Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

Bombardamento su Forlì del 10 dicembre 1944 e distruzione della Chiesa San Biagio

Chiesa San Biagio

Voglio qui ricordare il caro amico Giuseppe (Pino) Della Valle che è stata la persona che mi ha così ben informato su questi avvenimenti e sui risvolti tecnico logistico militari della vicenda. Fatti che mi accingo a scrivere. Grazie, ancora una volta, Pino!  Quando si parla della distruzione di San Biagio (S.Girolamo in S.Biagio), come in Bombardamento su Forlì del 10 dicembre 1944 e distruzione della Chiesa San Biagio

Vedova con due figli: “Ringrazio i colleghi miei e di mio marito per l’aiuto”

donazione beneficenza

Abbiamo ricevuto questa segnalazione e molto volentieri la pubblichiamo. «Mi chiamo Carmen Iacovazzo, ho 40 anni, due figli di 14 e 8 anni. Mio marito Daniele Bosi ci ha lasciato tre settimane fa (due giorni prima del compleanno del più piccolo dei nostri figli), dopo aver lottato a lungo contro una malattia terribile. In questi Vedova con due figli: “Ringrazio i colleghi miei e di mio marito per l’aiuto”

L’azzardo forlivese di una cultura alla carlona

Palazzo Romagnoli Collezione Verzocchi

Più ci penso e più non me ne capacito, così altri forlivesi in numero crescente e, fra questi, pure chi uso a considerare le cose nell’equilibrio dei due piatti dell’iconica bilancia, sorretta dalla dea bendata, perché imparziale, della Giustizia. Difficile ingoiare il rospo della tanta superficiale, grossolana faciloneria, soprattutto della tanta impudenza che emergono dalla L’azzardo forlivese di una cultura alla carlona

Il gelido inverno dell’Università

Roberto Balzani

Dopo la grande espansione del Pnrr, l’Università italiana tira il freno. Fondi ridotti, programmazioni da rivedere, pochi spazi per i giovani brillanti di domani. Però, rendicontazioni formali e burocrazia in aumento vertiginoso. La principale occupazione dei direttori di dipartimento è firmare digitalmente qualsiasi cosa. La seconda è partecipare a riunioni su qualsiasi argomento, anche il Il gelido inverno dell’Università

Petetta il pifferaio magico

pifferaio

Nel quartiere forlivese dei Romiti bussano alla vostra porta i sorci, magari esuberanti zoccole o infide pantegane? Suvvia, non fatene un problema, non ci monti sopra chissà mai quale speculazione politica il solito capopopolo rionale: questo paiono dire gli addetti comunali, autorevoli per competenze rattesche, ancora di più pare dirlo Giuseppe Petetta, assessore pluridelegato alle Petetta il pifferaio magico

A Forlì Betty Boop in Consiglio comunale

Betty Boop

Solitamente, in Consiglio comunale a Forlì la vediamo seduta a braccia conserte, generosa del suo lieve, ineffabile sorriso e con gli occhioni alla Betty Boop, in giro per l’aula consiliare, forse timorosi del volo dell’immancabile mosca sopravvissuta, ben sapendo quale sia il preferito luogo d’atterraggio di simile, fastidioso insetto. Mai scomposta, sempre a modino senza A Forlì Betty Boop in Consiglio comunale

Tre galline e un gallo tra Ischia e la Romagna forlivese

caveja

Incredibile! Stamani, seppur in ozioso, gaudente soggiorno a Ischia, così propizio ad un dolce, sfacciato cazzeggio, tre galline ed un galletto spennacchiato, di sicura discendenza isolana, fra l’altro razzolanti e tra loro becchettanti in prossimità di una spiaggetta ciottolosa, mi sono parsi all’istante, chissà perché, incarnazione pennuta di quattro figure, in questi giorni litigiose protagoniste, Tre galline e un gallo tra Ischia e la Romagna forlivese

Da Pesaro a Forlì studenti del Liceo Artistico a lezione di fanzine

Fumettoteca-e-Fanzinoteca

Nuovo appuntamento alla Fanzinoteca d’Italia 0.2 martedì 3 dicembre, con gli studenti del Liceo Artistico F. Mengaroni di Pesaro che, con molto impegno e tanta volontà, si presenteranno in sede fanzinotecaria per una lezione sulle auto-edizioni fanzinare italiane. Un incontro che si svolgerà alla biblioteca del Centro Sociale ‘Primavera’ in via Angeloni 56 per una Da Pesaro a Forlì studenti del Liceo Artistico a lezione di fanzine

“Via Veneto nel 1973” è la foto del mese

via Veneto 1973

La foto del mese di novembre che ha avuto più Like nel gruppo Facebook “Foto del passato” è quella postata da Maddalena Silla dal titolo “Foto scattata da mio marito in via Vittorio Veneto 1973 una domenica senza auto causa crisi energetica, che tenerezza” con 42 like.

Fuori luogo gli sceriffi Bongiorno e Bartolini

polizia locale chiusura attività

Prendo spunto dalla notizia che a Forlì il vicesindaco Vincenzo Bongiorno e l’assessore Luca Bartolini abbiano presenziato alla verifica con finalità ispettiva delle condizioni igieniche di conservazione e vendita, presenti in alcuni esercizi commerciali, siti nel centro cittadino con licenza per generi alimentari, freschi e confezionati. Iniziativa, per carità, sempre legittima quella del controllo del Fuori luogo gli sceriffi Bongiorno e Bartolini

La materia dei sogni: “Da anni il degrado in centro non sembra migliorare”

degrado centro storico forli

«Da anni ormai si parla di degrado in centro storico e la situazione non sembra migliorare. Come associazione La materia dei sogni, che opera ormai da 13 anni in centro, vogliamo segnalare ancora una volta la situazione di abbandono della nostra zona ed in particolare il disagio che da tre anni interessa le vie Panieri, La materia dei sogni: “Da anni il degrado in centro non sembra migliorare”

Ripristinare in tempi brevi il punto camper del parcheggio dell’argine

punto camper via dell'argine

«Le conseguenze connesse con l’alluvione del 2023 e successive, coinvolgono comprensibilmente anche una categoria di utenti della strada che hanno adottato un turismo assolutamente sostenibile dal punto di vista ambientale come quello su camper. La nostra città è dotata di due punti di servizio per camper uno dei quali è ubicato nel quartiere Resistenza, segnatamente Ripristinare in tempi brevi il punto camper del parcheggio dell’argine

Solo una laurea triennale e sei al vertice della cultura forlivese

Palazzo Romagnoli Collezione Verzocchi

Anche ieri pomeriggio, puntuale alle ore 15,30, ho cercato la diretta del Consiglio Comunale di Forlì, iniziato, invece, come sempre, in vistoso ritardo, non solo sull’ora di inizio, ma soprattutto sul rispetto di quella esemplare premura istituzionale che dovrebbe caratterizzare gli eletti di ogni assise rappresentativa dei cittadini. Purtroppo, ormai, anche diversi consiglieri comunali forlivesi Solo una laurea triennale e sei al vertice della cultura forlivese

La mostra ‘Acqua Matrigna’ alla Fumettoteca

Fumettoteca Sara Aceti Acqua Matrigna

‘Acqua Matrigna‘, la mostra che tanto successo ha già suscitato nelle due precedenti esposizioni, si ripresenta al grande pubblico ampliata, aggiornata e online allestita dal 1 al 31 dicembre per visite gratuite nei locali della Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub. ‘Acqua Matrigna’ nasce da una sinergia di collaborazioni partecipative, a partire dagli La mostra ‘Acqua Matrigna’ alla Fumettoteca

Mezzo secolo dopo la maturità, la 5° B elettrotecnica dell’Iti si ritrova

5° b elettrotecnica

Sono passati 55 anni dal diploma conseguito nel 1969, ma ribadendo una prassi in essere da diverso tempo, che prevede di rivedersi ogni lustro, gli ex compagni della 5° B Elettrotecnica dell’Istituto Tecnico Industriale si sono ritrovati al Ristorante del Circolo Tennis Carpena. Hanno risposto all’appello in 21 (mancavano in 8 a causa di impegni). Mezzo secolo dopo la maturità, la 5° B elettrotecnica dell’Iti si ritrova

“Siamo tutti Caterina” alla Fumettoteca nella giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

Fumettoteca Caterina Sforza

In occasione della ‘Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne’ la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, grazie allo spazio specifico dedicato alla storica figura di Caterina Sforza, organizza l’evento ‘Siamo tutti Caterina’ dedicato a una delle donne più innovative e visionarie del Medioevo, una donna moderna di altri tempi. Caterina “Siamo tutti Caterina” alla Fumettoteca nella giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

Minutillo insiste: non c’è più religione, neppure per un vescovo

castellucci e papa Francesco

Non c’è più religione! Mai esclamazione può risultare così efficace per manifestare la propria indignazione di fronte ad un avvenimento che contraria, offende lo spirito religioso, la fede di tanti cattolici. In questo caso, un’indignazione duplice: innanzitutto, per la nostra Chiesa, santa comunità di fedeli e madre di principi, valori, tradizioni universali, purtroppo coinvolta in Minutillo insiste: non c’è più religione, neppure per un vescovo

Vacilla il centrodestra forlivese

elezioni matita

L’esito del voto regionale a Forlì induce ad alcune considerazioni sul risultato, conseguito, complessivamente e singolarmente, dai partiti dello schieramento di centrodestra, fra l’altro per la seconda volta alla guida dell’amministrazione comunale cittadina. Dobbiamo essere obiettivi, lo impone l’onestà politica, mai da compromettere con la mistificazione della realtà, magari con analisi infondatamente e pretestuosamente a Vacilla il centrodestra forlivese