IRST

<p>Irst Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” è una struttura ospedaliera interamente dedicata alla cura, alla ricerca clinica, biologica e traslazionale e alla formazione in campo oncologico.</p>

La ricerca contro il cancro in Romagna: un “Inno” al merito

Zanoni Vanni Citarella Ranallo Spadazzi Irst 2

Fabrizio Citarella, Nicoletta Ranallo, Chiara Spadazzi, Silvia Vanni e Michele Zanoni: sono questi, in ordine alfabetico, gli oncologi e biologi under-40 dell’Irst Dino Amadori Irccs vincitori del bando “Inno”, iniziativa che sostiene l’innovazione, la ricerca ma soprattutto le idee di sviluppo della lotta contro il cancro dei giovani ricercatori che lavorano a Meldola. Il progetto La ricerca contro il cancro in Romagna: un “Inno” al merito

Inaugurata la nuova Farmacia oncologica della Romagna

IRST frontale

Un modello nazionale ed europeo prende forma in Romagna con l’inaugurazione della Farmacia oncologica, una struttura all’avanguardia per ritrovati ingegneristici e contenuto tecnologico, interamente dedicata alla produzione di farmaci oncologici e radiofarmaci terapeutici sperimentali per l’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” Irst Irccs e Ausl della Romagna. Grazie ad un investimento complessivo Inaugurata la nuova Farmacia oncologica della Romagna

Il progetto Therapy-Lockers vince l’hackathon AI-Dea di Irst

IRST frontale

Una rete di armadietti intelligenti chiamati “Therapy-Lockers”, in cui possono essere depositati i farmaci oncologici, ubicati strategicamente in diverse zone, comprese aree rurali e aree con accesso limitato ai servizi, grazie a un sistema di posizionamento guidato dall’intelligenza artificiale. Questa l’idea innovativa premiata nel contesto dell’Hackathon AI-Dea, iniziativa promossa dall’Irccs Istituto Romagnolo per lo Studio Il progetto Therapy-Lockers vince l’hackathon AI-Dea di Irst

“Una Zebra in Corsia”: un progetto per migliorare la comunicazione sul cancro

Una Zebra in Corsia

Si è tenuta oggi, ospitata dal Comune di Meldola e dalla sua Amministrazione, presente con l’assessora Giada Severi, la conferenza stampa di lancio di “Una Zebra in Corsia”, un progetto innovativo nato dalla collaborazione tra Chiara Pennuti, 27enne ingegnere, paziente oncologica e ideatrice dell’iniziativa, e l’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori Dino Amadori Irst “Una Zebra in Corsia”: un progetto per migliorare la comunicazione sul cancro

All’Irst molecole primordiali per le cure del futuro

liverani de vita miserocchi gabellone tramontin calabrese

Un problema di fondamentale importanza nel campo dello sviluppo di nuovi farmaci è assicurare il mantenimento delle proprietà chimico-fisiche del prodotto fino alla somministrazione al paziente. L’Irst Dino Amadori Irccs di Meldola ha lanciato una sfida ambiziosa: trovare nuove strategie per veicolare più efficacemente i farmaci sensibili alle temperature. Per questo un’equipe composta da ricercatrici All’Irst molecole primordiali per le cure del futuro

Irst nel network ‘Bollino Azzurro’ per i centri nella cura del tumore alla prostata

IRST frontale

Anche Irst Dino Amadori Irccs è tra i 156 gli ospedali che hanno ricevuto il riconoscimento da Fondazione Onda nel quadro della seconda edizione del Bollino Azzurro. Il riconoscimento che prende le mosse dal network di enti che hanno ottenuto il Bollino Rosa, vuole individuare i centri virtuosi per l’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, Irst nel network ‘Bollino Azzurro’ per i centri nella cura del tumore alla prostata

Analisi genomiche 3D contro la leucemia: studio Irst riceve finanziamento

IRST frontale

Migliorare il trattamento delle leucemie acute, linfoidi e mieloidi attraverso un approccio che punta sulla medicina personalizzata. Questo l’obiettivo del progetto 3D-Leuko-TAD (Topologically Associating Domain boundary disruption and 3D genome alterations as targets in acute leukemia therapies) coordinato da Anna Ferrari, ricercatrice della Translational Hematology Unit Laboratorio di Bioscienze di Irst “Dino Amadori” Irccs. Lo Analisi genomiche 3D contro la leucemia: studio Irst riceve finanziamento

Sarcomi, studio dell’Irst apre a future prospettive terapeutiche

de vita vanni gallo bassi studio Sarcomi

Nuove prospettive per futuri trattamenti dei sarcomi più efficaci e tollerati. Sono quelle schiuse da uno studio, durato tre anni, a firma dei ricercatori della Preclinic and Osteoncology Unit Irst, Silvia Vanni, Giacomo Miserocchi e Alessandro De Vita cui hanno partecipato più di venti professionisti tra biologi, farmacisti, patologi, chirurghi, oncologi. Una stretta collaborazione multidisciplinare Sarcomi, studio dell’Irst apre a future prospettive terapeutiche

Giornata nazionale di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico

convegno

Ottobre è tradizionalmente il mese dedicato alla prevenzione del tumore della mammella, ma è anche il momento per ricordare le sfide legate al tumore al seno metastatico, una forma di tumore che si diffonde dalla mammella ad altre parti del corpo. Nonostante i continui progressi nella ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci, il tumore Giornata nazionale di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico

Irst organizza l’assemblea generale del network perfetto

Fabbrica delle candele

I principali esperti di trasferimento tecnologico nel settore delle Scienze della Vita riuniti in Romagna grazie a Irst Dino Amadori Irccs. Sarà la Fabbrica delle Candele di Forlì, in piazzetta Conserva Corbizzi angolo viale Salinatore, infatti, ad ospitare, martedì 15 ottobre la 5° assemblea generale del Network PerfeTTO, la rete italiana composta da tutti gli Irst organizza l’assemblea generale del network perfetto

100 liceali si sono sfidati a suon di idee in un hackathon

Trumpet Hackathon

Come facilitare l’accesso ai farmaci oncologici ai pazienti che abitano lontano dalle strutture ospedaliere o in aree poco fornite dai trasporti pubblici? È uno dei tanti problemi che i sistemi sanitari si trovano a gestire e che l’Intelligenza Artificiale potrebbe aiutare a risolvere. Ne sono convinti anche i 100 liceali delle quinte classi del “Fulcieri 100 liceali si sono sfidati a suon di idee in un hackathon

“Emato-Irst on the Road” con Ail: alla Rocca di Forlimpopoli

Forlimpopoli dall'alto

Dopo il rinvio del 19 settembre scorso a causa delle proibitive condizioni meteo, si recupera il terzo appuntamento dell’anno per “Emato-Irst on the Road“, le serate di incontri itineranti tra Bertinoro, Forlì, Forlimpopoli e Cesena che mettono al centro la divulgazione, l’informazione e la condivisione tra pazienti e medici in materia di malattie del sangue. “Emato-Irst on the Road” con Ail: alla Rocca di Forlimpopoli

Aifa autorizza l’Irst alla produzione di radiofarmaci sperimentali per scopi terapeutici

IRST frontale

Nuova pietra miliare per Irst Dino Amadori e tutta l’oncologia regionale: il 5 settembre scorso, la Radiofarmacia ha ottenuto da AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) l’autorizzazione alla produzione di radiofarmaci sperimentali a base di Lutezio 177. Grazie a questo riconoscimento, punto d’arrivo di un lungo e complesso percorso, Irst sarà in grado di iniziare la Aifa autorizza l’Irst alla produzione di radiofarmaci sperimentali per scopi terapeutici

All’Irst “Strategie di sviluppo per il personale sanitario”

IRST frontale

Accogliere i cambiamenti in arrivo puntando sul miglioramento delle competenze del personale sanitario. L’Ufficio Formazione di Irst “Dino Amadori” Irccs, diretto da Valentina Bugani, organizza l’evento formativo “Strategie di sviluppo per il personale sanitario: le sfide europee per il futuro”. L’iniziativa, supportata da ProMis- Programma Mattone Internazionale Salute, avrà luogo nella Sala Tison dell’Istituto venerdì All’Irst “Strategie di sviluppo per il personale sanitario”

ll cancro e i rapporti familiari al Festival del Buon Vivere per l’Irst

Musei San Domenico ed ex Chiesa San Giacomo

Il cancro non colpisce solo chi si ammala, ma tutto il tessuto affettivo intorno. Come, chi ne è colpito, può gestirne al meglio le infinite conseguenze nella famiglia e con gli amici? Viceversa, come possiamo sostenere la persona cui vogliamo bene in un momento così difficile? Sono solo alcuni degli spunti di riflessione che caratterizzeranno ll cancro e i rapporti familiari al Festival del Buon Vivere per l’Irst

Irst: priorità allo sviluppo delle competenze e alla formazione del personale

Rappresentanti sindacali IRST

Un piano formativo da quasi 84.000 euro per un programma di trentacinque azioni e 750 ore di formazione, da svolgere in orario di lavoro. È quanto metterà a disposizione Irst “Dino Amadori” Irccs per lo sviluppo delle competenze e la formazione continua del proprio personale grazie anche al sostegno di Fondimpresa, Fondo interprofessionale per la Irst: priorità allo sviluppo delle competenze e alla formazione del personale

“Emato-Irst on the road con Ail”: terzo appuntamento tra musica e divulgazione scientifica

Forlimpopoli dall'alto

Terzo appuntamento dell’anno per “Emato-Irst on the Road”, le serate di incontri itineranti tra Bertinoro, Forlì, Forlimpopoli e Cesena che mettono al centro la divulgazione, l’informazione e la condivisione tra pazienti e medici in materia di malattie del sangue. L’iniziativa si svolgerà giovedì 19 settembre alle 19,00 alla Rocca di Forlimpopoli. L’incontro sarà dedicato al “Emato-Irst on the road con Ail”: terzo appuntamento tra musica e divulgazione scientifica

Irst: dai percorsi di cura alle novità dell’intelligenza artificiale

IRST frontale

Dal paziente, per il paziente, mettendo a fuoco i bisogni per pensare insieme a nuovi progetti. Il gruppo “Con-tatto”, attivo in Irst “Dino Amadori” Irccs da giugno 2013, apre le porte a nuovi partecipanti. Nel mese di ottobre si svolgerà un incontro conoscitivo rivolto a pazienti ed ex pazienti interessati a entrare nel gruppo, nato Irst: dai percorsi di cura alle novità dell’intelligenza artificiale

Nuove terapie per tumori alle cellule germinali: Irst coordina un progetto del Pnrr

IRST frontale

I tumori delle cellule germinali che non rispondono ai trattamenti standard sono una sfida significativa nella pratica oncologica. Mentre, infatti, nella maggioranza dei casi i trattamenti a base di platino risultano particolarmente efficaci, per tumori resistenti alla cura o per pazienti che nel tempo ricadano nella malattia, le opzioni terapeutiche a disposizione degli oncologi sono Nuove terapie per tumori alle cellule germinali: Irst coordina un progetto del Pnrr

Antonio Musolino nominato titolare della prima Struttura Complessa dell’Unibo in oncologia

professore Antonino Musolino

Cura, ricerca e didattica. Le tre parole pilastro della missione di Irst “Dino Amadori” Irccs si legano sempre di più. Grazie, infatti, all’accordo con Università di Bologna e Ausl Romagna, unitamente ad un importante investimento d’Istituto, da luglio di quest’anno Irst è sede d’insegnamento in Oncologia Medica dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia Antonio Musolino nominato titolare della prima Struttura Complessa dell’Unibo in oncologia

Dall’Irst nuove vie per la ricerca sul mieloma multiplo

Claudio Cerchione IRST

Una nuova tripletta di farmaci può cambiare lo standard di cura dei pazienti affetti da mieloma multiplo in progressione che hanno già ricevuto una prima linea di terapia. Il trattamento con l’anticorpo farmaco-coniugato belantamab mafodotin, in combinazione con bortezomib e desametasone, ha evidenziato una maggior sopravvivenza per i pazienti senza progressione di malattia di 36,6 Dall’Irst nuove vie per la ricerca sul mieloma multiplo

Parte il progetto Sweatpatch: monitorare la terapia del tumore al seno dal sudore

Francesca Pirini

Una goccia di sudore per monitorare l’andamento della terapia del tumore del seno. Il progetto Sweatpatch, finanziato con 3.187.700 milioni di euro dall’iniziativa Pathfinder dell’European Innovation Council della Commissione Europea, ha l’obiettivo di mettere a punto un dispositivo medico prognostico innovativo, non invasivo, per il carcinoma al seno, che possa aiutare gli specialisti a valutare Parte il progetto Sweatpatch: monitorare la terapia del tumore al seno dal sudore

Note di salute, di musica e di gusto alla Rocca di Caterina

Arena estiva 2024 Rocca Ravaldino

Farà tappa nel cuore storico di Forlì, Emato-Irst On the road, il cartellone di eventi itineranti di carattere informativo-musicale voluti dall’equipe di Ematologia dell’Irccs di Meldola e AIL Forlì-Cesena. Si terrà, infatti, tra le mura dell’Arena della Rocca di Caterina Sforza (ingresso da via della Rocca, lato Casa circondariale) l’incontro estivo della rassegna. Titolo della Note di salute, di musica e di gusto alla Rocca di Caterina

Mieloma: Irst presenta un approccio diagnostico più tempestivo

IRST frontale

Diagnosticare la gravità del mieloma multiplo, la combinazione di due tecnologie di imaging, assicura una maggiore accuratezza rispetto all’uso di qualsiasi altra metodica. L’evidenza del valore di questa nuova strategia che potrebbe tradursi in trattamenti più precoci, arriva da uno studio condotto in Irst dalle strutture di Ematologia, Radiologia e Translational Hematology Unit. I risultati Mieloma: Irst presenta un approccio diagnostico più tempestivo