Pensieri liberi di Roberto Balzani

<p>Pensieri liberi di Roberto Balzani è la rubrica che raccoglie i post pubblicati nella Pagina Facebook del professore e storico (ed ex sindaco di Forlì) Roberto Balzani.</p>

“Storico”, un aggettivo da usare con cautela

Roberto Balzani

Sempre più, in occasione di eventi internazionali o interni, uomini politici e giornalisti hanno preso ad utilizzare il termine “storico”, per enfatizzarne la natura straordinaria, tale da rendere quasi inevitabile la menzione nei libri di storia futuri. Balle. In primo luogo, la storicità di un qualsiasi fatto si misura alla distanza, per gli effetti profondi “Storico”, un aggettivo da usare con cautela

Il bosco del duca

Roberto Balzani

Ci si può arrivare facilmente dall’Adriatica delle vacanze, lungo uno strada bianca anonima guardata da prostitute indulgenti, che segna le terre nuove, in fregio alle saline di Cervia. Il bosco del duca di Altemps vi accompagna nel passato paesaggistico di questa terra, quando farnie e biancospini e olmi dominavano il verde. Una stecca di un Il bosco del duca

Eccesso di chiacchiere

Roberto Balzani

Ho nostalgia per i tempi in cui gli incontri fra i leader degli Stati, quando diventavano pubblici, segnavano un punto nella vita collettiva, positivo o negativo che fosse. Mi pare che l’eccesso di conferenze stampa odierno, non solo da parte di Trump, non giovi alla credibilità dei politici. Perché le chiacchiere usurano la legittimità di Eccesso di chiacchiere

La commissione revocata

Roberto Balzani

La notizia della revoca del comitato consultivo del ministero della Salute, disposta dal ministro Schillaci per la presenza di esperti ritenuti vicini ai no vax, ha indispettito la premier, FdI e una parte della Lega. Non credo per ragioni specifiche, ma per un motivo più generale: in democrazia, tutte le opinioni hanno diritto di tribuna. La commissione revocata

Tunnel temporale

Roberto Balzani

Stamane, alla stazione di Bologna, ho visto, accovacciato su un cordolo, un giovane che leggeva “Addio alle armi” in questa storica, indimenticabile edizione. In quel momento ho ricordato di aver guardato un altro giovane, seduto su un gradino che portava alla camerata di una caserma, mentre, in divisa verde oliva, leggeva lo stesso libro, quasi Tunnel temporale

Centri storici in caduta libera: una speranza?

Roberto Balzani

Il caso Milano, visto dalla provincia profonda, sembra marziano. A Paperopoli i problemi non sono la gentrificazione, l’economia dei taglieri, il turismo mordi e fuggi, eccetera: sono, più semplicemente, la progressiva essiccazione delle funzioni urbane, la perdita di linfa vitale commerciale delle vie, la residenzialità autoreferenziale, indifferente al contesto. A Paperopoli, la mia città, dicono Centri storici in caduta libera: una speranza?

Giri di valzer

Roberto Balzani

La politica estera italiana è oggi quella di sempre: scarsamente chiara, ambigua e poco affidabile. Dall’unità, è stata chiara in due occasioni: quando, con Mussolini, ha scelto l’alleanza con il nazismo. Ed è stata una catastrofe. E quando, con De Gasperi, ha scelto l’Occidente e l’Europa, aprendo la via alla più estesa stagione di pace Giri di valzer

Finalmente una reazione diplomatica

Roberto Balzani

Il 14 febbraio mi chiedevo perché, dopo gli attacchi portati in Russia da alto livello al Presidente della Repubblica Mattarella, non ci si fosse mossi secondo i consueti canali diplomatici, convocando l’ambasciatore di Mosca alla Farnesina. Oggi, dopo un mese di reiterati colpi diretti verbalmente al nostro Capo dello Stato, il governo ha finalmente proceduto. Finalmente una reazione diplomatica

Spese sanitarie e imposte

Regione Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna ha recentemente deciso un significativo aumento della imposizione fiscale, diretta e indiretta, per finanziare il sistema sanitario regionale in debito di risorse da alcuni anni. Sono state ritoccate le imposte regionali (progressive), il bollo auto, l’Irap, e sono stati previsti ticket sui farmaci in base al reddito. Ora, sappiamo che il nostro Spese sanitarie e imposte

Reazioni diplomatiche

Roberto Balzani

Inutile tornare sul caso dell’attacco verbale della Direttrice del Dipartimento informazione e stampa del ministero degli Esteri russo al presidente Mattarella. Solo una domanda: perché il governo non ha convocato l’ambasciatore russo, come usa in diplomazia in questi casi? Le solidarietà verbali vanno bene, ma nel linguaggio diplomatico c’è una sintassi precisa. Forse il caso Reazioni diplomatiche

Programmi di storia

Roberto Balzani

Diffido degli annunci, destinati alla propaganda, ragion per cui mi astengo da commenti generici, riservandomi di leggere i documenti ufficiali. Credo che Ernesto Galli della Loggia e i colleghi impegnati nella revisione dei programmi della scuola dell’obbligo abbiano risposto all’esigenza legittima di un governo cui si sentono affini, così come è sempre accaduto. Del resto, Programmi di storia

Abbagli

l'abbaglio

Sono passati oltre 65 anni da “La Grande Guerra” di Monicelli, e il dispositivo narrativo si ripete, questa volta nel contesto patriottico del 1860. Là finiva in tragedia (una tragedia che riscattava la vigliaccheria), qua a dominare è piuttosto un retrogusto sarcastico, che pone in primo piano, secondo una tradizione sicilianissima, l’immutabilità della natura umana, Abbagli

Il collasso fortuito della rete ferroviaria e i rendiconti fittizi

Roberto Balzani

Dopo il collasso fortuito della rete ferroviaria, penso che per mettere in ginocchio il Paese non siano necessari missili né satelliti né droni, ma pochi danni contemporanei agli scambi delle stazioni di Milano, Firenze e Roma, e tre/quattro incidenti di un certa gravità negli snodi autostradali. Potrebbero anche accadere fortuitamente, in uno sventurato e catastrofico Il collasso fortuito della rete ferroviaria e i rendiconti fittizi

Realizzato il sogno di stampare le xilografie di Ulisse Aldrovandi

Roberto Balzani

Erano decenni che, all’Università di Bologna, si inseguiva il sogno di stampare le immagini delle xilografie inedite di Ulisse Aldrovandi, incise alla fine del XVI secolo: da Andrea Emiliani a Beppe Olmi. Grazie al team del professore Bitelli, che ha permesso un rilievo 3D spettacolare, e alla professoressa Candini e all’Accademia delle Belle Arti, che Realizzato il sogno di stampare le xilografie di Ulisse Aldrovandi

Il gelido inverno dell’Università

Roberto Balzani

Dopo la grande espansione del Pnrr, l’Università italiana tira il freno. Fondi ridotti, programmazioni da rivedere, pochi spazi per i giovani brillanti di domani. Però, rendicontazioni formali e burocrazia in aumento vertiginoso. La principale occupazione dei direttori di dipartimento è firmare digitalmente qualsiasi cosa. La seconda è partecipare a riunioni su qualsiasi argomento, anche il Il gelido inverno dell’Università

Romagna e territorio. La storia poteva essere diversa?

Roberto Balzani

1974, cinquant’anni fa. Nasce l’Istituto per i Beni Culturali dell’Emilia-Romagna. È un’idea visionaria nata dalla mente di poche persone: il presidente della giunta, Fanti, Andrea Emiliani, l’assessore Pescarini e pochi altri. Primo presidente: uno straordinario geografo romagnolo, Lucio Gambi. Lucio resta in carica poco più di un anno. Ha un’idea rivoluzionaria: l’analisi geofisica, idrologica e Romagna e territorio. La storia poteva essere diversa?

Alberto De Bernardi

Roberto Balzani

Si poteva amarlo o odiarlo, il mio vecchio amico Alberto De Bernardi, per i suoi tratti spesso eccessivi e debordanti, per la polemica facile, per l’allergia strutturale ai costumi accademici più paludati: ma credo pochi possano negare di aver visto nei suoi occhi chiari l’intensità comunicativa di un’intelligenza vivace, vorace, contagiosa, o altrettanti di essere Alberto De Bernardi

Sopravvissuto

Roberto Balzani

C’era una volta una piccola stanza a Palazzo Corradini, a Ravenna. Eravamo un gruppo di giovani e meno giovani professori universitari. Ci occupavano di patrimonio, di storia, di storia dell’arte. Bruno Andreolli era medievista, allievo di Fumagalli: ci raccontava storie antiche di boschi, di animali feroci e domestici, di contadini. Stefano Tumidei era uno storico Sopravvissuto