Cultura

<p>Cultura</p>

A Forlì sulla cultura l’incoerenza del Partito Democratico

statua aurelio saffi

Però quanta contraddizione nella condotta politica del Partito Democratico forlivese. Come forza d’opposizione, giustamente esercita un ruolo critico e di pungolo verso il centrodestra, ora al governo di Forlì, però, spesso, non nasconde l’evidente rammarico di non essere più, fino in fondo, della partita ovvero di essere tagliato fuori dai giochi che contano. Caso emblematico A Forlì sulla cultura l’incoerenza del Partito Democratico

L’incontro “Città future: da Forlì a Parma (e ritorno)”

Diagonal Loft Club Forlì

Come possono i giovani contribuire a cambiare la città in cui vivono? Come trasformare il desiderio di partecipazione in azioni concrete e condivise? A queste domande proverà a rispondere “Città Future: da Forlì a Parma (e ritorno)“. Come attivare i territori partendo dai giovani”, l’incontro promosso da Forlì2035, in programma martedì 28 ottobre dalle ore L’incontro “Città future: da Forlì a Parma (e ritorno)”

Datevi una mossa, cari forlivesi

Forlì Piazza Saffi dall'alto

Datevi una mossa, cari cittadini forlivesi, prima che sia troppo tardi: i tempi stringono, il piatto è ricco, non lasciate che se lo sbafino a quattro palmenti i soliti pochi, ma sempre ingordi amici degli amici degli amici. Si sta imbandendo la tavola di Forlì, capitale italiana della cultura 2028, e già vediamo formarsi l’inevitabile Datevi una mossa, cari forlivesi

I forlivesi non sono paganelli

abboccare all'amo

Per la cultura forlivese davvero tanti i progetti in cantiere, resta da vedere se tutti o, magari, quali e quanti si concretizzeranno col varo della loro piena realizzazione. Tanta carne al fuoco, come si suol dire, ma pure tanto mare tra il dire e il fare, tuttavia sono il primo ad augurarmi che qualcosa, molto I forlivesi non sono paganelli

A ciascuno il suo orticello di zucche e fave culturali

Logo di Forli-Cesena capitale cultura 2028

Pochissimi giorni fa, ospite del Festival dell’Umidità, pardon dell’Unità di Villafranca, il noto e immancabile intellettuale, storico e promotore culturale Gabriele Zelli, già amministratore a nome del Partito Democratico forlivese, ha sottolineato il significato della candidatura di Forlì, assieme alla vicina Cesena, a capitale italiana della cultura 2028. Non sono mancate da parte sua né A ciascuno il suo orticello di zucche e fave culturali

Per un irrinunciabile progetto di visibilità del Museo Archeologico Santarelli

Forlì dall'alto

Venuto a conoscenza dalla lettura dei quotidiani e da presentazioni in rete dell’importante Candidatura di Forlì a Capitale della Cultura per il 2028, ho inoltrato al sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, al Presidente del Comitato scientifico Prof. Gianfranco Brunelli e alla Soprintendente all’Archeologia belle arti e paesaggio per le Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Per un irrinunciabile progetto di visibilità del Museo Archeologico Santarelli

A Forlì iniziata la corsa al buffet

piazza saffi palazzo comunale municipio

Piano piano, confidando di passare inosservati, si stanno tutti piazzando sulla linea di partenza, anche sgomitando tra loro per assicurarsi una pole position per lo scatto in avanti. Tutti si preparano al rush di un balzo felino e affamato sul buffet in fondo al “miglio bianco”, buffet riccamente imbandito, ce n’è per tutti, ma meglio A Forlì iniziata la corsa al buffet

Totem a Forlì?

Totem a Forlì

Un lettore forlivese mi ha telefonato di aver trascorso una notte insonne, divorato dall’angosciosa plurima domanda cosa mai rappresentasse, chi mai ne avesse disposto la collocazione proprio vicino casa sua, infine quale mai sia la finalità di tanta installazione. Praticamente, nella nostra Forlì, in fondo a via Giorgio Regnoli e in prossimità della casa dello Totem a Forlì?

La sinistra accusa a vanvera il ministro Giuli

la cultura

Nel 2006 ero ancora in servizio nel ruolo dei funzionari scientifici del Ministero della Cultura e nell’ufficio, allora, di mia appartenenza tra le diverse attribuzioni avevo pure la responsabilità della biblioteca. Quindi, ero responsabile attraverso il registro cronologico di entrata della presa in carico di ogni volume che afferisse in dono o per acquisto: nel La sinistra accusa a vanvera il ministro Giuli

Soccorso rosso del professore Balzani

Roberto Balzani

Sono già due volte che in campo culturale la sinistra forlivese aiuta, anzi soccorre la destra, sia quella nazionale che quella locale. Una sorta di “soccorso rosso”, provvidenziale e strategico per la destra nel suo intento di attribuire credibilità, spirito bipartisan alle proprie iniziative, intraprese solo con la determinazione di stupire, distrarre all’insegna di un Soccorso rosso del professore Balzani

Novità forlivesi di vecchiume culturale

Mercoledì in centro Piazza Saffi

L’assessore forlivese alla cultura Vincenzo Bongiorno (FdI) gongola, oh come gongola per la propria, ennesima, superflua iniziativa, da lui considerata culturalmente strategica, ma in realtà priva di ogni originalità e attualità. La nuova impresa bongiorniana è quella di “Storie di Forlì: tornano gli incontri letterari nel centro storico”: cinque autori per cinque libri, ormai logori, Novità forlivesi di vecchiume culturale

Il bando 2028 della Capitale della cultura. Zattini: «Obbiettivo rientrare tra i 10 finalisti»

Salone Comunale di Forlì

La prima scadenza da segnare in calendario è il 3 luglio 2025. Entro tale data, le città saranno chiamate a inoltrare al Ministero della Cultura una manifestazione d’interesse scritta per l’adesione alla procedura di selezione per il conferimento del titolo di «Capitale italiana della cultura 2028». Il nuovo bando e il relativo cronoprogramma sono stati Il bando 2028 della Capitale della cultura. Zattini: «Obbiettivo rientrare tra i 10 finalisti»

Comune Forlì: previsti 40.000 € per attività di promozione culturale

Vincenzo Bongiorno

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Forlì, con la propria all’Unità Eventi e Turismo, mette a disposizione per l’anno 2025 ulteriori 40.000 euro di contributi a favore dell’associazionismo culturale cittadino, oltre al milione e duecentomila euro già stanziato con il bando triennale. “Il Comune di Forlì – annuncia il vicesindaco con delega alla Cultura Vincenzo Comune Forlì: previsti 40.000 € per attività di promozione culturale

Non c’è mai profondità culturale in una pozzanghera

Allegni e Bongiorno

Stamani, ho seguito più volte, il video di Teleromagna con buona parte di un’intervista, rilasciata da Vincenzo Bongiorno, sagacissimo assessore alla cultura del Comune di Forlì. Per dirla con le parole di Erich Maria Remarque, niente di nuovo sul fronte del “miglio bianco”, l’opaca trincea della cultura forlivese, da tempo solo frappè di happening artistici Non c’è mai profondità culturale in una pozzanghera

Zattini: «La doppia candidatura a capitale della cultura non è possibile»

Forlì e Cesena

“Abbiamo fatto le opportune verifiche e avuto conferma del fatto che non è possibile sostenere una candidatura multipla”. Il sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini, chiarisce ogni perplessità sul derby tra Forlì e Cesena per la corsa a Capitale Italiana della Cultura 2028. “L’abbinamento Bergamo-Brescia è stata un’eccezione, una candidatura nata in via straordinaria dopo Zattini: «La doppia candidatura a capitale della cultura non è possibile»

Una Forlì senza vergogna culturale

da sx Cicognani Giuli Buonguerrieri Zattini Bongiorno

Con un sorriso amaro di tanto sconforto e con il pensiero immediato, sferzante “ma che vadano tutti a farsi fottere!” ho accolto la notizia della candidatura di Forlì a capitale italiana della cultura. Ancora, uno sproposito, una sciocchezza, perfettamente coerente solo con la balordaggine culturale del “miglio bianco”, con la politica improvvisata e giullaresca del Una Forlì senza vergogna culturale

A Forlì la cultura non vede ancora il Bongiorno

Itaer Baracca

Veniamo ai fatti, anzi no, alle sue parole, considerato che, sinora, di fatti non ne ha concluso nessuno: troppo presto perché la sua banale politica culturale di annunci, traslochi museali ed un pasticcio concorsuale manifesti appieno il risultato improvvido del proprio lavoro di amministratore pubblico, svolto solo con lo spirito di piccolo travet della politica. A Forlì la cultura non vede ancora il Bongiorno

L’azzardo forlivese di una cultura alla carlona

Palazzo Romagnoli Collezione Verzocchi

Più ci penso e più non me ne capacito, così altri forlivesi in numero crescente e, fra questi, pure chi uso a considerare le cose nell’equilibrio dei due piatti dell’iconica bilancia, sorretta dalla dea bendata, perché imparziale, della Giustizia. Difficile ingoiare il rospo della tanta superficiale, grossolana faciloneria, soprattutto della tanta impudenza che emergono dalla L’azzardo forlivese di una cultura alla carlona

PD: “La cultura non sia toccata da logiche di spartizione politica”

Tosiani Valli Monti Allegni Partito Democratico

«Abbiamo letto con incredulità e preoccupazione le dichiarazioni del Popolo della Famiglia inerenti la manifestazione “Meet the docs”, riportate dalla stampa locale. La cultura, per definizione, è espressione del pensiero e occasione di dialogo e confronto, mai dogma; il compito delle istituzioni locali in ambito culturale è quello di sostenere iniziative valide affinché i cittadini PD: “La cultura non sia toccata da logiche di spartizione politica”