fumettoteca

<p>fumettoteca</p>

La Fumettoteca dona 3.000 fumetti alla Cooperativa Sociale Sette

Fumettoteca-Alessandro-Callegati-Calle-Donazioni-Fumetti-2019

Alla fine del mese di marzo, alcuni componenti della Comunità il Molino di Milano, gestita dalla Cooperativa Sociale Sette, sono giunti a Forlì per prelevare la donazione fattagli dalla Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’, l’elargizione di 3.000 fumetti resi disponibili per arricchire la già presente Fumettoteca della stessa Comunità. Per l’occasione i soci e il La Fumettoteca dona 3.000 fumetti alla Cooperativa Sociale Sette

Alla Fumettoteca per Caterpillar il ‘Carnevale Sociale’ con un salto nella storia di Forlì

Fumettoteca M'illumino di Meno

Il noto programma ‘M’illumino di Meno’ di Caterpillar, Rai Radio2, vede l’edizione 2025 dedicata allo spreco energetico nel settore del fast fashion e alle alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti. Proprio seguendo questa direttiva, la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’, aderendo alla manifestazione nazionale, propone al pubblico, dato il periodo Alla Fumettoteca per Caterpillar il ‘Carnevale Sociale’ con un salto nella storia di Forlì

Dalla Fumettoteca “Mé a sò la cuntesa ad Furlé – Caterina Sforza In dal dijalet ad Rumagna”

Fumettoteca Caterina Sforza

In occasione della ‘Giornata Nazionale del Dialetto e Lingua Locale’ la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, grazie all’implementazione del proprio spazio specifico dedicato alla storica figura di Caterina Sforza, propone l’evento dal titolo ‘Mé a sò la cuntesa ad Furlé – Caterina Sforza In dal dijalet ad Rumagna’ dedicato a una delle Dalla Fumettoteca “Mé a sò la cuntesa ad Furlé – Caterina Sforza In dal dijalet ad Rumagna”

‘I miei giornalini’ un evento che ha esplorato l’estate con la Fumettoteca

Bar Ca'Ossi fumettoteca

“La proposta dell’evento culturale al Bar Ca’Ossi – spiega GianLuca Umiliacchi – era un successo previsto, ma forse nessuno si aspettava una risposta così ampia di critiche e apprezzamenti da parte dei visitatori. Con la mostra ‘I miei giornalini’, il pubblico ha avuto modo di ammirare l’evento più significativo legato alla Nona Arte proposto a ‘I miei giornalini’ un evento che ha esplorato l’estate con la Fumettoteca

Alla giornata mondiale del donatore di sangue scende in campo anche la Fumettoteca

prelievo-del-sangue-laboratorio-analisi

In occasione del ‘World Blood Donor Day – Giornata mondiale del donatore di sangue’, celebrata il 14 giugno, l’OMS con i suoi partner e le comunità mondiali si uniranno attorno al tema del 2024 ’20 anni di celebrazione delle donazioni: grazie ai donatori di sangue!’. Immancabile, come ogni anno, anche la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati Alla giornata mondiale del donatore di sangue scende in campo anche la Fumettoteca

In Romagna il fumetto incontra il jazz

Fumettoteca-e-Fanzinoteca

Una buona riuscita per gli eventi e le iniziative gratuite, come ‘Suona che disegno’ la mostra consultabile allestita il 12 negli spazi fumettotecari visitabile gratuitamente fino al 19 novembre 2023, della rassegna locale pensata e realizzata dalla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, in partnership con Naima Fondation e con realtà culturali locali, In Romagna il fumetto incontra il jazz

Donazione di fumetti da tutta Italia: oltre 3.500 pezzi ricevuti in una settimana

Fumettoteca-Alessandro-Callegati-Calle-Donazioni-Fumetti-2019

Risultato più che eccezionale, e meritevole, sono i numeri sensazionali che dimostrano, come nella settimana passata a solo un mese e mezzo dalla sua inaugurazione, la Fumettoteca Alessandro Callegati “Calle” è arrivata a quota di oltre 11.500 documenti fumettistici, grazie alle donazioni. Una settimana, quella di metà aprile, di frenetica attività donatrice, che la Fumettoteca Donazione di fumetti da tutta Italia: oltre 3.500 pezzi ricevuti in una settimana