Festa dell’Ospitalità

<p>Festa dell’Ospitalità</p>

Bertinoro ospita i “liberatori”

Bertinoro colonna ospitalità e torre

Domani, domenica 7 settembre, a Bertinoro la consueta Festa dell’Ospitalità, ricorrenza di grande valore umano, sociale, persino antropologico, nel segno universale dell’accoglienza, della disponibilità verso chiunque giunga ospite benaccetto nel reciproco rispetto. Quest’anno, però, guarda caso in anticipo di un giorno su quell’8 settembre ’43, terribile e vergognosa data d’inizio di una tragica nostra guerra Bertinoro ospita i “liberatori”

Il Rito dell’Ospitalità rende omaggio all’anniversario della Liberazione

Bertinoro colonna ospitalità e torre

Uomini e donne a Bertinoro che si impegnano per tener vivi i valori della Liberazione e trasmetterli alle nuove generazioni saranno, nella mattinata di domenica 7 settembre, fra gli ospiti d’onore del Rito dell’Ospitalità, momento clou della Festa dell’Ospitalità che da quattro giorni anima il ‘balcone di Romagna’. Il programma di domenica si aprirà alle Il Rito dell’Ospitalità rende omaggio all’anniversario della Liberazione

Alla Festa dell’Ospitalità musica alla ribalta

Festa dell'ospitalità a Bertinoro

A Bertinoro musica protagonista alla Festa dell’Ospitalità nella giornata di sabato 6 settembre. E non solo per l’attesissimo concerto di Ermal Meta, che andrà in scena nei Giardini della Rocca alle ore 21,30. Alla vigilia del Rito dell’Ospitalità, vero cuore della Festa, che si terrà nella mattina di domenica, il programma della manifestazione proposte tutti Alla Festa dell’Ospitalità musica alla ribalta

Le “notti del vino” alla Festa dell’Ospitalità

Bertinoro colonna ospitalità e torre

Da sempre la Festa dell’Ospitalità celebra la cultura del vino e della buona tavola, elemento distintivo dell’identità di Bertinoro. E quest’anno lo fa in un modo speciale, aderendo all’iniziativa nazionale “Le Notti del Vino 2025“, un evento diffuso in tutta Italia, promosso dall’Associazione Nazionale Città del Vino (di cui Bertinoro fa parte da 1998). L’intento Le “notti del vino” alla Festa dell’Ospitalità

Bertinoro celebra la Festa dell’Ospitalità

Festa dell'ospitalità a Bertinoro

“Libertà è ospitalità. La memoria che unisce e crea futuro”: nell’80° anniversario della Liberazione Bertinoro fa memoria di questo momento storico fondamentale per il nostro Paese e lo fa attraverso le voci della sua manifestazione più importante, la Festa dell’Ospitalità, per sottolineare quanto siano ancora oggi significative le vicende che portarono alla fine della guerra Bertinoro celebra la Festa dell’Ospitalità

La Festa dell’Ospitalità è vera

Festa dell'ospitalità a Bertinoro

Tante feste pseudomedievali sono totalmente fasulle. A Bertinoro, però, quella dell’Ospitalità è vera. Ha quasi cento anni, ma li porta benissimo. Mi ha molto colpito il fatto che, al termine del programma ufficiale, agli anelli della colonna restassero ancora legati due inviti per ospiti casuali, non programmati, disponibili a chi si fosse fatto avanti. Pranzi La Festa dell’Ospitalità è vera

Bertinoro celebra la 98° edizione della Festa dell’Ospitalità

Bertinoro colonna ospitalità e torre

La bellezza in tutte le sue declinazioni – dal paesaggio alla musica, dalla cultura ai rapporti umani – sarà il filo conduttore della 98° Festa dell’Ospitalità, che si terrà a Bertinoro dal 29 agosto al 1 settembre. Quattro giorni ricchi di appuntamenti che culmineranno, come sempre, nel Rito di accoglienza degli ospiti ai piedi della Bertinoro celebra la 98° edizione della Festa dell’Ospitalità

Al via la 97° edizione della Festa dell’Ospitalità

Festa dell'ospitalità a Bertinoro

Sul colle di Bertinoro è tutto pronto per celebrare l’ospitalità con quattro giorni di festa, dal 31 agosto al 3 settembre. La 97° edizione della Festa dell’Ospitalità si aprirà ufficialmente il 31 agosto sotto il segno dell’arte, con l’inaugurazione, alle ore 19,00 nel Palazzo Comunale, della mostra dell’artista Francesco Polazzi. Di origini emiliane, classe ’88, Al via la 97° edizione della Festa dell’Ospitalità

Verso la Festa dell’Ospitalità: Luis Gomez De Teran farà un murale dedicato a Pambianco

Arnaldo Pambianco

Si scaldano i motori per la Festa dell’Ospitalità, che animerà il colle di Bertinoro dal 31 agosto al 3 settembre. Lunedì 28 agosto l’urban artist Luis Gomez De Teran inizierà a lavorare su una parete di parete di via Oberdan per realizzare il grande murale dedicato ad Arnaldo Pambianco che verrà inaugurato venerdì 1 settembre Verso la Festa dell’Ospitalità: Luis Gomez De Teran farà un murale dedicato a Pambianco

Bertinoro si prepara a celebrare la 96° Festa dell’Ospitalità

Bertinoro colonna ospitalità e torre

È tutto pronto per la 96° edizione della Festa dell’Ospitalità, l’evento più distintivo per il ‘balcone di Romagna’, vero segno della sua identità storica, che nel 2022 torna finalmente ad aprire anche le porte delle case bertinoresi. Un ampio programma di appuntamenti si affianca, come sempre, al rito ai piedi della Colonna degli Anelli, che Bertinoro si prepara a celebrare la 96° Festa dell’Ospitalità

La Festa dell’Ospitalità 2021

Bertinoro colonna ospitalità e torre

A Bertinoro l’ospitalità è al centro della vita della comunità, un’attitudine radicata da secoli, come testimonia la Colonna delle Anelle posta nel cuore del paese. Eretta intorno al 1200, è caratterizzata da 12 anelli tutti uguali, una per ciascuna delle casate locali pronte ad ospitare il viaggiatore che, arrivando in paese, vi legava il proprio La Festa dell’Ospitalità 2021