marcia su roma

<p>marcia su roma</p>

PD: “Per l’anniversario della Marcia su Roma è inaccettabile il ritorno del saluto romano”

saluto romano

«Quest’anno a Predappio si svolgeranno ben due manifestazioni, nella stessa giornata, legate alla ricorrenza dell’anniversario della Marcia su Roma. Accanto a quella consueta, già con una discutibile impostazione storica, la novità di quest’anno è la manifestazione annunciata da Forza Nuova, movimento politico dichiaratamente di estrema destra, che troppo spesso ha rivendicato posizioni e linguaggi apertamente PD: “Per l’anniversario della Marcia su Roma è inaccettabile il ritorno del saluto romano”

A Predappio torna la ritualità fascista

marcia su Roma

Pare certo che domenica 26 ottobre a Predappio, nell’ambito di un contesto esclusivamente commemorativo, riconosciuto legittimo da una recente sentenza a sezioni unite della Corte di Cassazione, tornerà nel pieno rispetto della legge l’esibizione di ritualità gestuale fascista, come l’appello del Presente! Questo in memoria dell’anniversario della fatidica Marcia su Roma, ricorrente il 28 ottobre, A Predappio torna la ritualità fascista

Forlì 1921: un’inquieta vigilia. Società e politica prima della marcia su Roma

marcia su Roma

Sabato 13 novembre, alle ore 10,30, alla Casa del Mutilato, in via Maroncelli 3 a Forlì, si terrà un incontro su “Forlì 1921: un’inquieta vigilia. Società e politica nel Forlivese prima della marcia su Roma“. Dopo l’intervento di saluto di Alessandra Ascari Raccagni, presidente del Consiglio Comunale, e l’introduzione di Antonio Spazzoli, presidente dell’Associazione Culturale Forlì 1921: un’inquieta vigilia. Società e politica prima della marcia su Roma

Al professore Roberto Balzani sul centenario della Marcia su Roma

marcia su Roma

Su Il Carlino di domenica scorsa 20 giugno ho subito letto con attenzione un intervento di Roberto Balzani, noto storico, intellettuale di indiscutibile caratura ed ex Primo Cittadino di Forlì. La mia attenzione non solo derivava dall’apprezzamento di tanto pedigree culturale, ma, soprattutto, dalla certezza che ancora una volta le parole del professore Roberto Balzani Al professore Roberto Balzani sul centenario della Marcia su Roma

I labari fascisti rubati

Roberto Balzani

Nella tarda primavera sono stati rubati dall’Archivio Centrale dello Stato di Roma 970 labari dei fasci di combattimento risalenti alla Marcia su Roma. Facevano parte del prezioso fondo della mostra sulla Rivoluzione fascista organizzata nel decennale del 1932: uno dei più importanti per studiare il fascismo delle origini. Che esista un florido collezionismo di cimeli I labari fascisti rubati