Città

<p>La città è un insediamento umano che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione.</p>

Allerta meteo con innalzamento del rischio al livello arancione

temporale

L’Agenzia regionale per la Sicurezza del Territorio e Protezione Civile ha diramato una nuova allerta per forte maltempo a partire dalla giornata di oggi, domenica 8 settembre, e per la giornata di domani, lunedì 9 settembre. La nuova allerta aggiornata il livello di innalzamento del rischio per temporali e possibili conseguenze al livello arancione. Per Allerta meteo con innalzamento del rischio al livello arancione

Buonguerrieri: «Finanziamento di 13 milioni per l’ex monastero della Ripa»

ex monastero via della ripa

“Sono circa 13 milioni di euro quelli che il Ministero della Cultura ha destinato alla riqualificazione dell’ex Monastero della Ripa che, grazie all’impegno del ministro Sangiuliano, d’intesa con il sindaco Zattini e il Demanio, potrà tornare a vivere come sede dell’archivio cittadino, dell’archivio di Stato e come studentato e polo multimediale aperto alla città” è Buonguerrieri: «Finanziamento di 13 milioni per l’ex monastero della Ripa»

Italia Viva: “Noi non giochiamo con le politiche dei veti”

neoeletti Italia Viva

“Elezioni amministrative, provinciali e regionali sono partite diverse dove si guardano programmi e temi, Italia Viva non ha mai fatto scelte sul territorio ‘opportunistiche’. A Cesena, Forlì, Savignano sul Rubicone abbiamo fatto scelte diverse. In molti Comuni abbiamo vinto, in altri no. Le nostre scelte non si basano su convenienze o ideologie, noi siamo convintamente Italia Viva: “Noi non giochiamo con le politiche dei veti”

AVS: “Non siamo compatibili con la presenza di Italia Viva nel centrosinistra per il Consiglio provinciale”

Marisa Fabbri e Maria Grazia Creta Alleanza Verdi Sinistra Forlì

«Il prossimo 29 settembre si terranno le elezioni del Consiglio Provinciale di Forlì-Cesena. A votare saranno solo i consiglieri comunali già eletti nel territorio, a causa della riforma Delrio, fatta dal Governo Renzi, che ha demolito le province e tolto il voto ai cittadini. Ci opponemmo allora a questa trasformazione delle province in enti di AVS: “Non siamo compatibili con la presenza di Italia Viva nel centrosinistra per il Consiglio provinciale”

Rassegna annuale dei vini di Modigliana

i produttori di Modigliana

Al via la rassegna annuale dei vini di Modigliana organizzata dall’Associazione Modigliana Stella dell’Appennino, quest’anno di nuovo in scena al mercato coperto del piccolo paese, con la collaborazione della Pro Loco e Prima Pagina Comunicazione. Appuntamento domenica 8 e lunedì 9 settembre. “Aspettiamo giornalisti da tutta Italia, il nostro racconto di vini d’Appennino sta creando Rassegna annuale dei vini di Modigliana

Il 66° Festival di Castrocaro

Finale Festival Voci Nuove 2023

Sabato 7 settembre alle ore 21,00 nella Piazza D’Armi di Terra del Sole si terrà la finale del 66° Festival di Castrocaro Voci Nuove Volti Nuovi 2024, condotta da Elenoire Casalegno con il contest creator Daniele Cabras. Dopo il successo dello scorso anno, con Clementino alla conduzione della finale e la nuova organizzazione a cura Il 66° Festival di Castrocaro

Pompignoli candidato consigliere regionale per FdI

Massimiliano Pompignoli Lega intervista

Dopo due mandati di grande impegno sul territorio, arriva la conferma, già nell’aria, della candidatura alle prossime elezioni regionali nelle fila di Fratelli d’Italia di Massimiliano Pompignoli. “La lunga esperienza sul campo e le comprovate capacità di Pompignoli rappresentano un valore aggiunto per Fratelli d’Italia e un punto di riferimento importante per la comunità locale. Pompignoli candidato consigliere regionale per FdI

Falchi et Archi, XIX edizione

Falconiere Freddy

Sabato 7 e domenica 8 settembre ritorna alla Rocca delle Caminate di Meldola “Falchi et Archi”, la manifestazione, giunta alla XIX edizione, dedicata alla rievocazione storica del Medioevo, alla falconeria e al tiro con l’arco. Programma dell’Arena sabato 7 settembre ore 15,00 apertura Parco. Ore 15,30 “Il Lauro”, danze rinascimentali, musici Trovadores de Romagna. Ore Falchi et Archi, XIX edizione

Nuova tangenziale, deviazione per lavori in viale dell’Appennino

lavori stradali in corso

A causa di interventi imprevisti e necessari, dalle ore 20,00 di oggi a Forlì, venerdì 6 settembre fino alle 6,00 di sabato 7 settembre sarà istituito il divieto di transito per chiusura totale della carreggiata stradale in un breve tratto compreso tra via Ubertina e via Cantarelli. Nella suddetta fascia oraria, salvo conclusione anticipata dei Nuova tangenziale, deviazione per lavori in viale dell’Appennino

Ferrante: «Lavoriamo per velocizzare i cantieri della Ss67, fine lavori entro 2024»

Il Sottosegretario Ferrante in Romagna per la SS67

“Come promesso in occasione della mia visita del maggio scorso, sono tornato a Rocca San Casciano per ribadire l’impegno che il MIT, attraverso tutte le sue strutture politiche e tecniche, sta portando avanti per il completamento dei lavori sulla Ss67 ‘Tosco-Romagnola’. Il governo continua ad essere concretamente vicino alla popolazione colpita dall’alluvione, come ha fatto Ferrante: «Lavoriamo per velocizzare i cantieri della Ss67, fine lavori entro 2024»

Accordo tra Ausl e Coldiretti per la promozione della salute e dei corretti stili di vita

Protocollo Ausl e Coldiretti

Ieri è stato firmato un protocollo d’intesa tra l’Ausl della Romagna e Coldiretti Forlì-Cesena. L’accordo ha l’obiettivo di promuovere sani stili di vita alimentari attraverso percorsi educativi teorici e pratici, rivolti ai cittadini del territorio. L’intesa si propone di attuare interventi concreti per modificare le abitudini alimentari e di vita, riducendo i fattori di rischio Accordo tra Ausl e Coldiretti per la promozione della salute e dei corretti stili di vita

Terminato il potenziamento del by-pass del viadotto sul torrente Voltre

Cavallucci Valbonesi torrente Voltre

Nei giorni scorsi sono terminati i lavori sulla SP48 al km 4+750 per la messa in sicurezza del by-pass sul torrente Voltre nel Comune di Meldola. La Provincia dopo la chiusura del viadotto danneggiato e reso inagibile dagli eventi alluvionali del 16 e 17 maggio 2023, aveva realizzato, nella fase emergenziale, una deviazione con attraversamento Terminato il potenziamento del by-pass del viadotto sul torrente Voltre

Festa della Lega a Modigliana

Modigliana foto di Anna Maria D'Ambrosio

È ‘Paese in festa’ il titolo della tradizionale Festa della Lega di Modigliana che inizia questa sera, venerdì 6 settembre, in via Foro dei Tigli alle ore 18,30 (con l’apertura dello stand gastronomico) e si chiuderà domani sabato 7 settembre. Alle ore 20,00 di questa sera è previsto un dibattito sul tema di grande attualità Festa della Lega a Modigliana

Ricevuto in municipio il colonnello Agostini comandante del 2° Gma di Forlì

colonnello Giorgio Agostini del 2° Gma di Forlì

Questa mattina il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini ha ricevuto in Municipio, per il saluto di commiato, il Col. Giorgio Agostini in procinto di lasciare l’incarico di Comandante del 2° Gruppo Manutenzione Autoveicoli dell’Aeronautica Militare di stanza in via Solombrini. Durante l’incontro, avvenuto all’insegna della reciproca stima e amicizia, il Sindaco si è fatto Ricevuto in municipio il colonnello Agostini comandante del 2° Gma di Forlì

A Polenta va in scena il 109° raduno Carducciano

Carducci Raduno Carducciano

Come ogni settembre, tornano le Giornate Polentane promosse dall’Accademia dei Benigni, due appuntamenti dedicati alla grande poesia nella suggestiva cornice della Pieve di S. Donato di Polenta. Si comincia sabato 7 settembre, alle ore 16,30, con il raduno Carducciano che arriva alla 109° edizione. Si rende così omaggio al Premio Nobel Giosuè Carducci, che frequentò A Polenta va in scena il 109° raduno Carducciano

“Magia al Museo” al Maf

Museo Archeologico Maf Tobia Aldini Forlimpopoli foto di Renzo Zilio

Tornano le iniziative del Maf Museo Archeologico di Forlimpopoli per i più piccoli. Sabato 7 settembre, alle ore 16.30, prende il via il ciclo “Magia al Museo”, mini-corso per giovani maghi in tre appuntamenti, rivolto ai bambini dai 5 agli 11 anni. L’incontro di sabato sarà dedicato agli “Animali magici”: gli aspiranti maghi sceglieranno il “Magia al Museo” al Maf

Individuato e multato il responsabile dell’abbandono di rifiuti

abbandono rifiuti in piazzale Kennedy

Dopo la segnalazione del maxi abbandono di rifiuti in viale Kennedy, nel quartiere Resistenza di Forlì, effettuata anche dal comitato di Quartiere, la sezione di Polizia Giudiziaria e Antidegrado della Polizia Locale di Forlì, dopo le prime indagini in merito, è riuscito in pochissimi giorni ad individuare il responsabile dell’abbandono che, dopo aver ammesso le Individuato e multato il responsabile dell’abbandono di rifiuti

Cara Forlì, conto alla rovescia per la grande festa del liscio

Piazza Saffi note del respiro

Si preannuncia il tutto esaurito per la IV edizione di “Cara Forlì. La Grande Festa del Liscio” organizzata dall’Amministrazione comunale di Forlì, in collaborazione con le Famiglie di Secondo Casadei e di Raoul Casadei e con il sostegno della Regione Emilia Romagna-Assessorato alla Cultura. La rassegna quest’anno è dedicata ai 70 anni di Romagna Mia. Cara Forlì, conto alla rovescia per la grande festa del liscio

Rinnoviamo Forlì: “Un tavolo tecnico per gli agricoltori alluvionati? Una beffa”

Vigneto allagato alluvione

Il 20 agosto scorso molti agricoltori romagnoli hanno scoperto che le richieste di rimborso presentate al fondo Agricat per i danni alle produzioni vegetali causati dall’alluvione del 2023 in Romagna sono state stato respinte, o peggio, si sono visti riconoscere rimborsi irrisori. A fronte della pressione degli imprenditori, è stato indetto per la giornata del Rinnoviamo Forlì: “Un tavolo tecnico per gli agricoltori alluvionati? Una beffa”

Ricorre 80° anniversario del primo eccidio di settembre in via Seganti

L'efferata rappresaglia nazista di via Seganti del 29 giugno 1944

Nel tardo pomeriggio del 5 settembre 1944, il gruppo di nazisti delle SS che si era insediato a Forlì provenienti da Roma, avendo lasciato la capitale in seguito all’arrivo dell’esercito alleato, e fascisti italiani della Guardia Nazionale Repubblicana (GNR) prelevarono dal carcere di via della Rocca ventuno persone. L’Aussenkommando della Sicherheitsdienst (SD) di Forlì deteneva Ricorre 80° anniversario del primo eccidio di settembre in via Seganti

Dopo gli interventi sul Tramazzo terreni agricoli ancora invasi dai detriti dell’alluvione

legna accatastata

Quando nel post alluvione sono stati eseguiti gli interventi di pulizia sul Tramazzo, a Modigliana i detriti sono stati accumulati anche nei terreni dell’azienda agricola di Innocenzo Samory. E oggi, dopo 15 mesi, tronchi, sassi e cumuli di fango sono ancora lì, rendendo incoltivabili due ettari di campi. “Una situazione insostenibile – sbotta l’imprenditore agricolo, Dopo gli interventi sul Tramazzo terreni agricoli ancora invasi dai detriti dell’alluvione

A Santa Sofia “Festa di fine estate” e “Festival come acqua”

santa sofia panoramica

A Santa Sofia venerdì 6 settembre dalle ore 19,00 al Parco della Resistenza Festa di Fine Estate Project PG con Pro Loco Santa Sofia. Truck Food e musica. Domenica 8 settembre: nell’ambito del Festival Come Acqua, alle 16,30 a Palazzo Bianchini Mortani Matteo Caccia insieme a Elena Zacchetti, vicedirettrice del Post, nell’incontro “Un centro in A Santa Sofia “Festa di fine estate” e “Festival come acqua”

Allerta gialla per temporali fino a venerdì 6 settembre

temporale foto di Paolo Ambrosini

La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha diramato un’allerta arancione (Nr. 112/2024) per temporali nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, e un’allerta gialla per frane e piene dei corsi minori nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e per temporali nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Allerta gialla per temporali fino a venerdì 6 settembre