Pensieri liberi di Roberto Balzani

<p>Pensieri liberi di Roberto Balzani è la rubrica che raccoglie i post pubblicati nella Pagina Facebook del professore e storico (ed ex sindaco di Forlì) Roberto Balzani.</p>

I miei studenti

Roberto Balzani

Oggi li ho rivisti, in aula. Un’ottantina: attenti, silenziosi, belli come sono i giovani a vent’anni. Mi sono sentito uno scolaretto il primo giorno di scuola. Sono passati tanti mesi da febbraio, ma non ho mai smesso di pensarli. L’Università è una consapevole tensione fra ansia di trasmettere e ansia di ricevere. Non è potere I miei studenti

Orgoglio regionale

elezioni matita

La tornata elettorale testé archiviata, al di là della provvisoria tenuta della compagine governativa, ci consegna realtà nelle quali a vincere sono stati, a sinistra e a destra, personalità in grado di coagulare un chiaro orgoglio territoriale: così è accaduto in Veneto con Zaia, in Campania con De Luca e in Puglia con Emiliano. Anche Orgoglio regionale

La ripartenza della scuola rende inaccettabile il “lavoro agile” nella Pubblica Amministrazione

Roberto Balzani

Il fossato che divide la Pubblica Amministrazione dalla società reale si fa più profondo e la ripartenza della scuola, sacrosanta nonostante i problemi che ci saranno, lo rende evidente. Non sono contro il lavoro smart, satellitare o altro nella P. A.: non può passare, però, l’idea di un modello “emergenziale” permanente. Il lavoro emergenziale è La ripartenza della scuola rende inaccettabile il “lavoro agile” nella Pubblica Amministrazione

Un umanista

Roberto Balzani

A che cosa servono i professori di Letteratura italiana nell’Italia di oggi? Se lo chiedono in molti, talvolta anche gli stessi addetti ai lavori. Se avessero ascoltato o letto Andrea Battistini, professore a Bologna scomparso ieri, la domanda non se la sarebbero posta neppure: si trattasse di Vico, di Dante o di Pascoli, il punto Un umanista

Aeroporti pubblici e privati

aeroporto luigi ridolfi forlì

Poiché leggo oggi sui media che riportano informazioni espresse da alcuni signori di Forlì, che il fallimento di Seaf sarebbe costato milioni di euro pubblici, mi corre l’obbligo di ricordare alcuni dati di fatto. La Seaf ha perduto milioni di euro l’anno, ripianati da Comune e Regione in primo luogo. Il Ministro Tremonti, nel 2010 Aeroporti pubblici e privati

I labari fascisti rubati

Roberto Balzani

Nella tarda primavera sono stati rubati dall’Archivio Centrale dello Stato di Roma 970 labari dei fasci di combattimento risalenti alla Marcia su Roma. Facevano parte del prezioso fondo della mostra sulla Rivoluzione fascista organizzata nel decennale del 1932: uno dei più importanti per studiare il fascismo delle origini. Che esista un florido collezionismo di cimeli I labari fascisti rubati

Le domande indiscrete

Roberto Balzani

Questa mattina, in una banca della mia città, per effettuare un’operazione normalissima vengo sottoposto ad alcune domande. Immagino le solite scartoffie. Ma mi sbaglio. Mi si chiede se faccio politica attivamente, se occupo cariche pubbliche, ecc. Con qualche imbarazzo, il funzionario aggiunge che trattasi di un protocollo giustificato dalla particolare attenzione che suscitano (presso le Le domande indiscrete

La doppia contrazione

Roberto Balzani

Dalla Grande Crisi del 2008 l’Italia è uscita economicamente indebolita rispetto alle consorelle europee (e non solo alla Germania). Ora le prospettive per il 2021 segnalano un ulteriore rimpicciolimento del nostro peso produttivo a seguito della crisi epidemica, in proporzione più accentuato se confrontato con i nostri partners, anche loro colpiti dal Covid. Una doppia La doppia contrazione

Gli architetti e le città

Roberto Pistolesi

La scomparsa di Roberto Pistolesi, una persona d’altri tempi per passione professionale, amore per il patrimonio e mitezza di carattere, offre l’opportunità di riflettere su quanto siano necessari ad una comunità gli architetti. Professionisti/intellettuali, essi rappresentano la connessione naturale fra la lettura del territorio, con le sue sedimentazioni, e le aspirazioni della generazione presente, con Gli architetti e le città

La differenza che fa pensare

aboliti gli scritti esami di maturità in Romagna scuola

Partono gli esami di maturità, in presenza e con gli opportuni criteri di sicurezza (il candidato solo con la commissione, il distanziamento, ecc.): mi pare una buona notizia. Difficile pensare che analogo criterio, quindi, non si possa applicare all’Università, nel caso delle tesi di luglio (certo prevedendo in alternativa anche la possibilità di un collegamento La differenza che fa pensare

L’ultima ruota del carro

scuola

Dopo matura riflessione, sembra si vada alla riapertura delle scuole il 23 settembre, cioè più tardi, in molti casi, di quanto avviene abitualmente. E ciò perché in questo modo si potrebbero tenere prima le elezioni regionali, posto che una campagna elettorale in agosto pare improponibile. La scuola viene sempre dopo. Anziché anticipare, per recuperare un L’ultima ruota del carro

Il calvario degli scrutini

aboliti gli scritti esami di maturità in Romagna scuola

Non è stato facile, quest’anno, per i nostri insegnanti riuscire a venire a capo delle valutazioni finali. Gli scrutini online hanno richiesto un rodaggio accelerato, reso più complicato dalla ponderazione di elementi qualitativamente diversi (la “memoria” del rendimento in presenza e la partecipazione alle lezioni da remoto). Restare equilibrati non era semplice, dati i messaggi Il calvario degli scrutini

Effetto notte

Forlì, Viale Della Libertà del 1949

Il ritorno ad un simulacro di normalità mi ha spinto a riprendere contatto con la città, la sera. E mi sono reso conto di un’innovazione dei tempi recenti, alla quale non avevo ancora badato: l’illuminazione del viale della Libertà. Una scelta moderna, giustamente a led, che conferma la precedente (“moderna” di molti anni fa, con Effetto notte

La politica al tempo del covid-19: virus neofascista individuato nel Consiglio Comunale di Forlì

Virus neofascista individuato nel Consiglio Comunale di Forlì. Il sindaco Gian Luca Zattini è prontamente intervenuto, isolando il focolaio e imponendo il distanziamento sociale. La maggioranza di destra, più esposta al contagio, è stata messa in quarantena: fino al 2 giugno nessuna dichiarazione ostile alla Repubblica delle origini. L’opposizione di sinistra ripropone terapie antivirali tradizionali, La politica al tempo del covid-19: virus neofascista individuato nel Consiglio Comunale di Forlì

Oggetti di 75 anni fa

Liberazione 25 aprile

Ognuno di noi ha cassetti con cose che non guarda abitualmente. Sa o immagina che vi siano, ma non controlla per anni, ripromettendosi di riordinare tutto un giorno, chissà quando. La cattività volontaria ha costruito la condizione psicologica adatta e molti, nei due mesi trascorsi, hanno messo le mani nei cassetti della memoria. E così sono Oggetti di 75 anni fa

I numeri della pandemia

coronavirus

Finalmente, da qualche giorno, appaiono sui giornali numeri non suscettibili di manipolazione: i decessi per fasce d’età, ad esempio, e la comparazione della mortalità generale per Comune fra periodi identici di anni diversi: febbraio-marzo 2019 e 2020. Sappiamo, infatti, che ci può essere un margine di discrezionalità nel diagnosticare la causa di un decesso, ma I numeri della pandemia

Una vittima illustre dell’epidemia: la percezione nazionale del tempo

coronavirus

La pandemia, fra le tante vittime fisiche, ne ha fatta una immateriale: la percezione del tempo elaborata da ciascuna comunità nazionale. Tutti si sono comportati come se il tempo scorresse ad una velocità diversa da quella dei paesi vicini (o lontani). Gl’incredibili ritardi nella reazione delle autorità delle nazioni meglio organizzate di fronte al diffondersi Una vittima illustre dell’epidemia: la percezione nazionale del tempo

Quei manifesti

Roberto Balzani

Ho buttato l’occhio casualmente, durante una rapida uscita di casa per fare la spesa, sui manifesti affissi al muro di via Episcopio Vecchio. Raccontano un mondo terminato nei primi giorni di marzo: incontri, concerti, mercatini, spettacoli. Stanno lì a ricordarci che il ritmo della nostra vita sociale si è allentato, che siamo entrati in uno Quei manifesti

Il compleanno di Lucio Gambi

Roberto Balzani

10 marzo 2020, Lucio Gambi avrebbe compiuto cento anni. Ma chi era Lucio Gambi? Un intellettuale romagnolo rigoroso e raffinato, presidente dell’IBC nella sua fase aurorale, rinnovatore degli studi geografici in Italia. Aveva insegnato a Milano, poi a Bologna; viveva a Firenze. Nel 1973 aveva pubblicato quello che è stato il suo volume più fortunato, Il compleanno di Lucio Gambi

L’assessore Felicori, i musei e l’offerta culturale in tv

panoramica Bologna

Nella riunione appena conclusa a Bologna fra gli assessori dei principali Comuni dell’Emilia Romagna, e la struttura culturale RER, l’assessore regionale Felicori ha presentato un’idea interessante: utilizzare il canale 118 del terrestre e Lepida Tv per raccontare la cultura che non è direttamente fruibile (o è difficilmente fruibile) in questi giorni attraverso un mezzo di L’assessore Felicori, i musei e l’offerta culturale in tv

“Chi ha fatto un rutto? Per favore spegni il microfono!” Lezioni online al tempo del coronavirus

coronavirus

2 marzo 2020. Prima lezione online della mia vita. Gli studenti sono stati perfetti: ho parlato ad un oggetto con una lucina blustra accesa per un’ora e mezzo, senza capire se davanti avevo volti attenti, annoiati, interessati, depressi. Sono stati educatissimi. Ho mostrato le mie slides. Mi sono sentito triste. Di solito, esco dalle lezioni “Chi ha fatto un rutto? Per favore spegni il microfono!” Lezioni online al tempo del coronavirus

Domani accadrà

coronavirus

Quando l’emergenza sarà finita; quando torneremo ad affollare treni e luoghi pubblici, parlando a voce alta come gl’italiani sono abituati a fare; quando respireremo profondamente, a pieni polmoni, consapevoli di essere sopravvissuti; quando saremo di nuovo attratti dalle stupidaggini della quotidianità (che tanto ci erano mancate); quando saremo assorbiti dal presente, e ci saremo velocemente Domani accadrà