Legacoop Romagna

<p>Legacoop Romagna</p>

Sei comunità energetiche bloccate in Romagna, Legacoop scrive al ministro Pichetto Fratin

progetto pannelli fotovoltaici ospedale Morgagni

Sei progetti di comunità energetiche in forma cooperativa già pronti a partire, più altri in cantiere, bloccati da una burocrazia farraginosa e da procedure incerte, a cui si aggiunge l’inaccettabile ritardo che affligge i decreti attuativi. Di fronte a questa situazione Legacoop Romagna ha deciso di inviare una lettera aperta per appellarsi al ministro dell’Ambiente Sei comunità energetiche bloccate in Romagna, Legacoop scrive al ministro Pichetto Fratin

Coopstartup Romagna, due progetti di Forlì-Cesena vincono la VI edizione

Legacoop Romagna

Cinquantunomila euro per il lancio di nuove idee di impresa cooperative: due a Forlì-Cesena, une a Ravenna, una a Rimini e una all’interno dei programmi innovativi dell’Università di Bologna: sono stati assegnati in questi giorni i riconoscimenti finali della sesta edizione del bando Coopstartup Romagna. Coopabitare (Rimini), Togenergy (Faenza), Aidoru e Fabgames (Forlì): questi i Coopstartup Romagna, due progetti di Forlì-Cesena vincono la VI edizione

Da Legacoop nazionale contributi per 20 cooperative colpite

assegno cooperative

Duecentosessantamila euro di contributi dal movimento cooperativo nazionale per venti imprese associate a Legacoop Romagna che hanno subito danni dall’alluvione. Il presidente di Legacoop nazionale Simone Gamberini ha consegnato simbolicamente la somma nel corso di una breve cerimonia a cui hanno preso parte i rappresentanti delle aziende: 17 del territorio ravennate (Icel, Camst, Copura, Zerocento, Da Legacoop nazionale contributi per 20 cooperative colpite

In provincia mancano 2.300 case popolari, Legacoop rilancia il piano nazionale per la cooperazione di abitanti

edilizia

Emergenza casa: in Romagna, la domanda di alloggi popolari supera significativamente l’offerta disponibile. Mancano almeno 8.000 case popolari per soddisfare le richieste già presentate, a fronte di circa 11.000 appartamenti già occupati. Le graduatorie (dati 2021) parlano chiaro: a Rimini ci sono 2.193 famiglie che risiedono in alloggi di edilizia popolare, mentre le domande inevase In provincia mancano 2.300 case popolari, Legacoop rilancia il piano nazionale per la cooperazione di abitanti

Strategie per l’agricoltura post alluvione, Legacoop lancia un progetto di ricerca con Unibo

Paolo Lucchi Federcoop

Cambiamenti climatici, concorrenza sleale sui mercati internazionali, difficoltà a trovare personale, redditività al lumicino, ma anche nuove opportunità da cogliere: dopo l’alluvione l’agricoltura romagnola è in trasformazione e servono linee strategiche aggiornate per affrontare le sfide inedite presenti e future. Con questo obiettivo Legacoop Romagna, le Cooperative agricole braccianti (Cab) e Promosagri (cooperativa di servizi Strategie per l’agricoltura post alluvione, Legacoop lancia un progetto di ricerca con Unibo

Niente fondi nella finanziaria per i danni dell’alluvione, Legacoop scrive ai parlamentari

Legacoop Romagna

Mancano all’appello oltre 4,2 miliardi di euro di fondi per l’alluvione di maggio, ma la finanziaria approvata dal consiglio dei ministri «non riserva neppure una risorsa alle famiglie, alle imprese ed ai paesi martoriati da centinaia di frane». Per questo motivo Legacoop nelle sue diverse articolazioni (Nazionale, Emilia-Romagna, Bologna, Romagna, Imola, Estense) ha deciso di Niente fondi nella finanziaria per i danni dell’alluvione, Legacoop scrive ai parlamentari

Legacoop: 30 gradi a ottobre, le coop agricole avviano le irrigazioni

campagna arida siccità

Le temperature registrate in questo ottobre caldissimo rischiano di provocare forti danni all’agricoltura. L’allarme arriva dalle cooperative agricole associate a Legacoop Romagna, già alle prese con la difficile gestione del post alluvione. A settembre, la pioggia è diminuita del 65% e ormai a metà ottobre le temperature superano i 30 gradi. Queste condizioni stanno alterando Legacoop: 30 gradi a ottobre, le coop agricole avviano le irrigazioni

Legacoop Romagna prevede 3.300 assunzioni nei prossimi sei mesi

Legacoop Romagna

Le cooperative associate a Legacoop Romagna nel prossimo semestre avranno bisogno di manodopera pari a 3.300 persone. La rilevazione del centro studi di Legacoop e Federcoop Romagna evidenzia un lieve calo rispetto alla precedente rilevazione di maggio, ma con un balzo in avanti di oltre il 15% delle assunzioni attese rispetto all’ottobre del 2022. L’analisi Legacoop Romagna prevede 3.300 assunzioni nei prossimi sei mesi

Agricoltura e clima impazzito. Legacoop Romagna: «Basta con il negazionismo»

incontro cooperative agroalimentari

Il cambiamento climatico sta mettendo a durissima prova l’agricoltura romagnola, già alle prese con sfide globali complesse come l’innovazione tecnologica e il crollo delle remunerazioni per i produttori. Siccità, aumento delle temperature ed eventi estremi stanno provocando riduzione della quantità e qualità delle produzioni, danni alle colture, aumento della richiesta di acqua per l’irrigazione, un Agricoltura e clima impazzito. Legacoop Romagna: «Basta con il negazionismo»

Contributi alluvione: in arrivo i fondi di Legacoop per soci e dipendenti

assegno legacoop fondo dei soci alluvionati

In questi giorni sui conti correnti dei beneficiari stanno arrivando i contributi del fondo di solidarietà per i soci e i dipendenti delle cooperative associate a Legacoop colpiti dall’alluvione di maggio. 540.000 euro sono stati distribuiti a 192 famiglie (una sessantina a Forlì-Cesena) in proporzione ai danni documentati. In media sono stati erogati quasi 3.000 Contributi alluvione: in arrivo i fondi di Legacoop per soci e dipendenti

Come evitare nuove catastrofi climatiche? Legacoop e Ordine Dottori Agronomi e Forestali si interrogano

incontro legacoop forestali

Per difendersi dal dissesto idrogeologico e fare in modo che i disastri causati dalle alluvioni di maggio non si ripetano più, occorre partire da una nuova politica di valorizzazione economica e aiuto pubblico al settore forestale e all’agricoltura, in montagna come in campagna. È ad alta quota e nei campi, infatti, che inizia l’opera di Come evitare nuove catastrofi climatiche? Legacoop e Ordine Dottori Agronomi e Forestali si interrogano

Legacoop scrive a Zattini. «Aprire un tavolo su come distribuire le risorse»

Paolo Lucchi Federcoop

“Occorre decidere insieme ai cittadini e alle imprese colpite dall’alluvione come distribuire le risorse raccolte“: lo chiede Legacoop Romagna al sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, con una lettera aperta in cui propone di istituire un confronto con i comitati, il mondo del volontariato, le organizzazioni sindacali e le associazioni di categoria. Il presidente di Legacoop scrive a Zattini. «Aprire un tavolo su come distribuire le risorse»

Cambiamento climatico. Legacoop: «Basta negazionisti, si istituisca un fondo nazionale»

grandine abnorme

Le catastrofi legate al cambiamento climatico si susseguono, con una velocità e una violenza spaventose. Di fronte a questo stato di cose Legacoop Romagna chiede di superare la logica di breve periodo e di andare verso la costituzione di un fondo apposito per il cambiamento climatico, a livello nazionale ed europeo, in cui convogliare tutte Cambiamento climatico. Legacoop: «Basta negazionisti, si istituisca un fondo nazionale»

Dalle cooperative di Legacoop 4,3 milioni in solidarietà per l’alluvione

Legacoop Romagna

Oltre 4,3 milioni di euro in solidarietà: sono quelli che il movimento cooperativo associato a Legacoop Romagna ha raccolto fino ad oggi in varie forme per le vittime dell’alluvione e per fare ripartire le attività bloccate dalla furia delle acque. Non solo solidarietà interna tra cooperative, quindi, ma soprattutto fondi a favore delle popolazioni, delle Dalle cooperative di Legacoop 4,3 milioni in solidarietà per l’alluvione

Legacoop: “Apprezzabile il bando CCIAA per le imprese, ora il governo mostri impegno analogo”

Legacoop Romagna in CCIAA

«I 2 milioni di euro destinati dalla Camera di Commercio della Romagna per supportare le imprese di Forlì-Cesena e Rimini nella ripartenza dopo l’alluvione sono un contributo importante e concreto, in un momento di consistente difficoltà per il sistema economico. Oltre alla cifra consistente crediamo ci siano alcuni elementi particolarmente rilevanti da mettere in evidenza. Legacoop: “Apprezzabile il bando CCIAA per le imprese, ora il governo mostri impegno analogo”

Legacoop Romagna chiede a Figliuolo chiarezza su risorse e tempi

riunione con il commissario Figliuolo

«Il primo incontro conoscitivo ed operativo tra il commissario alla ricostruzione post alluvione, generale Francesco Paolo Figliuolo e una vasta rappresentanza istituzionale, economica e sociale del territorio ci è parso utile, oltre che necessario. Ha fatto bene il sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, a porre all’attenzione del commissario alcuni dei temi più urgenti: l’auspicio Legacoop Romagna chiede a Figliuolo chiarezza su risorse e tempi

I progetti di Legacoop Romagna per sostenere l’innovazione digitale degli associati

Legacoop Romagna

Circa l’80% delle imprese cooperative romagnole ritengono che la trasformazione digitale sia un elemento positivo per la propria crescita, ma solo tre su dieci hanno un responsabile che si occupa specificamente del tema. E le aziende del territorio che cercano figure specializzate nell’IT faticano comunque a reperirle. Sono solo alcuni dei dati emersi dal seminario I progetti di Legacoop Romagna per sostenere l’innovazione digitale degli associati

Legacoop: alla Romagna serve in fretta un sistema aeroportuale vero

Primo volo Forli-Brindisi aeroporto

«Il caos concretizzatosi durante il fine settimana all’Aeroporto di Forli, con voli cancellati ed aerei partiti anche con 7 ore di ritardo, evidenzia una situazione che ha certamente ragioni contingenti (che ci auguriamo non si ripetano), ma anche la necessità di una valutazione complessiva sul sistema aeroportuale romagnolo. Quando ad inizio aprile apprezzammo il cambiamento Legacoop: alla Romagna serve in fretta un sistema aeroportuale vero

Studentesse Stem, più di 100 domande per le borse di studio Legacoop

studentesse al computer

Più di 100 iscrizioni da tutta la Romagna e anche oltre per il bando di Legacoop Romagna riservato alle studentesse dei corsi di laurea in ambito scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico (le cosiddette lauree “Stem”). In palio ci sono tre borse di studio del valore di 1500 euro ciascuna che saranno assegnate ad altrettante universitarie Studentesse Stem, più di 100 domande per le borse di studio Legacoop

Legacoop: “Meno giovani e immigrazione in calo, per la Romagna scenario insostenibile”

convegno legacoop

La forza lavoro è destinata a diminuire e gli anziani ad aumentare. Già ora la Romagna sta subendo carenze occupazionali che mettono a rischio i servizi alle persone e tutti i settori trainanti, dal manifatturiero, ai servizi, all’agroalimentare. Se ne è parlato questa mattina a Cesena Fiera, in occasione del convegno “Demografia e qualità della Legacoop: “Meno giovani e immigrazione in calo, per la Romagna scenario insostenibile”

Le coop agroalimentari chiedono di intervenire sul Pnrr

agricoltura campo siccità

Siccità e cambiamento climatico: le cooperative agroalimentari chiedono investimenti e in sul Pnrr per fare fronte all’emergenza. Questo uno dei temi che è emerso questa mattina nella sede di Apofruit dal coordinamento indetto da Legacoop per fare il punto sulle questioni più calde del comparto, in vista della stagione delle assemblee di bilancio. Legacoop Romagna Le coop agroalimentari chiedono di intervenire sul Pnrr

Export e investimenti per il vino cooperativo romagnolo

cevico vinitaly

Innovazione, qualità e sostenibilità trainano l’export del vino cooperativo romagnolo. Dalla partecipazione al Vinitaly della filiera associata a Legacoop Romagna, con la capofila Terre Cevico in evidenza, emerge la conferma di un posizionamento forte sui mercati internazionali e interni. In generale l’andamento della kermesse è stato molto positivo, con un copioso afflusso di acquirenti dall’estero Export e investimenti per il vino cooperativo romagnolo

Legacoop ha incontrato il prefetto e porterà 200 studenti al San Luigi per parlare di educazione alimentare

benedetti corona lucchi

Il Prefetto di Forlì-Cesena Antonio Corona ha ricevuto in questi primi giorni di aprile 2023 una delegazione di cooperatori di Legacoop Romagna. Ne facevano parte il presidente Paolo Lucchi e la coordinatrice del territorio di Forlì-Cesena Simona Benedetti. Durante l’incontro i cooperatori hanno sottolineato alcuni dei temi emersi dalla stagione congressuale appena conclusa. In particolare Legacoop ha incontrato il prefetto e porterà 200 studenti al San Luigi per parlare di educazione alimentare