alluvione emilia-romagna

Quasi 400.000 euro erogati alle imprese alluvionate

cesena alluvione 16 maggio

Sono 318 le richieste di contributo a fondo perduto presentate dalle imprese danneggiate dalle alluvioni di maggio. Oltre la metà delle istanze ammissibili sono già state liquidate. A un mese dall’apertura del bando “Resistere” sono 318 le imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini, danneggiate dalle alluvioni di maggio, che hanno presentato la richiesta di Quasi 400.000 euro erogati alle imprese alluvionate

Dal Piemonte una donazione a una famiglia di via della Croce che ha perso la casa

Via della Croce alluvione

Un segno di solidarietà e amicizia. Un segno di umanità che sa fare la differenza in un momento tanto difficile. In questi mesi estivi, c’è chi, anche se lontano, non ha dimenticato il disastro che ha colpito la Romagna nella primavera scorsa e ha deciso di mandare il proprio contributo alle vittime dell’alluvione. È il Dal Piemonte una donazione a una famiglia di via della Croce che ha perso la casa

La BCC Ravennate Imolese Forlivese a sostegno di Modigliana

contributo di 30.000€ per la messa in sicurezza dello stradello del Casone

Il Comune di Modigliana è stato fra quelli maggiormente colpito dai gravissimi danni di frane e alluvioni ed in conseguenza di questa situazione, la Banca di Credito Cooperativo Ravennate Forlivese e Imolese ha deciso di sostenere con un contributo di 30.000 € l’intervento di recupero e riqualificazione dell’intervento per la messa in sicurezza del percorso La BCC Ravennate Imolese Forlivese a sostegno di Modigliana

Lettera degli alluvionati alla politica della Romagna forlivese

cesena alluvione 16 maggio

Cari parlamentari, sindaci, amministratori e consiglieri comunali della Romagna forlivese, queste righe vogliono manifestarvi la ormai diffusa insofferenza di molti residenti sui vostri territori, alluvionati e no, persino di diversa posizione politica, nei confronti del vostro protagonismo tanto prezzemolino presenzialista e altrettanto vanamente parolaio. Da Forlì a Cesena, anche scorrendo lungo la zona pedemontana appenninica Lettera degli alluvionati alla politica della Romagna forlivese

Forlì & Co.: “Chiediamo una proroga per le domande sui contributi di immediato sostegno”

alluvione a Forli

«Come già ampiamente sottolineato da cittadini, quartieri e comitati, la gravità dei danni strutturali riportati da molti immobili lesionati dall’alluvione e le condizioni di degrado generate dall’acqua su pareti, muri e pavimentazioni rendono, in molti casi, a tutt’oggi assai problematico l’avvio dei lavori di ripristino, per non parlare delle persistenti difficoltà nel reperimento dei tecnici Forlì & Co.: “Chiediamo una proroga per le domande sui contributi di immediato sostegno”

Incontro al quartiere Cava sul tema dell’alluvione

Alluvione fango

Si svolgerà martedì 22 agosto alle ore 20,00 nell’Anfiteatro del Parco Leopoldo Bertozzi della Cava in via Sillaro a Forlì, un incontro del Comitato di Quartiere aperto a tutti i cittadini nel quale condividere domande, problemi aperti e temi ancora irrisolti circa i fatti dell’alluvione. “L’incontro si rende utile e necessario – sottolinea Eleonora Visani Incontro al quartiere Cava sul tema dell’alluvione

Tassinari: «Anche dal ministero degli Esteri aiuti al territorio alluvionato, da altri solo inutili polemiche»

Tassinari e polizia locale

“Per quanto riguarda i fondi destinati agli interventi per l’alluvione in Emilia Romagna, oltre a quelli stanziati prontamente dal governo, anche dal ministero degli Esteri grazie all’impegno del ministro Antonio Tajani, è arrivato un importante contributo. Ad oggi sono state approvate 29 operazioni, per un ammontare di 11,6 milioni di euro, destinati alla copertura dei Tassinari: «Anche dal ministero degli Esteri aiuti al territorio alluvionato, da altri solo inutili polemiche»

Pompignoli: «A Meldola cumuli di vegetazione abbattuta intasano il Bidente»

a Meldola cumuli di vegetazione abbattuta intasano il Bidente

Vegetazione altissima e cumuli di rami abbattuti abbandonati da settimane lungo gli argini. È questa la fotografia attuale di un tratto del fiume Bidente, a Meldola, località Montevescovo, denunciata da alcuni residenti e di cui si è fatto portavoce il consigliere regionale della Lega, Massimiliano Pompignoli. “In un comunicato di qualche giorno fa, l’assessore Priolo Pompignoli: «A Meldola cumuli di vegetazione abbattuta intasano il Bidente»

La segnalazione: ancora marciapiedi coperti da fango e detriti in tre quartieri

fango quartieri alluvione

«Questa mattina 14 agosto 2023 ho fatto un sopralluogo nel quartiere Cava, Romiti e San Benedetto per valutare la situazione e rendermi conto se tutte le segnalazioni che mi arrivano fossero veritiere. Molto è stato fatto ma non tutto ciò che era stato promesso. Ho trovato un disastro dappertutto: ancora marciapiedi coperti da fango e La segnalazione: ancora marciapiedi coperti da fango e detriti in tre quartieri

Post alluvione. Cgil, Cisl e Uil: “È urgente un cambio di passo”

Allagamenti a Forlì

«Troppi ritardi, burocrazia e mancanza di risposte. La rabbia cresce e Cgil, Cisl, Uil sono e saranno al fianco della popolazione. Nelle molteplici occasioni di incontro con la cittadinanza colpita da alluvione e frane registriamo una rabbia crescente generata dal senso di abbandono per i forti ritardi ad oltre 90 giorni dal 16 maggio. È Post alluvione. Cgil, Cisl e Uil: “È urgente un cambio di passo”

Incontro su post alluvione. FdI: “Bonaccini e Priolo scappano dalle loro responsabilità”

rifiuti alluvione

“Il presidente della Regione Bonaccini e la vice Priolo scappano dalle loro responsabilità, conoscendole bene così come i problemi che loro hanno creato nella gestione disastrosa del territorio: la loro assenza all’incontro organizzato a Borgo Sisa con i sindaci di Forlì e Ravenna, il Consorzio di Bonifica, il Cer e i Consigli territoriali vale più Incontro su post alluvione. FdI: “Bonaccini e Priolo scappano dalle loro responsabilità”

Incontro su post alluvione. PD: “Tardivo slancio di disponibilità di Zattini, servono risposte immediate”

pulizia strade post alluvione

Si è svolto ieri sera, nel campo sportivo di Borgo Sisa, il confronto pubblico sulla situazione post alluvione organizzato dal Consiglio territoriale di San Pietro in Vincoli e dal Quartiere 5 di Forlì. Un confronto articolato e interessante grazie alla presenza dei tecnici e dirigenti del CER, Consorzio di Bonifica e Ambito di bacino regionale. Incontro su post alluvione. PD: “Tardivo slancio di disponibilità di Zattini, servono risposte immediate”

Erogati i primi contributi a fondo perduto alle imprese alluvionate

Camera di commercio

La Camera di commercio della Romagna ha erogato i primi contributi a fondo perduto per la ripartenza delle imprese danneggiate dalle alluvioni dello scorso maggio. Sono tredici i bonifici disposti oggi, a una settimana dall’apertura del bando “resistere”, avvenuta il 31 luglio 2023. Nel frattempo si continua a lavorare per mantenere tempi celeri, nel rispetto Erogati i primi contributi a fondo perduto alle imprese alluvionate

Post alluvione. Incontro a Borgo Sisa con i sindaci di Ravenna e Forlì

acqua allagamenti

Mercoledì 9 agosto 2023 è previsto l’incontro a Borgo Sisa per un confronto sulla situazione post alluvione, in particolare con un approfondimento sul fiume Ronco, programmato dai Comuni di Forlì e Ravenna, in collaborazione con il Quartiere 5 di Forlì e il Consiglio territoriale di San Pietro in Vincoli. L’appuntamento sarà alle ore 20,30 al Post alluvione. Incontro a Borgo Sisa con i sindaci di Ravenna e Forlì

A Forlì dopo l’alluvione il fango del sospetto e dell’astio

Zattini con un vigile del fuoco durante alluvione

A Forlì dopo tanta rovina dell’alluvione sulla città, sino a spaccarla in due, da una parte la comunità salva, dall’altra quella in ginocchio, adesso è il momento del sospetto, dell’astio, sempre e comunque, ad ogni costo e a prescindere. Sono la diffidenza e l’ostilità della sinistra che, oggi all’opposizione dopo la caduta peracottara alle amministrative A Forlì dopo l’alluvione il fango del sospetto e dell’astio

Incontro pubblico sull’alluvione alla Camera di Commercio

camera di commercio Forlì-Cesena

“Alluvione, cosa è successo e cosa non deve ripetersi”, è il titolo dell’incontro pubblico che si svolgerà giovedì 3 agosto 2023 alle ore 18,30 a Forlì, alla Camera di commercio (sala Leonida Bonavita) in corso della repubblica 5.  Interverranno Alfredo Posteraro presidente della Federazione Regionale Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell’Emilia Romagna, e Incontro pubblico sull’alluvione alla Camera di Commercio

Come ottenere il contributo per le imprese alluvionate

alluvione a Forli

Da ieri è operativo il bando della Camera di commercio della Romagna per la concessione di contributi a favore delle imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini che hanno subito danni dalle alluvioni di maggio. Svariate imprese hanno già inviato le loro richieste sulla piattaforma Webtelemaco di InfoCamere e usato l’App Resistere per documentare i Come ottenere il contributo per le imprese alluvionate

Il bollo per le auto alluvionate non si paga o viene rimborsato

auto alluvionate

Chi ha dovuto rottamare la propria auto alluvionata non dovrà pagare la tassa automobilistica per il 2023, e chi l’avesse già fatto verrà rimborsato. L’ha deciso la Regione Emilia-Romagna con una delibera, approvata dalla Giunta, che riguarda i territori compresi dal governo nel Decreto 61. “Abbiamo scelto di rimborsare il bollo a chi ha dovuto Il bollo per le auto alluvionate non si paga o viene rimborsato

Rimborso bollo auto. PD: “Dalla Regione un impegno concreto per gli alluvionati”

auto alluvionate

L’alluvione ha colpito duramente cittadini ed imprese in tutta la Romagna. Tra i danni più diffusi della violenza di acqua e fango vi sono migliaia di automezzi, definitivamente compromessi, per i quali molti contribuenti avevano già versato la tassa automobilistica di competenza della Regione. “Molti cittadini durante l’alluvione hanno perso il loro principale mezzo di Rimborso bollo auto. PD: “Dalla Regione un impegno concreto per gli alluvionati”

Auto alluvionate. C’è l’ok della Regione alla proposta di Pompignoli per il rimborso del bollo

veicoli alluvionati ausiliari

L’idea, avanzata dal consigliere regionale della Lega, Massimiliano Pompignoli, di rimborsare la tassa automobilistica a quei cittadini che, per cause di forza maggiore, hanno dovuto rottamare il proprio veicolo alluvionato per acquistarne uno nuovo, ha messo tutti d’accordo. L’Assemblea legislativa ha infatti votato all’unanimità l’ordine del giorno collegato alla manovra di assestamento presentato da Pompignoli Auto alluvionate. C’è l’ok della Regione alla proposta di Pompignoli per il rimborso del bollo

Case popolari. Riflettori accesi sugli alloggi alluvionati

alluvionati di via Autoparco

Per gli inquilini degli alloggi Acer di via Autoparco e via Aquileia, nel cuore di uno dei quartieri più colpiti dall’alluvione, il Comune di Forlì ha istituito l’operatore di quartiere, una figura qualificata, attiva in ambito sociale, che si pone come obiettivo quello di monitorare la situazione abitativa dei residenti, dando loro risposte concrete a Case popolari. Riflettori accesi sugli alloggi alluvionati

Alla Fiera più di 150 auto alluvionate. Appello del Comune ai legittimi proprietari

auto alluvionate

Sono circa 150 le auto alluvionate ancora senza padrone, collocate in via transitoria dall’Amministrazione comunale presso i parcheggi antistanti la fiera di Forlì. A queste si aggiungono una ventina di motocicli. “Chiediamo ai legittimi proprietari di farsi avanti e di prendere contatto con la Polizia Locale per procedere con la rimozione del proprio automezzo” dichiara Alla Fiera più di 150 auto alluvionate. Appello del Comune ai legittimi proprietari

Morgagni: «Decine di famiglie ancora sfollate a causa dell’alluvione»

vigili del fuoco zone alluvionate

«A quasi 70 giorni dall’alluvione sono ancora decine le famiglie che non possono rientrare nelle proprie abitazioni, vuoi per l’inagibilità o insalubrità degli immobili, vuoi per il forte degrado delle strutture e degli arredi necessari ad una abitabilità in condizioni dignitose. Di fronte a un’emergenza tanto grave ci si aspetterebbe che l’Amministrazione fosse mobilitata con Morgagni: «Decine di famiglie ancora sfollate a causa dell’alluvione»