fascismo

<p>fascismo</p>

Quando il Fascismo rimpiangeva gli stracci degli ebrei

ebrei cenciaiuoli

Poteva mai vincere una guerra mondiale il Fascismo, costretto a rimpiangere gli stracci e il ferro vecchio degli ebrei? Quale la coerenza del Fascismo nell’aver varato vergognose leggi razziali e, poi, nel rammaricarsi di aver, così, escluso gli ebrei da molte attività, compresa quella umile degli straccivendoli e dei ferrivecchi? Sono le due domande, suscitatemi Quando il Fascismo rimpiangeva gli stracci degli ebrei

Mangiare e sputare nel piatto di Mussolini e del Fascismo

pastasciutta antifascista

Sono, ormai, ottant’anni che Mussolini e il Fascismo sono il piatto ristorativo di un antifascismo, sempre più pretestuoso e inconsistente. Sono, infatti, questi gli anni dalla scomparsa di Benito e con lui della fine della cosiddetta Era Fascista: catturato, ucciso, persino appeso a testa in giù nel pubblico, vergognoso ludibrio milanese di piazzale Loreto, quasi Mangiare e sputare nel piatto di Mussolini e del Fascismo

Un secolo fa col Fascismo la voce della radio

radio Balilla

Un secolo fa proprio di questi tempi, e sotto il governo Mussolini alla guida del Paese dall’autunno del ’22 dopo l’insurrezionale Marcia su Roma, si intensificavano le prove tecniche di impianto e trasmissione del sistema radiofonico, fortemente voluto dal Fascismo, quale ulteriore impegno nella modernizzazione della vecchia Italia liberale. Non è, quindi, un caso che Un secolo fa col Fascismo la voce della radio

A Premilcuore l’attenzione fascista su un sostenitore del partito

Premilcuore l’attenzione fascista su un sostenitore del partito

Nell’imminente ricorrenza storica della Marcia su Roma, celebrata solo dall’anacronistico rimpianto nostalgico di irriducibili camerati, è interessante la lettura di un documento in quattro pagine, delle quali qui si allega solo la prima, pubblicamente consultabile da qualunque cittadino in “Archivio di Stato di Forlì-Cesena, Prefettura di Forlì, Gabinetto Riservato (1924-1948), b. n. 297 (1931). Si tratta A Premilcuore l’attenzione fascista su un sostenitore del partito

“Un passato che non passa” alla Fabbrica delle Candele

Fabbrica delle candele

L’Anpi provinciale Forlì-Cesena, con il patrocinio dell’assessorato politiche giovanili del Comune di Forlì, presenta sabato 18 luglio, alle ore 20,45, nella Fabbrica delle Candele in piazzetta Conserva Corbizzi a Forlì “Un passato che non passa. Balle e rigurgiti fascisti dopo la Liberazione”. Gianfranco Miro Gori e Sabina Spazzoli, introdotti da Lodovico Vico Zanetti, racconteranno come “Un passato che non passa” alla Fabbrica delle Candele

Poche storie, da sempre Mussolini e il Fascismo razzisti e antisemiti

razzismo fascista

Ad una recente cena mi è andato di traverso ogni boccone, tutta colpa di un saccentone esponente del PD forlivese che così mi ha riconosciuto: “Ah, lei è quello degli ebrei, di Stelle Gialle, la mostra anni fa al Sacrario dei Caduti, ricordo – poi avvicinandosi sottovoce – però un tantino esagerata. Mussolini fu costretto Poche storie, da sempre Mussolini e il Fascismo razzisti e antisemiti

A Predappio solo tanto chiasso contro i cittadini

Consiglio Comunale Predappio Roberto Canali

Qualche giorno dopo la gran buriana, che con spropositato trambusto politico e pesante attacco mediatico ha investito Predappio e il suo attuale sindaco, vorrei provare a fare alcune pacate considerazioni per ricondurre il contendere entro confini civili, fuori dalla foga inusuale, manifestatasi pure con toni beceri e volgari, soprattutto sui social. La contesa predappiese, l’ennesima A Predappio solo tanto chiasso contro i cittadini

Articolo Uno: «Il ventennio fascista non va nascosto, va condannato»

Articolo Uno-MDP

«La Costituzione trova le sue origini nella lotta di liberazione, nella resistenza e fa dell’antifascismo la sua essenza e fondamenta della nostra democrazia. Al sindaco di Predappio pare sfuggire questo dato al punto che nella sua intervista odierna al Messaggero ritiene persino sbagliato “spaccarsi sul fascismo” e ironizza sul fatto che proliferano gadget che inneggiano al Articolo Uno: «Il ventennio fascista non va nascosto, va condannato»

Narrare il fascismo: convegno internazionale a Predappio

Cinema e fascismo

Un convegno internazionale a Predappio, per interrogarsi sul modo in cui il fascismo è stato raccontato, trasmesso e reso accessibile al di là della produzione storiografica in senso stretto. “Narrare il fascismo”, questo è il titolo del convegno, è promosso dall’Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri assieme al Comune di Predappio, Narrare il fascismo: convegno internazionale a Predappio