Teatro

<p>Teatro è la categoria di articoli di teatro.</p>

“Omsa che gambe!” a Palazzo Albicini

Palazzo Albicini

Domenica 13 novembre, alle ore 17,30 a Forlì, nel Palazzo Albicini in corso Garibaldi, 80 a Forlì, per l’Associazione Aurora il gruppo TeatrOrtica “Gli Slan di Sandra” porta in scena uno dei suoi successi teatrali: “Omsa che gambe!” di Giorgio Casadei Turroni. La commedia presenta uno spaccato della vita lavorativa delle operaie dell’Omsa di Faenza “Omsa che gambe!” a Palazzo Albicini

Al teatro Verdi arrivano i burattini con due spettacoli

Burattini

Le “teste di legno” arrivano al teatro Verdi di Forlimpopoli. In programma nel mese di novembre due spettacoli di burattini dedicati ai bambini e alle famiglie. A promuoverli Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese – Sede di Forlimpopoli insieme al Comune di Forlimpopoli, all’associazione Nodi e al Coordinamento Psicopedagogico dei servizi per l’infanzia 0/6. Al teatro Verdi arrivano i burattini con due spettacoli

“Al campan ad don Camel” a San Martino in Villafranca

teatro dialettale Compagnia E' Borg

Venerdì 11 novembre 2022, alle ore 21,00, nella Sala Parrocchiale “Stefano Garavini”, via Lughese 135 a San Martino in Villafranca di Forlì, per la sesta rassegna “Quatar sbacarêdi cun e’ nòstar dialet (Quattro risate con il nostro dialetto)”, la Compagnia Amici del Teatro di Cassanigo metterà in scena la commedia dialettale “Al campan ad don “Al campan ad don Camel” a San Martino in Villafranca

Si alza il sipario sulla stagione teatrale del Teatro Verdi 2022/2023

teatro verdi forlimpopoli

Si alza il sipario sulla nuova stagione teatrale promossa dal Comune di Forlimpopoli al teatro Verdi, curata anche quest’anno dal Teatro delle Forchette. In programma 16 spettacoli distribuiti fra dicembre e luglio; come in passato, infatti, la programmazione prenderà il via già a metà di dicembre all’interno delle sale del Verdi per spostarsi poi a Si alza il sipario sulla stagione teatrale del Teatro Verdi 2022/2023

“Cuore” al Teatro Testori

Teatro Testori

Domenica 6 novembre 2022, alle ore 16,00, lo spettacolo “Cuore” della Compagnia Momon aprirà al Teatro Testori, in via Vespucci 13 a Forlì, “Le domeniche per le famiglie”, la rassegna di spettacoli per pubblici di tutte le età, occasioni in cui generazioni diverse condividono l’esperienza artistica. Questo primo appuntamento porta in scena uno spettacolo in “Cuore” al Teatro Testori

“La stanza di Veronica” al Teatro Testori

Teatro Testori

Sabato 5 novembre alle ore 21,00 al Teatro Testori, in via Vespucci a Forlì, per il Festival Teatrale Nazionale Materia di Prodigi, rappresentazione dell’ultimo dei cinque testi selezionati fra i tanti pervenuti: “La stanza di Veronica” presentato dalla Compagnia I Giardini dell’Arte di Firenze, che fra i diversi romanzi scritti da Ira Levin, (“Rosemary’s baby”, “La stanza di Veronica” al Teatro Testori

San Martino in Villafranca: presentata la VI rassegna di commedie dialettali

rassegna di commedie dialettali

Durante il corso di una serata conviviale è stata presentata la sesta rassegna di commedie in vernacolo romagnolo dal titolo “Quatar sbacarêdi cun e’ nòstar dialet” (Quattro risate con il nostro caso dialetto) che si terrà nella Sala parrocchiale “Stefano Garavini” in via Lughese 135 a Forlì, a partire da venerdì 11 novembre. Gli 8 San Martino in Villafranca: presentata la VI rassegna di commedie dialettali

“Voces” al Teatro Testori

Teatro Testori Forlì

Sabato 29 ottobre 2022 alle ore 21,00 al Teatro Testori di Forlì, il terzo spettacolo del Festival Teatrale Nazionale “Materia di Prodigi, presentato da Tetraion di Genova “Voces“. Un coro di sette donne che evoca la drammaturgia classica e che porta in seno le unicità di sette personaggi femminili che spaziano dalla realtà odierna alla “Voces” al Teatro Testori

Al Teatro Felix Guattari serata dedicata all’incontro tra diversi linguaggi del contemporaneo

sipario teatro

Sabato 29 ottobre 2022 al Teatro Felix Guattari di Forlì, in via Orto del Fuoco 3, serata dedicata all’incontro tra diversi linguaggi del contemporaneo in dialogo e scambio reciproco all’interno della seconda edizione di Forlì.Soglie ricerche nel presente, 100 accadimenti di arte e sperimentazione. Si comincia alle ore 21,00 con Il Presente, emozionante performance teatrale Al Teatro Felix Guattari serata dedicata all’incontro tra diversi linguaggi del contemporaneo

La stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Dragoni

Platea Teatro Dragoni

Prosegue con la nuova stagione del Teatro Dragoni. Stagione che conferma la vivacità artistica e progettuale di un Teatro importante come il Dragoni, l’unico storico del comprensorio forlivese, qualificandolo come prezioso polo di riferimento culturale della città. La stagione 2022/23 del Teatro Dragoni confermerà la pluralità espressiva della sua offerta portando sul palcoscenico una qualificata rassegna La stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Dragoni

“Orizzonte” e “Kraken – Favole alla deriva” al Teatro Testori

Teatro Testori Forli

La V edizione del Festival Teatrale “Materia di Prodigi”, organizzata da Fo_emozioni (l’Associazione che raggruppa le undici associazioni teatrali forlivesi), in collaborazione con il Comune di Forlì/Ass.to alle Politiche Giovanili, Elsinor e le associazioni nazionali di Teatro Amatoriale UILT e FITA. inizia sabato 22 ottobre 2022 con la compagnia Associazione Io non ti conosco di “Orizzonte” e “Kraken – Favole alla deriva” al Teatro Testori

La stagione 2022/2023 del Teatro Comunale di Predappio

teatro di predappio

Al via la nuova stagione del Teatro Comunale di Predappio sotto la direzione artistica di Stefano Naldi, che anche quest’anno, come i precedenti e sempre in evoluzione, propone di portare una serie di “messaggi temi e valori” sui quali far riflettere il pubblico, sia attraverso una risata, una lacrima, uno stupore visivo. Passando in rassegna La stagione 2022/2023 del Teatro Comunale di Predappio

La stagione 2022/2023 del Teatro Giovanni Testori

Teatro Testori

Il Teatro Giovanni Testori apre la nuova stagione nel segno dell’approfondimento della sua vocazione a luogo che offre opportunità di ampliare le prospettive artistiche e culturali del presente; uno spazio per l’immaginario contemporaneo, in cui l’umanità osserva se stessa e il proprio essere comunità, immaginando futuri possibili. Un ambito vitale in cui la tradizione, intesa La stagione 2022/2023 del Teatro Giovanni Testori

“L’arca di Noè” al Teatro Diego Fabbri

Teatro Diego Fabbri

L’arca di Noè, lo spettacolo della compagnia La Piccionaia, previsto all’Arena San Domenico per martedì 30 agosto e non andato in scena a causa del maltempo, sarà recuperato giovedì 8 settembre 2022 alle ore 21,15 e andrà in scena al Teatro Diego Fabbri. La pièce, programmata da Accademia Perduta/Romagna Teatri quale appuntamento Family dell’estate forlivese, “L’arca di Noè” al Teatro Diego Fabbri

Teatro Diego Fabbri, la stagione 2022/’23

Teatro Diego Fabbri

Altissima qualità, originalità, esclusività di proposte e inclusività di ogni linguaggio dello spettacolo dal vivo, accoglienza di tutti i pubblici: sono questi alcuni dei cardini imprescindibili su cui l’Amministrazione Comunale di Forlì e il Centro di Produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri hanno impostato e “costruito” la nuova, esuberante Stagione 2022/23 del Teatro Diego Fabbri, realizzata con Teatro Diego Fabbri, la stagione 2022/’23

“Uno nessuno centomila” all’Arena San Domenico

Arena chiostro San Domenico

Sabato 27 agosto, alle ore 21,00, Enrico Lo Verso sul palcoscenico dell’Arena San Domenico a Forlì con “Uno nessuno centomila“. Lo spettacolo che ha realizzato oltre 400 sold out in Italia e all’Estero, coinvolgendo oltre 300.000 spettatori, tra repliche serali e matinèe. Insignito di premi e riconoscimenti, come il premio Franco Enriquez (ed. 2017) e “Uno nessuno centomila” all’Arena San Domenico