Franco D'Emilio

Origini toscane, ma forlivese d’adozione dal 1986, per 38 anni funzionario scientifico del Ministero della cultura nel settore degli archivi, biblioteche e dei beni artistici, storici. Curatore di numerose mostre storico-documentarie d’iniziativa pubblica e/o privata. Autore di pubblicazioni prevalentemente sulla storia italiana contemporanea. Collaboratore di testate giornalistiche ed agenzie di stampa, locali o nazionali.

Bonaccini: corrente, spiffero, soffio o venticello?

Stefano Bonaccini corrente PD

In politica le correnti, come movimento d’opinione o tendenze di pensiero ed azione, esistono da sempre, costituendo, a volte, un arricchimento del dibattito perché fucina, laboratorio di nuove proposte. Nella nostra storia alcune correnti sono diventate partiti, altre sono rimaste associazioni di cultura politica, più o meno fortunate e durevoli nel tempo. Le correnti nei Bonaccini: corrente, spiffero, soffio o venticello?

Antifascisti da pastasciutta ad 8 euro, bevande comprese

pastasciutta antifascista

Che senso e quale valore può avere l’antifascismo di una pastasciutta a 8 euro? Certo, il 25 luglio 1943 è data importante della storia italiana contemporanea, ma non possiamo né, soprattutto, dobbiamo agitarla come richiamo, vivo e attuale, ad una divisione che già tanto ha segnato l’Italia con il dramma terribile della guerra civile. Questo Antifascisti da pastasciutta ad 8 euro, bevande comprese

Compagna nuda alla Festa dell’Unità di Rimini

Compagna nuda alla Festa dell’Unità di Rimini

È successo domenica scorsa 16 luglio alla Festa dell’Unità di Rimini, ma l’eco della notizia stenta a spegnersi, anzi, giorno dopo giorno, diventa sempre più pruriginosa, stuzzica le battute salaci della sinistra e degli avversari politici, soprattutto resta la curiosità perché mai un simile episodio di così innovative prospettive politiche per il Partito Democratico riminese. Compagna nuda alla Festa dell’Unità di Rimini

Bendato contro La Bohème di Puccini a Torre del Lago

alberto veronesi bendato dirige la boheme

Luogo del delitto culturale è ancora il Festival di Puccini a Torre del Lago, giunto quest’anno alla 69° edizione, celebrativa dell’opera e della figura del grande compositore lucchese. Infatti, pure l’allestimento dell’attuale manifestazione ha riservato al pubblico la sorpresa dello scempio, della cialtronata, della falsificazione culturale. Nel 2022 era toccato a Tosca, l’opera sicuramente più Bendato contro La Bohème di Puccini a Torre del Lago

A Forlì clandestina Segreteria Nazionale del Partito Democratico

Segreteria Nazionale PD a Forli Schlein

Oggi, a Forlì al circolo dei compagni di Bussecchio, udite udite, Segreteria Nazionale del Partito Democratico. Riunione quasi clandestina, quasi da far sognare qualche vecchio partigiano nel sussulto di un nostalgico “Come a quei tempi!”: l’evento non è stato minimamente pubblicizzato, addirittura all’oscuro di tanto avvenimento, per questo ovviamente con gran giramento dei loro “maroni”, A Forlì clandestina Segreteria Nazionale del Partito Democratico

Beatrice fascista contro il ciarpame della sinistra francese?

Beatrice Venezi

Ho visto e rivisto tanti video di altrettante esibizioni, sempre diverse per programmi e temi musicali, di Beatrice Venezi, la superba, perché unica ed eccellente, giovane direttrice d’orchestra che a 33 anni può già annoverarsi tra i grandi maestri, interpreti ed esecutori della musica. Proprio così, eccezionale maestra la nostra Beatrice che, mai paga, ogni Beatrice fascista contro il ciarpame della sinistra francese?

Quanto sudore, povero Maurizio Landini

maurizio landini

Poco tempo fa, ospite di Otto e Mezzo, programma serale condotto da Lilli Gruber, tanto astiosa, muriatica contro il centrodestra quanto compiacente, se non servile, con il centrosinistra, Pier Luigi Bersani, ora di nuovo nell’ovile del Partito Democratico dopo un vano tentativo di cane pastore con pochissime pecore da badare in partitelli senza storia, difendeva Quanto sudore, povero Maurizio Landini

A noi gli occhi. Lo scrigno forlivese degli sguardi

Atrio padiglione Ospedale Morgagni

Negli ultimi tempi, più di una volta, son dovuto ricorrere alle prestazioni cliniche del reparto di oculistica dell’Ospedale “Morgagni-Pierantoni” di Forlì: quest’anno, al solito controllo periodico si sono aggiunti due interventi chirurgici, inevitabili ad una certa età, soprattutto se, questo è proprio il mio caso, si vuol continuare a veder bene come stanno le cose A noi gli occhi. Lo scrigno forlivese degli sguardi

L’illusione sui volumi alluvionati del seminario e via Asiago

Seminario allagato

A partire dal 1uglio 1984 ho lavorato per alcuni anni come funzionario presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, uno dei due grandi istituti librari, assieme all’analoga biblioteca di Roma, con la finalità di raccogliere, conservare, documentare l’attività editoriale italiana e quella straniera, sempre relativa al nostro paese. Lavoravo all’Ufficio Automazione che con tecnologia IBM L’illusione sui volumi alluvionati del seminario e via Asiago

La maturità degli asini per l’Italia dell’ignoranza

vignetta esame di maturità

In gioielleria le perle naturali sono sempre più rare e preziose, invece abbondano e crescono ogni anno le perle dello sciocchezzaio agli esami di maturità. Dalla nostra provincia la segnalazione di una maturanda che alla domanda chi fosse Giuseppe Ungaretti ha lapidariamente e testualmente risposto “un poeta famoso per una poesia sulle foglie che cadono La maturità degli asini per l’Italia dell’ignoranza

A Predappio nostalgia dello scemo del paese

scritte sui muri a Predappio

Da tempo provo sempre più nostalgia del cosiddetto “scemo del paese”, sì proprio quella figura, anzi meglio dire quel personaggio che nella comunità di appartenenza godeva di una certa fama per il fatto di esprimere stupidità, spesso disarmante, sparare sciocchezze o, ancora, manifestare una natura sempliciotta e con un’intelligenza incapace di volare alto. Nonostante tutto, A Predappio nostalgia dello scemo del paese

A sinistra l’alluvione in Romagna come la lista Mitrokhin

Lista Mitrokhin Forattini

Appena ieri ho pubblicato un intervento sulla corruzione politica in Italia, anche sollecitato dalla recente cronaca di un vergognoso maneggio sulle mascherine anti-Covid da parte di qualche avventuriero, ladro di polli della politica locale, e già mi ritrovo, oggi pomeriggio, sulla tastiera a mettere le mani avanti per anticipare, prevenire qualche altro inghippo, magari sul A sinistra l’alluvione in Romagna come la lista Mitrokhin

Io pago, noi paghiamo, essi rubano

corruzione

Da nord a sud la politica italiana ruba, truffa, estorce e lo fa da sempre, aggiornando all’occorrenza, le modalità esecutive che modula e, direi, affina secondo l’evoluzione dei tempi, dunque anche della disponibilità di mezzi tecnologici, sempre più raffinati, veloci, fuggevoli ad ogni controllo. Nell’era del web, delle connessioni rapide, tanto efficaci per trasferimenti di Io pago, noi paghiamo, essi rubano

Che belli gli album dei ricordi

Matteo Salvini Jacopo Morrone Gianluca Pini

Che belle le foto: le raccogli, le conservi, magari in gran disordine, eppure, al momento giusto, quando una notizia o un articolo, un telegiornale oppure anche solo un pettegolezzo ti stuzzica, allora ti ricordi che, forse, tra tante foto ce n’è qualcuna, proprio a fagiolo su quel fatto, quelle persone, ora oggetto di tanta cronaca. Che belli gli album dei ricordi

Cento voci, un solo cuore, cinque concerti per la Romagna

Arena estiva 2024 Rocca Ravaldino

Mancano, ormai, pochi giorni a mercoledì 5 luglio 2023, data del concerto di solidarietà in aiuto alla Romagna alluvionata, che si terrà a Forlì, alle ore 21,00, nello spazio dell’Arena San Domenico. Primo, fra l’altro, di cinque concerti previsti, sempre per la stessa finalità benefica: i restanti quattro, sempre al medesimo orario di svolgimento, si Cento voci, un solo cuore, cinque concerti per la Romagna

Certe signore bene e colte della sinistra forlivese

Manifesto

La signora C. è una nota militante della sinistra forlivese, rottamata nel PD borghesuccio postcomunista, al pari del marito, già alla presidenza di qualche ente, esperienza che non ricordo esaltante, e del figlio, giovane virgulto da tanti lombi, subito in Consiglio comunale con la vocazione inevitabile e preminente del “bastian contrario”. Dunque, ferrea fedeltà politica Certe signore bene e colte della sinistra forlivese

Forlì alluvionata e gli sciacalli smemorati, pure intellettuali

Gian Luca Zattini sindaco comunicato

La tragica alluvione di un mese fa ha praticamente diviso Forlì in due opposte realtà cittadine. Da una parte, la città pesantemente colpita, violentata nella quotidianità delle famiglie, delle quattro mura di casa, del lavoro e dello studio, insomma costretta a ripartire da poco o niente; dall’altra la città, invece, indenne dalla calamità e, da Forlì alluvionata e gli sciacalli smemorati, pure intellettuali

Silvio Berlusconi copione di Ciriaco De Mita

L'invenzione e l'uso propagandistico del motto Forza Italia

Pur non condividendo interamente la politica berlusconiana, tanto da non esserne mai stato un sostenitore ed elettore, ho sempre riconosciuto l’impronta innovativa e i meriti del Cavaliere, anche in occasione della sua scomparsa con un articolo di giusta considerazione e dovuto rispetto. Adesso, con altrettanta schiettezza e veridicità di prove voglio dimostrare come Silvio Berlusconi Silvio Berlusconi copione di Ciriaco De Mita

Confesso, sono omofobo

omossessualità

Da alcuni giorni passa in televisione un nuovo spot pubblicitario di una nota società italiana di compravendita immobiliare: due giovanottini, non so di quante possibili belle speranze, chiaramente omosessuali, intenti a scambiarsi effusioni amorose, tutelano la loro intimità, tirando le tendine sullo sguardo curioso di due anziani, coppia banale di un uomo e una donna, Confesso, sono omofobo

Oggi a Forlì i premiati del concorso letterario Auser

convegno

Oggi alle ore 16,00 nella Sala Consiglio del Palazzo della Provincia di Forlì si è svolta la premiazione della XXXII edizione del Premio Letterario “Dare vita agli anni”, promosso dall’Auser di Forlì e articolato nelle due sezioni della prosa e della poesia. Lodevole iniziativa culturale di questa associazione forlivese di volontariato e promozione sociale, da Oggi a Forlì i premiati del concorso letterario Auser