alluvione emilia-romagna

Una diga di legname minaccia il ponte Ca’ Baccagli, già danneggiato nel 2023

Il ponte Ca' Baccagli ostruito

Ponti che dopo ogni intensa precipitazione si tramutano in dighe di tronchi e legname portati dalle piene fluviali. Una triste e ormai consueta fotografia che continua a testimoniare la fragilità del territorio romagnolo segnato da fenomeni meteorologici estremi ormai ricorrenti. Succede anche a Meldola, dopo che le piogge di venerdì 14 marzo hanno ingrossato il Una diga di legname minaccia il ponte Ca’ Baccagli, già danneggiato nel 2023

Approvati a Bertinoro i progetti esecutivi per i lavori post-alluvione

Bertinoro dall'alto il balcone d'Italia

La Giunta comunale di Bertinoro, nell’ultima seduta del 29 gennaio, ha approvato una serie di atti importanti per la ricostruzione del territorio post alluvione 2023. In particolare si tratta dell’approvazione dei progetti esecutivi per gli interventi su via Bidignano, la prima su cui saranno avviati i lavori, via Fontanaccia e via Tombetta (per un importo Approvati a Bertinoro i progetti esecutivi per i lavori post-alluvione

Rete 360: per la Romagna alluvionata e la resistenza climatica

cesena alluvione 16 maggio

Nasce la piattaforma Rete 360. «Quello a cui stiamo assistendo in Emilia-Romagna non può essere derubricato a semplice faccenda locale. Sono già tante le zone d’Italia ed Europa che hanno sofferto gli stessi drammi: l’Italia è un hotspot climatico, nessun luogo del Paese può dirsi al riparo dalle devastazioni che ormai si presentano ordinariamente quali Rete 360: per la Romagna alluvionata e la resistenza climatica

Pompignoli: «Casse di espansione, in Romagna ce ne sono 4, in Emilia quasi il triplo»

cesena alluvione 16 maggio

“Gli invasi e le casse di espansione funzionanti in Emilia-Romagna sono 15, 11 in Emilia e 4 in Romagna. Per un territorio che conta più di un terzo della popolazione di tutta la Regione, le opere idrauliche per ridurre la portata durante le piene di un corso d’acqua sono molto meno della metà”. Lo ribadisce Pompignoli: «Casse di espansione, in Romagna ce ne sono 4, in Emilia quasi il triplo»

Alluvione. Protestare davanti alla regione. Pompignoli: «Il modello E-R del Pd ha fallito»

protesta per alluvione in Regione

“I fiumi devono essere fiumi, non foreste”. Si sente forte e chiaro il grido lanciato questa mattina davanti alla sede della Regione Emilia Romagna, da comitati e romagnoli alluvionati per chiedere un cambio di passo radicale nelle politiche di prevenzione del rischio idrogeologico e gestione del reticolo fluviale regionale. Al fianco di comitati, imprenditori e Alluvione. Protestare davanti alla regione. Pompignoli: «Il modello E-R del Pd ha fallito»

A Forlì l’acqua alla gola di via Isonzo e via Pelacano

via Pelacano allagata

Ieri sera la triste, amara telefonata di una famiglia forlivese, residente in via Isonzo, che conosco e frequento da 38 anni, sempre col beneficio di un’amicizia schietta, generosa e leale, da me parimenti ricambiata. Ha deciso di arrendersi, gettare la pesante spugna, intrisa d’acqua di ripetuta vittima alluvionata: non ne può più, la sua vita A Forlì l’acqua alla gola di via Isonzo e via Pelacano

Coldiretti FC: “Per l’alluvione 600.000 euro di danni e l’agriturismo chiuso”

allagamenti del 18 settembre 2024

La testimonianza di Elena Corradossi titolare dell’agriturismo Malbrola, di Modigliana, racconta una realtà difficile da comprendere per chi non la sta vivendo quotidianamente: “A Modigliana l’alluvione si è presentata ben 3 volte negli ultimi 16 mesi e ognuno di noi abitanti ha condiviso situazioni di pericolo ed enormi danni, che ci hanno profondamente segnato psicologicamente. Coldiretti FC: “Per l’alluvione 600.000 euro di danni e l’agriturismo chiuso”

L’alluvione di sgomento, tanto dolore e incontenibile rabbia

allagamenti fiume Montone

Mercoledì scorso, per motivi familiari, da Roma sono tornato a Forlì, proprio mentre sulla Romagna infuriava inesorabile tanta pioggia. Già in viaggio, dall’agenzia Ansa avevo appreso l’incombente tragedia di una nuova alluvione sulla pianura romagnola, ormai sempre più lontana dalla memoria pascoliana della “terra solatia dolce paese”; poi, a Forlì, ho subito letto negli occhi L’alluvione di sgomento, tanto dolore e incontenibile rabbia

Coldiretti FC: tre alluvioni in 16 mesi per le aziende agricole di Modigliana

allagamenti fiumi

Prosegue la conta dei danni nelle campagne della provincia di Forlì-Cesena, colpite dall’enormità degli eventi atmosferici degli ultimi giorni, che rischiano di compromettere il settore agricolo, senza ritorno. Secondo il monitoraggio della Coldiretti l’acqua ha inondato i terreni coltivati a seminativo, vigneto, kiwi e susine con forti danni soprattutto nei Comuni di Castrocaro Terme e Coldiretti FC: tre alluvioni in 16 mesi per le aziende agricole di Modigliana

Pd, M5s, Avs, Rf: “A Forlì danni ingenti, ora servono scelte coraggiose”

alluvione 2024 montone argine sinistro

Le fortissime piogge degli scorsi giorni hanno fatto riprecipitare Forlì nell’incubo dell’alluvione. La quantità delle precipitazioni ha superato quella del maggio scorso, battendo di conseguenza ogni record storico. «È evidente che siamo di fronte ai drammatici effetti del cambiamento climatico. Anche se, per fortuna, a Forlì l’impatto dell’alluvione è stato meno drammatico di un anno Pd, M5s, Avs, Rf: “A Forlì danni ingenti, ora servono scelte coraggiose”

Coldiretti: “Campi con un metro di acqua in aumento”

alluvione 2024 montone argine sinistro

Coldiretti Forlì-Cesena sta monitorando attentamente la gravissima situazione metereologica in corso già dalla giornata di ieri, in tutta la provincia. Il forte maltempo ha provocato enormi disagi nei territori già duramente colpiti dall’alluvione del 2023 e sta provocando ulteriori danni in aree che si erano salvate dalla pregressa calamità. Sono già stati segnalati ettari di Coldiretti: “Campi con un metro di acqua in aumento”

Dopo gli interventi sul Tramazzo terreni agricoli ancora invasi dai detriti dell’alluvione

legna accatastata

Quando nel post alluvione sono stati eseguiti gli interventi di pulizia sul Tramazzo, a Modigliana i detriti sono stati accumulati anche nei terreni dell’azienda agricola di Innocenzo Samory. E oggi, dopo 15 mesi, tronchi, sassi e cumuli di fango sono ancora lì, rendendo incoltivabili due ettari di campi. “Una situazione insostenibile – sbotta l’imprenditore agricolo, Dopo gli interventi sul Tramazzo terreni agricoli ancora invasi dai detriti dell’alluvione

Contributi per l’alluvione a Bertinoro, c’è tempo fino al 30 giugno

Bertinoro dall'alto il balcone d'Italia

Le famiglie di Bertinoro, la cui abitazione è stata interessata dai fenomeni alluvionali di maggio 2023, hanno tempo fino al 30 giugno per presentare domanda di contributo derivante dalle donazioni che l’ente ha ricevuto. La scadenza dell’avviso è stata prorogata nel marzo scorso fino al 30 giugno, per permettere ad altre famiglie di fare richiesta Contributi per l’alluvione a Bertinoro, c’è tempo fino al 30 giugno

Poggi e Morgagni: «La ricostruzione che manca»

Alluvione foto di Tiziana Catani e Dervis Castellucci

«A quasi un anno dall’alluvione, la ricostruzione prosegue a rilento. Le procedure di richiesta dei ristori sono macchinose e burocratiche, tali da ostacolare, piuttosto che agevolare, l’accesso di coloro che dovrebbero beneficiarne. Occorre cambiare passo e strategia. Serve un’Amministrazione che si schieri realmente dalla parte delle vittime dell’alluvione e che si impegni a fare tutto Poggi e Morgagni: «La ricostruzione che manca»

Ricostruzione, tutela del territorio, prevenzione e mitigazione

Convegno

Martedì 14 maggio, alle ore 20,30, nella Sala ex Consiglio Provinciale in p.zza Morgagni 9 a Forlì, l’architetto Rudi Fallaci e l’ingegner Vinicio Ruggeri dialogheranno con la presidente del Comitato Unitario Vittime del Fango di Forlì, Alessandra Bucchi, e il presidente di Nuova Civiltà delle Macchine, Roberto Camporesi, su ricostruzione, tutela del territorio, prevenzione e Ricostruzione, tutela del territorio, prevenzione e mitigazione

Un anno dall’alluvione. Il programma delle iniziative

Alluvione foto di Tiziana Catani e Dervis Castellucci

A un anno dalla terribile alluvione, l’Amministrazione comunale di Forlì ha organizzato una cerimonia istituzionale ed ha predisposto, in collaborazione con comitati di Quartiere, scuole, associazioni, gruppi e cittadini, un programma di iniziative che propone momenti di commemorazione e di riflessione. Il pensiero che accomuna i promotori degli eventi è rivolto a mantenere la memoria Un anno dall’alluvione. Il programma delle iniziative

Alluvione: burocrazia e lentezze, a un anno dall’alluvione Legacoop lancia l’allarme

Legacoop Romagna

Somme irrisorie erogate alle imprese, ristori “da zero virgola”, a fronte di una narrazione inaccettabile fatta di annunci di rimborsi al 100%, mentre la realtà è fatta di burocrazia, lentezze e fondi mai arrivati. Sono tanti i conti che non tornano nel processo di ricostruzione del tessuto economico che avrebbe dovuto far seguito all’alluvione del Alluvione: burocrazia e lentezze, a un anno dall’alluvione Legacoop lancia l’allarme

Alluvione. Quartiere Romiti: “Ora vogliamo risposte concrete”

Alluvione fango

“Sono passati 11 mesi ora vogliamo risposte concrete e una programmazione degli interventi ancora da fare per la messa in sicurezza del territorio del Quartiere Romiti“. Stefano Valmori, coordinatore del Comitato di quartiere, raccoglie le voci dei tantissimi residenti dei Romiti e lancia l’allarme. “Vogliamo sapere la programmazione dei lavori per mettere in sicurezza il Alluvione. Quartiere Romiti: “Ora vogliamo risposte concrete”

La ricostruzione del Parco Urbano devastato dall’alluvione costerà 2,3 milioni

parco urbano post alluvione

Sono 5 le grandi aree verdi del Comune di Forlì più compromesse dall’alluvione di maggio. Oltre al parco urbano “Franco Agosto”, l’acqua e il fango hanno reso a lungo impraticabili il parco “Ernesto Balducci” in via Sapinia, il parco “Santarelli” in via Martiri delle Foibe, l’area verde “Mons. Rolla” in viale Salinatore e quella in La ricostruzione del Parco Urbano devastato dall’alluvione costerà 2,3 milioni

Seminario alluvione: gestione dell’emergenza, rilievo dissesti e strategie di ricostruzione

cesena alluvione 16 maggio

La Provincia di Forlì-Cesena organizza un seminario sull’alluvione 2023: evento che ha determinato una situazione straordinaria sul reticolo stradale sia per la gravità dei dissesti che per la loro diffusione. L’evento formativo, che si terrà giovedì 11 aprile dalle ore 14,00 alle ore 18,00 nella sede della Provincia in Piazza Morgagni 9 a Forlì, illustrerà Seminario alluvione: gestione dell’emergenza, rilievo dissesti e strategie di ricostruzione