alluvione emilia-romagna

Dalle cooperative di Legacoop 4,3 milioni in solidarietà per l’alluvione

Legacoop Romagna

Oltre 4,3 milioni di euro in solidarietà: sono quelli che il movimento cooperativo associato a Legacoop Romagna ha raccolto fino ad oggi in varie forme per le vittime dell’alluvione e per fare ripartire le attività bloccate dalla furia delle acque. Non solo solidarietà interna tra cooperative, quindi, ma soprattutto fondi a favore delle popolazioni, delle Dalle cooperative di Legacoop 4,3 milioni in solidarietà per l’alluvione

Cucine, materassi e vestiario: ecco come saranno distribuiti gli aiuti per gli alluvionati

punto di raccolta beni al Campostrino

Ieri pomeriggio la Giunta di Forlì ha approvato i criteri per l’individuazione dei beneficiari di beni durevoli e di buoni acquisto (materassi, cucine, vestiario) messi a disposizione da parte di aziende solidali in favore delle famiglie e delle persone colpite dall’alluvione. L’avviso è rivolto esclusivamente ai nuclei familiari residenti nel Comune la cui abitazione è Cucine, materassi e vestiario: ecco come saranno distribuiti gli aiuti per gli alluvionati

Forlì & Co: “Al Comune non interessa conoscere i bisogni degli alluvionati”

alluvione a Forli

«Come è sotto gli occhi di tutti, l’impatto dell’alluvione ha generato sui territori e le comunità interessate problematiche che spaziano su una pluralità di fronti: dal danneggiamento degli edifici a quello di mobili e autovetture, dalla distruzione di aziende e attività agricole a ferite psicologiche non meno laceranti. A 60 giorni da quei tragici fatti, Forlì & Co: “Al Comune non interessa conoscere i bisogni degli alluvionati”

Alluvione. Buonguerrieri e Tassinari: «La maggioranza ha approvato un emendamento importante»

Alice Buonguerrieri Camera Deputati

“Una conversione a tempo di record dei due decreti, Alluvione e Ricostruzione, un lavoro rapido e preciso che consentirà di sostenere le popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna con importanti risorse e strumenti adatti a far fronte alla ripresa di questi territori. L’impegno concreto del governo Meloni, della maggioranza e di Fratelli d’Italia ha portato a uno schema Alluvione. Buonguerrieri e Tassinari: «La maggioranza ha approvato un emendamento importante»

Il Commissario Figliuolo a Forlì per una ricognizione dei danni

Generale Figliuolo

Frane, infrastrutture stradali, lavori di somma urgenza, corsi d’acqua, Cis, Cas e agricoltura. Sono questi alcuni dei temi trattati nel corso del briefing tecnico di mercoledì mattina tra la Provincia di Forlì-Cesena, il Comune di Forlì, la Regione Emilia Romagna, il comando provinciale dei Vigili del Fuoco e il Generale Francesco Figliuolo intervenuto a palazzo Il Commissario Figliuolo a Forlì per una ricognizione dei danni

Partito Comunista: “Vergognoso costruire una nuova chiesa o rimodernare un Corso coi soldi destinati agli alluvionati”

Alluvione fango

«Il Partito Comunista Italiano sezione di Forlì-Cesena vuole evidenziare la vergognosa ipocrisia con cui si sta cercando di nascondere innumerevoli situazioni irrisolte generatesi a seguito dell’alluvione del 16 maggio. Tante famiglie e imprese non possono essere accontentate da elemosine, o passaggi di inutili alpini, mentre ancora moltissimi stabili presentano fanghi da svuotare e interi nuclei Partito Comunista: “Vergognoso costruire una nuova chiesa o rimodernare un Corso coi soldi destinati agli alluvionati”

Camera di Commercio: 2.500.000 € e una raccolta fondi per la ripartenza

alluvione volontari

La Camera di commercio della Romagna ha presentato le misure attivate per il sostegno alla ripartenza delle imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini colpite dall’alluvione dello scorso maggio. Alla conferenza stampa di presentazione, che si è tenuta nella sede camerale a Forlì e online, erano presenti Carlo Battistini, presidente, Roberto Albonetti, segretario generale e Camera di Commercio: 2.500.000 € e una raccolta fondi per la ripartenza

Apre per gli alluvionati il centro di distribuzione di vestiario e beni per l’igiene domestica

Foro Boario Forlì

L’Amministrazione comunale di Forlì informa che mercoledì 19 luglio 2023 aprirà al Foro Boario nel Piazzale Foro Boario 1 il nuovo centro di distribuzione di capi di abbigliamento per le famiglie alluvionate. Il nuovo punto è gestito in collaborazione con la Croce Rossa e sarà dedicato alla distribuzione di vestiti e materiale per l’igiene domestica frutto Apre per gli alluvionati il centro di distribuzione di vestiario e beni per l’igiene domestica

PD, M5S, Forlì&Co, EV: “Immediato impiego della raccolta fondi a sostegno degli alluvionati”

vigili del fuoco zone alluvionate

“Subito dopo l’alluvione il Comune di Forlì, al pari della Regione e di altre Amministrazioni, ha aperto una raccolta fondi a sostegno delle famiglie e delle realtà più colpite. Tuttavia, nonostante gli espliciti impegni assunti a più riprese dal sindaco e diversamente da quanto accaduto nei Comuni vicini, l’Amministrazione non ha promosso alcun tavolo di PD, M5S, Forlì&Co, EV: “Immediato impiego della raccolta fondi a sostegno degli alluvionati”

Emergenza fango nei giardini e orti. Forlì & Co: “Il Comune promuova un tavolo di lavoro per risolvere il problema”

alluvione e sindaco Gian Luca Zattini

«A quasi due mesi dall’alluvione un problema sempre più scottante è quello legato alla permanenza di ingenti quantità di fango nei giardini, negli orti e nelle pertinenze delle abitazioni di tanti cittadini alluvionati. La mole e il peso del fango, ormai solidificatosi, costringono a ricorrere all’intervento di privati dotati di attrezzature e mezzi meccanici, con Emergenza fango nei giardini e orti. Forlì & Co: “Il Comune promuova un tavolo di lavoro per risolvere il problema”

Parte la sfida “Dattiunamossa” per aiutare le popolazioni alluvionate

Andrea Vasumi dattiunamossa

“Romagnatinbota, Dattiunamossa”. Uno slogan che ha accompagnato le ultime settimane della terra ‘solatia’, giorni sospesi tra sgomento e speranza, pensieri tossici e buoni propositi. Un buio rischiarato dal sorriso dei tanti volontari giunti da ogni parte d’Italia, pronti a battersi e ‘sbattersi’, donarsi in cambio di una pacca sulla spalla. A poco più di un Parte la sfida “Dattiunamossa” per aiutare le popolazioni alluvionate

Legacoop Romagna chiede a Figliuolo chiarezza su risorse e tempi

riunione con il commissario Figliuolo

«Il primo incontro conoscitivo ed operativo tra il commissario alla ricostruzione post alluvione, generale Francesco Paolo Figliuolo e una vasta rappresentanza istituzionale, economica e sociale del territorio ci è parso utile, oltre che necessario. Ha fatto bene il sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, a porre all’attenzione del commissario alcuni dei temi più urgenti: l’auspicio Legacoop Romagna chiede a Figliuolo chiarezza su risorse e tempi

Confagricoltura: “I campi non aspettano i tempi della burocrazia, serve accelerare”

alberto mazzoni Confagricoltura

“Il fattore tempo sta diventando sempre più stringente: ci serve capire in che tempi potranno arrivare le risorse, sia quelle promesse sia quelle aggiuntive di cui ci sarà sicuramente bisogno, e su quali strumenti potrà effettivamente contare l’agricoltura. I campi non aspettano i tempi della burocrazia, ci sono tanti danni a cui gli agricoltori devono Confagricoltura: “I campi non aspettano i tempi della burocrazia, serve accelerare”

Alluvione. La raccolta fondi della Regione sfiora i 58 milioni

Massimiliano Pompignoli Lega

È tanto semplice quanto strategico l’interrogativo posto martedì mattina in aula dal consigliere regionale della Lega, Massimiliano Pompignoli, al sottosegretario Davide Baruffi. “Quando e come verranno redistribuiti i 47.716.602,00 euro presenti nel conto corrente aperto in seguito agli eventi alluvionali dello scorso maggio, tenuto conto che si tratta di risorse preziose per i bilanci dei Alluvione. La raccolta fondi della Regione sfiora i 58 milioni

Rialziamoci e ripartiamo, l’approfondimento sul post alluvione di Confartigianato

Confartigianato Forlì Ravenna

Giovedì 13 luglio 2023 alle ore 18,00 nella sede di Confartigianato di Forlì, in viale Oriani 1, si terrà un incontro per parlare dell’alluvione e delle sue conseguenze. “Rialziamoci e ripartiamo insieme” è il titolo dell’appuntamento organizzato per fare il punto della situazione, fra provvedimenti già adottati per fronteggiare l’emergenza e quelli attesi, maggiormente strutturali, Rialziamoci e ripartiamo, l’approfondimento sul post alluvione di Confartigianato

L’illusione sui volumi alluvionati del seminario e via Asiago

Seminario allagato

A partire dal 1uglio 1984 ho lavorato per alcuni anni come funzionario presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, uno dei due grandi istituti librari, assieme all’analoga biblioteca di Roma, con la finalità di raccogliere, conservare, documentare l’attività editoriale italiana e quella straniera, sempre relativa al nostro paese. Lavoravo all’Ufficio Automazione che con tecnologia IBM L’illusione sui volumi alluvionati del seminario e via Asiago

Prosegue la distribuzione dei capi di abbigliamento agli alluvionati di Forlì

punto di raccolta beni al Campostrino

Dopo la conclusione delle attività del CCS (Centro Coordinamento Soccorsi) annunciata dalla Prefettura di Forlì Cesena nella giornata di giovedì 6 luglio, il C.O.C. del Comune di Forlì (Centro Operativo Comunale) riunito nella mattina di venerdì 7 luglio ha fatto il punto della situazione e avviato una riorganizzazione di alcune funzioni sul territorio. In particolare, Prosegue la distribuzione dei capi di abbigliamento agli alluvionati di Forlì

A sinistra l’alluvione in Romagna come la lista Mitrokhin

Lista Mitrokhin Forattini

Appena ieri ho pubblicato un intervento sulla corruzione politica in Italia, anche sollecitato dalla recente cronaca di un vergognoso maneggio sulle mascherine anti-Covid da parte di qualche avventuriero, ladro di polli della politica locale, e già mi ritrovo, oggi pomeriggio, sulla tastiera a mettere le mani avanti per anticipare, prevenire qualche altro inghippo, magari sul A sinistra l’alluvione in Romagna come la lista Mitrokhin

A Forlì presentate in un mese 1.200 richieste di contributi per l’alluvione

postazione raccolta domande contributi alluvione

Venerdì 30 giugno è stato l’ultimo giorno per le persone evacuate dalla propria abitazione in seguito all’emergenza maltempo di richiedere il Contributo di Autonoma Sistemazione (CAS). A Forlì negli sportelli comunali adibiti alla gestione, presentazione e compilazione delle domande, in un mese ne sono state protocollate 1.200. “Nei prossimi giorni provvederemo a trasmettere all’Agenzia regionale A Forlì presentate in un mese 1.200 richieste di contributi per l’alluvione

Raggiunti i 16.000 interventi dei vigili del fuoco per l’alluvione

frane e vigili del fuoco

Completati 16.000 interventi da inizio emergenza nelle zoni colpite dall’alluvione dello scorso maggio. Oggi sono 340 i Vigili del fuoco in azione tra Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Nella provincia di Forlì-Cesena continuano gli interventi dei nuclei GOS con macchine movimento terra per liberare ancora numero stare da frane e detriti. Tra gli interventi più Raggiunti i 16.000 interventi dei vigili del fuoco per l’alluvione

Apertura di un nuovo punto di raccolta e conferimento dei fanghi post alluvione

pulizia strade post alluvione

Da venerdì 30 giugno 2023 a Forlì in via Ravegnana nel quartiere Durazzanino nell’ex campo nomadi, apre un nuovo punto di raccolta e conferimento di fanghi provenienti da aree alluvionate. I cittadini potranno recarsi con mezzi propri o attraverso proprie ditte incaricate per scaricare esclusivamente fanghi provenienti da aree alluvionate privi di rifiuti. In fase Apertura di un nuovo punto di raccolta e conferimento dei fanghi post alluvione

Alluvione. Conad a sostegno della palestra Mercuriali di Forlì

conad bonaccini sindaci

Conad, prima insegna italiana della grande distribuzione, conferma il proprio impegno a supporto delle comunità in cui opera lanciando l’iniziativa “Sosteniamo l’Emilia-Romagna”. Lo ha fatto nell’ambito di una conferenza stampa alla presenza di Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna, del sindaco di Cesena Enzo Lattuca, del sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, del sindaco di Alluvione. Conad a sostegno della palestra Mercuriali di Forlì