antonio canova

<p>antonio canova</p>

“C’è un Canova in più in città!”, aperto ai Musei San Domenico anche a Ferragosto

opera del Canova

L’iniziativa espositiva ai Musei San Domenico di Forlì “C’è un Canova in più in città!”, voluta dall’Assessorato alla Cultura e curata dai Musei Civici, sarà visitabile anche il giorno di Ferragosto, dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle ore 17,00 alle 20,00. Ad essere protagonista è il gesso del capolavoro di Antonio Canova, considerato il “C’è un Canova in più in città!”, aperto ai Musei San Domenico anche a Ferragosto

Riapre il Museo San Domenico con la novità “C’è un Canova in più in città!”

Musei San Domenico a Forlì

Il vicesindaco con delega alla Cultura, Vincenzo Bongiorno: “La curiosità di ammirare da vicino il capolavoro di Canova dedicato alla memoria di Ottavio Trento, sarà anche l’occasione per visitare le bellezza della Pinacoteca con opere di enorme valore”. “C’è un Canova in più in città!”. È il titolo della nuova iniziativa espositiva voluta dall’Assessorato alla Riapre il Museo San Domenico con la novità “C’è un Canova in più in città!”

Visite libere e guidate gratuite alla splendida stele restaurata del Canova

antonio canova recuperata un’opera inedita

Visita straordinaria libera e visite guidate gratuite sabato 9 e domenica 10 dicembre nell’ex Chiesa di San Giacomo alla splendida stele restaurata del Canova dedicata al Cavaliere Ottavio Trento, già presentata in anteprima in occasione dello scorso appuntamento di “Un’opera al mese”. Il capolavoro sarà infatti esposto per due giorni con ingresso gratuito, dalle ore Visite libere e guidate gratuite alla splendida stele restaurata del Canova

Antonio Canova. Recuperata un’opera inedita mai esposta al pubblico

antonio canova recuperata un’opera inedita

Versava in condizioni precarie, ancorato al muro e attraversato da numerose fessurazioni presso un’ala del Palazzo del Merenda, invisibile agli occhi dei forlivesi e di chiunque ne volesse apprezzare il valore e la pregevolissima qualità estetica. È il gesso di Antonio Canova dedicato alla memoria del Cavaliere Ottavio Trento, esposto al pubblico per la prima Antonio Canova. Recuperata un’opera inedita mai esposta al pubblico

Conferenze su moda, Canova e Napoleone

convegno

Sabato 6 maggio 2023, ore 16,30 alla Sala Sangiorgi all’Istituto Musicale Masini in corso Garibaldi 98 a Forlì, si terrà l’ultimo incontro del ciclo “Arte e Moda: la Bellezza tra caducità e immortalità” proposto dall’Associazione Culturale San Mercuriale in collaborazione con il Centro Diego Fabbri, quale Evento collegato alla mostra “L’Arte della Moda”. Pantaleo Palmieri, Conferenze su moda, Canova e Napoleone

Italia Nostra: «Contrari allo spostamento dell’Ebe del Canova»

Ebe di Antonio Canova

Italia Nostra si oppone con fermezza all’ipotesi di spostamento della scultura di Antonio Canova, segnatamente nel refettorio del San Domenico, un progetto che potrebbe porre a repentaglio l’opera, privandola delle condizioni di conservazione ottimali di cui oggi gode. La spettacolarizzazione del nostro patrimonio artistico nulla ha a che fare con il concetto di valorizzazione, non Italia Nostra: «Contrari allo spostamento dell’Ebe del Canova»

Il salvataggio dell’Ebe

Ebe di Antonio Canova

Passato agli annali della storia di Forlì il rifiuto dell’amministrazione al trasporto dell’Ebe a Milano per essere esposta al Padiglione Italia dell’Expo 2015, dall’8 ottobre 2016 all’8 gennaio 2017 il capolavoro di Antonio Canova sarà al centro di una mostra dal titolo “Il viaggio di Ebe” che si terrà ai Musei San Domenico. In questa Il salvataggio dell’Ebe

70 anni fa il salvataggio dell’Ebe

Ebe di Antonio Canova

In questi ultimi giorni tanto si è tanto parlato del rifiuto dell’amministrazione forlivese al trasporto dell’Ebe del Canova a Milano per essere esposta al Padiglione Italia al prossimo Expo di Milano. È bene ricordare che se oggi possiamo ammirare l’Ebe in tutta la sua grazia e bellezza è perché durante il Secondo Conflitto mondiale ci 70 anni fa il salvataggio dell’Ebe