Città

<p>La città è un insediamento umano che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione.</p>

Rinnoviamo Forlì: “Bisogna rafforzare gli argini del Montone”

allagamenti fiume Montone

«Il dissesto idrogeologico ha colpito molte zone della nostra provincia in maniera violenta per la terza volta in poco più di un anno. Diversi fattori endemici purtroppo concorrono al degrado dell’assetto idrogeologico, tra cui un eccesso di urbanizzazione che ha reso i terreni impermeabili all’acqua, il cambiamento climatico, l’invecchiamento di molte infrastrutture idrauliche e la Rinnoviamo Forlì: “Bisogna rafforzare gli argini del Montone”

A Pianetto per “Risonanze” Alberto Grandi e Daniele Soffiati

chiostro di Pianetto

É in programma per martedì 1 ottobre ci vediamo al Chiostro di Pianetto di Galeata l’ultimo appuntamento con Risonanze, promosso da Living Romagna, Cooperativa San Zeno, Archimedia e la collaborazione di Comune di Galeata e Museo Civico Mambrini. Si parlerà di cibo con Alberto Grandi e Daniele Soffiati, autori del celebre podcast DOI, Denominazione di origine A Pianetto per “Risonanze” Alberto Grandi e Daniele Soffiati

De Carli: «Il parco eolico a Modigliana è una follia»

energia pulita

Mirko De Carli, consigliere nazionale del Popolo della Famiglia, interviene con una nota nel merito del parco eolico che si vuole realizzare nell’Appennino di Modigliana: “Non ci sono parole per commentare una idea folle già in partenza. In un territorio martoriato dalle alluvioni e dalle frane, la volontà di realizzare un parco eolico è solo De Carli: «Il parco eolico a Modigliana è una follia»

All’Irst “Strategie di sviluppo per il personale sanitario”

IRST frontale

Accogliere i cambiamenti in arrivo puntando sul miglioramento delle competenze del personale sanitario. L’Ufficio Formazione di Irst “Dino Amadori” Irccs, diretto da Valentina Bugani, organizza l’evento formativo “Strategie di sviluppo per il personale sanitario: le sfide europee per il futuro”. L’iniziativa, supportata da ProMis- Programma Mattone Internazionale Salute, avrà luogo nella Sala Tison dell’Istituto venerdì All’Irst “Strategie di sviluppo per il personale sanitario”

“Conosciamo il piatto sano” all’Arena Hesperia

Carlo Bo convegno

Gli incontri, promossi dall’Unità Operativa di Igiene e Sanità Pubblica con il patrocinio del Comune di Meldola, sono un’occasione per conoscere e approfondire insieme alcuni consigli per mantenersi in salute e prevenire l’insorgenza di malattie croniche come obesità, diabete e ipertensione. Il calendario prevede un evento gratuito aperto a tutti martedì 1 ottobre dalle ore “Conosciamo il piatto sano” all’Arena Hesperia

I santasofiesi possono accedere alla stazione ecologica di Galeata

Eco Center

Da lunedì 30 settembre tutti i santasofiesi possono conferire al centro di raccolta galeatese di Valdifrancia, di cui hanno ricevuto dettagliata informazione sui giorni ed orari di apertura e le modalità di conferimento dei rifiuti, Il 1° ottobre ultimo giorno dell’Ecomobile. Dal 30 settembre, i cittadini e le attività di Santa Sofia potranno tornare a I santasofiesi possono accedere alla stazione ecologica di Galeata

Albero pericolante a Bertinoro messo in sicurezza dai vigili del fuoco

Albero pericolante

I Vigili del fuoco di Forlì sono intervenuti nel primo pomeriggio odierno attorno alle ore 14,00 in via Molino Selbagnone a Bertinoro per la rimozione di alcuni grossi rami di un rovere che in seguito ad alcune forti folate di vento si erano cominciati a rompere, minacciavano di cadere sulla linea telefonica e sulla pubblica Albero pericolante a Bertinoro messo in sicurezza dai vigili del fuoco

Michelangelo Borino è il nuovo comandante dei vigili del fuoco di Forlì

Michelangelo Borino nuovo comandante dei vigili del fuoco

Nella sede Centrale del Comando dei Vigili del Fuoco di Forlì-Cesena ieri 27 settembre si é svolta la cerimonia di insediamento di Michelangelo Borino nella carica di Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, alla presenza del direttore regionale per l’Emilia-Romagna, Francesco Notaro, dei funzionari tecnici, del personale operativo e amministrativo e dell’Associazione Nazionale dei Vigili Michelangelo Borino è il nuovo comandante dei vigili del fuoco di Forlì

Caccia: il TAR conferma la validità del calendario venatorio

caccia

“Il calendario venatorio quest’anno non sarà sospeso, e questa è una vittoria non solo per il mondo venatorio, ma per tutto il territorio“, afferma il consigliere regionale Massimiliano Pompignoli, commentando positivamente la recente decisione del TAR di confermare la validità del calendario venatorio, non accogliendo l’istanza di sospensione avanzata dal mondo ambientalista. “Dopo le mie Caccia: il TAR conferma la validità del calendario venatorio

Buonguerrieri: «Grazie a Figliuolo per l’intensificazione del monitoraggio delle opere»

Alice Buonguerrieri Camera Deputati

“Ringraziamo il Commissario per l’alluvione Francesco Figliuolo per avere avviato una nuova e scrupolosa fase di monitoraggio che ha lo scopo di verificare le opere fatte dopo l’alluvione su tutto il territorio regionale”. Così l’onorevole Alice Buonguerrieri di Fratelli d’Italia. “La prima riunione tecnica si terrà lunedì 30 settembre e avrà lo scopo di verificare Buonguerrieri: «Grazie a Figliuolo per l’intensificazione del monitoraggio delle opere»

“Predappio vive l’estate” si conclude con il mercatino del riuso e la festa dei nonni e non

predappio

Con l’ultimo fine settimana di settembre, volge al termine il cartellone di eventi “Predappio vive l’estate”, la rassegna organizzata dall’Amministrazione comunale di Predappio in collaborazione con l’Associazione Culturale “Teatro delle Forchette” e in sinergia con le associazioni e realtà operanti nel territorio. Due sono gli appuntamenti previsti per la giornata conclusiva, domenica 29 settembre: il “Predappio vive l’estate” si conclude con il mercatino del riuso e la festa dei nonni e non

Lotta alla violenza contro le donne, nasce una casa rifugio di secondo livello

Andrea Cintorino

«La violenza contro le donne è uno dei mali più gravi della nostra società e impone azioni concrete da tutti i punti di vista: pedagogico, culturale, giudiziario, repressivo, rieducativo, di sostegno e sicurezza. Anche la cronaca degli ultimi giorni è caratterizzata da notizie che rinnovano l’attualità di questo dramma e impongono la necessità di intensificare Lotta alla violenza contro le donne, nasce una casa rifugio di secondo livello

Nuovo incontro in municipio con i quartieri

Salone Comunale di Forlì

Giovedì pomeriggio, in salone comunale, il vicesindaco Vincenzo Bongiorno e l’assessore Giuseppe Petetta hanno incontrato nuovamente i coordinatori e i vicecoordinatori dei Comitati di Quartiere e dei Comitati territoriali per fare il punto sugli interventi di ripristino e messa in sicurezza del territorio, eseguiti dopo la violenta ondata di maltempo della scorsa settimana. “In una Nuovo incontro in municipio con i quartieri

Alluvione. La minoranza: “Ora servono proposte concrete”

Consiglio Comunale

«Ad oltre una settimana dal nuovo disastro che si è abbattuto sulla Romagna, pensiamo sia necessario porre fine alle polemiche strumentali e lavorare in maniera costruttiva per la ripartenza. Il luogo più adatto per svolgere questo compito sarebbe stata una commissione consiliare sulla ricostruzione, che però è stata bocciata senza ragione dalla maggioranza. Nondimeno intendiamo Alluvione. La minoranza: “Ora servono proposte concrete”

Commemorazione alle Sodelle

commemorazione-eccidio-delle-sodelle-Santa-Sofia

Sabato 28 settembre il Comune di Santa Sofia, insieme a Comune di Galeata, Anpi di Santa Sofia, Galeata e Forlì Cesena, associazione Reduci e Combattenti e Alpini Alto Bidente organizza le celebrazioni per commemorare l’Eccidio delle Sodelle, durante il quale vennero barbaramente uccisi 14 civili tra il 27 e il 29 settembre 1944. L’appuntamento è Commemorazione alle Sodelle

Firmata la convenzione tra Comune di Bertinoro e Guardie Ecologiche Volontarie

guardie-giurate-ecologiche-volontarie

Il Comune di Bertinoro ha firmato una convenzione con il Raggruppamento delle Guardie Ecologiche Volontarie di Forlì per intensificare le azioni per la tutela dell’ambiente. In particolare la convenzione riguarda la vigilanza in materia di raccolta e conferimento dei rifiuti, la segnalazione di situazioni di degrado in aree pubbliche e private, la verifica e il Firmata la convenzione tra Comune di Bertinoro e Guardie Ecologiche Volontarie

“La casa delle fate” di Premilcuore

Premilcuore dall'alto

Sabato 28 settembre, all’interno del calendario di iniziative per le Giornate Europee del Patrimonio 2024, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini propone un trekking guidato alla cosiddetta “Casa delle fate”. Con questa denominazione così suggestiva viene indicato il sito archeologico che da quest’anno è oggetto della “La casa delle fate” di Premilcuore

Chiusa fontana 2. Petetta: «Situazione da sistemare subito»

Fontana 2

“Abbiamo già chiesto e sollecitato un incontro urgente al Consorzio di Bonifico e alla Regione Emilia Romagna per mettere a terra interventi concreti e definitivi di ripristino e rafforzamento della chiusa di Fontana 2. Con la sicurezza dei cittadini non si scherza. Vogliamo che questa situazione venga risolta al più presto perché durante l’alluvione del Chiusa fontana 2. Petetta: «Situazione da sistemare subito»

Ultimi ritocchi per la nuova rotatoria della Panighina

Rotatoria Panighina

Nella notte di lunedì 23 settembre è stata terminata la pavimentazione della rotatoria della Panighina: rimane da completare la segnaletica orizzontale prevista per la prossima settimana, tempo permettendo. Il cantiere era stato consegnato all’impresa Coromano di Bertinoro a metà gennaio, alla presenza del Presidente della Provincia Enzo Lattuca, della Sindaca di Bertinoro Gessica Allegni, del Ultimi ritocchi per la nuova rotatoria della Panighina

Festa del rione Tranvai Buratella

Ponte dei veneziani Meldola

Grazie ai volontari del Rione Tranvai Buratella, alla Pro Loco Città di Meldola dal 27 al 29 settembre ritorna la “Festa del Rione Tranvai Buratella”, con il tradizionale trenino che porterà grandi e piccoli in giro per il paese e con un ricco programma di eventi. Si parte venerdì 27 settembre alle ore 19,30 con Festa del rione Tranvai Buratella

PD: “Il Polo H è urbanizzazione nociva”

Ospedale Morgagni-Pierantoni Forlì

«Colpisce il conflitto creatosi tra Amministrazione comunale di Forlì e Provincia di Forlì-Cesena sul cosiddetto “Polo H” di Vecchiazzano, portante la previsione di un nuovo supermercato, una casa di riposo e un ristorante per circa 8.400 metri quadri di costruzioni su un’area compresa tra via del Partigiano e l’Ospedale Morgagni-Pierantoni. La delibera del Consiglio comunale PD: “Il Polo H è urbanizzazione nociva”

Ponte della ferrovia altro problema per il quartiere Romiti

ponte della ferrovia legname

«Definire quali siano i lavori di ripristino previsti per la totale e definitiva messa in sicurezza del quartiere Romiti di Forlì con particolare attenzione al ponte della ferrovia oltre alla chiusa fontana 2 e all’intera messa in sicurezza degli argini del Montone». Stefano Valmori chiede spiegazioni agli enti competenti e ricorda come l’alluvione del maggio Ponte della ferrovia altro problema per il quartiere Romiti