Sarò Franco

<p>Sarò Franco è una rubrica curata da Franco D’Emilio.</p>

Sul Partito Democratico il nitrito di Elly Schlein

Elly Schlein

Alla fine, dalle primarie per il suo nuovo segretario e su tutta l’arena politica del Partito Democratico è risuonato inaspettato un nitrito, quello di Elly Schlein, forte e chiaro sul ronfare sornione di Stefano Bonaccini, certo della vittoria, invece sonoramente trombato, beffeggiato da un pernacchio alla Eduardo che ha definitivamente sepolto la sua aulica immagine Sul Partito Democratico il nitrito di Elly Schlein

In Romagna musei statali a rischio, la cultura fa acqua dappertutto

ravenna mausoleo teodorico

La notizia mi ha suscitato l’immediata amarezza, assai comprensibile, del cittadino, ancora una volta deluso dalla rinnovata incapacità amministrativa dello stato, ma contemporaneamente ha mosso la mia rabbia crescente. Sì, mi sono terribilmente incazzato, come è giusto che sia la reazione di chi, per quasi 40 anni dipendente del Ministero per i beni culturali, oggi In Romagna musei statali a rischio, la cultura fa acqua dappertutto

A Forlì Palazzo delle Poste fuori da ogni progetto culturale?

Piazza-Saffi foto di Renzo Zilio

In questi giorni a Forlì si scrive, legge e discute circa una nuova sistemazione, organizzazione dei servizi culturali cittadini, ispirata negli intendimenti dell’attuale amministrazione comunale alla configurazione di un vasto polo della cultura forlivese, riassumibile nell’acronimo MARS dalle iniziali di Merenda, Albertini, Romagnoli e San Domenico, appunto i quattro palazzi, siti della conservazione, tutela e A Forlì Palazzo delle Poste fuori da ogni progetto culturale?

La vita sulle ruote di un’automedica in ritardo

automedica ambulanza 118 medicalizzata

Vergognoso, intollerabile perché assurdo quanto accaduto alla consorte dell’amico Luca Bartolini: la signora si è trovata nella necessità di essere soccorsa per uno stato di malore, ma tale soccorso è giunto in grave ritardo, dato l’impegno dell’automedica in altra emergenza. Sappiamo benissimo quanto un ritardo del soccorso sanitario possa aggravare condizioni di fragilità fisica o, La vita sulle ruote di un’automedica in ritardo

Voto a Galeata: non sarà più zuppa ma pan bagnato?

Ponte di Galeata

Galeata in questo inizio 2023 si appresta al voto, dunque a dare il benservito al passato: importante è votare bene, scegliere con accortezza chi possa degnamente rappresentare il paese, ma soprattutto valutare attentamente i programmi di chi vorrà correre in questa tornata elettorale. La cosa dovrebbe essere semplice: Galeata è Comune di limitate dimensioni, poco Voto a Galeata: non sarà più zuppa ma pan bagnato?

Anche a Meldola Giorno del Ricordo di memoria corta

Bruno e suo certificato

Dopo la ricorrenza internazionale del 27 gennaio, Giornata della Memoria per le vittime dell’Olocausto, sopraggiunge il 10 febbraio il Giorno del Ricordo, nostra solennità civile nazionale, dunque solo italiana, per onorare le vittime delle foibe e l’emigrazione forzata dei cittadini, sempre di nazionalità e lingua italiana, dai territori giuliano-dalmati, occupati dalle truppe jugoslave comuniste del Anche a Meldola Giorno del Ricordo di memoria corta

Il poliziotto fascista contro il mercato sugli ebrei

Carmine Senise

In questa settimana del Giorno della Memoria ho ravvivato la memoria della persecuzione antiebraica nella Romagna forlivese, pubblicando già due interventi su 4live: uno sulla figura di mons. Augusto Bertazzoni, Vescovo di Potenza dal 1930 al 1966, tanto prodigatosi a favore di ebrei, pure emiliano-romagnoli, confinati in Basilicata; l’altro sulla vicenda di Ismaele Sabatini, ebreo Il poliziotto fascista contro il mercato sugli ebrei

Ismaele l’ebreo partigiano di Santa Sofia

Mauthausen

Il 15 aprile 1944, a Firenze, dinanzi all’ingresso della sua residenza a Villa di Montalto al Salviatino sulla prima collina di Fiesole, poco sopra Campo di Marte, veniva ucciso Giovanni Gentile, celebre filosofo, rappresentante della cultura nel Ventennio, già nel 1925 cofondatore con Giovanni Treccani dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana e, prima ancora, ministro della pubblica istruzione Ismaele l’ebreo partigiano di Santa Sofia

Il vescovo di Potenza in aiuto ad ebrei emiliano-romagnoli

Mons Augusto Bertazzoni

Il 2 ottobre 2019 Papa Francesco ha dichiarato venerabile monsignor Augusto Bertazzoni, già Vescovo della Diocesi di Potenza-Marsico dal 30 giugno 1930 al 30 novembre 1966 e Padre del Concilio Vaticano II, attribuendogli, così, post mortem quel titolo che la Chiesa cattolica conferisce a quanti si siano oggettivamente segnalati per “santità di vita” ed “eroicità Il vescovo di Potenza in aiuto ad ebrei emiliano-romagnoli

A Venezia la Madonna, Gesù e San Giuseppe bersaglio di PD e Cgil

La icona

A Venezia l’ennesima conferma quanto, ormai, la sinistra sia allo sbando, senza una meta definita, insomma alla frutta e, presto, senza neppure più una apprezzabile, seppur minima, dignità politica. La notizia è sconcertante: il Partito Democratico e la CGIL di Venezia hanno manifestato la loro contrarietà all’esposizione di un’icona della Natività, quindi con Gesù, la A Venezia la Madonna, Gesù e San Giuseppe bersaglio di PD e Cgil

Dante davvero alfiere del pensiero di destra

sulle tracce di Dante a Forlì

La recente affermazione del ministro Sangiuliano che Dante sia stato il fondatore del pensiero di destra in Italia ha sollevato nel milieu della sinistra un incredibile vespaio di voci dissenzienti, di critiche, addirittura di immotivato allarme per questa sorta di scippo che avrebbe l’irreparabile conseguenza di offendere il valore e la testimonianza culturale del Sommo Dante davvero alfiere del pensiero di destra

Dall’Archivio di Stato di Forlì un tema di Benito Mussolini

Mussolini tema Della classificazione

Da tempo intendevo proporre agli appassionati di storia, per fortuna davvero tanti, ma anche ai soli curiosi in cerca di novità, cose insolite o particolari un documento archivistico di notevole valore storico perché relativo ad un protagonista molto discusso, “ingombrante” della storia italiana e mondiale del ‘900, quale, appunto, risulta tuttora Benito Mussolini. Si tratta di Dall’Archivio di Stato di Forlì un tema di Benito Mussolini

Morto un papa se ne fa un altro?

Papa Francesco Papa Benedetto XVI

Morto un papa, se ne fa un altro: solitamente le cose vanno così, ma stavolta è andata diversamente, nemmeno tutta la briga di convocare il conclave da ogni angolo della terra perché di papi ne avevamo due e, per nostra fortuna, quello superstite, insomma già disponibile, era persino il pontefice titolare ovvero quello effettivamente in Morto un papa se ne fa un altro?

Cambiano le fiabe: dal Gatto al Nero con gli Stivali

gatto e sumahoro

I tempi cambiano e tutto muta velocemente, perlomeno adeguandosi alla nostra epoca. Addirittura, mutano persino le fiabe, narrazioni fantastiche, perlopiù di origine popolare, la cui trama vede solitamente sia protagonisti reali, umani sia altri, invece, capaci di poteri magici: così, si aggiornano i personaggi perché, sempre più, siano espressione del presente e, di conseguenza, cambia Cambiano le fiabe: dal Gatto al Nero con gli Stivali

Quel viaggio a Roma da Togliatti del fascista Licio Gelli

Carobbi tutela Gelli

Basta poco: una stinta cartella verdolina, stretta da uno spago, tanto gonfia di documenti tra il 1944 e il principio del 1947; infine, alcuni appunti dalla scrittura minuta e precisa su un’agenda del ‘44, segretamente custodita per decenni, quasi fosse utile, se necessario, per riaprire la memoria segreta di un tempo che fu. Altrettanto poco Quel viaggio a Roma da Togliatti del fascista Licio Gelli

Da Premilcuore a Predappio, a Forlì non si va a tutto gas

gpl

Spero di non allarmare Giordano Biserni, tenace presidente forlivese dell’ASAPS (Associazione Sostenitori Amici della Polizia Stradale), da anni paladino della sicurezza stradale, ma da Premilcuore a Forlì non è proprio possibile venire giù spediti a tutto gas. Non sono un irresponsabile pirata della strada, le mie parole sono solo una metafora per significare come per Da Premilcuore a Predappio, a Forlì non si va a tutto gas

A Forlì importanti novità dal “leaderino” Davide Minutillo

centrodestra per Forlì

Pochi giorni fa, l’apertura di un social ha richiamato la mia attenzione con il simbolo, sino ad allora a me ignoto, di Centrodestra per Forlì, gruppo consiliare dell’attuale maggioranza politica al Comune di Forlì, davvero una maggioranza strampalata, patchwork di sigle e siglette, partiti e partitelli, sì proprio partitelli, ciascuno solo una pezza per una A Forlì importanti novità dal “leaderino” Davide Minutillo