25 aprile

<p>La festa della Liberazione, o semplicemente 25 aprile, è una festa nazionale della Repubblica Italiana che ricorre il 25 aprile di ogni anno e che celebra la liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista.</p>

L’80° anniversario della Liberazione Nazionale a Forlì

25 aprile

Per celebrare l’80° Anniversario della Liberazione Nazionale, 25 aprile 1945-2025, l’Amministrazione Comunale di Forlì in collaborazione con istituzioni, mondo scolastico e associazioni, ha coordinato un calendario di eventi. Il primo appuntamento si svolgerà sabato 19 aprile, alle ore 11,00, in via Orceoli, (zona parcheggio palestra Buscherini) presso il cippo commemorativo dedicato ai partigiani Leo Gramellini L’80° anniversario della Liberazione Nazionale a Forlì

A Forlì fregnacce resistenziali del PD contro Rosaria Tassinari

25 aprile

Si avvicina il 25 aprile e pure a Forlì cresce la febbre resistenziale del Partito Democratico, ormai, almeno una volta l’anno, nella possibilità di esaltarsi con la pratica onanistica antifascista, celebrativa della grande epopea partigiana, morta e sepolta, ma ancora agitata come minaccia contro il valore universale della democrazia, quindi contro chiunque, a destra come A Forlì fregnacce resistenziali del PD contro Rosaria Tassinari

Coronavirus 25 aprile: per il secondo giorno nessun decesso

Tampone Coronavirus Covid19

Buone notizie sul fronte del Forlivese, pessime su quello provinciale. La prefettura ha comunicato il bollettino giornaliero del 25 aprile sul coronavirus segnalando che per il secondo giorno consecutivo non si sono registrate morti dovuti al Covid-19 nel nostro territorio dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese, ma purtroppo tre decessi a Cesena. Il totale dei Coronavirus 25 aprile: per il secondo giorno nessun decesso

Forlì decorata con la Medaglia d’argento al valor militare

Forlì dall'alto

Oggi ci saranno le celebrazioni per l’anniversario della Liberazione anche se quest’anno saranno svolte in piena emergenza dettata dalla diffusione del virus Covid 19. Non mancheranno le iniziative portate avanti attraverso i mezzi della nuova tecnologia per rammentare quanto avvenne nel nostro paese durante il Secondo conflitto mondiale. Lo stesso avverrà a Forlì. Anche chi Forlì decorata con la Medaglia d’argento al valor militare

25 aprile: Forlì celebra il 75° anniversario della Liberazione

Liberazione di Forlì

“Il 25 aprile è la Festa della Liberazione, 75° anniversario istituzionale nel quale riconosciamo i valori fondanti della Costituzione della Repubblica Italiana: giustizia, uguaglianza, responsabilità”. Con queste parole il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini presenta il programma di iniziative promosse dal Comune insieme all’Ufficio Scolastico Provinciale, alle scuole primarie e secondarie della città, all’Istituto 25 aprile: Forlì celebra il 75° anniversario della Liberazione

Potere al Popolo: «I sovranisti lo sanno che molti dei loro nonni oggi sarebbero partigiani?»

Potere-al-Popolo-Santa-Sofia-Mario-Felice

«Evidentemente molti, anche tra i consiglieri, non sanno che “partigiano” fu genericamente utilizzato per definire tutti i combattenti della Resistenza e che nella Resistenza vanno individuate le origini stesse della Repubblica Italiana. L’Assemblea Costituente fu in massima parte composta da esponenti dei partiti che avevano dato vita al Comitato di Liberazione Nazionale, i quali scrissero Potere al Popolo: «I sovranisti lo sanno che molti dei loro nonni oggi sarebbero partigiani?»

Oggetti di 75 anni fa

Liberazione 25 aprile

Ognuno di noi ha cassetti con cose che non guarda abitualmente. Sa o immagina che vi siano, ma non controlla per anni, ripromettendosi di riordinare tutto un giorno, chissà quando. La cattività volontaria ha costruito la condizione psicologica adatta e molti, nei due mesi trascorsi, hanno messo le mani nei cassetti della memoria. E così sono Oggetti di 75 anni fa