Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

La Fugarena

Fugarena a Terra del Sole

Domenica 19 novembre 2023 in Piazza d’Armi a Terra del Sole torna “La Fugarena“, l’antica sagra popolare. La Fugarena è la sagra popolare di Terra del Sole che trova le sue origini nell’antico rito agreste di ringraziamento propiziatorio in vista del nuovo anno agrario. Secondo la tradizione, affinché il rito vada a buon fine devono La Fugarena

“Omaggio a Spallicci” con un concerto

Aldo Spallicci

Domenica 19 novembre 2023, alle ore 16,00, il Salone Comunale, ingresso in Piazza Saffi 8 a Forlì ospiterà il concerto della Banda Città di Forlì “Omaggio a Spallicci“, dedicato ad Aldo Spallicci nell’ambito delle attività organizzate in Romagna nell’anno del 50° anniversario della sua scomparsa. L’iniziativa, promossa dalla Presidenza del Consiglio comunale, vuole rendere omaggio “Omaggio a Spallicci” con un concerto

Giornata nazionale delle piccole e medie imprese con 55 aziende e 2.000 studenti

studenti in visita

È in corso il quattordicesimo PMI day, giornata organizzata da Piccola Industria di Confindustria e, sul territorio, dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Romagna, con l’obiettivo di far conoscere alle nuove generazioni il mondo dell’impresa e le sue opportunità. Tra Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna sono oltre 2.000 gli studenti di 23 istituti superiori coinvolti in Giornata nazionale delle piccole e medie imprese con 55 aziende e 2.000 studenti

Premio Eso Angels Award Platinum alla Neurologia di Forlì

Unità Operativa di Neurologia

L’Unità Operativa di Neurologia dell’Ospedale “Morgagni-Pierantoni” di Forlì, diretta da Marco Longoni, vince il premio ESO Angels Award di livello Platinum per il secondo trimestre del 2023, grazie ai tempi delle trombolisi ed i pazienti trattati. L’iniziativa “Angels” patrocinata dalla European Stroke Organization (ESO) e dalla Italian Stroke Association-Associazione Italiana Ictus (ISA-AII) ha lo scopo Premio Eso Angels Award Platinum alla Neurologia di Forlì

Lectio magistralis della professoressa Daniela Lucangeli

Daniela Lucangeli

Sabato 18 novembre 2023 alle ore 15,00 al Cineflash di Forlimpopoli si terrà l’incontro con la professoressa Daniela Lucangeli dell’Università di Padova che parlerà di “Educare Giocando: Sana Alimentazione e BenEssere Psico-Fisico per la Comunità”. Si tratta di un evento di grande rilievo perché Daniela Lucangeli è un assoluto punto di riferimento a livello nazionale Lectio magistralis della professoressa Daniela Lucangeli

Comune ed Hera insieme per rendere 5 scuole di Forlì più sicure, ecologiche e green

Inaugurazione La Chiocciola

Da oggi 17 novembre 2023 i bambini della scuola materna la Chiocciola di via Missiroli 13 a Forlì possono giocare ed imparare in un ambiente più sicuro, ecologico e green. Questo grazie all’intervento di riqualificazione energetica e sismica, che interessa complessivamente cinque edifici scolastici forlivesi, di Hera Servizi Energia (HSE), l’Energy Service Company (E.S.Co.) di Comune ed Hera insieme per rendere 5 scuole di Forlì più sicure, ecologiche e green

Veterani dello sport donano attrezzature sportive agli alluvionati

veterani dello sport donano attrezzature sportive agli alluvionati

A sei mesi esatti dalla tragica alluvione che ha colpito la Romagna tutta e Forlì in special modo, la sezione forlivese “Adriano Casadei” dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport (U.N.V.S.) ha consegnato al parroco della parrocchia di San Benedetto, don Emanuele Lorusso, una donazione pensata soprattutto per i più giovani. Il presidente del sodalizio, Mario Ravioli, Veterani dello sport donano attrezzature sportive agli alluvionati

A Sadurano conferenza in ricordo di don Lorenzo Milani

don Lorenzo Milani

Domenica 19 novembre 2023 alle ore 16,30 alla Chiesa di S. Maria Assunta in Sadurano, è previsto l’evento “La lezione di don Milani, fra memoria e futuro”, promosso dai circoli Acli don Dario Ciani “Il Grottino” e Lamberto Valli e dall’associazione Amici di don Dario. L’iniziativa si svolge nel centenario della nascita di don Lorenzo A Sadurano conferenza in ricordo di don Lorenzo Milani

Concerto del Duo Sonantiqua al Forlimpopoli Folk Club

rocca di forlimpopoli

Domenica 19 novembre alle ore 17,00 nella Sala Aramini a Forlimpopoli, nell’ambito del Forlimpopoli Folk Club della Scuola di Musica Popolare, va in scena il concerto del Duo Sonantiqua, composto da Pietro Cernuto (voce, flauti e doppi flauti, zampogna a paro, tamburello) e Alessandro Mazziotti (flauti e doppi flauti, bombarda, ciaramella, zampogna di canna, zampogne Concerto del Duo Sonantiqua al Forlimpopoli Folk Club

Alla scoperta dei luoghi di Forlì bombardati il 25 agosto e il 10 dicembre 1944

Camminata alla scoperta delle pietre d'inciampo

Sabato 18 novembre 2023, con ritrovo e partenza alle ore 10,00 da piazza Saffi, di fronte all’Abbazia di San Mercuriale, si svolgerà la seconda camminata alla scoperta dei luoghi bombardati il 25 agosto e il 10 dicembre 1944, condotta da Gabriele Zelli. L’iniziativa è promossa dal Comune di Forlì, dalla Provincia di Forlì-Cesena e dalla Alla scoperta dei luoghi di Forlì bombardati il 25 agosto e il 10 dicembre 1944

Adesso Pellegrino Artusi parla anche in cinese

casa artusi mariette

Adesso Artusi parla anche in cinese. Sarà presentata ufficialmente venerdì 17 novembre 2023, all’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, la versione in cinese di “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene” tradotta dal professor Wen Zheng, responsabile del Dipartimento di lingua italiana della Beijing Foreign Studies University. La presentazione della nuova traduzione del Adesso Pellegrino Artusi parla anche in cinese

Occupazione FC e RN. Previsti 5.540 nuovi ingressi a novembre

offerte di lavoro

Le previsioni occupazionali: per il trimestre novembre 2023-gennaio 2024 le imprese hanno programmato complessivamente 16.830 nuovi ingressi nelle province di Forlì-Cesena e Rimini, di cui 5.540 nel solo mese di novembre. Durante l’evento finale di ‘Design Yourself Talenti (in)compresi’ sessanta ragazz3 alla scoperta del proprio talento. Gli ingressi previsti (entrate per assunzioni a tempo indeterminato Occupazione FC e RN. Previsti 5.540 nuovi ingressi a novembre

Donazione pro alluvionati da parte di un’associazione di La Spezia

Donazione pro alluvionati da parte di un'associazione di La Spezia

Un piccolo aiuto spontaneo e fatto… con il sorriso. È quello portato dagli aderenti all’Associazione “Nasi Uniti” di La Spezia, volontari ospedalieri clownterapia, nei confronti dei forlivesi colpiti sei mesi fa dalla devastante alluvione. L’aiuto è avvenuto attraverso una donazione di 500 euro alla raccolta della Caritas diocesana “Emergenza alluvione”, finalizzata a portare un aiuto Donazione pro alluvionati da parte di un’associazione di La Spezia

Custodire per trasmettere. Testimonianze sui femminismi negli anni Settanta a Forlì

Femminismo a Forli

Sabato 18 novembre, alle ore 16,00, nella sede dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, in via Albicini 25 a Forlì, si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica e documentaria “Custodire per trasmettere. Testimonianze sui femminismi negli anni Settanta a Forlì“, organizzata dal Gruppo ricerca femminismi. L’esposizione sarà visitabile fino al 10 marzo secondo i seguenti Custodire per trasmettere. Testimonianze sui femminismi negli anni Settanta a Forlì

Proseguono gli eventi per il 79° anniversario della Liberazione di Forlì

Liberazione Forlì 9 novembre

Proseguono gli eventi organizzati dal Comune di Forlì, insieme alle istituzioni territoriali, al mondo scolastico, all’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea e alle realtà associative, in occasione del 79° anniversario della Liberazione di Forlì (9 novembre 1944–2023). Venerdì 17 novembre 2023 alle ore 20,30, alla Sala Multimediale San Luigi, in via L. Proseguono gli eventi per il 79° anniversario della Liberazione di Forlì

Nasce il museo della ginnastica dedicato Bruno Grandi

Museo della Ginnastica

Prende forma il museo della ginnastica individuato all’Ex Gil e dedicato alla figura di Bruno Grandi, figura iconica dello sport agonistico forlivese. Il progetto, fortemente voluto dall’amministrazione Zattini, parte infatti nel migliore dei modi, grazie all’ottenimento del patrocinio morale del CONI. “Il presidente in persona, Giovanni Malagò, ha scritto nei giorni scorsi al Comune comunicando Nasce il museo della ginnastica dedicato Bruno Grandi

Edoardo Leo in “Ti racconto una storia” al Teatro Diego Fabbri

Edoardo Leo

Posti esauriti al Teatro Diego Fabbri di Forlì per “Ti racconto una storia” (letture semiserie e tragicomiche), il reading-spettacolo di Edoardo Leo che venerdì 17 novembre alle ore 21,00 inaugura la rassegna ‘Moderno’ della stagione 2023/24. Ti racconto una storia è prodotto da Stefano Francioni Produzioni e, accompagnato dalle musiche di Jonis Bascir, raccoglie appunti, Edoardo Leo in “Ti racconto una storia” al Teatro Diego Fabbri

La Cumpagnì dla Zercia a San Martino in Villafranca con “Ridar da murì”

Cumpagni dla zercia ridar da muri

Venerdì 17 novembre 2023, alle ore 21,00, nella Sala parrocchiale di San Martino in Villafranca, in via Lughese 135 a Forlì, la Cumpagnì dla Zercia metterà in scena la commedia dialettale “Ridar da murì“, tre atti brillanti di Paolo Maltoni. Il testo di Paolo Maltoni offre la possibilità di mantenere dei rapporti credibili con l’attualità, La Cumpagnì dla Zercia a San Martino in Villafranca con “Ridar da murì”

Ottimi risultati per il Rari Nantes Romagna a Genova

Trofeo 1° maggio Rari Nantes Romagna

Dal 10 al 12 novembre scorsi, buona parte della sezione del nuoto della società Rari Nantes Romagna si è trasferita a Genova nelle piscine dell’impianto sportivo “Sciorba”, per partecipare al Trofeo “Nico Sapio”, il 10 e l’11 novembre, riservato alle categorie Junior e Assoluti, mentre il 12, alle categorie Esordienti A e Ragazzi. Il trofeo Ottimi risultati per il Rari Nantes Romagna a Genova

“Una scuola contro le mafie” con Pietro Grasso, Rosy Bindi, Stefano Bonaccini

ceub rocca di bertinoro

Si apre con la Scuola di formazione politica “Amministratori consapevoli” il primo atto del percorso di collaborazione tra Avviso Pubblico e Scintille di Futuro, la Fondazione creata dall’ex Presidente del Senato Pietro Grasso. L’appuntamento è dal 17 al 19 novembre, al Centro residenziale universitario di Bertinoro. L’iniziativa, che si avvale del patrocinio del Senato della “Una scuola contro le mafie” con Pietro Grasso, Rosy Bindi, Stefano Bonaccini

Romagna slang. La lingua e la cultura romagnola

Forlimpopoli

Giovedì 16 novembre 2023, alle ore 20,45 a Forlimpopoli, nella sede dell’Auser in via Ho Chi Min 28 (adiacente al Supermercato Conad Giardino), organizzata dall’Auser (centro operativo di Forlimpopoli) in collaborazione con l’Istituto Friedrich Schürr di Santo Stefano (Ra) “Romagna slang. La lingua e la cultura romagnola”. Saranno proiettati diversi video dedicati ad alcuni modi Romagna slang. La lingua e la cultura romagnola

“Benvenuti in Romagna”, si riapre il dibattito sulla cartellonistica autostradale

benvenuti in Romagna

Non è servito a smuovere le coscienze della Regione Emilia Romagna l’ordine del giorno approvato dal consiglio comunale di Forlì, nella seduta dell’11 luglio 2022, con il quale si impegnava il sindaco e la giunta: “a farsi portavoce, presso gli organi istituzionali preposti, della necessità di avviare un confronto con Società Autostrade per l’Italia e “Benvenuti in Romagna”, si riapre il dibattito sulla cartellonistica autostradale