IRST

<p>Irst Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” è una struttura ospedaliera interamente dedicata alla cura, alla ricerca clinica, biologica e traslazionale e alla formazione in campo oncologico.</p>

Sesto appuntamento Ematologia Irst: incontra i medici di medicina generale

IRST frontale

Sarà dedicato alla nota “la”, quella del Diapason, il sesto appuntamento di “Emato-Irst on the road”, la rassegna promossa dalla struttura semplice di Ematologia di Irst “Dino Amadori” Irccs in collaborazione con la sezione provinciale di AIL – Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma. A ospitare l’evento, in programma venerdì 24 novembre 2023, sarà Sesto appuntamento Ematologia Irst: incontra i medici di medicina generale

Luca Ballanti è il direttore della direzione infermieristica e tecnica di Irst

Montella Ballanti Maffioli

Ha preso recentemente servizio in Irst “Dino Amadori” Irccs Luca Ballanti, nuovo direttore della Direzione Infermieristica e Tecnica dell’Istituto. Classe 1969, il dottor Ballanti vanta un’esperienza di oltre 30 anni nella professione infermieristica e arriva da un ruolo dirigenziale ricoperto in Ausl Romagna. Ha iniziato come infermiere lavorando all’allora Ausl di Ravenna fino a maggio Luca Ballanti è il direttore della direzione infermieristica e tecnica di Irst

C’è una nuova prospettiva per la cura del tumore prostatico con rischio recidiva

dottore Ugo De Giorgi Irst

I pazienti colpiti da recidiva di tumore della prostata possono sempre più giovarsi dei benefici del farmaco anti-androgeno enzalutamide. Questa nuova terapia si dimostra, infatti, più efficace, non deteriora la qualità di vita del paziente e, soprattutto, non compromette le funzioni sessuali evitando il ricorso alla castrazione farmacologica che rappresenta uno dei trattamenti standard attualmente C’è una nuova prospettiva per la cura del tumore prostatico con rischio recidiva

Con “Una maglia per Irst” un assist alla ricerca sul tumore al pancreas

Una maglia per Irst

La raccolta fondi, ideata dal forlivese Mattia Siboni, sosterrà uno studio Irst “Dino Amadori” Irccs sui tumori al pancreas e vedrà in vendita 7 maglie da collezione originali, indossate da campioni di calcio; amico speciale dell’iniziativa il portiere della Sampdoria, Nicola Ravaglia che ha messo a disposizione alcune divise scambiate sui campi. Per dare un Con “Una maglia per Irst” un assist alla ricerca sul tumore al pancreas

Al via la campagna reclutamento volontari “Virgilio” per l’Irst

IRST frontale

Donare parte del proprio tempo per l’accoglienza dei pazienti che accedono ai luoghi di cura. È partita “Il tuo sorriso ci dona”, la nuova campagna di reclutamento volontari per il Progetto Virgilio, una iniziativa che dal 2009 garantisce, ad opera di volontari adeguatamente formati, un servizio di accoglienza e orientamento dei pazienti e dei visitatori Al via la campagna reclutamento volontari “Virgilio” per l’Irst

Nuove dotazioni strumentali per la Cell Factory Irst grazie a Coop Alleanza 3.0

consegna donazioni a Irst

Un importante contributo che supporterà le attività della Cell Factory di Irst Dino Amadori Irccs consentendo l’acquisto di nuovi macchinari per il Laboratorio di Terapie Cellulari Somatiche. Venerdì 8 settembre, nella sede di Legacoop a Bologna, è stata consegnata una donazione di oltre 15.000 euro destinata da Coop Alleanza 3.0 a Irst, in una conferenza Nuove dotazioni strumentali per la Cell Factory Irst grazie a Coop Alleanza 3.0

Le iniziative di Irst Dino Amadori per il mese della sensibilizzazione sui sarcomi

gruppo sarcomi Irst

Informare e creare maggiore consapevolezza su una patologia rara e complessa, per la quale medici, ricercatrici e ricercatori di Irst Dino Amadori Irccs sono impegnati quotidianamente. Luglio è il mese dedicato alla sensibilizzazione sui sarcomi, tumori che sviluppandosi nel tessuto connettivo, vale a dire nel tessuto di sostegno che è presente in tutto il corpo Le iniziative di Irst Dino Amadori per il mese della sensibilizzazione sui sarcomi

Concerto “Donatori di Musica” nel giardino dell’Irst

IRST frontale

L’Irst “Dino Amadori” Irccs riapre le sue porte agli eventi della rete di Donatori di Musica con un nuovo concerto, in programma giovedì 22 giugno 2023, alle ore 18,00. Particolare, anche questa volta, la cornice che ospiterà l’iniziativa: gli artisti, il “Trio Canova“, si esibiranno nel giardino esterno della struttura. L’evento “Donatori di Musica”, dedicato Concerto “Donatori di Musica” nel giardino dell’Irst

Irst aderisce alla Carta della qualità e della sicurezza delle cure

IRST frontale

Irst Dino Amadori Irccs aderisce alla Carta della qualità e della sicurezza delle cure promossa da Cittadinanzattiva e dalla Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso): dieci punti chiave e quarantasette azioni concrete per migliorare la qualità e la sicurezza delle cure in ospedale con impegni che coinvolgono le aziende socio-sanitarie, i cittadini e le Irst aderisce alla Carta della qualità e della sicurezza delle cure

L’Irst all’annual meeting Asco 2023

IRST frontale

La gestione del mieloma multiplo in pazienti appartenenti a gruppi oggi sottorappresentati sarà il tema su cui verterà l’intervento di Claudio Cerchione, medico ematologo dell’equipe di Ematologia di Irst Dino Amadori Irccs (responsabile Gerardo Musuraca), all’Annual Meeting di ASCO – American Society of Clinical Oncology, il più importante evento in ambito di oncologia clinica al L’Irst all’annual meeting Asco 2023

Riparte il tour dei “Messaggeri della Ricerca” per l’Irst

Messaggeri della Ricerca

Sono pronti a salire in mountain bike anche quest’anno i “Messaggeri della Ricerca”, gli sportivi guidati da Daniele Avolio che da undici anni, con i loro tour, raccolgono fondi per la ricerca oncologica in favore di Irst Dino Amadori Irccs e sensibilizzano la popolazione alla lotta al cancro. La Toscana è il territorio scelto per Riparte il tour dei “Messaggeri della Ricerca” per l’Irst

Irst: disponibile nuovo kit diagnostico per curare il tumore ovarico

bandini zampiga cangini calistri

È da poche settimane disponibile, in questo inizio maggio 2023, un kit nel Laboratorio di Bioscienze Irst Dino Amadori Irccs in pratica un nuovo test genomico che consentirà di contrastare con maggior efficacia il tumore ovarico in stadio avanzato. Il test, eseguito su tessuto tumorale mediante sequenziamento di ultima generazione (NGS), fornirà agli oncologi elementi Irst: disponibile nuovo kit diagnostico per curare il tumore ovarico

Convegno su “La cura e l’accompagnamento della persona malata oggi”

SALONE COMUNALE forli

L’approccio al paziente, nel suo percorso terapeutico e di accoglienza, al giorno d’oggi, attualizzando il messaggio di Pellegrino Laziosi, santo protettore dei malati di cancro. Giovedì 4 maggio 2023, alle ore 17,00 nel Salone Comunale in piazza Saffi 8 a Forlì, si terrà il convegno “La cura e l’accompagnamento della persona malata oggi – Custodire Convegno su “La cura e l’accompagnamento della persona malata oggi”

Un concerto di flauto traverso nell’atrio dell’Irst “Dino Amadori”

Yuri Ciccarese

Una graditissima sorpresa per gli ospiti dell’Irst “Dino Amadori” di Meldola. Nella mattinata di ieri 6 aprile 2023, gli assoli di flauto del M° Tito “Yuri” Ciccarese hanno allietato pazienti, utenti e accompagnatori presenti all’ingresso della sede dell’istituto. Senza preavviso, Ciccarese ha iniziato a suonare il suo strumento, rendendo così il suo personale contributo alla Un concerto di flauto traverso nell’atrio dell’Irst “Dino Amadori”

Emato-Irst on the road

Naima

Al via Emato-Irst on the road. I pazienti e le loro famiglie conoscono davvero le malattie del sangue? Sanno quali sono i percorsi di cura, celano domande che non hanno mai avuto il coraggio di fare? Di fronte a timori e dubbi su argomenti spesso affidati al sentito comune senza veri confronti scientifici, l’Ematologia dell’Irst Emato-Irst on the road

Fusion Target, al via il progetto che studia le fusioni geniche per diagnosticare le cure delle malattie ematologiche

gruppo Fusion Target Irst

Riuscire a identificare le alterazioni a livello genetico in particolare le fusioni geniche sequenziate dall’Rna e dal Dna individuando quelle che possono essere responsabili della formazione di leucemie e di altre patologie tumorali ematologiche. Sfruttare poi queste informazioni a fini diagnostici, prognostici e terapeutici anche per la realizzazione di farmaci e vaccini. Sono gli obiettivi Fusion Target, al via il progetto che studia le fusioni geniche per diagnosticare le cure delle malattie ematologiche

Da Bruxelles a Houston, Irst crea nuove alleanze

delegazione Irst RER al TMC

Si consolida la vocazione internazionale di Irst “Dino Amadori” Irccs. Durante la settimana, in particolare tra martedì e mercoledì scorsi, l’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico oncologico della Romagna è stato promotore e protagonista di alcuni importanti momenti tra Bruxelles e Houston (Texas, USA). Due gli eventi di carattere tecnico-scientifico organizzati nel centro Da Bruxelles a Houston, Irst crea nuove alleanze

Dall’Irst un importante supporto alla medicina personalizzata e alla ricerca oncologica

fonzi tebaldi angeli nanni Irst

Processare un intero genoma umano (60.000 geni) in 30 minuti e fornire report dettagliati e analizzare fino a 500 geni in 8 campioni di biopsia liquida in circa due ore. Sono ambiziosi obiettivi raggiungibili già oggi in Irst Dino Amadori Irccs grazie al lavoro del gruppo di bioinformatica operante all’interno della Struttura Complessa Unità Biostatistica Dall’Irst un importante supporto alla medicina personalizzata e alla ricerca oncologica

La Camera di Commercio della Romagna in visita all’Irst

IRST frontale

Il presidente Carlo Battistini, il segretario generale Roberto Albonetti e la vicesegretaria generale Maria Giovanna Briganti, hanno visitato, a Meldola, l’Istituto romagnolo per lo studio dei tumori “Dino Amadori” Irst, una realtà di eccellenza dei nostri territori. Presidente e dirigenti hanno incontrato il direttore generale Giorgio Martelli, e il direttore scientifico Giovanni Martinelli, con cui La Camera di Commercio della Romagna in visita all’Irst

Trapianti: maggiore rischio cardiovascolare post intervento, una ricerca sui benefici dell’attività fisica

Franco-Stella-e-Team-Chir-Toracica

L’attività fisica regolare può ridurre il rischio di patologie cardiovascolari nei pazienti che hanno ricevuto un trapianto di fegato, cuore o rene. L’Irccs Policlinico di Sant’Orsola e l’Ausl di Romagna, con il supporto di Centro Nazionale Trapianti e Centro Riferimento Trapianti, avviano insieme un progetto di ricerca e coronano quasi due anni di impegno comune Trapianti: maggiore rischio cardiovascolare post intervento, una ricerca sui benefici dell’attività fisica

A Forlì l’evento di Irst e Donatori di Musica con donne operate di cancro al seno

Coro Antonella Alberani

Entra nel vivo l’attività di Irst “Dino Amadori” Irccs all’interno della rete nazionale di Donatori di Musica (DDM) con il “Concerto per la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna”, in programma mercoledì 8 marzo 2023 alle ore 21,00 a Forlì, nella Sala Sangiorgi in Corso Garibaldi 98. L’iniziativa, realizzata grazie alla direzione artistica dell’Associazione di A Forlì l’evento di Irst e Donatori di Musica con donne operate di cancro al seno

Irst Dino Amadori entra nella rete nazionali di Donatori di Musica

Irst donatori di musica ravaioli martelli melandri ciccarese

Entrare negli ospedali, nelle strutture sanitarie, nei reparti oncologici per portare un momento di sollievo attraverso la musica a chi, paziente e familiare, vive situazioni di difficoltà. È questo l’obiettivo che si pone Irst “Francesco Amadori” Irccs con l’adesione alla rete nazionale “Donatori di Musica”, ufficializzata nella mattinata di oggi nella Sala Randi del Comune Irst Dino Amadori entra nella rete nazionali di Donatori di Musica

Portrait, nuovo studio per la lotta del tumore al seno

Portrait cortesi tumedei bravaccini pirini mariotti zannoni

Meldola 24 febbraio 2023. L’odore può essere una caratteristica per definire strategie diagnostiche e terapeutiche personalizzate che siano insieme efficaci e poco invasive? È questa proprietà distintiva di ogni persona, l’odore appunto, una delle chiavi che sarà utilizzata nel progetto multicentrico internazionale coordinato dall’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” Irst Irccs, denominato Portrait, nuovo studio per la lotta del tumore al seno

Ior al fianco di Irst: rinnovato l’accordo triennale di finanziamento alla ricerca oncologica

Ior e Irst

Rinnovato l’accordo triennale tra Istituto Oncologico Romagnolo (IOR), Associazione Volontari e Amici Ior e Irst “Dino Amadori” Irccs: grazie al diretto impegno della più importante realtà di volontariato del territorio, Irst potrà impegnare 600.000 euro l’anno in progetti di ricerca, stage formativi all’estero e per acquistare tecnologie. Un modello, nato in Romagna grazie al genio Ior al fianco di Irst: rinnovato l’accordo triennale di finanziamento alla ricerca oncologica