Paolo Poponessi

Paolo Poponessi è giornalista pubblicista, collabora con diversi quotidiani e periodici, oltre ad essere autore di numerosi saggi tra i quali “In America voglio andare. Storia del sacerdote forlivese Pietro Bandini” (L'Almanacco, 2004), “Mission. I gesuiti tra gli indiani del West".

50° anniversario morte di don Pietro Garbin

chiesa san biagio

Esattamente 50 anni fa si spegneva a Forlì, don Pietro Garbin, primo direttore dell’Opera Salesiana forlivese, personaggio che ha lasciato un’impronta incancellabile nella storia non solo cattolica di Forlì. Nato nel 1907 a Saletto di Montagnana in provincia di Padova, don Garbin sistabilì in Forlì all’oratorio San Luigi assieme ad altri quattro confratelli nell’ottobre del 50° anniversario morte di don Pietro Garbin

Nella campagna di scavi archeologici a Fiumana trovata anche una maschera di terracotta

maschera di terracotta

Lo scorso 10 giugno a Fiumana, sotto gli auspici del Comune di Predappio, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, è ripresa la campagna di scavo nell’area della cosiddetta villa romana di Fiumana condotta dall’Università di Parma con una equipe composta da studenti e archeologi sotto la direzione Nella campagna di scavi archeologici a Fiumana trovata anche una maschera di terracotta

Un sopravvissuto alla Shoah a Forlì

Bruno Laufer

Nelle giornate del 2 e 3 maggio sarà in visita a Forlì Bruno Laufer che durante le persecuzioni razziali nazifasciste riuscì a scampare alla deportazione venendo accolto e nascosto insieme alla sua famiglia nella canonica della parrocchia di San Biagio da don Pietro Garbin, primo direttore dell’Opera Salesiana forlivese. I Laufer, ebrei austriaci, fuggiti dall’Austria Un sopravvissuto alla Shoah a Forlì

Il Santo, gli emigrati e due forlivesi

Clelia Merloni

Oggi la Chiesa Cattolica proclama santo Giovanni Battista Scalabrini (Fino Mornasco 1839-Piacenza 1905), vescovo di Piacenza, fondatore della Congregazione dei Missionari di San Carlo e della Congregazione delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo. Principe della Carità, Apostolo dei Migranti, Apostolo del Catechismo, Vescovo Missionario, con questi appellativi viene ricordato Giovanni Battista Scalabrini che con Il Santo, gli emigrati e due forlivesi

La storia ebraica di Forlì

Via Sara Levi Nathan

Domenica 18 settembre si svolge la 23° edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, manifestazione che permette di conoscere e approfondire storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo, con visite guidate a sinagoghe, musei e quartieri ebraici, concerti, incontri d’autore, spettacoli teatrali, degustazioni kasher. Sono un centinaio le località italiane coinvolte nell’iniziativa e anche se Forlì non La storia ebraica di Forlì

Alessandro Fortis in gioventù ardente repubblicano e garibaldino

Alessandro Fortis

Siamo in tempo di elezioni anticipate e ci troviamo in mezzo ad un quotidiano turbinio di notizie su candidature, collegi sicuri o contendibili, alleanze e cambi di alleanze (e pure cambi di casacca politica). In questo clima elettorale non è stonato ricordare una figura forlivese illustre della storia italiana, un poco dimenticata, frutto forse della Alessandro Fortis in gioventù ardente repubblicano e garibaldino

Montone in secca, riemersi i resti dell’antico ponte Rupte vicino a Schiavonia

ponte Rupte

Complice la siccità che, nonostante qualche “bomba d’ acqua” qua e là, continua da imperversare in quasi tutta la penisola i letti in secca dei fiumi restituiscono alla vista di tutto, non solo rottami e rifiuti gettati nei corsi d’acqua usati come discariche, ma anche tracce del passato, come residuati bellici, relitti di natanti o Montone in secca, riemersi i resti dell’antico ponte Rupte vicino a Schiavonia

Il 4 luglio 1359 quando Forlì cadde in mano dell’esercito papale

rialto piazza

Se questa estate ci siamo rassegnati alle alte temperature anche nell’estate del 1359 faceva caldo assai, ma piuttosto sul piano politico e militare. Infatti era arrivato all’epilogo la contesa pluriennale tra papato e Francesco Ordelaffi, signore di Forlì e di territori vicini. L’esito fu favorevole al papa grazie allo lo spagnolo Egidio Albornoz, cardinale abile Il 4 luglio 1359 quando Forlì cadde in mano dell’esercito papale

I primi risultati della campagna di scavo a Fiumana

scavi archeologici a Fiumana

Da una decina di giorni è in corso una campagna di scavo archeologico condotta dall’Università di Parma con una equipe composta da studenti e archeologi sotto la direzione del professor Riccardo Villicich affiancato dalla professoressa Alessia Morigi che ne condivide la responsabilità scientifica. Il progetto di ricerca è frutto della collaborazione tra Università, comune di I primi risultati della campagna di scavo a Fiumana

L’ora terribile che giunge. Colloquio sull’Anticristo fra un principe della chiesa ed un maestro massone

libri libro

Con il suo ultimo libro fresco di stampa “L’Ora terribile che giunge. Colloquio sull’Anticristo fra un Principe della Chiesa ed un Maestro massone.” (il Cerchio, Rimini, 2022) Francesco Mario Agnoli conferma il suo vivace anticonformismo intellettuale. Bolognese di nascita ma ravennate d’adozione, con una luminosa carriera in magistratura alle spalle (presidente di corte d’appello a L’ora terribile che giunge. Colloquio sull’Anticristo fra un principe della chiesa ed un maestro massone

Caduti ebrei del 25 aprile

brigata Ebraica Forlì

Il ripetersi degli anniversari e delle commemorazioni di eventi che hanno contribuito alla definizione di una identità di un popolo e di una nazione fa inevitabilmente correre il rischio di cadere nella ritualità o, peggio, nella retorica. Non fa eccezione il 25 aprile, festa della Liberazione, il riscatto dalla dittatura fascista e dalla alleanza con Caduti ebrei del 25 aprile

Festa di San Biagio

chiesa san biagio

Un giorno prima che si onori la patrona Madonna del Fuoco, a Forlì, il 3 febbraio, si celebra con sincera devozione e partecipazione un’altra festa alla quale è molto legata la pietà popolare, quella di San Biagio. Il santo, originario di Sebaste in Armenia era vescovo di quella città oltre che medico e, secondo la Festa di San Biagio

Diego Fabbri e gli ebrei a Roma

Diego Fabbri

La storia forlivese negli anni bui della Repubblica di Salò annovera episodi tristissimi di persecuzione nazifascista, come la strage dell’ aeroporto nella tarda estate del ’44, il campo di transito dell’albergo Commercio in corso Diaz per gli ebrei avviati alla deportazione o gli arresti e la detenzione sempre di ebrei nelle prigioni della Rocca. Si Diego Fabbri e gli ebrei a Roma

La processione della Madonna del Fuoco per implorare la liberazione dal Coronavirus

Processione Madonna del Fuoco

Nel solco di una tradizione plurisecolare nella storia di Forlì, alle 17,00 di domenica 19 aprile, l’immagine della Madonna del Fuoco è uscita dal suo Santuario in Cattedrale portata in processione per alcune strade del centro storico per implorare protezione e liberazione dal contagio del Coronavirus. Nel rispetto delle norme in vigore durante questa emergenza La processione della Madonna del Fuoco per implorare la liberazione dal Coronavirus

La festa di San Biagio

chiesa san biagio

A Forlì si rinnova la tradizionale celebrazione della festa di San Biagio che ha la sua sede nella chiesa intitolata al santo nel centro storico. Originario di Sebaste in Armenia, Biagio, che alla luce degli ultimi studi condotti sulle reliquie di San Mercuriale era quindi compatriota del proto vescovo forlivese, in gioventù si dedicò agli La festa di San Biagio