percorso della vita ci accompagnano, sostenendoci nei momenti di difficoltà e del bisogno. Dalle mamme che vengono svegliate di soprassalto a tutte le A tutte le mamme per loro festa un augurio con una poesia

La politica al tempo del covid-19: virus neofascista individuato nel Consiglio Comunale di Forlì

Virus neofascista individuato nel Consiglio Comunale di Forlì. Il sindaco Gian Luca Zattini è prontamente intervenuto, isolando il focolaio e imponendo il distanziamento sociale. La maggioranza di destra, più esposta al contagio, è stata messa in quarantena: fino al 2 giugno nessuna dichiarazione ostile alla Repubblica delle origini. L’opposizione di sinistra ripropone terapie antivirali tradizionali, La politica al tempo del covid-19: virus neofascista individuato nel Consiglio Comunale di Forlì

Oggetti di 75 anni fa

Liberazione 25 aprile

Ognuno di noi ha cassetti con cose che non guarda abitualmente. Sa o immagina che vi siano, ma non controlla per anni, ripromettendosi di riordinare tutto un giorno, chissà quando. La cattività volontaria ha costruito la condizione psicologica adatta e molti, nei due mesi trascorsi, hanno messo le mani nei cassetti della memoria. E così sono Oggetti di 75 anni fa

La proposta per Predappio: al generale Wladyslaw Anders la cittadinanza onoraria alla memoria

Liberazione di Predappio

Tra pochi giorni ricorrerà la Festa della Liberazione, celebrativa di quel 25 aprile 1945 che, finalmente, vide l’Italia intera liberata dal nazifascismo e dalla guerra. Da allora sono, ormai, trascorsi 75 anni, eppure la memoria di quell’evento ancora divide, contrappone gli italiani, anche risvegliando rancori mai sopiti: siamo tuttora incapaci, sia per pochezza ideologica che politica, La proposta per Predappio: al generale Wladyslaw Anders la cittadinanza onoraria alla memoria

I numeri della pandemia

coronavirus

Finalmente, da qualche giorno, appaiono sui giornali numeri non suscettibili di manipolazione: i decessi per fasce d’età, ad esempio, e la comparazione della mortalità generale per Comune fra periodi identici di anni diversi: febbraio-marzo 2019 e 2020. Sappiamo, infatti, che ci può essere un margine di discrezionalità nel diagnosticare la causa di un decesso, ma I numeri della pandemia

Le parole che non sapevo

Biblioteca libri libro

Titolo: Le parole che non sapevo. Autore: Andrea Vianello. Genere: autobiografico. Trama – Il libro Le parole che non sapevo parla di come la vita di ogni persona possa cambiare da un momento all’altro. Infatti l’esempio dell’autore lo testimonia. Aveva tutto ciò che nella vita si può desiderare; soldi, fama, salute, e un lavoro ricco Le parole che non sapevo

Ristorante La Vera Romagna

Il + e il Menu

Ristorante La Vera Romagna Indirizzo: via Biserno, 10 Frazione Biserno di Santa Sofia. Recapiti tel.: 0543/970160 Giorno di chiusura: lunedì. Orario di esercizio: martedì, mercoledì e giovedì solo pranzo; venerdì, sabato e domenica, pranzo e cena. Si può prenotare? Si, necessario sul weekend. Il locale è climatizzato e ha sale all’aperto in estate davanti alla Ristorante La Vera Romagna

Una vittima illustre dell’epidemia: la percezione nazionale del tempo

coronavirus

La pandemia, fra le tante vittime fisiche, ne ha fatta una immateriale: la percezione del tempo elaborata da ciascuna comunità nazionale. Tutti si sono comportati come se il tempo scorresse ad una velocità diversa da quella dei paesi vicini (o lontani). Gl’incredibili ritardi nella reazione delle autorità delle nazioni meglio organizzate di fronte al diffondersi Una vittima illustre dell’epidemia: la percezione nazionale del tempo

Quei manifesti

Roberto Balzani

Ho buttato l’occhio casualmente, durante una rapida uscita di casa per fare la spesa, sui manifesti affissi al muro di via Episcopio Vecchio. Raccontano un mondo terminato nei primi giorni di marzo: incontri, concerti, mercatini, spettacoli. Stanno lì a ricordarci che il ritmo della nostra vita sociale si è allentato, che siamo entrati in uno Quei manifesti

Il treno dei bambini

Biblioteca libri libro

Titolo: Il treno dei bambini. Autrice: Viola Ardone. Genere: romanzo. Trama – Il libro racconta la storia di alcuni bambini del sud Italia che nel 1946, per sfuggire alla guerra e alla miseria, vengono portati – con il consenso dei genitori – nel così chiamato treno dei bambini verso il nord, per essere ospitati per Il treno dei bambini

Perchè nessuno parla di abilismo?

ragazza disabile al mare

L’opinione pubblica non fa altro che parlare di terrorismo, razzismo, sessismo e specismo, classismo ma non si occupa quasi mai di abilismo. Questo termine deriva dall’inglese “ableism o disableim” e racchiude tutti gli episodi di discriminazione verso le persone con disabilità: pratiche ed atteggiamenti che limitano e sottovalutano il loro potenziale. L’utilizzo di questo termine Perchè nessuno parla di abilismo?

Frida Kahlo

Frida Kahlo

Negli ultimi anni parlando di femminismo ci si è sempre più focalizzati sulla pittrice messicana Frida Kahlo, un’icona degli inizi del Novecento molto famosa nel mondo artistico, sia di una volta che contemporaneo. In ben pochi però sanno che Frida ha anche una disabilità fisica: è nata con la spina bifida (una malformazione del sistema Frida Kahlo

Il dubbio

Wonder Woman

Mesi concitati ed una situazione storica che mai nessuno avrebbe potuto immaginare di affrontare e che ha visto molto spesso “uomini di stato” e rappresentanti delle istituzioni dover dare il meglio di sé per affrontare il corona virus in una battaglia campale. Spesso i sindaci del nostro territorio hanno dato il meglio di sé mettendo Il dubbio