Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

I 100 anni di attività per l’Arrotino Compostella

100 anni di attività per l'Arrotino Compostella

Oggi l’Arrotino Compostella snc ha tagliato il traguardo delle 100 candeline e nell’occasione i soci hanno brindato assieme al sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, al presidente di Unioncamere Emilia Romagna Alberto Zambianchi e al presidente di Confartigianato di Forlì Luca Morigi, alla storia dell’attività che, dal 1923, ha assistito all’evoluzione della città. Nell’occasione, l’amministrazione I 100 anni di attività per l’Arrotino Compostella

“Io non rischio” buone pratiche di Protezione Civile

Piazza-Saffi-foto-di-Renzo-Zilio

Domenica 15 ottobre 2023 anche Forlì partecipa alle giornate nazionali della campagna “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”. Per scoprire come ciascuno di noi può contribuire a ridurre rischi come terremoto, alluvione, maremoto, rischio vulcanico e incendi boschivi, l’appuntamento è in Piazza Saffi dalle ore 10,00 alle ore 18,00. La due-giorni, che “Io non rischio” buone pratiche di Protezione Civile

La stagione 2023/’24 del Teatro Dragoni

Platea Teatro Dragoni

La virtuosa e pluriennale “alleanza” tra l’Amministrazione Comunale di Meldola e il Centro di Produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri consegna alla città una nuova e ricca stagione al Teatro Dragoni, che conferma la vivacità artistica e progettuale dell’unico teatro storico del comprensorio forlivese, qualificandolo come prezioso polo di riferimento culturale per l’intero territorio. Con la consueta La stagione 2023/’24 del Teatro Dragoni

L’artista Francesco Giuliari dona delle sue opere ai musei civici

Foto donazione

Le collezioni comunali di Forlì continuano ad arricchirsi grazie alla generosità di tutti coloro che, per nascita o per adozione, si sentono particolarmente vicini alla città di Forlì, alla sua gente e alla sua storia. Tra questi personaggi si può annoverare l’artista Francesco Giuliari e sua moglie, Laura Coppi, che a 13 anni di distanza L’artista Francesco Giuliari dona delle sue opere ai musei civici

Venti anni di attività a favore dei pazienti stomizzati e incontinenti

convegno

AFOS, Associazione Forlivese Stomizzati ed Incontinenti, con sede operativa all’ospedale G.B Morgagni-L.Pierantoni di Forlì, operante a favore dei pazienti stomizzati e incontinenti mediante i progetti di supporto psicologico, corretta alimentazione e assistenza infermieristica a domicilio, promuove per sabato 14 ottobre 2023 al Grand Hotel di Forlì in via del Partigiano 12/bis, in occasione della ricorrenza Venti anni di attività a favore dei pazienti stomizzati e incontinenti

Mobilità sostenibile, la famiglia Baldini sposa la sfida di FMI

FMI - famiglia Baldini

Mino e Riziero Baldini, figli di uno dei ciclisti italiani più grandi di tutti i tempi, hanno visitato nei giorni scorsi la sede di FMI, alla presenza dell’assessore Giuseppe Petetta e dell’amministratore unico Vincenzo Bongiorno. Sia Mino che Riziero hanno sottoscritto la tessera del bike sharing, com’è possibile fare da chiunque gratuitamente presso lo sportello Mobilità sostenibile, la famiglia Baldini sposa la sfida di FMI

Derby Fortitudo-Forlì. Martino: «Carico di emozioni quindi controlliamole per vincere»

Basket Unieuro-Nardo Todor Radonjic

Dopo le due vittorie consecutive e il 99-70 inflitto a Nardò appena due giorni fa, la Pallacanestro 2.015 Forlì si prepara a scendere in campo per l’attesissimo derby del PalaDozza contro la Fortitudo Bologna. Queste le parole di coach Antimo Martino e dell’ala Todor Radonjic, alla vigilia. “Si torna subito in campo per questo turno Derby Fortitudo-Forlì. Martino: «Carico di emozioni quindi controlliamole per vincere»

Donato uno schermo di Hess per il trattamento dello strabismo all’Oculistica

donazione schermo hess

È stato consegnato questa mattina all’Unità Operativa di Oculistica dell’ospedale “Morgagni-Pierantoni”, in presenza del direttore Giacomo Costa, e della coordinatrice infermieristica Emanuela Bacchilega, uno schermo di Hess per la diagnosi e il trattamento dello strabismo. L’iniziativa parte da Tamara Mazzoni, una giovane di Modigliana, che aveva già donato, due anni fa, allo stesso reparto, un Donato uno schermo di Hess per il trattamento dello strabismo all’Oculistica

Il Forlì segna tre reti in 14′ e liquida San Donnino

Mario Merlonghi Forli Calcio

Forlì – San Donnino: 3-0 Forlì: Pezzolato, Masini, Maggioli, Tafa, Rossi, Casadio (33’ Pecci), Gaiola, Greselin (84’ Prestianni), Calì (53’ Mosole), Merlonghi (70’ Persichini), Barbatosta (53’ Babbi). A disp.: Zamagni, Signore, Checchi, Faccenna. All. Antonioli. San Donnino: Monteverdi, DeLuca, Vecchi, Tarantini, Varoli, Lolli (65’ Kashari), Som (84’ Galafassi), Rossi, Calmi (59’ Ferretti), Bingo (46’ Alfieri), Il Forlì segna tre reti in 14′ e liquida San Donnino

Giornata delle Famiglie ai Musei Civici di Forlì

persone davanti a Palazzo Romagnoli

Anche quest’anno, dopo il successo della scorsa edizione, i Musei Civici del Comune di Forlì partecipano a FaMu, la giornata delle Famiglie al Museo: l’appuntamento è per domenica 8 ottobre con un ricco calendario di iniziative gratuite. Dopo le Giornate Europee del Patrimonio e la presentazione delle attività didattiche riservate alle scuole, l’impegno del Servizio Giornata delle Famiglie ai Musei Civici di Forlì

Coap fa nascere il “Club Sirpa”

club sirpa

È nato in questi giorni il Club Sirpa, uno spazio aperto a tutti i corsisti che hanno frequentato la prima e seconda edizione della Sirpa Academy, la Scuola di Alta Formazione per imprenditori della ristorazione, pasticceria e panificazione lanciata dalla cooperativa Coap due anni fa. Il Club Sirpa sarà una delle principali novità della terza Coap fa nascere il “Club Sirpa”

Apre le porte il Monastero delle Agostiniane con “Le vie dell’anima”

chiostro monastero agostiniane Forlimpopoli.jpg

Sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023 il Monastero delle Agostiniane di Forlimpopoli apre le porte al pubblico in occasione della seconda edizione di “Le vie dell’anima”. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della manifestazione regionale “Monasteri Aperti”, promossa da APT Servizi in collaborazione con la Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna e la Commissione regionale per il turismo, sport, Apre le porte il Monastero delle Agostiniane con “Le vie dell’anima”

A Forlimpopoli “Omaggio a Mario Bertozzi”

Mario Bertozzi

Forlimpopoli si prepara a rendere omaggio a Mario Bertozzi con una grande mostra diffusa che per quasi due mesi (dal 7 ottobre al 3 dicembre) permetterà di ammirare una gran parte della vasta produzione dell’artista forlimpopolese. L’evento, ideato e coordinato da Rodolfo Bertozzi, partirà sabato 7 ottobre 2023 con l’inaugurazione delle esposizioni allestite in tre A Forlimpopoli “Omaggio a Mario Bertozzi”

Con una tripletta di Merlonghi il Forlì sbanca San Giuliano

Mario Merlonghi Forli Calcio

Sangiuliano – Forlì: 0-3 Sangiuliano: Manfrin, Nobile (46’ Vassallo), Bruzzone, Briski (46’ Annoni), Solerio, Sighinolfi, Guerrini (77’ De Angelis), Cinelli (46’ Qeros), Cogliati, Deiana (52’ Brogno); Makni. A disp.: Groaz, Carminati, Rao, Atzeni. All.: Iori. Forlì: Pezzolato, Masini, Tafa, Checchi, Rossi; Casadio (71’ Pecci), Gaiola, Greselin, Calí (71’ Persichini), Merlonghi (81’ Prestianni), Barbatosta (63’ Mosole). Con una tripletta di Merlonghi il Forlì sbanca San Giuliano

La presentazione della seconda edizione del corso “Movimenti”

ginnastica benessere Margherita Piastrelloni

Al via la seconda edizione del corso Movimenti, pensato per gli over sessanta che vogliono mantenersi in buona salute. I 15 incontri, organizzati da Anap Confartigianato Forlì e Rete Magica, saranno presentati lunedì 2 ottobre 2023 a partire dalle ore 17,30, nella sede di Confartigianato di Forlì in viale Oriani 1. Il corso, in partenza La presentazione della seconda edizione del corso “Movimenti”

Fmi all’Alma Mater per informare gli studenti del bike sharing gratuito

bike-sharing e universita

In occasione dell’Alma Mater Fest svoltasi nei giorni scorsi, FMI, società multiservizi per Forlì e il territorio, ha allestito un proprio punto per informare sul servizio del bike sharing, la possibilità di prendere gratuitamente una bici a prestito per i propri spostamenti in città. L’info point è stato reso possibile grazie alla collaborazione da parte Fmi all’Alma Mater per informare gli studenti del bike sharing gratuito

Alessandro Quarta e i 5 elementi alla chiesa del Carmine

alessandro quarta

Domenica 1 ottobre 2023 alle ore 21,00 alla Chiesa del Carmine in corso Mazzini 72 a Forlì, ForlìMusica porta il violinista, polistrumentista e compositore Alessandro Quarta, accompagnato al pianoforte dal maestro Giuseppe Magagnino, Il musicista, porterà “The five elements: terra, aria, acqua, fuoco, etere”. Alessandro Quarta porta la sua musica nei cinque elementi, li trasforma Alessandro Quarta e i 5 elementi alla chiesa del Carmine

Presentazione del libro “Inglese e Italiano – due lingue a confronto”

libri libro

Sabato 30 settembre 2023 alle ore 17,30 nella Sala dell’Affresco della Fortezza medievale di Castrocaro Terme, l’associazione Pro Loco Castrocaro ospita Antonio Morgagni, per la presentazione del suo ultimo libro, “Inglese e Italiano – due lingue a confronto”. Edito da Nolica Edizioni, il volume nasce con l’idea di esplorare, nel perenne scambio culturale tra nazioni Presentazione del libro “Inglese e Italiano – due lingue a confronto”

Una giornata dedicata alla laurea magistrale in Aerospace Engineering

Ex Chiesa san Giacomo Forlì

Sabato 30 settembre 2023, a partire dalle ore 9,00 all’Auditorium San Giacomo, nel Piazzale Guido da Montefeltro 12 a Forlì, si svolgerà l’evento “Forlì Vola 2013” organizzato dal corso di laurea magistrale in Aerospace Engineering del Dipartimento di Ingegneria Industriale, in collaborazione con l’Associazione Almae Matris Alumni e con il contributo di Fondazione Cassa dei Una giornata dedicata alla laurea magistrale in Aerospace Engineering

La mostra “Sguardi capovolti. L’incontro rovescia i punti di vista”

Oratorio di San Sebastiano

Organizzata per il Festival del Buon Vivere da Salute e Solidarietà, Centro Studi Donati dell’Ausl Romagna e volontari del costituto gruppo di sostegno Cuamm Romagna, “Sguardi capovolti – L’incontro rovescia i punti di vista” è un viaggio attraverso foto e racconti di medici che hanno messo al centro della loro vita e del loro impegno La mostra “Sguardi capovolti. L’incontro rovescia i punti di vista”

Giornata mondiale del cuore: visite gratuite di prevenzione cardiovascolare a Forlì

Primus Forlì Medical Center

Come ogni anno il 29 settembre ricorre la giornata mondiale per il cuore, campagna globale promossa dalla World Heart Federation (WHF – Organizzazione mondiale del cuore) con l’obiettivo di sensibilizzare e informare sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari e promuovere le sane abitudini e uno stile di vita corretto e attivo. La WHF per l’edizione Giornata mondiale del cuore: visite gratuite di prevenzione cardiovascolare a Forlì

“C’è vita nel grande nulla agricolo?” anteprima stagionale del Testori

Teatro Testori

Sabato 30 settembre il Teatro Testori invita ad un’anteprima di stagione insolita: una maratona di tre spettacoli seguendo le vicende di “C’è vita nel grande nulla agricolo?“, una serie podcast che impasta horror, fantascienza e comedy nella più profonda provincia italiana della pianura padana. Scritta da Johnny Faina (Nicolò Valandro) e Gianluca Dario Rota, la “C’è vita nel grande nulla agricolo?” anteprima stagionale del Testori