alluvione emilia-romagna

Poggi e Morgagni: «La ricostruzione che manca»

Alluvione foto di Tiziana Catani e Dervis Castellucci

«A quasi un anno dall’alluvione, la ricostruzione prosegue a rilento. Le procedure di richiesta dei ristori sono macchinose e burocratiche, tali da ostacolare, piuttosto che agevolare, l’accesso di coloro che dovrebbero beneficiarne. Occorre cambiare passo e strategia. Serve un’Amministrazione che si schieri realmente dalla parte delle vittime dell’alluvione e che si impegni a fare tutto Poggi e Morgagni: «La ricostruzione che manca»

Ricostruzione, tutela del territorio, prevenzione e mitigazione

Convegno

Martedì 14 maggio, alle ore 20,30, nella Sala ex Consiglio Provinciale in p.zza Morgagni 9 a Forlì, l’architetto Rudi Fallaci e l’ingegner Vinicio Ruggeri dialogheranno con la presidente del Comitato Unitario Vittime del Fango di Forlì, Alessandra Bucchi, e il presidente di Nuova Civiltà delle Macchine, Roberto Camporesi, su ricostruzione, tutela del territorio, prevenzione e Ricostruzione, tutela del territorio, prevenzione e mitigazione

Un anno dall’alluvione. Il programma delle iniziative

Alluvione foto di Tiziana Catani e Dervis Castellucci

A un anno dalla terribile alluvione, l’Amministrazione comunale di Forlì ha organizzato una cerimonia istituzionale ed ha predisposto, in collaborazione con comitati di Quartiere, scuole, associazioni, gruppi e cittadini, un programma di iniziative che propone momenti di commemorazione e di riflessione. Il pensiero che accomuna i promotori degli eventi è rivolto a mantenere la memoria Un anno dall’alluvione. Il programma delle iniziative

Alluvione: burocrazia e lentezze, a un anno dall’alluvione Legacoop lancia l’allarme

Legacoop Romagna

Somme irrisorie erogate alle imprese, ristori “da zero virgola”, a fronte di una narrazione inaccettabile fatta di annunci di rimborsi al 100%, mentre la realtà è fatta di burocrazia, lentezze e fondi mai arrivati. Sono tanti i conti che non tornano nel processo di ricostruzione del tessuto economico che avrebbe dovuto far seguito all’alluvione del Alluvione: burocrazia e lentezze, a un anno dall’alluvione Legacoop lancia l’allarme

Alluvione. Quartiere Romiti: “Ora vogliamo risposte concrete”

Alluvione fango

“Sono passati 11 mesi ora vogliamo risposte concrete e una programmazione degli interventi ancora da fare per la messa in sicurezza del territorio del Quartiere Romiti“. Stefano Valmori, coordinatore del Comitato di quartiere, raccoglie le voci dei tantissimi residenti dei Romiti e lancia l’allarme. “Vogliamo sapere la programmazione dei lavori per mettere in sicurezza il Alluvione. Quartiere Romiti: “Ora vogliamo risposte concrete”

La ricostruzione del Parco Urbano devastato dall’alluvione costerà 2,3 milioni

parco urbano post alluvione

Sono 5 le grandi aree verdi del Comune di Forlì più compromesse dall’alluvione di maggio. Oltre al parco urbano “Franco Agosto”, l’acqua e il fango hanno reso a lungo impraticabili il parco “Ernesto Balducci” in via Sapinia, il parco “Santarelli” in via Martiri delle Foibe, l’area verde “Mons. Rolla” in viale Salinatore e quella in La ricostruzione del Parco Urbano devastato dall’alluvione costerà 2,3 milioni

Seminario alluvione: gestione dell’emergenza, rilievo dissesti e strategie di ricostruzione

cesena alluvione 16 maggio

La Provincia di Forlì-Cesena organizza un seminario sull’alluvione 2023: evento che ha determinato una situazione straordinaria sul reticolo stradale sia per la gravità dei dissesti che per la loro diffusione. L’evento formativo, che si terrà giovedì 11 aprile dalle ore 14,00 alle ore 18,00 nella sede della Provincia in Piazza Morgagni 9 a Forlì, illustrerà Seminario alluvione: gestione dell’emergenza, rilievo dissesti e strategie di ricostruzione

Incontro sul futuro della città dopo l’alluvione con Rinaldini e Priolo

cesena alluvione 16 maggio

“Incontro sul futuro della città dopo l’alluvione“. Una serata di ascolto e di confronto con i cittadini e le imprese a quasi un anno dall’alluvione. L’appuntamento è in programma lunedì 8 aprile alle ore 20,30 all’azienda agricola I Nani di Giada in via Mazzacavallo 2A a Forlì. Intervengono la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Irene Priolo, Incontro sul futuro della città dopo l’alluvione con Rinaldini e Priolo

Il cortometraggio di Legacoop sull’alluvione selezionato al concorso “film impresa” di Roma

cesena alluvione 16 maggio

Il cortometraggio di Legacoop Romagna “Il dolore e la forza della cooperazione”, girato nei giorni dell’alluvione di maggio 2023, è stato selezionato tra le opere in concorso nella sezione documentari al premio nazionale “Film Impresa”, in programma alla Casa del Cinema di Roma dal 9 all’11 aprile. La mattina dell’11 aprile il presidente di Legacoop Il cortometraggio di Legacoop sull’alluvione selezionato al concorso “film impresa” di Roma

Per i Comuni alluvionati 50 milioni di euro. Morrone: «Soddisfazione per la grande opportunità»

cesena alluvione 16 maggio

“Stanziati 50 milioni di euro dal ministero delle Imprese e del Made in Italy per sostenere il potenziamento dell’economia locale, la salvaguardia di posti di lavoro e l’attrazione di nuovi investimenti nei Comuni dell’Emilia-Romagna, della Toscana e delle Marche coinvolti dagli eventi alluvionali del maggio 2023”. Ne dà notizia il parlamentare Jacopo Morrone, segretario della Per i Comuni alluvionati 50 milioni di euro. Morrone: «Soddisfazione per la grande opportunità»

Ferite aperte nel paesaggio romagnolo

alberi caduti

Fra Terra del Sole e Castrocaro Terme, avamposto fiorentino in Romagna, c’era una volta una splendida passeggiata lungo il fiume Montone. Ora è così. Sparuti e tenaci camminatori vi si avventurano, di tanto in tanto nel tentativo di avanzare. Hanno l’espressione stralunata come il territorio che li circonda, fra rifiuti e abbandono. La percezione è Ferite aperte nel paesaggio romagnolo

Zattini: «Bonifici per più di 1.200.000 € agli alluvionati già nei conti correnti»

Zattini con un vigile del fuoco durante alluvione

Si è conclusa in questi giorni l’operazione di redistribuzione del fondo donazioni a favore delle famiglie alluvionate. Il Comune di Forlì, terminata la fase istruttoria di verifica dei requisiti contenuti nel bando che scadeva il 31 dicembre 2023, ha effettuato più di 600 bonifici dell’importo di 2.045 € ciascuno ad altrettanti cittadini alluvionati. “Ognuna di Zattini: «Bonifici per più di 1.200.000 € agli alluvionati già nei conti correnti»

Tassinari: “Sgravi Tari siano estesi anche a imprese colpite dall’alluvione con modalità semplificate”

Tassinari e polizia locale

“Ho presentato una interrogazione al ministro dell’Ambiente per chiedere un intervento presso l’Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, per consentire alle imprese colpite dall’alluvione di accedere agli sgravi Tari nella stessa modalità prevista per le civili abitazioni”. Lo annuncia in una nota Rosaria Tassinari, deputata di Forza Italia e presidente del coordinamento Tassinari: “Sgravi Tari siano estesi anche a imprese colpite dall’alluvione con modalità semplificate”

Alluvione. Oltre 15.000 ritiri al centro di distribuzione indumenti del Foro Boario

Foro Boario Forlì

Prosegue, grazie alle tante donazioni e alla generosità di imprese e cittadini, l’attività del Centro di Distribuzione di capi di abbigliamento per le famiglie alluvionate, gestito dalla Croce Rossa Italiana in collaborazione con il Comune di Forlì al Foro Boario. “Da quando è stato allestito, nel mese di agosto, sono stati effettuati 15.146 ritiri” spiega Alluvione. Oltre 15.000 ritiri al centro di distribuzione indumenti del Foro Boario

Pompignoli: «Ancora silenzio dalla regione sugli indennizzi a chi ha perso il veicolo nell’alluvione»

auto alluvionate

“Bene che siano finalmente partiti i primi bonifici dalla Regione per un migliaio di cittadini colpiti dall’alluvione dello scorso maggio che hanno perso o subito danni alla propria auto, ai ciclomotori o motocicli. Stavamo proprio aspettando una risposta in merito dopo una nostra richiesta di informazioni viste le numerose segnalazioni ricevute dai territori”. L’ha detto Pompignoli: «Ancora silenzio dalla regione sugli indennizzi a chi ha perso il veicolo nell’alluvione»

Sit-in “Alluvionati in presidio” per l’arrivo di Giorgia Meloni a Forlì

cesena alluvione 16 maggio

«Appresa la notizia dell’incontro fissato a Forlì mercoledì prossimo, tra Ursula Von Der Leyen, Giorgia Meloni e vari esponenti di governo e regione, abbiamo ritenuto necessario muoverci tempestivamente per convocare un sit-in a simbolo di una Romagna alluvionata che non si arrende, dimostrando così pubblicamente la distanza tra gli annunci che si leggono sulla stampa Sit-in “Alluvionati in presidio” per l’arrivo di Giorgia Meloni a Forlì

Donazione pro alluvionati da parte di un’associazione di La Spezia

Donazione pro alluvionati da parte di un'associazione di La Spezia

Un piccolo aiuto spontaneo e fatto… con il sorriso. È quello portato dagli aderenti all’Associazione “Nasi Uniti” di La Spezia, volontari ospedalieri clownterapia, nei confronti dei forlivesi colpiti sei mesi fa dalla devastante alluvione. L’aiuto è avvenuto attraverso una donazione di 500 euro alla raccolta della Caritas diocesana “Emergenza alluvione”, finalizzata a portare un aiuto Donazione pro alluvionati da parte di un’associazione di La Spezia

A 6 mesi dall’alluvione suoneranno tutte le campane della Diocesi per ricordare le vittime

campane di san mercuriale

A sei mesi dalla drammatica alluvione di maggio la Diocesi di Forlì-Bertinoro aderisce all’iniziativa promossa giovedì 16 novembre 2023 dal Comitato Unitario Vittime del Fango di Forlì. Al convegno organizzato per l’occasione, dal titolo “Il dovere della memoria. Forlì: la sua alluvione, le sue vittime, i suoi volontari” che si svolgerà alle ore 18,00 nella A 6 mesi dall’alluvione suoneranno tutte le campane della Diocesi per ricordare le vittime

PD: «Deposito di via Asiago, un danno epocale al patrimonio e alla memoria della città»

Recupero opere d'arte Complesso di Via Asiago

Nel Consiglio comunale di ieri 13 novembre 2023 il consigliere Matteo Zattoni è tornato sulla questione del deposito di via Asiago, coinvolto il 16-17 maggio scorso dall’esondazione del fiume Montone “con livelli di allagamento superiori a mt 3,50”, chiedendo in quale percentuale i beni ammalorati in esso conservati siano stati oggetto di scarto. «Un danno PD: «Deposito di via Asiago, un danno epocale al patrimonio e alla memoria della città»