alluvione emilia-romagna

PD, M5S, Forlì&Co, EV: “Immediato impiego della raccolta fondi a sostegno degli alluvionati”

vigili del fuoco zone alluvionate

“Subito dopo l’alluvione il Comune di Forlì, al pari della Regione e di altre Amministrazioni, ha aperto una raccolta fondi a sostegno delle famiglie e delle realtà più colpite. Tuttavia, nonostante gli espliciti impegni assunti a più riprese dal sindaco e diversamente da quanto accaduto nei Comuni vicini, l’Amministrazione non ha promosso alcun tavolo di PD, M5S, Forlì&Co, EV: “Immediato impiego della raccolta fondi a sostegno degli alluvionati”

Emergenza fango nei giardini e orti. Forlì & Co: “Il Comune promuova un tavolo di lavoro per risolvere il problema”

alluvione e sindaco Gian Luca Zattini

«A quasi due mesi dall’alluvione un problema sempre più scottante è quello legato alla permanenza di ingenti quantità di fango nei giardini, negli orti e nelle pertinenze delle abitazioni di tanti cittadini alluvionati. La mole e il peso del fango, ormai solidificatosi, costringono a ricorrere all’intervento di privati dotati di attrezzature e mezzi meccanici, con Emergenza fango nei giardini e orti. Forlì & Co: “Il Comune promuova un tavolo di lavoro per risolvere il problema”

Parte la sfida “Dattiunamossa” per aiutare le popolazioni alluvionate

Andrea Vasumi dattiunamossa

“Romagnatinbota, Dattiunamossa”. Uno slogan che ha accompagnato le ultime settimane della terra ‘solatia’, giorni sospesi tra sgomento e speranza, pensieri tossici e buoni propositi. Un buio rischiarato dal sorriso dei tanti volontari giunti da ogni parte d’Italia, pronti a battersi e ‘sbattersi’, donarsi in cambio di una pacca sulla spalla. A poco più di un Parte la sfida “Dattiunamossa” per aiutare le popolazioni alluvionate

Legacoop Romagna chiede a Figliuolo chiarezza su risorse e tempi

riunione con il commissario Figliuolo

«Il primo incontro conoscitivo ed operativo tra il commissario alla ricostruzione post alluvione, generale Francesco Paolo Figliuolo e una vasta rappresentanza istituzionale, economica e sociale del territorio ci è parso utile, oltre che necessario. Ha fatto bene il sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, a porre all’attenzione del commissario alcuni dei temi più urgenti: l’auspicio Legacoop Romagna chiede a Figliuolo chiarezza su risorse e tempi

Confagricoltura: “I campi non aspettano i tempi della burocrazia, serve accelerare”

alberto mazzoni Confagricoltura

“Il fattore tempo sta diventando sempre più stringente: ci serve capire in che tempi potranno arrivare le risorse, sia quelle promesse sia quelle aggiuntive di cui ci sarà sicuramente bisogno, e su quali strumenti potrà effettivamente contare l’agricoltura. I campi non aspettano i tempi della burocrazia, ci sono tanti danni a cui gli agricoltori devono Confagricoltura: “I campi non aspettano i tempi della burocrazia, serve accelerare”

Alluvione. La raccolta fondi della Regione sfiora i 58 milioni

Massimiliano Pompignoli Lega

È tanto semplice quanto strategico l’interrogativo posto martedì mattina in aula dal consigliere regionale della Lega, Massimiliano Pompignoli, al sottosegretario Davide Baruffi. “Quando e come verranno redistribuiti i 47.716.602,00 euro presenti nel conto corrente aperto in seguito agli eventi alluvionali dello scorso maggio, tenuto conto che si tratta di risorse preziose per i bilanci dei Alluvione. La raccolta fondi della Regione sfiora i 58 milioni

Rialziamoci e ripartiamo, l’approfondimento sul post alluvione di Confartigianato

Confartigianato Forlì Ravenna

Giovedì 13 luglio 2023 alle ore 18,00 nella sede di Confartigianato di Forlì, in viale Oriani 1, si terrà un incontro per parlare dell’alluvione e delle sue conseguenze. “Rialziamoci e ripartiamo insieme” è il titolo dell’appuntamento organizzato per fare il punto della situazione, fra provvedimenti già adottati per fronteggiare l’emergenza e quelli attesi, maggiormente strutturali, Rialziamoci e ripartiamo, l’approfondimento sul post alluvione di Confartigianato

L’illusione sui volumi alluvionati del seminario e via Asiago

Seminario allagato

A partire dal 1uglio 1984 ho lavorato per alcuni anni come funzionario presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, uno dei due grandi istituti librari, assieme all’analoga biblioteca di Roma, con la finalità di raccogliere, conservare, documentare l’attività editoriale italiana e quella straniera, sempre relativa al nostro paese. Lavoravo all’Ufficio Automazione che con tecnologia IBM L’illusione sui volumi alluvionati del seminario e via Asiago

Prosegue la distribuzione dei capi di abbigliamento agli alluvionati di Forlì

punto di raccolta beni al Campostrino

Dopo la conclusione delle attività del CCS (Centro Coordinamento Soccorsi) annunciata dalla Prefettura di Forlì Cesena nella giornata di giovedì 6 luglio, il C.O.C. del Comune di Forlì (Centro Operativo Comunale) riunito nella mattina di venerdì 7 luglio ha fatto il punto della situazione e avviato una riorganizzazione di alcune funzioni sul territorio. In particolare, Prosegue la distribuzione dei capi di abbigliamento agli alluvionati di Forlì

A sinistra l’alluvione in Romagna come la lista Mitrokhin

Lista Mitrokhin Forattini

Appena ieri ho pubblicato un intervento sulla corruzione politica in Italia, anche sollecitato dalla recente cronaca di un vergognoso maneggio sulle mascherine anti-Covid da parte di qualche avventuriero, ladro di polli della politica locale, e già mi ritrovo, oggi pomeriggio, sulla tastiera a mettere le mani avanti per anticipare, prevenire qualche altro inghippo, magari sul A sinistra l’alluvione in Romagna come la lista Mitrokhin

A Forlì presentate in un mese 1.200 richieste di contributi per l’alluvione

postazione raccolta domande contributi alluvione

Venerdì 30 giugno è stato l’ultimo giorno per le persone evacuate dalla propria abitazione in seguito all’emergenza maltempo di richiedere il Contributo di Autonoma Sistemazione (CAS). A Forlì negli sportelli comunali adibiti alla gestione, presentazione e compilazione delle domande, in un mese ne sono state protocollate 1.200. “Nei prossimi giorni provvederemo a trasmettere all’Agenzia regionale A Forlì presentate in un mese 1.200 richieste di contributi per l’alluvione

Raggiunti i 16.000 interventi dei vigili del fuoco per l’alluvione

frane e vigili del fuoco

Completati 16.000 interventi da inizio emergenza nelle zoni colpite dall’alluvione dello scorso maggio. Oggi sono 340 i Vigili del fuoco in azione tra Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Nella provincia di Forlì-Cesena continuano gli interventi dei nuclei GOS con macchine movimento terra per liberare ancora numero stare da frane e detriti. Tra gli interventi più Raggiunti i 16.000 interventi dei vigili del fuoco per l’alluvione

Apertura di un nuovo punto di raccolta e conferimento dei fanghi post alluvione

pulizia strade post alluvione

Da venerdì 30 giugno 2023 a Forlì in via Ravegnana nel quartiere Durazzanino nell’ex campo nomadi, apre un nuovo punto di raccolta e conferimento di fanghi provenienti da aree alluvionate. I cittadini potranno recarsi con mezzi propri o attraverso proprie ditte incaricate per scaricare esclusivamente fanghi provenienti da aree alluvionate privi di rifiuti. In fase Apertura di un nuovo punto di raccolta e conferimento dei fanghi post alluvione

Alluvione. Conad a sostegno della palestra Mercuriali di Forlì

conad bonaccini sindaci

Conad, prima insegna italiana della grande distribuzione, conferma il proprio impegno a supporto delle comunità in cui opera lanciando l’iniziativa “Sosteniamo l’Emilia-Romagna”. Lo ha fatto nell’ambito di una conferenza stampa alla presenza di Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna, del sindaco di Cesena Enzo Lattuca, del sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, del sindaco di Alluvione. Conad a sostegno della palestra Mercuriali di Forlì

L’assistenza degli ordini professionali e collegi alla compilazione dei moduli in Comune

postazione raccolta domande contributi alluvione

L’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori, l’Ordine dei Commercialisti e Revisori Contabili, il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati, l’Ordine degli Ingegneri, tutti della Provincia di Forlì-Cesena, sono stati chiamati dal Comune di Forlì a coadiuvare il servizio di assistenza alla compilazione della modulistica relativa alle richieste di contributo a sostegno degli alluvionati stanziate dalla L’assistenza degli ordini professionali e collegi alla compilazione dei moduli in Comune

Iniziano le operazioni di restauro per l’antica biblioteca sommersa dal fango

archivio allagato

Domani alle ore 11,00 inizieranno le attività di trasferimento del primo nucleo degli antichi volumi estratti dal fango nella biblioteca del Seminario vescovile di Forlì. Le operazioni di salvataggio, iniziate subito all’indomani della tragica alluvione, hanno marciato speditissime grazie all’impegno delle diverse istituzioni, dei volontari e della aziende che hanno messo a disposizione strumenti, attrezzature Iniziano le operazioni di restauro per l’antica biblioteca sommersa dal fango

Italia Viva: “Chiediamo che venga nominato il commissario straordinario”

Italia Viva Forli-Cesena

«Stiamo perdendo tempo prezioso e anche la pazienza. A un mese dall’alluvione che ha devastato il nostro territorio, con ancora centinaia di cittadini impossibilitati a rientrare nelle proprie case, molti punti del territorio, soprattutto montano, non sono ancora stati resi agibili. Unendoci alla voce dei sindaci dell’Emilia Romagna, chiediamo con forza che venga nominato immediatamente Italia Viva: “Chiediamo che venga nominato il commissario straordinario”

Veicoli alluvionati. Confartigianato: possibili truffe e attenzione alla vendita

auto alluvionate

Daniele Bergamaschi, presidente della categoria servizi all’auto di Confartigianato di Forlì, evidenzia un potenziale rischio per i privati che hanno avuto automezzi coinvolti nell’evento alluvionale di maggio “come esperto del settore e come cittadino colpito personalmente dall’alluvione posso confermare che un’auto invasa dal fango difficilmente si ripara. Per questo molti stanno valutando, come alternativa alla Veicoli alluvionati. Confartigianato: possibili truffe e attenzione alla vendita

Alluvione. Zattini lancia gli Stati Generali per la ripartenza

alluvione e sindaco Gian Luca Zattini

Come ridisegnare la politica dei corsi d’acqua e dei canali emiliano romagnoli alla luce del grave dissesto idrogeologico che minaccia l’intera regione? A un mese esatto dalla devastante alluvione che ha colpito buona parte dei Comuni della Romagna e non solo, il sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini, avanza la proposta di convocare gli Stati Alluvione. Zattini lancia gli Stati Generali per la ripartenza

Coldiretti, a un mese dall’alluvione 100.000 ettari nel fango

allagamenti fiumi

L’acqua su oltre 100.000 ettari coltivati ha lasciato il posto ad un pesante strato di limo e sabbia che crea una crosta impermeabile soffocando il terreno e rendendo impossibili gli scambi gassosi fondamentali per le radici e la vita delle piante. È l’allarme lanciato dalla Coldiretti ad un mese della terribile alluvione che ha devastato Coldiretti, a un mese dall’alluvione 100.000 ettari nel fango

A Modigliana lavori fermi sulla SP 129 interpellanza di Fratelli d’Italia

frana sulle strade provinciali

La Strada Provinciale 129, quella che collega la Valle del Montone e la Valle del Marzeno, è chiusa per frane a circa 3 chilometri da Modigliana, in direzione Rocca San Casciano. E, come è stato segnalato a Fratelli d’Italia, da molti giorni i lavori sono fermi. Da questa indicazione, raccolta durante i sopralluoghi che gli A Modigliana lavori fermi sulla SP 129 interpellanza di Fratelli d’Italia

Alluvione. I rinforzi arrivano anche da Genova, Parma e dal Friuli

Vigili del Comune di Genova

Tra agenti della polizia locale, funzionari amministrativi e tecnici sono 11 gli operatori giunti in questi ultimi giorni da Genova a Forlì per supportare l’Amministrazione comunale in varie mansioni e interventi. Sono 4 invece quelli arrivati da Parma, tutti facenti parte del corpo di Polizia Locale e 2 quelli “in prestito” dal Friuli Venezia Giulia. Alluvione. I rinforzi arrivano anche da Genova, Parma e dal Friuli